Scienze
- Luke Skywalker
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34169
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
- Stato: Non connesso
- V.G.41
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 23265
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 11:47
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Scienze
fiume ha scritto: Sicuro? Il numero 11 mi fa pensare alle dimensioni che sono postulate nella Teoria delle stringhe.
Suppongo che si riferisse alle dimensioni, non agli Universi (teoria delle stringhe, meccaninca quantistica e logica spingono verso la probabilità di infiniti Universi).
Anche Kaku, come altri fisici teorici crede nei Multiversi.
Si in realtà ho sbagliato a scrivere, mea culpa!
Qui lo spiega bene.
[youtube][/youtube]
"Del resto mia cara di che si stupisce, anche l'operaio vuole il figlio dottore e pensi che ambiente che può venir fuori. Non c'è più morale, Contessa."
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8141
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Scienze
La meccanica quantistica sembra descrivere una materialità molto più plasmabile rispetto a come la percepiamo: essa sembra “vibrare” incessantemente in infinite virtualità potenziali, e “congelarsi” soltanto quando viene percepita (osservata) da una coscienza che la alterata e la indirizza: in questo senso, sarebbe il percettore cosciente a concretizzare una tra alternative che sono in uno stato di com-presenza. Tutto ciò che noi osserviamo, sarebbe soltanto la schiuma in un oceano di possibilità virtuali, che rimangono tali, oppure, chissà, si concretizzano tutte, in infiniti universi paralleli al nostro.Erik ha scritto:Ci ragiono due-tre mesetti e poi ne possiamo parlare.
In questo senso, ci sarebbe l'interessante concetto che tutto ciò che può essere, è.
Due particelle entangled (legate tra loro) hanno caratteristiche opposte, e interagiscono a qualsiasi distanza. Se agisci su una, le ripercussioni si rivelano istantaneamente sull’altra.
Esempio: cambi lo spin (il verso di rotazione) di una…e cambia anche, istantaneamente, quello dell’altra, anche se questa si trova a un miliardo di anni luce!
Ciò contraddice il “principio di località”, e sembra implicare che in realtà non esista Spazio reale tra i due (il passaggio di informazione richiederebbe tempo, invece avviene all’istante).
Comunque, seppur alcune cose sono provate, le speculazioni di natura più filosofica sono appunto soltanto riflessioni, e la scienza non le prende molto in considerazione.
Diciamo che la scienza avanza a passettini lenti, e se uno vuole andare più avanti, deve farlo usando filosofia e immaginazione (tenendo tutto con le redini della logica, altrimenti si sconfina nel bonotuttismo).
Ho studiato una cosa che c’entra molto: sono laureato in lettereLuke Skywalker ha scritto:Fiume comunque tu sei bravissimo. Ma cosa hai studiato?

Mi interesso perché stiamo parlando del Mistero Supremo, al cui confronto, gli altri non hanno senso.
Io afferro la superficie dei concetti, perché qui si parla di fisica e matematica ai massimi livelli: equazioni che io non saprei neppure da che parte leggere.
Ci sono livelli di misteri: 1) la realtà; 2) l’Universo (o meglio, gli Universi); rapporto tra esistenza e non esistenza; 3) la vita e il “senso” all’interno del Tutto.
Molto probabilmente, la comprensione della realtà straborda dai limiti sensibili (e forse intellettivi) dell’umano.
Ci sono concetti che riusciamo a concepire come negazione di nostre esperienze: l’infinità spaziale e temporale in opposizione al limite; l’idea di altre possibili dimensioni in rapporto a quelle che riusciamo a percepire, ecc.
Eppure, è probabile che la struttura del Tutto sia non soltanto fuori dalla nostra possibilità di percezione, ma anche di concezione. E in questo caso, ci sarebbe ben poco da fare.
Ci frega il fatto di esserci evoluti per adattarci a questo minuscolo granellino chiamato Terra, e ciò ci crea dei limiti insuperabili.
Possiamo farci soltanto domande. Al massimo, ipotizzare risposte.
Esempi di domande:
1 A) Esiste una realtà oggettiva (esterna) o la realtà è necessariamente soggettiva (interna)? 1B) Qual è il rapporto tra coscienza-pensiero e materia? 1 C) E’ la materia che crea la coscienza per tramite del cervello, o esiste un flusso incessante di coscienza-pensiero che si concretizza, tra l’altro, anche nella sostanza materiale che conosciamo? 1 D) Qual è la natura del pensiero, e com’è definibile la sua immaterialità (o forse si dovrebbe parlare di “diversa materialità”)? 1 E) Può la coscienza modificare direttamente o indirettamente la realtà materiale? 1 F) Di che natura è la diversa materialità che gli scienziati individuano in quelle che vengono chiamate “Materia Oscura” ed “Energia Oscura” e che costituirebbero la stragrande parte del nostro Universo?
2 A) L’Universo che osserviamo è unico, o ne esistono altri (o infiniti altri)? 2 B) Se ne esistono altri, essi sono sovrapposti al nostro su piani dimensionale differenti, o esistono nella nostra struttura quadri-dimensionale, ma in altri ambiti spazio-temporali? 2 C) Essi esistono al di là degli osservatori coscienti, o in quanto “prodotti” di osservatori coscienti?
3 A) Qual è il legame che unisce ogni cosa esistente? 3 B) Esiste un “esistente” e un “non esistente” (un nulla), o tutto ciò che può esistere, esiste? 3 C) Se c’è differenza tra nulla ed esistenza, perché esiste qualcosa invece che niente?
4 A) Cos’è la vita rispetto alla materialità non vivente: una delle sue infinite possibilità, o qualcosa di diversamente connaturato e fondamentale? 4 B) Com’è da intendersi l’evoluzione della vita: una tendenza con uno scopo occasionale, o una precisa progettualità verso un fine superiore? 4 C) Esiste un rapporto tra i concetti umani di “senso”, “scopo” e l’intrinseca struttura del Tutto? 4 D) Quest’ultima è qualcosa che rientra nelle nostre limitate capacità di percezione e di concezione, o è qualcosa di non intelligibile?
- Luke Skywalker
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34169
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
- Stato: Non connesso
Re: Scienze
Sono domande (alcune, non tutte) che mi pongo spesso anch'io. In particolare il discorso dell'autocoscienza e della coscienza è affascinante. A tal proposito spesso mi trovo davanti a una sensazione che non saprei descrivere, a un dubbio amletico che non so comunicare con le giuste parole e che per questo motivo nessuno è riuscito a comprendere quando ho tentato di spiegarlo. Perchè io sono io e non qualcun altro? Quale è l'elemento che differenzia le autocoscienze non da un punto di vista oggettivo (in quel campo conta il DNA, le esperienze pregresse ecc.) ma dal punto di vista soggettivo? E quindi chi ha stabilito che io mi riconoscessi in questo "me" e non in altri "me"? So che probabilmente nessuno riuscira a capire cosa intendo ma l'ho spiegato sopra, è una sensazione, una domanda molto strana che mi pongo quando penso a questo problema e non riesco a trovare il modo di definirla in modo accettabile e comprensibile.
BANZAI!
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8141
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Scienze
A livello scientifico, si potrebbe dire che le sinapsi del tuo cervello creano pensieri, e sensazioni (interagendo con l’ambiente esterno, che gli fornisce stimoli tramite i sensi).Luke Skywalker ha scritto:Sono domande (alcune, non tutte) che mi pongo spesso anch'io. In particolare il discorso dell'autocoscienza e della coscienza è affascinante. A tal proposito spesso mi trovo davanti a una sensazione che non saprei descrivere, a un dubbio amletico che non so comunicare con le giuste parole e che per questo motivo nessuno è riuscito a comprendere quando ho tentato di spiegarlo. Perchè io sono io e non qualcun altro? Quale è l'elemento che differenzia le autocoscienze non da un punto di vista oggettivo (in quel campo conta il DNA, le esperienze pregresse ecc.) ma dal punto di vista soggettivo? E quindi chi ha stabilito che io mi riconoscessi in questo "me" e non in altri "me"? So che probabilmente nessuno riuscira a capire cosa intendo ma l'ho spiegato sopra, è una sensazione, una domanda molto strana che mi pongo quando penso a questo problema e non riesco a trovare il modo di definirla in modo accettabile e comprensibile.
Ciò fa sì che si crei un vissuto di azioni e pensieri, che tu riconosci come “te”, così come riconosci anche il tuo corpo come “te”.
Per il resto, esistono un pò di teorie: le singole coscienze sarebbero soltanto molteplici espressioni di un'unica coscienza universale; lo scopo della vita sarebbe quello di far sì che l'Universo, tramite essa, arrivi a conoscere se stesso e acquisire autoconsapevolezza; ecc.
Di scientifico non c'è niente, comunque.
Il primo passo sarebbe scoprire la natura dei pensieri, che sembrano qualcosa di "esistente", ma non materiale (almeno, non materia per come la conosciamo noi).
Ps: visto che ti piacciono i viaggi nel tempo, ti consiglio un paio di film sul viaggio nel tempo e i paradossi temporali, che non credo tu abbia già visto: “Primer” e “Timecrimes” (Los Cronocrímenes, in spagnolo).
Il primo è un po’ complicato: dopo averlo visto, forse avrai bisogno di leggere qualche spiegazione su internet per capirlo appieno.
- AmoLaMaglia
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 6326
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:08
- Stato: Non connesso
Re: Scienze

missigno ...


- ValeriONE
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 20031
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:32
- Località: Roma, Montespaccato
- Stato: Non connesso
Re: Scienze
nn me ne ero accortoAmoLaMaglia ha scritto:
missigno ...
hmmm
hmmm hmmm










Dimmi tu "bom"... cit.


- fabio656
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10722
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:43
- Località: A.S. Roma
- Stato: Non connesso
Re: Scienze
...ecco tutte le foto di Curiosity, in funzione adesso su Marte!
http://daily.wired.it/foto/2012/09/07/f ... 83456.html
che fascino, a pensare che quel coso sta su un altro pianeta....

http://daily.wired.it/foto/2012/09/07/f ... 83456.html
che fascino, a pensare che quel coso sta su un altro pianeta....

Daje Rudi !!!
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8141
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Scienze
Una rara immagine di Curiosity:fabio656 ha scritto:...ecco tutte le foto di Curiosity, in funzione adesso su Marte!![]()
http://daily.wired.it/foto/2012/09/07/f ... 83456.html
che fascino, a pensare che quel coso sta su un altro pianeta....


- fabio656
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10722
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:43
- Località: A.S. Roma
- Stato: Non connesso
- deacon frost
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10362
- Iscritto il: mar 12 giu 2012, 2:32
- Stato: Non connesso
Re: Scienze
E' verissimo, non a caso siamo in grado di leggere le parole abbreviate per contrazione! Prof.ssa; Avv.to; Dott.ssa; ecc..ecc..fabio656 ha scritto:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
LoNg LiVe ThE MaD JoY oF BeInG RoMaNisT
Il tifoso indipendente non fa il tifo per un presidente



Il tifoso indipendente non fa il tifo per un presidente
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8141
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Scienze
Mi dsipaice per i mdoreaotri, ma ho tvroato il mdoo per ptoer srcievre proalccee e bsteeimme sneza rschiirae saniznoi.
Fccaio una porva: lzaio mreda!
Acnora: Cnote pignanoe ldranoe!
Fccaio una porva: lzaio mreda!
Acnora: Cnote pignanoe ldranoe!
- johmilton
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5176
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:32
- Stato: Non connesso
Re: Scienze
Io te cpaicsofiume ha scritto:Mi dsipaice per i mdoreaotri, ma ho tvroato il mdoo per ptoer srcievre proalccee e bsteeimme sneza rschiirae saniznoi.
Fccaio una porva: lzaio mreda!
Acnora: Cnote pignanoe ldranoe!
Il Simpa della cumpa
- Alex75
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 3646
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 11:06
- Località: Ostia - Roma
- Stato: Non connesso
Re: Scienze
mo capisco pure tanti messaggi di Elisa...
abbiamo scoperto come scrive....

abbiamo scoperto come scrive....

Er Branko o morte
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8141
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Scienze
Il blelo è quseto: si cpaisce, ma ufifcailemnte le praole non snoo pnuilbili.johmilton ha scritto: Io te cpaicso
Se srcivo "Proco il celro", per eespmio, snoo sloo lttere alla rniufsa, sneza sgniifiacto, dnuuqe non snazioanibli
