Pagina 39 di 171
Re: Barbecue
Inviato: lun 1 giu 2020, 10:58
da MarcoDaLatina
Freedom ha scritto: ↑lun 1 giu 2020, 10:53
Ecco vedi, per quanto belle, per me queste sono praticamente ben cotte.

Quindi il passaggio in forno come potrei farlo, le levo a 50°?
Ti assicuro che dal vivo ti dà un'altra impressione. Il rosso è più vivo di quanto sembra.
Considera che la mia compagna, che non mangia carne troppo al sangue, all'inizio ha storto un po' la bocca perché le sembrava cruda. Poi quando l'ha tagliata e ha visto che non perdeva sangue, ha cambiato idea.
Sì, volendo potresti toglierla un po' prima, però poi avresti l'effetto di trovarla un po' fredda al centro. Portandola a questa temperatura invece la carne rimane calda anche all'interno senza seccarsi assolutamente.
Ti consiglio di provarla una volta, poi mi dici cosa ne pensi.
Come vedi, qui non serve il BBQ. È sufficiente un forno, un termometro, una padella in ghisa e soprattutto della carne di qualità ben marezzata e con una frollatura decente.
Ti assicuro che ne rimarrai più che soddisfatto

Re: Barbecue
Inviato: lun 1 giu 2020, 11:01
da MarcoDaLatina
basano75 ha scritto: ↑lun 1 giu 2020, 10:53
le vostre elucubrazioni mi spingono con forza verso il restare fisso sul bbq a carbonella... ieri ne ho parlato in privato con qix, dato che molte cotture indirette si possono fare nel forno non so quanto scalpiterò ancora per il bbq a gas...
Sicuramente il bbq a carbonella ti permette più cose di quello a gas. Ma è anche vero che ci vuole un po' più di esperienza.
E poi, come già detto, a livello di comodità e praticità per me non ci sono paragoni. Dipende da quello che vuoi farci e da quanto tempo hai intenzione di perderci.
Re: Barbecue
Inviato: lun 1 giu 2020, 12:27
da Freedom
MarcoDaLatina ha scritto:
Ti assicuro che dal vivo ti dà un'altra impressione. Il rosso è più vivo di quanto sembra.
Considera che la mia compagna, che non mangia carne troppo al sangue, all'inizio ha storto un po' la bocca perché le sembrava cruda. Poi quando l'ha tagliata e ha visto che non perdeva sangue, ha cambiato idea.
Sì, volendo potresti toglierla un po' prima, però poi avresti l'effetto di trovarla un po' fredda al centro. Portandola a questa temperatura invece la carne rimane calda anche all'interno senza seccarsi assolutamente.
Ti consiglio di provarla una volta, poi mi dici cosa ne pensi.
Come vedi, qui non serve il BBQ. È sufficiente un forno, un termometro, una padella in ghisa e soprattutto della carne di qualità ben marezzata e con una frollatura decente.
Ti assicuro che ne rimarrai più che soddisfatto

Perfetto. Allora provo a farla così.
Ti rompo ancora un po' le scatole però.

Che tipo di carne mi consigli? E dove la posso trovare?
Ultima cosa, non so dove avevo letto che qualcuno faceva il tuo procedimento ma all'inverso, ovvero metteva prima in forno e poi su piastra.
Re: Barbecue
Inviato: lun 1 giu 2020, 12:54
da MarcoDaLatina
Sì, quella tecnica si chiama appunto "Reverse Searing" ma è una procedura molto più lunga (in quel caso il forno va impostato a 55° e a seconda della grandezza della bistecca ci vogliono dalle 3 alle 6 ore).
È ottima anche quella, ma solitamente va fatta con carne di qualità un po' inferiore (o meglio, meno marezzata).
La carne di qualità non so a Roma dove si possa trovare. Io questa la compro online, ma me la faccio comprare da mio cognato perché su quel sito devi prima registrarti e richiedere la tessera. È un po' complicato.
So che c'è un'ottima macelleria vicino ad Anzio, ma credo per te sia un po' scomodo.
Altrimenti dovresti provare alla Metro o in alcuni Carrefour dove si trovano carni di qualità (considera sempre che si parte da almeno 60/90 euro al Kg).
Re: Barbecue
Inviato: lun 1 giu 2020, 13:25
da oswald
MarcoDaLatina ha scritto: ↑lun 1 giu 2020, 12:54
So che c'è un'ottima macelleria vicino ad Anzio, ma credo per te sia un po' scomodo.
Ce mannasse
@basano75.
Re: Barbecue
Inviato: lun 1 giu 2020, 13:32
da faro
ma dai mo non esiste un macellaio bono non dico a Roma, ma in ogni cavolo di quartiere ?
voi siete matti

in senso buono eh

Re: Barbecue
Inviato: lun 1 giu 2020, 13:35
da basano75
oswald ha scritto: ↑lun 1 giu 2020, 13:25
Ce mannasse @basano75.
prima mi dà i soldi. poi vado. e mi tengo tutto io
Re: Barbecue
Inviato: lun 1 giu 2020, 13:39
da oswald
Seee capirai, stiamo parlando di @Freedom eh. Dovresti pagare tu in anticipo, lui ti darebbe metà delle banconote strappate, da rimettere insieme a consegna avvenuta.
Re: Barbecue
Inviato: lun 1 giu 2020, 15:45
da AsUsual
faro ha scritto: ↑lun 1 giu 2020, 13:32
ma dai mo non esiste un macellaio bono non dico a Roma, ma in ogni cavolo di quartiere ?
voi siete matti

in senso buono eh
è come con la pizza al taglio, ogni romano dice che la pizza al taglio dove va lui è la migliore di Roma.
Re: Barbecue
Inviato: lun 1 giu 2020, 16:10
da MarcoDaLatina
Il discorso che facevo sulla qualità della carne è diverso. Forse sarebbe più indicato usare il termine "tipologia", anche se poi, in questo caso, è sinonimo di qualità.
La carne deve essere ben marezzata (e questo è anche facilmente visibile ad occhio nudo) e con una frollatura di almeno 40 giorni.
È una tipologia di prodotto che difficilmente trovi dal macellaio "comune", anche perché solitamente ha un costo che va dai 60 fino ai 400 euro al kg.
Re: Barbecue
Inviato: lun 1 giu 2020, 16:20
da AsUsual
ho capito, a me la carne piace ma non me ne intendo. me la gusto e basta.
mio cognato, toscano, è amante di carne della parti sue bella cruda (lui dice che la mangia anche cruda alle volte). ora ti faccio vedere - se riesco - quella che ci hanno portato l'ultima volta che abbiamo pranzato insieme
Re: Barbecue
Inviato: lun 1 giu 2020, 16:38
da AsUsual
io la mia un po' l'ho cotta
Re: Barbecue
Inviato: mar 2 giu 2020, 16:10
da basano75
Io con quella carne mi sento male. Faccio una fatica enorme a digerire la carne al sangue, lì vedo davvero dei tagli crudi. Mi sembra troppo onestamente
Re: Barbecue
Inviato: mer 3 giu 2020, 8:43
da MarcoDaLatina
AsUsual ha scritto: ↑lun 1 giu 2020, 16:38
io la mia un po' l'ho cotta
Sì, mangiata più volte in quel modo, soprattutto in Toscana (l'ultima volta ne ho ingerita da solo una da 1,350 Kg, con patate al forno e una bottiglia di vino

).
Se la qualità della carne lo permette, il gusto è ottimo e ti si scioglie in bocca. Sempre apprezzato la griglia/piastra accesa dove la carne rimane su mentre te la mangi.
Gli unici difetti rispetto al tipo di cottura che ho indicato io è che spesso rimane freddina all'interno (e per me non è una sensazione piacevole) e le parti grasse/nervose sono impossibili da mangiare (mentre nell'altro modo riesci ad apprezzarle molto.)
Re: Barbecue
Inviato: mer 3 giu 2020, 9:12
da AsUsual
basano75 ha scritto: ↑mar 2 giu 2020, 16:10
Io con quella carne mi sento male. Faccio una fatica enorme a digerire la carne al sangue, lì vedo davvero dei tagli crudi. Mi sembra troppo onestamente
Guarda, sarà stata la qualità ma andava giù che era un piacere, come ho detto la mia un po' l'ho cotta però
