Scienze

Tutto il resto
Rispondi
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 79269
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da faro »

robfel3000 ha scritto: mer 29 gen 2025, 20:02 Tutto perfetto
Solo una domanda
Gli elementi nelle caselle bianche da dove cavolo vengono?
per quanto ne so, sono elementi che non esistono in. natura, sono sintetici (o artificiali) nel senso che possono essere creati bombardando con nuclei atomici ad alta velocita' atomi piu' leggeri, generalmente negli acceleratori di particelle, nei reattori o nelle esplosioni nucleari. In pratica si tratta di ficcare a forza una particella in piu' nel nucleo di un atomo appena piu' leggero
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 79269
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da faro »

Avrete probabilmente sentito di un asteroide (2024 YR4) che aveva raggiunto solo ieri o ieri l'altro una probabilit'a di circa il 3% di entrare in collisione con la Terra a fine dicembre 2032.

Si continua naturalmente a monitorare per ottenere un'orbita sempre piu' precisa, e le ultime notizie parlano di una drastica diminuzione della probabilita' di impatto che ora e' dello 1.5% circa

https://www.nature.com/articles/d41586-025-00552-y

Si tratta di una percentuale ancora alta, ma il trend sembrerebbe indicare che sia destinata a scendere ancora, anche se non si puo' ancora dire con certezza.

Si tratta di un asteroide abbastanza modesto, dell'ordine dei 50-100 metri che avrebbe effetti locali devastanti (tipo la distruzione di una citta' per dire) ma globalmente non sarebbe una minaccia del tipo "dinosauri"

In futuro saremo sempre meglio in grado di monitorare oggetti potenzialmente pericolosi e si stanno gia' mettendo in marcia protocolli in caso di emergenza in modo da cercare di deviarne leggermente l'orbita in caso di estremo pericolo

i drastici tagli che si prevedono ai fondi assegnati a NASA non aiutano ma tanto ci pensera' SpaceX per il modico contributo di 25 euro per ogni abitante terrestre e 12 per ogni animale domestico da versare in comode rate su un conto del Delaware da parte dei governi delle nazioni tutte asd
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 79269
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da faro »

oggi, con massimo poco dopo le 12:00 eclisse parziale, niente di spettacolare (e' molto parziale) ma comunque vale sempre la pena

vi ricordo che, a meno di non averne abbastanza di vedere le partite della Roma e preferirvi l'eterna oscurita', e' necessario utilizzare occhialini specialistici (si comprano a poco nelle ottiche)

non valgono gli occhiali da sole, non valgono le radiografie ne' i vetrini oscurati con l'accendino, serve proprio grande attenzione e protezione adeguata, non vi fidate di chi "ma io una volta" .... no !!

occhialini specialistici (costano pochissimo) ed omologati per visione diretta del Sole

roba cosi':

https://www.teleskop-express.it/filtri- ... arium.html
Avatar utente
Aléxandros
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 9008
Iscritto il: ven 24 nov 2017, 13:39
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da Aléxandros »



Siamo nel Trono di Spade asd
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 79269
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da faro »

Si cominciano ad osservare alcune molecole nelle armosfere di pianeti extra-solari.

In uno di questi, ci sono evidenze (anche se, a mio modo di vedere, ancora non abbastanza forti) per la presenza di dimetile di solfuro (e per il suo corrispondente di disolfuro) che, sulla Terra, e' principalmente associato alla degradazione di uno dei prodotti del metabilismo delle alghe marine / fitoplancton (e' in parte responsabile dell'odore di salsedine).

Se ne erano rivelate tracce nello stesso pianeta gia' un paio di anni fa, ma adesso l'evidenza e' piu' convincente, seppure ancora non inattaccabbile (per me). Se le tracce rivelate fossero reali, si tratterebbe di un'elevatissima concentrazione nell'atmosfera di quel pianeta. La sua presenza potrebbe anche essere spiegata in altri modi, ma al momento si tratta di una delle tracce piu' vicine a quello che ci si potrebbe aspettare da vita extraterrestre.

L'articolo scientifico:
https://arxiv.org/pdf/2504.12267

E la notizia divugativa:
https://www.bbc.com/news/articles/c39jj9vkr34o

https://www.rainews.it/articoli/2025/04 ... 7fdfa.html

https://www.independent.co.uk/space/k21 ... 34790.html
Rispondi