L'allianz arena appartiene al club.Gipsy Danger ha scritto: La speculazione a monaco di baviera? Teteschi ti cermania palazzinari
A margine, a Monaco non hanno dovuto compensare perché le infrastrutture e trasporti li ha fatti il comune. Tutti.
Situazione economica
- porcaccia
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34494
- Iscritto il: mar 14 ago 2012, 15:29
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: R: Situazione economica
Non ho capito un ciufolo della vita
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
Re: Situazione economica
però mi sa che appartiene anche al Monaco 1860, non ci giocano pure loro?
- Hal
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 11:48
- Stato: Non connesso
Re: R: Situazione economica
E allora ce facessero gioca pure la Lazio.trebuchet ha scritto:però mi sa che appartiene anche al Monaco 1860, non ci giocano pure loro?
5+5...
- Gipsy Danger
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 19855
- Iscritto il: dom 14 lug 2013, 15:42
- Stato: Non connesso
Re: R: Situazione economica
No appartiene ad una società controllata dal bayer monaco e non credo nemmeno al 100%porcaccia ha scritto: L'allianz arena appartiene al club.
A te a te che sei la mia Roma, a te che non sarai mai sola perché non hai lasciato mai me
- Santiago
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 25031
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 16:40
- Stato: Non connesso
Re: R: Situazione economica
Allianz Arena München Stadion GmbHGipsy Danger ha scritto: No appartiene ad una società controllata dal bayer monaco e non credo nemmeno al 100%
Zum gemeinsamen Bau der Allianz Arena haben die beiden Münchner Vereine FC Bayern und TSV 1860 zu jeweils 50% die Allianz Arena München Stadion GmbH gegründet. Am 27. April 2006 hatte der FC Bayern zunächst vorläufig bis 30.6.2010 die Anteile zu 100% übernommen.
Das ursprünglich bis zum 30.6.2010 vereinbarte Rückkaufsrecht des TSV 1860 München an einem 50 % Anteil an der Allianz Arena München Stadion GmbH wurde am Freitag, den 25. April 2008, jedoch endgültig notariell aufgehoben. Alle drei Parteien vereinbarten, dass der TSV 1860 damit von Verpflichtungen entlastet wird, die nunmehr die FC Bayern München AG als alleiniger Gesellschafter der Allianz Arena zu tragen hat.
messa così sembra 100% del bayern.
- Santiago
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 25031
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 16:40
- Stato: Non connesso
Re: Situazione economica
e infatti
La società.
L'Allianz Arena München Stadion GmbH è una società controllata da FC Bayern München AG ed è la società proprietaria dello Stadio “Allianz Arena”, inoltre, si occupa della gestione dello stadio con i relativi servizi accessori come parcheggi, ristorazione, aree ospitalità e negozi.
Il 27 aprile 2006, FC Bayern München AG acquistò temporaneamente il 100% delle azioni della Allianz Arena, con l’impegno al riacquisto entro il 30 giugno 2010 del 50% da parte della società cofondatrice TSV Monaco 1860. Tuttavia, Tale impegno è stato ufficialmente revocato il 25 aprile 2008. Tutte e tre le parti si sono accordate per alleviare il TSV 1860 dei suoi obblighi, che sono stati poi trasferiti al FC Bayern München AG. Attualmente Allianz Arena München Stadion GmbH è una società con socio unico.
La società.
L'Allianz Arena München Stadion GmbH è una società controllata da FC Bayern München AG ed è la società proprietaria dello Stadio “Allianz Arena”, inoltre, si occupa della gestione dello stadio con i relativi servizi accessori come parcheggi, ristorazione, aree ospitalità e negozi.
Il 27 aprile 2006, FC Bayern München AG acquistò temporaneamente il 100% delle azioni della Allianz Arena, con l’impegno al riacquisto entro il 30 giugno 2010 del 50% da parte della società cofondatrice TSV Monaco 1860. Tuttavia, Tale impegno è stato ufficialmente revocato il 25 aprile 2008. Tutte e tre le parti si sono accordate per alleviare il TSV 1860 dei suoi obblighi, che sono stati poi trasferiti al FC Bayern München AG. Attualmente Allianz Arena München Stadion GmbH è una società con socio unico.
- teacher
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 16505
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:45
- Stato: Non connesso
Re: Situazione economica
Dunque vediamo: la speculazione edilizia si ha allorquando siamo in presenza di terreni in aree completamente prive di Urbanizzazione (primaria e secondaria) e dunque hanno funzione prettamente a verde (cosiddetto terreno agricolo). Visto che per ottenere il permesso di costruire era condizione necessaria che vi fossero le urbanizzazioni, chi intendeva fare speculazione edilizia acquistava terreni a valore agricolo, aspettava le urbanizzazioni da parte dei comuni e dopo o rivendeva le aree a prezzi di area edificabile o costruiva per lo più residenziale sul quale lucrare.
Capiamo già da questo che c'è poca attinenza con quello che stiamo vedendo.
Marco potrebbe buttare giù un piccolo elenco di quartieri di nuova realizzazione, le famose cooperative, in cui ops mancano gli allacci in fogna, ops manca l'illuminazione...
Bene, passiamo al progetto stadio.
La C&W riceve mandato per selezione un'area su cui costruire l'impianto in cui la AS ROMA svolgerà le gare casalinghe. Viene pubblicato un bando, vengono presentate centinaia di offerte di aree. Tra queste ne viene scelta una, l'area di TdV che nel frattempo è passata dalla SAIS al gruppo Parsitalia attraverso la Eurnova.
Processo trasparente, a parte qualche solita voce di corridoio che dà prima la regia a UCG perchè primo creditore di Parnasi e Papalia, per poi virare sulle istituzione per la vicinanza di Parnasi a Zingaretti....
L'unica cosa certa è che sembra che la mafia de dorondo in questo caso non sia intervenuta.
Ma vabbè, il paese Roma lo conosciamo tutti.
Quali sono le caratteristiche di questa area sulla quale è ricaduta la scelta:
- area già edificata ed edificata con impianto sportivo
- area che il PRG vigente indica come "Verde privato attrezzato" prevedendo già la realizzazione di impianti sportivi con indici di edificabilità ben precisi;
- area che il PTPR indica come bene paesaggistico sì, ma in cui è possibile la realizzazione di impianti sportivi;
- area in cui la carta del rischio idraulico indica come assolutamente sicura, salvo una perimetrazione delle sponde del Tevere e alcune aree interne prospicenti il fosso di Vallerano indicate con rischio R2;
TOMBOLA
Andiamo alla legge sugli impianti sportivi
- prevede (unica fattispecie riscontrabile nel testo) che il privato che intenda realizzare impianto sportivo debba avere un accordo con una società utilizzatrice prevalente;
- prevede la redazione di uno studio di fattibilità il quale testuale:
Dove sta la speculazione edilizia (terminologia che indica un malaffare, per lo meno qui da queste parti...) se il tutto è scritto e prescritto in una legge dello stato?
Dunque ricapitoliamo: la legge prevede che sia un soggetto promotore (attenzione, non dice un mecenate, una associazione ONLUS, una ONG...) che stringe un accordo con una società utilizzatrice e che propone un intervento che la legge stessa ci dice che deve portare ad un equilibrio economico finanziario.
Domanda per aldodice26x1: l'obiettivo di raggiungimento dell'equilibrio economico finanziario preclude la plusvalenza con relativo guadagno?
Torniamo a noi.
Per raggiungere l'equilibrio economico e finanziario la legge prevede la realizzazione di edilizia non residenziale.
Domanda: pensate che in cantiere troveremo la baracca con "l'ufficio vendite"??? Confido nell'intelligenza degli utenti di questo splendido forum...
Il mercato immobiliare non è tutto quello che vediamo, c'è un mercato immobiliare che non è pubblico, un mercato che viaggia su inviti, un mercato di nicchia, un mercato destinato solamente ad un determinato pubblico.
Voi credete che gli spazi di quelle torri non sia già in fase di collocazione? Voi pensate che nel momento in cui sorgeranno ci saranno spazi non locati?
Qualcuno può elencarmi per favore chi è dentro al progetto? Una certa Starwood se non ricordo male... Ah sì, anche la G&S, una delle banche d'affari più importanti al mondo.
Ecomostro? Colata di cemento?
Torri di Daniel Libeskind che qualsiasi città al mondo farebbe a cazzotti pur di avere sul suo territorio una sua opera...
Torniamo ai numeri
Sui giornali si legge che il comparto B1 frutterà 800mln (ma non dovevano rimanere vuote le torri? Le cattedrali nel deserto, come le case a Ponte di Nona...), a fronte di una spesa che tenendoci stretti è pari a 350+320= 670mln.
Abbiamo dunque una plusvalenza di 130mln nell'immediato.
Rapporto benefici/costi= 130/670 = 0,19.
Qui chiedo nuovamente l'aiuto ad aldodice o Santiago... Come stiamo messi come indice? E' un indice da speculazione fraudolenta???
Ah, non essendo economista potrei aver fatto un ragionamento sballato sul rapporto benefici/costi e chiedo scusa.
Sulla locazione abbiamo parlato a lungo, la roma da sola non può sobbarcarsi un progetto del genere, ma nemmeno lo stadio solamente, quindi a fronte di un esborso di x milioni annui (io quel 10% che la roma deve dare, checchè ne dica Stabile, non mi torna per niente) la roma riceverà X mlioni di benefici, senza l'aggravante di passività abnormi e debiti reali verso i finanziatori che la bloccherebbero materialmente, impedendole l'accesso al credito vita natural durante.
Spero di esser stato chiaro.
Capiamo già da questo che c'è poca attinenza con quello che stiamo vedendo.
Marco potrebbe buttare giù un piccolo elenco di quartieri di nuova realizzazione, le famose cooperative, in cui ops mancano gli allacci in fogna, ops manca l'illuminazione...
Bene, passiamo al progetto stadio.
La C&W riceve mandato per selezione un'area su cui costruire l'impianto in cui la AS ROMA svolgerà le gare casalinghe. Viene pubblicato un bando, vengono presentate centinaia di offerte di aree. Tra queste ne viene scelta una, l'area di TdV che nel frattempo è passata dalla SAIS al gruppo Parsitalia attraverso la Eurnova.
Processo trasparente, a parte qualche solita voce di corridoio che dà prima la regia a UCG perchè primo creditore di Parnasi e Papalia, per poi virare sulle istituzione per la vicinanza di Parnasi a Zingaretti....
L'unica cosa certa è che sembra che la mafia de dorondo in questo caso non sia intervenuta.
Ma vabbè, il paese Roma lo conosciamo tutti.
Quali sono le caratteristiche di questa area sulla quale è ricaduta la scelta:
- area già edificata ed edificata con impianto sportivo
- area raggiungibile attraverso pochi interventi sulla viabilità già esistente (io sfido a raggiungere con i mezzi pubblici in un lasso di tempo decente la Vela di Calatrava....);(c. 305 L. di Stabilità: Gli interventi di cui al comma 304, laddove possibile, sono realizzati prioritariamente mediante recupero di impianti esistenti o relativamente a impianti localizzati in aree gia' edificate. );
- area che il PRG vigente indica come "Verde privato attrezzato" prevedendo già la realizzazione di impianti sportivi con indici di edificabilità ben precisi;
- area che il PTPR indica come bene paesaggistico sì, ma in cui è possibile la realizzazione di impianti sportivi;
- area in cui la carta del rischio idraulico indica come assolutamente sicura, salvo una perimetrazione delle sponde del Tevere e alcune aree interne prospicenti il fosso di Vallerano indicate con rischio R2;
TOMBOLA
Andiamo alla legge sugli impianti sportivi
- prevede (unica fattispecie riscontrabile nel testo) che il privato che intenda realizzare impianto sportivo debba avere un accordo con una società utilizzatrice prevalente;
- prevede la redazione di uno studio di fattibilità il quale testuale:
dunque, niente residenziale (come invece ha potuto fare l'Arsenal in inghilterra, costruendo non uno ma ben 3 quartieri residenziali.non puo'prevedere altri tipi di intervento, salvo quelli strettamente funzionali alla fruibilita' dell'impianto (cari pentastellati...) e al raggiungimento del complessivo equilibrio economico-finanziario dell'iniziativa (iniziativa tutta, cioè impianto + OOPP necessarie alla sua fruibilità) e concorrenti alla valorizzazione del territorio in termini sociali, occupazionali ed economici e comunque con esclusione della realizzazione di nuovi complessi di edilizia residenziale.
Dove sta la speculazione edilizia (terminologia che indica un malaffare, per lo meno qui da queste parti...) se il tutto è scritto e prescritto in una legge dello stato?
Dunque ricapitoliamo: la legge prevede che sia un soggetto promotore (attenzione, non dice un mecenate, una associazione ONLUS, una ONG...) che stringe un accordo con una società utilizzatrice e che propone un intervento che la legge stessa ci dice che deve portare ad un equilibrio economico finanziario.
Domanda per aldodice26x1: l'obiettivo di raggiungimento dell'equilibrio economico finanziario preclude la plusvalenza con relativo guadagno?
Torniamo a noi.
Per raggiungere l'equilibrio economico e finanziario la legge prevede la realizzazione di edilizia non residenziale.
Domanda: pensate che in cantiere troveremo la baracca con "l'ufficio vendite"??? Confido nell'intelligenza degli utenti di questo splendido forum...
Il mercato immobiliare non è tutto quello che vediamo, c'è un mercato immobiliare che non è pubblico, un mercato che viaggia su inviti, un mercato di nicchia, un mercato destinato solamente ad un determinato pubblico.
Voi credete che gli spazi di quelle torri non sia già in fase di collocazione? Voi pensate che nel momento in cui sorgeranno ci saranno spazi non locati?
Qualcuno può elencarmi per favore chi è dentro al progetto? Una certa Starwood se non ricordo male... Ah sì, anche la G&S, una delle banche d'affari più importanti al mondo.
Ecomostro? Colata di cemento?
Torri di Daniel Libeskind che qualsiasi città al mondo farebbe a cazzotti pur di avere sul suo territorio una sua opera...
Torniamo ai numeri
Dunque: gli indici di stadio e commerciale legato allo stadio RISPETTANO gli attuali indici di PRG (alla faccia della inedificabilità che qualcuno ciclicamente tira fuori); poi c'è l'indice di progetto rimodulato nell'accordo di NY del comparto B1.Dopo accordo NY:
SUL: 547.015 mq * 0,647 mq/mq = 354.000 mq
La SUL da realizzare è così ripartita:
Comparto A1 (Sportivo): 49.000mq che implica un ET pari a: 49.000/547.015= 0,09mq/mq
(indice tra l'altro già individuato nelle NTA art. 87 e dunque non implicanti varianti al PRG per quanto riguarda lo Stadio, ergo elemento cautelativo)
Comparto B1 (terziario): 318.702mq che implica ET pari a: 287.057/547.015= 0,527mq/mq
Comparto C1 (commerciale): 17.943mq che implica ET pari a: 17.943mq/547.015= 0,03mq/mq
(indice tra l'altro già individuato nelle NTA art. 87 e dunque non implicanti varianti al PRG per quanto riguarda servizi connessi allo Stadio, ergo elemento cautelativo)
Sui giornali si legge che il comparto B1 frutterà 800mln (ma non dovevano rimanere vuote le torri? Le cattedrali nel deserto, come le case a Ponte di Nona...), a fronte di una spesa che tenendoci stretti è pari a 350+320= 670mln.
Abbiamo dunque una plusvalenza di 130mln nell'immediato.
Rapporto benefici/costi= 130/670 = 0,19.
Qui chiedo nuovamente l'aiuto ad aldodice o Santiago... Come stiamo messi come indice? E' un indice da speculazione fraudolenta???
Ah, non essendo economista potrei aver fatto un ragionamento sballato sul rapporto benefici/costi e chiedo scusa.
Sulla locazione abbiamo parlato a lungo, la roma da sola non può sobbarcarsi un progetto del genere, ma nemmeno lo stadio solamente, quindi a fronte di un esborso di x milioni annui (io quel 10% che la roma deve dare, checchè ne dica Stabile, non mi torna per niente) la roma riceverà X mlioni di benefici, senza l'aggravante di passività abnormi e debiti reali verso i finanziatori che la bloccherebbero materialmente, impedendole l'accesso al credito vita natural durante.
Spero di esser stato chiaro.
Ultima modifica di teacher il lun 17 nov 2014, 19:52, modificato 4 volte in totale.
- porcaccia
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34494
- Iscritto il: mar 14 ago 2012, 15:29
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Situazione economica
Santiago ha scritto:e infatti
La società.
L'Allianz Arena München Stadion GmbH è una società controllata da FC Bayern München AG ed è la società proprietaria dello Stadio “Allianz Arena”, inoltre, si occupa della gestione dello stadio con i relativi servizi accessori come parcheggi, ristorazione, aree ospitalità e negozi.
Il 27 aprile 2006, FC Bayern München AG acquistò temporaneamente il 100% delle azioni della Allianz Arena, con l’impegno al riacquisto entro il 30 giugno 2010 del 50% da parte della società cofondatrice TSV Monaco 1860. Tuttavia, Tale impegno è stato ufficialmente revocato il 25 aprile 2008. Tutte e tre le parti si sono accordate per alleviare il TSV 1860 dei suoi obblighi, che sono stati poi trasferiti al FC Bayern München AG. Attualmente Allianz Arena München Stadion GmbH è una società con socio unico.

Chissà chi è FC Bayern München AG?
Non ho capito un ciufolo della vita
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
- porcaccia
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34494
- Iscritto il: mar 14 ago 2012, 15:29
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Situazione economica
Wikipedia



Non ho capito un ciufolo della vita
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
- teacher
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 16505
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:45
- Stato: Non connesso
Re: Situazione economica
lo tolgo? Va bene, non cambia il concetto. Era per far capire ad un pubblico più ampio.porcaccia ha scritto:Wikipedia
![]()
O credi che non sappia cosa vuol dire "speculazione edilizia"?
Il discorso non cambia però.
Scusami se ho turbato la tua sensibilità...
Spero tu abbia letto tutto il resto però.
Re: Situazione economica
questo era il passaggio,ora e' piu' chiaroteacher ha scritto:
Andiamo alla legge sugli impianti sportivi
- prevede (unica fattispecie riscontrabile nel testo) che il privato che intenda realizzare impianto sportivo debba avere un accordo con una società utilizzatrice prevalente;
Dunque ricapitoliamo: la legge prevede che sia un soggetto promotore (attenzione, non dice un mecenate, una associazione ONLUS, una ONG...) che stringe un accordo con una società utilizzatrice e che propone un intervento che la legge stessa ci dice che deve portare ad un equilibrio economico finanziario.
.

- Gipsy Danger
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 19855
- Iscritto il: dom 14 lug 2013, 15:42
- Stato: Non connesso
Re: R: Situazione economica
Anche se fosse è una controllata del bayern non è il bayern. non ricordo bene ma la società che dovrà costruire lo stadio non sarà una controllata della Roma?Santiago ha scritto:e infatti
La società.
L'Allianz Arena München Stadion GmbH è una società controllata da FC Bayern München AG ed è la società proprietaria dello Stadio “Allianz Arena”, inoltre, si occupa della gestione dello stadio con i relativi servizi accessori come parcheggi, ristorazione, aree ospitalità e negozi.
Il 27 aprile 2006, FC Bayern München AG acquistò temporaneamente il 100% delle azioni della Allianz Arena, con l’impegno al riacquisto entro il 30 giugno 2010 del 50% da parte della società cofondatrice TSV Monaco 1860. Tuttavia, Tale impegno è stato ufficialmente revocato il 25 aprile 2008. Tutte e tre le parti si sono accordate per alleviare il TSV 1860 dei suoi obblighi, che sono stati poi trasferiti al FC Bayern München AG. Attualmente Allianz Arena München Stadion GmbH è una società con socio unico.
A te a te che sei la mia Roma, a te che non sarai mai sola perché non hai lasciato mai me
Re: R: Situazione economica
anche io ricordavo cosi'.Gipsy Danger ha scritto: Anche se fosse è una controllata del bayern non è il bayern. non ricordo bene ma la società che dovrà costruire lo stadio non sarà una controllata della Roma?
- Gipsy Danger
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 19855
- Iscritto il: dom 14 lug 2013, 15:42
- Stato: Non connesso
Re: R: Situazione economica
Bene. Se ho le allucinazioni non sono solo:oops:sardaccio ha scritto: anche io ricordavo cosi'.
A te a te che sei la mia Roma, a te che non sarai mai sola perché non hai lasciato mai me
- Santiago
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 25031
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 16:40
- Stato: Non connesso
Re: R: Situazione economica
io ricordavo che più o meno sarà una controllata di chi controlla la romaGipsy Danger ha scritto: Anche se fosse è una controllata del bayern non è il bayern. non ricordo bene ma la società che dovrà costruire lo stadio non sarà una controllata della Roma?
