Diritti televisivi

Tutto sul calcio
Rispondi
Avatar utente
ds_marco
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 23581
Iscritto il: gio 26 lug 2012, 8:52
Stato: Non connesso

Re: Diritti TV

Messaggio da ds_marco »

Cenciology ha scritto: Dicendo, alla fine, Forza Roma. :lol: :lol: :lol:

ah cazzo é vero ... :lol: :lol: :lol:


[youtube][/youtube]


che mito :inchinoblue:
Lo scopo non è comprare giocatori, lo scopo è comprare vittorie, ecco 25 giocatori sottovalutati, un'isola dei giocattoli difettosi, qui dentro c'è una squadra vincente che possiamo permetterci
Jean Louis Scipione
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43076
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 15:59
Stato: Non connesso

Re: Diritti TV

Messaggio da Jean Louis Scipione »

che dice l'articolo in soldoni? non mi va di leggere tutto
voglia di stringersi un po'... curva sud roma vecchie maniere...
ChiamatoreMascherato
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43371
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
Località: Caput mundi!
Stato: Non connesso

Re: Diritti TV

Messaggio da ChiamatoreMascherato »

neverajoy ha scritto: che c'è una specie di cupola
lotito-galliani-infront e compagnia bella
ma che dici? la cupola è solo unicredit :mmmmm:
Immagine
Avatar utente
Santiago
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 25031
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 16:40
Stato: Non connesso

Re: Diritti TV

Messaggio da Santiago »

neverajoy ha scritto: che c'è una specie di cupola
lotito-galliani-infront e compagnia bella
dat understatement.
Avatar utente
LazioEqualShit
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 10241
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 17:43
Località: A.S. Roma
Stato: Non connesso

Serie A e diritti TV: il ruolo e l'ascesa di Infront

Messaggio da LazioEqualShit »

Posto questo interessantissimo articolo scovato in giro che fa un pò di cronistoria degli ultimi anni di Lega in tema di diritti TV e la comparsa sulla scena di Infront

Nelle mani di Infront La storia, il potere, i legami, le coincidenze che legano Infront al calcio italiano: dai diritti Tv, al ruolo di advisor commerciale, agli stadi, in appena sei anni. E non sembra finita.

22 SETTEMBRE 2014 - FULVIO PAGLIALUNGA

540 1632 Google +2 15 2218 Siamo solo diventati più grandi, ma in fondo decide ancora chi porta il pallone. Anche se chi lo porta è poi chi lo trasmette in tv e pure chi lo vende agli sponsor. Questa è la storia di un intreccio che comincia nel 2008: di diritti televisivi, marketing, soldi, salvataggi e controllo delle operazioni, di padroni eleganti del calcio italiano; eleganti, ma padroni. Sono tutte le strade che portano a Infront, il colosso svizzero poi sbarcato in Italia che gestisce i diritti tv e che poi gestisce molto altro. E che si appresta a gestire quasi tutto.

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI DIRITTI TV

Nessun discorso sui diritti tv e su quanto incidono nell’autonomia finanziaria (e dunque nell’autonomia in genere) delle società, può dimenticare che, senza, le società italiane crollerebbero all’istante, come il castello di sabbia minuziosamente costruito a riva da bambini scalciato dal coetaneo dispettoso. Ne crollerebbero molte altre, chiaro; ma probabilmente molto meno. In Italia i diritti tv rappresentano il 43 % dei ricavi dei club di serie A, secondo l’ultimo report economico della Figc. Il 38 % se si analizza il calcio italiano nel suo complesso, con il 20 % derivante dalle plusvalenze e dunque il grido di allarme, nero su bianco e persino un po’ banale: «Insieme valgono il 58% del totale. Mentre le plusvalenze tenderanno nel breve termine a diminuire, poiché l’uscita di campioni internazionali dal nostro principale campionato si è quasi ultimata e difficilmente sarà sostituita dalla creazione di valore di giovani talenti, è lecito chiedersi quanto sia ancora sostenibile la dipendenza da così forti fonti di ricavi televisivi».Secondo l’ultimo rapporto Deloitte sui fatturati dei club (il Deloitte Football Money League) maggiori d’Europa, le italiane sono quelle che dipendono quasi totalmente dai proventi dei media: il 61 % del fatturato (si intendono, al netto di plusvalenze da player trading) della Juve, il 53% del Milan, le due società di Serie A tra le prime dieci d’Europa per fatturato. Per orientarci: le prime otto sono Real Madrid (incidenza 36 %), Barcellona (39%), Bayern di Monaco (25%), Manchester United (28%), Psg (23%), Manchester City (32%), Chelsea (42%), Arsenal (36%).Ecco di cosa parliamo quando parliamo di diritti tv nel calcio italiano: di quasi tutti i soldi che entrano nelle casse della società.

IL POTERE DEI SOLDI

Il concetto diventa di semplice transizione: se chi gioca ha bisogno dei diritti tv (anche per incapacità a produrre altri ricavi, ma è un’altra storia) per poter andare avanti, chi gestisce i diritti tv permette realmente alle società di sopravvivere. Dunque chi ha la cassa può sempre esercitare una enorme pressione anche senza sforzo. Diventa una silenziosa e spietata legge di mercato, ma fin qui tutto forzatamente normale, da anni il calcio si spalma ad esempio su giorni e orari a beneficio di telecamere e non può farne a meno. Accade in Italia, nelle altre nazioni, in tutte le competizioni internazionali. Ma questo è solo il punto di partenza del potere che Infront possiede e gestisce da queste parti.Una scalata che comincia nel 2008, un po’ a sorpresa. Occorre segnare i nomi, perché sono importanti: sei anni fa Infront compare sulla scena perché Antonio Matarrese candida l’azienda come advisor della Lega, chiamata a occuparsi della vendita collettiva dei diritti tv dal 2010. E causa uno scontro feroce nella Confindustria del pallone, una decisione dopo dieci ore di riunioni a luglio e una serie di dubbi legali sul ruolo dell’advisor. Dice Matarrese che tra le offerte arrivate, quella di Infront è «di gran lunga la più interessante, utile e propositiva», ma non sono molti ad essere d’accordo. Però passa, perché con lui votano a favore Lotito, Cellino e tutta la serie B, le grandi stanno a guardare, mentre Galliani riesce nel capolavoro di spingere per Infront (come raccontano le cronache) e non dar torto alla Juve, che più di tutte contesta la legittimità dell’accordo. Promette un mare di soldi, Infront: un minimo garantito di 900 milioni di euro annui senza alcuna commissione e poi provvigioni crescenti, oltre quella somma. Irrompe, quindi, portando con sé il mistero di questo nuovo nome. Sei anni fa.

IL NIPOTE DI SEPP E UN PO’ DI ALTRI NOMI

Il gran capo di Infront, presidente e Ceo, è Phillippe Blatter, nipote di Sepp, perché i nomi in questa storia non sono casuali e nemmeno gli incroci, ad esempio, se questa è la società che vende i diritti tv delle manifestazioni che organizza la Fifa di zio e che, in addizione, nell’ultimo Mondiale e prima nella Confederations ha gestito anche i pacchetti di ospitalità per chi voleva seguire le manifestazioni. Infront arriva in Italia quando la madre svizzera acquista Media Partners, la società che prima gestiva i diritti tv e che nel 1995 era stata creata, tra gli altri da Marco Bogarelli e Andrea Abodi, che ora è a capo della Lega di serie B e che fra un po’ tornerà nelle cronache.Ora è il momento di Bogarelli, che è diventato presidente di Infront Italy immediatamente e ha subito fatto parlare di sé. Per i legami con Mediaset, che pochi giorni dopo la sorpresa tirata fuori dalla Lega di Matarrese (con Infront che fece fuori colossi del management sportivo come Img e Sportfive e colossi tout court come Rothschild e Mediobanca) fece scrivere al Corriere della Sera un pezzo privo di giri di parole: «Quel Bogarelli sembra Galliani», perché Bogarelli era consigliere di Milan Channel, aveva venduto a Mediaset già i diritti del digitale terrestre (peraltro di recente è stato a bordo della Crociera Rossonera) e ha come vice in Infront Italy Andrea Locatelli, otto anni nel settore dei diritti sportivi della Fininvest; senza contare che anni dopo l’azienda stessa avrebbe dovuto correre per smentire un contratto da 370mila euro all’anno che secondo i giornali era destinato a Sabina Began, l’ape regina sotto inchiesta per il bunga bunga che avrebbe dovuto occuparsi di diritti tv da consulente. Pronta la precisazione che escludeva «l’esistenza di un rapporto di collaborazione con la signora Began», per quanto lei stessa lo avesse confermato.

LA LEGA, I SOLDI, LE INTESE

Dal 2010 dunque la Infront rifornisce di soldi il calcio italiano, vende i diritti per conto della Lega e si allarga, mettendo le mani su altri pezzi del calcio italiano. Quello che ha promesso, Infront lo ha mantenuto e dal momento in cui ha messo piede, grazie alla Lega di Matarrese, nel nostro pallone non se ne è più andata. Anzi, ha da poco siglato un nuovo accordo fino al 2021, per portare sei miliardi, in sei anni, nelle casse delle società: il contratto prevede un minimo annuo di 980 milioni per il primo triennio e il rinnovo automatico per il triennio 2018-2021 se dovesse incassare per i primi tre anni più di 1,040 miliardi all’anno. E sempre con il solito accordo: Infront guadagna le sue commissioni se supera il minimo garantito.Sembra un momento di concordia, quello che porta a quest’accordo perché solo la Roma vota contro delle società di serie A e Agnelli non solo vota a favore, ma è investito in prima persona dell’incarico di condurre la trattativa. Con Lotito l’uomo che aveva reso possibile, con Cellino e le altre piccole, l’ingresso tumultuoso di Infront nel pallone. Sembra il “quando non puoi sconfiggerlo, alleati”, ma è persino qualcosa di più se la prima dichiarazione che Agnelli rilascia all’Ansa è: «Sono grato al presidente Lotito», che dal punto di vista comunicativo riconosce un ruolo centrale nei rapporti con la Infront.

GLI SCHIERAMENTI IN LEGA, PER BERETTA

C’è però di più, nella forza di Infront. Ed è tra le cose non dette, tra quelle percepite. Eppure di una potenza incredibile. Occorre un salto nei mesi a cavallo tra fine 2012 e inizio 2013, un anno e mezzo fa. Tanto per cambiare a un altro braccio di ferro, per l’elezione del presidente di Lega di serie A: la Juve, con altre, candidava Andrea Abodi (ex Media Partners, poi uscito prima che diventasse Infront), Lotito voleva ancora fortemente Beretta nonostante l’incarico in Unicredit facesse storcere il muso a molti (e al quale – ricorda qualcosa? – contestavano la vicinanza estrema al presidente della Lazio).Ma Beretta non era candidato, almeno all’inizio: si aspettava il momento per renderlo indispensabile uomo di raccordo. E le altre votavano Ezio Maria Simonelli, revisore dei conti della Lega e proposto da Galliani, che anche in questa occasione (come nell’assemblea che approvò l’ingresso di Infront) simula un ruolo terzo, prima di schierarsi secondo il vero obiettivo. Che dopo una serie di votazioni a vuoto Lotito e gli altri riescono a raggiungere: eletto Beretta, al sesto scrutinio, perché le candidature di Abodi e Simonelli si logorano e il presidente uscente diventa entrante. Anche qui Lotito mette insieme le piccole e vince: oltre a Milan e Lazio votano sicuramente per Beretta Catania, Torino, Cagliari, Parma, Bologna, Atalanta, Napoli, Udinese, Genoa e Palermo. E restano fuori dagli incarichi, dunque all’opposizione, Juventus, Inter, Roma, Siena, Pescara, Sampdoria e Fiorentina.Secondo i dati dei tifosi, con Juve, Inter, Roma, Samp e Fiorentina è fuori dalla stanza dei bottoni della Lega il 70 per cento dei tifosi italiani. «Sostengo Beretta da sempre. Ritengo che la politica della Lega abbia bisogno di una riforma strutturale perché tutto il sistema calcio ruota attorno a noi e Beretta è l’unica persona in grado di realizzare queste riforme. Maurizio Beretta è l’innovazione nella continuazione», ciò che dice Lotito lo abbiamo sentito anche a due anni di distanza, ma non è questo l’unico punto di contatto.

GLI SCHIERAMENTI IN FIGC, PER TAVECCHIO

Poco più di un mese fa, l’elezione di Tavecchio. E tutto il caos scatenato dalla frase del presidente della Lega Dilettanti con ambizione di mettersi a capo del calcio italiano, dalla propria impresentabilità e dai poco rassicuranti sponsor del candidato. A partire da Lotito (incidentalmente: l’uomo che votò nel 2008 a favore di Infront), per finire a Matarrese (il presidente di Lega che propose Infront come advisor, all’epoca). Rumore, proteste, campagne e tanto vince Tavecchio, con una strategia nota: Lotito si porta dietro le piccole, ma non solo. Anche chi sembra voler protestare alla fine si schiera con il vincitore. Chi non cede nemmeno di un passo sono Milan, Lazio, Genoa, Napoli, Inter Atalanta, Verona, Chievo, Parma, Palermo e Udinese. Sembrano squadre a caso, un’alleanza occasionale: sono praticamente le stesse squadre che hanno votato Beretta a gennaio 2012.Con Juve e Roma, a firmare il documento che chiedeva un passo indietro a Tavecchio, c’erano Cagliari, Cesena, Empoli, Fiorentina, Sampdoria, Sassuolo e Torino, ma poi Cagliari e Cesena si sono tirate fuori e secondo i conti di Galliani anche Sassuolo, Empoli e Sampdoria. Sembra una scena vecchia: la lotta, Juve e Roma tra le grandi contro e Lotito e il Milan che vincono. Con le stesse squadre, qualche rinforzo improvviso, le stesse dinamiche. Può essere una bellissima storia di amicizia, un racconto di comunione di intenti, i tanti Davide che sconfiggono i Golia oppure dell’altro. Può essere valido tutto, come giustificazione. Anche l’altro.

NEL NOME DEL MARKETING

Si è detto in premessa che le società dipendono troppo dai diritti tv, e sfruttano poco tutti gli altri possibili ricavi. Se si torna al raffronto fatto dalla Deloitte, i ricavi commerciali della Juve sono il 25% del fatturato, del Milan il 37% e poi Inter (40%, ma anche il 48% dai diritti tv), Roma (31%), per restare a quelle nelle prime venti. È evidente che, mentre di stadi si comincia a parlare ora e solo per le grandi, il commerciale è la prossima miniera da esplorare. Come? Con Infront, in molti casi.È un tratto comune tra le società che hanno votato Beretta e poi Tavecchio. L’azienda di Bogarelli sa muoversi negli spazi vuoti del pallone e, dunque, ha iniziato a stringere partnership specializzandosi anche in marketing e sponsoring. Dunque portando altri soldi ai club, oltre quelli dei diritti tv. Con una capacità di incidere che, a naso, può arrivare tra una cosa e l’altra, vista la prassi italiana, anche all’80% delle entrate. Nel suo portfolio, pubblico, Infront dice di avere come fiore all’occhiello la gestione della parte commerciale di Milan, Lazio, Genoa, Sampdoria, Udinese, Cagliari e Palermo. Un attimo: il Milan ha votato Beretta e Tavecchio, la Lazio pure; e anche il Genoa, l’Udinese, il Cagliari (Cellino votò con Lotito e la serie B, nel 2008, per l’ingresso di Infront), il Palermo. La Samp un anno e mezzo fa non votò con questo gruppo, aveva Garrone come presidente e, ma sarà una coincidenza, comincia ad avere sponsor grazie all’intercessione di Infront. Ad esempio dieci giorni fa ha stretto un accordo con la compagnia assicurativa Groupama, società che nel comunicato stampa ha fatto sapere che è stato «rilevante, nella realizzazione dell’accordo [...] il ruolo di Infront Italy, azienda leader in Italia nella gestione dei diritti sportivi e partner del gruppo assicurativo internazionale». Infront è dunque partner di Groupama, che sponsorizza la Sampdoria, ma anche Lazio, Udinese, Genoa, Chievo e Parma (aumentano le coincidenze: provate a vedere di nuovo chi hanno votato queste società).Durante la bagarre per il voto ha fatto rumore il voltafaccia del Cesena, che all’improvviso comunicò di abbandonare i dissidenti e votare Tavecchio. «Io non voglio fare la parte di quello che non decide», disse il presidente Giorgio Lugaresi che qualche mese prima aveva dato a Infront l’incarico di trovare uno sponsor da 700-800 mila euro per la maglia della sua squadra.

LO STRANO CASO DELL’INTER

Può essere tutto un grande caso. Anche il ruolo passivo dell’Inter sull’elezione di Tavecchio (si narra anche di una telefonata di Pallotta per convincere Thohir che però non sapeva nemmeno di che si stesse parlando, ma almeno questo pare fantasioso) e l’accordo stretto dalla stessa società e la Infront a fine aprile per sponsorship e ospitalità a San Siro. Un accordo monstre, che fa fuori Rcs Sport (occhio, questo tornerà): ricavi minimi per 80 milioni in quattro anni, un aumento di non meno di 10 milioni all’anno rispetto ai guadagni precedenti. «Inter e Infront hanno condiviso una strategia di crescita che svilupperanno nei prossimi quattro anni, con l’obiettivo di posizionare anche a livello commerciale il marchio Inter a livelli di eccellenza internazionale», ha detto benedicendo il matrimonio Eric l’indonesiano. Che poi ha votato Tavecchio senza mai prendere la parola nel dibattito. E che anche quando l’ha presa, parlando lui o parlando l’Inter, ha lasciato qualche contraddizione sul selciato.Quando è stato eletto il nuovo presidente della Figc ha emesso un comunicato in cui si rallegrava per il risultato e si augurava «la nascita delle seconde squadre per trovare sbocchi immediati ai giovani che escono dal Settore Giovanile». Pensiero cambiato dopo la prima assemblea della nuova Figc, quella in cui i proprietari dei club di serie A, con un gioco di verbali raccontato dalla Gazzetta dello Sport optano forzatamente per le multiproprietà. È Marco Fassone, direttore generale nerazzurro, a certificare in modo inconsapevole il cambio di rotta: «Sul tavolo, inoltre, ci sono altre riforme che condividiamo, come ad esempio la lista composta da 25 elementi, le seconde proprietà e il ’4+4′ che già utilizzano tante squadre europee». E le seconde proprietà non sono le seconde squadre, ovviamente. E l’Inter, all’elezione di Beretta di gennaio 2013 era tra le più feroci oppositrici, con Moratti che commentò sbottando: «Si è deciso di sposare ancora la vecchia mentalità». Allora.

IL SALVATAGGIO DEL BARI

Un altro sforzo necessario per capire il potere di Infront è tornare su un argomento già dibattuto: il Bari e la sua proprietà. C’è di certo, in questa storia misteriosa, che Paparesta ha vinto in tribunale l’asta pagando 4,8 milioni di euro, ma non si sa di chi. O meglio, forse sì. Perché Dagospia lo scrive: il 70% del club «sarebbe di Infront, la società di Marco Bogarelli, e di Mp & Silva, ufficialmente acquisitori dei diritti televisivi e commerciali, di fatto proprietari» (il restante è di Lotito, che è sempre colui che votò per l’ingresso di Infront nel 2008 in Lega Calcio).Paparesta, replicando, dice comunque una verità pesante: quando indiani e russi si sgonfiano «tiriamo fuori un business plan che prevede la vendita, in caso di acquisto delle società, di una serie di diritti che il Bari non aveva mai commercializzato. Prendo contatti con la Infront, la società leader dei contenuti televisivi in Italia, e con gli irlandesi di Media Partners & Silva e propongo loro l’affare. A Infront mi impegno a vendere per i prossimi cinque anni una serie di diritti, come quelli di archivio, della produzione audiovisiva, o per esempio i credits sui video game. A Silva invece i diritti pubblicitari e la cessione di tutte le sponsorizzazioni nello stadio, riservandomi per me due sponsor fondamentali: quello di maglia e quello tecnico. In sostanza dico a queste aziende, il Bari ha tifosi straordinari, è un bacino senza fondo, se la portiamo dove merita e cioè in serie A guadagniamo tutti, datemi una mano. E loro accettano il rischio imprenditoriale. E comprano l’opzione. Tra le due cessioni di questi diritti, copro abbondantemente l’asta».Dunque la Infront ha anticipato dei soldi che Paparesta non aveva, ha comprato indirettamente (non da sola) il Bari e ha vinto un’asta contro altri imprenditori. E qualche giorno fa ha presentato un bel blocco di sponsor presenziando alla conferenza stampa con il general manager Giuseppe Cecchetti.

IL CONFLITTO DI INTERESSI E QUELLO CHE VERRÀ

Possono essere tutte coincidenze, ma è sicuramente un concentrato di potere altissimo: esiste, di fatto, una società che garantisce quasi per intero le entrate di moltissimi club e che ora che comincia a pensare anche ad accordi per la costruzione degli stadi (come sta avvenendo a Brescia, dove Infront è interlocutore diretto del Comune) potrebbe pure arrivare a garantirli al 100%. E che in qualche modo tiene unito uno schieramento che sceglie sempre la continuità (nell’innovazione, direbbe Lotito) e che non rompe mai con il vecchio calcio ammalato, povero, triste e sempre meno competitivo. Che gestisce i diritti tv del calcio (e organizza, tanto per aggiungere, le sessioni di calciomercato) e il marketing e gli sponsor di troppe società e che forse non ha placato la sua fame.Perché nel frattempo i contratti degli sponsor della Figc sono tutti in scadenza, al culmine del quadriennio dei Mondiali e per rinnovarli la Federcalcio dovrà individuare un nuovo advisor commerciale (per la consulenza e la valorizzazione dei diritti di sponsorizzazione di tutte le Nazionali italiane di calcio), vista la scadenza dell’accordo con Rcs Sport (ecco che torna). Un giro di una sessantina di milioni circa, visto che nel 2011-2014 sarebbero stati 56 milioni. E chi ha presentato la propria candidatura come advisor? Ovviamente Rcs, ma anche Infront, che quattro anni fa, con un altro presidente in Figc perse la sfida nonostante offrisse dei minimi (e Rcs no, se non la tradizione del rapporto commerciale). E quindi ora esiste, ed è fortissima, la possibilità che la Federazione di un presidente eletto da un gruppo di squadre a cui Infront garantisce l’80% delle entrate, che è lo stesso gruppo di club che ha eletto il presidente della Lega che ha Infront come partner per i diritti tv, possa affidare a Infront anche le entrate della Figc, consegnando quel pezzo di pallone che ancora non sembra di proprietà. O forse sono solo coincidenze. -

See more at: http://www.ultimouomo.com/nelle-mani-di ... Hb7n8.dpuf
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
Avatar utente
Santiago
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 25031
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 16:40
Stato: Non connesso

Re: Diritti TV

Messaggio da Santiago »

Marco Iaria ‏@MarcoIaria1 23 min
La Lega approva il bando per i diritti tv internazionali 2015-18. Un unico pacchetto per tutto il mondo ma con garanzie di visibilità. #gds
callaghan
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 27384
Iscritto il: mar 17 lug 2012, 22:35
Località: Roma - Madonnetta
Stato: Non connesso

Re: Diritti TV

Messaggio da callaghan »

Santiago ha scritto:Marco Iaria ‏@MarcoIaria1 23 min
La Lega approva il bando per i diritti tv internazionali 2015-18. Un unico pacchetto per tutto il mondo ma con garanzie di visibilità. #gds
cioè?
"When the snows fall and the white wind blow. The lone wolf dies, but the pack survives"
"Lo stadio è un volano, un moltiplicatore." (Luke Skywalker)
In Ramon We Trust
Avatar utente
Santiago
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 25031
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 16:40
Stato: Non connesso

Re: Diritti TV

Messaggio da Santiago »

La Lega Serie A e Infront Italy, Advisor strategico, hanno anunciato nei giorni scorsi i dettagli del bando per l'acquisizione di tutti i diritti audiovisivi relativi a tutti gli eventi dei campionati di Serie A all'estero.

Le offerte dovranno essere presentate per iscritto entro le ore 12.00 del 15 ottobre 2014.

Il pacchetto è comprensivo di tutti i diritti audiovisivi relativi al campionato di Serie A nei territori internazionali. In particolare:

- il diritto di trasmettere tutte le dirette di tutti gli eventi del Campionato di Serie A
. il diritto di trasmettere le dirette dei soli eventi del campionato di Serie B che vengono disputati in turni di fine settimana di giornate che coincidono con soste del Campionato di Serie A
- il diritto di trasmettere il Serie A Magazine e gli Highlights della Serie A e della Serie B
- il diritto di realizzare e trasmettere programmi relativi al pre-gara, all'intervallo o al post-gara degli eventi, incluse le immagini salienti e le interviste

Le principali novità sono una maggiore attenzione all'effettiva messa in onda in maniera tale da garantire la giusta visibilità e valorizzazione del prodotto Serie A.
L'assegnatario avrà obblighi di informativa a Lega Serie A più puntuali (sia pre, sia post messa in onda). In determinate aree (Stati Uniti/Canada, Sud America, Indonesia e MENA) la Lega avrà il diritto di verificare direttamente l'effettiva distribuzione del prodotto Serie A, in modo che il campionato abbia una distribuzione effettiva, con tempi e modalità che lo valorizzino.

E' inoltre prevista la possibilità di trasmettere la diretta web mediante sole trasmissioni a pagamento, mentre la Lega si riserva il diritto di distribuire le immagini non esclusive e in differita, ad esempio mediante la creazione di un eventuale proprio canale Youtube.

L'offerta al mercato di tutti i diritti audiovisivi relativi a tutte le competizioni organizzate dalla Lega Calcio Serie A sarà completata con gli inviti a offrire per altri pacchetti esclusivi quali la Coppa Italia, la Supercoppa di Lega e le competizioni Primavera e con offerte di diritti non esclusivi per il territorio nazionale, la cui pubblicazione è prevista in una fase successiva.
Avatar utente
Santiago
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 25031
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 16:40
Stato: Non connesso

Re: Diritti TV

Messaggio da Santiago »

Carlo Laudisa ‏@carlolaudisa 17 h17 ore fa
M&P Silva offre 185 mln all'anno e ipoteca il si dei presidenti di serie A per i diritti tv esteri sino al 2018. Lunedì si decide #gds
Avatar utente
Cenciology
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 4581
Iscritto il: dom 17 giu 2012, 12:06
Stato: Non connesso

Re: Diritti TV

Messaggio da Cenciology »

Santiago ha scritto:Carlo Laudisa ‏@carlolaudisa 17 h17 ore fa
M&P Silva offre 185 mln all'anno e ipoteca il si dei presidenti di serie A per i diritti tv esteri sino al 2018. Lunedì si decide #gds
Grande considerazione del prodotto calcio da esportare all'estero.
"Dalla conferenza stampa di Garcia le ipotesi sono 2: o che Maicon gioca sicuramente, o che non gioca sicuramente!"
Mimmo Casareccio Ferretti
5 Dicembre 2014

Dopo 5 anni ha centrato una notizia
James
Campione
Campione
Reactions:
Messaggi: 3267
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 15:36
Località: Londra
Stato: Non connesso

Re: Diritti TV

Messaggio da James »

185m per ogni stagione! Siete sicuro che quello e' giusto perche' - in questo momento - e' circa 90m per ogni stagione?
Avatar utente
pepatadicozze
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13080
Iscritto il: mer 11 giu 2014, 15:11
Stato: Non connesso

Re: Diritti TV

Messaggio da pepatadicozze »

James ha scritto:185m per ogni stagione! Siete sicuro che quello e' giusto perche' - in questo momento - e' circa 90m per ogni stagione?
Attualmente M&PSilva garantisce mediamente 117mln annui (114 milioni per la stagione 2012-13, 117 milioni per la stagione 2013-14 e 120 milioni per la stagione 2014-15).
Adesso offrirebbe mediamente 185 mln annui.
Avatar utente
Santiago
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 25031
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 16:40
Stato: Non connesso

Re: Diritti TV

Messaggio da Santiago »

Immagine
baleymar
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 25299
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:53
Stato: Non connesso

Infront: le mani sul calcio italiano

Messaggio da baleymar »

da questo articolo si capiscono tante cose, dalle alleanze al fatto che c'è un solo modo per combattere e non è solo quello di urlare...

LA REPUBBLICA (E. LIVINI / M. MENSURATI) – Per capire le cose, come sempre, è bene partire dai soldi. Sui 2,3 miliardi di euro di entrate delle 20 squadre del massimo campionato, circa 1,1 miliardi (987 milioni dai diritti tv e 150 da diritti di marketing e sponsorship) arrivano attraverso Infront. Tanto. Ancor più se si calcola che il giro d’affari del campionato comprende 417 milioni di plusvalenze. Al netto di questa voce, ogni 100 euro che entrano nelle tasche dei club, 60 arrivano da Bogarelli & C. L’advisor della Lega – che ha chiuso il 2013 con 11 milioni di profitti, più di tutte le squadre della A – gestisce pure marketing e pubblicità di Inter, Milan, Udinese, Genoa, Sampdoria, Lazio, Palermo e Cagliari. E chi ha in mano il rubinetto di questa liquidità – visto che il football tricolore è in rosso per 202 milioni – ha in pugno la sopravvivenza stessa del pallone.

I BURATTINAI - Il rapporto di dipendenza economica, funzionale e politica tra i clienti (i presidenti dei club) e chi garantisce loro l’ossigeno dei diritti tv sarebbe fisiologico e legittimo. Meno fisiologico, è il ruolo che il sistema che ruota attorno a Bogarelli – forte del suo strapotere economico sul pianeta calcio – ha finito per ricoprire all’interno del pallone. Il denaro, in questo caso, è lo strumento. Ma il vero collante, in Italia accade spesso, sono le relazioni. I grandi burattinai della Serie A le hanno costruite dal nulla: quando nel 2008 Antonio Matarrese si è presentato in Lega calcio con la cartellina ‘Infront’ sottobraccio, erano in pochi a pensare che quella società avrebbe potuto vincere la gara per diventare advisor della Confindustria del calcio. Pochi ma buoni, evidentemente. Il fratello dell’ex numero uno del Bari si è alleato a Claudio Lotito, patron della Lazio e Massimo Cellino, presidente del Cagliari (che da Infront avrebbe incassato una penale da 10 milioni per rescissione contratto appena prima della cessione della squadra). Insieme hanno iniziato a tessere la tela del consenso portando dalla loro parte la serie B e un altro po’ di pesci piccoli. I grandi club, come al solito, sono rimasti a guardare, distratti da chissà cosa. Roma e Juventus sono rimaste all’opposizione. Galliani – l’unico che Infront la conosceva bene, vedremo poi perché – non si è esposto troppo. Ha lasciato lavorare Lotito, ammiccato alla Juve, tenuto i piedi in tutte le scarpe pronto a festeggiare. E poi ha festeggiato.

L’ASSIST PER ARCORE - Infront è diventata così advisor della Lega. E il cerchio magico di alleanze consolidato in quell’occasione – Bogarelli, Lotito, Cellino e, di sponda, Galliani – ha iniziato da allora a tirare le fila di ogni decisione importante del calcio tricolore. Ultima in ordine di tempo, il ribaltone dell’asta per i diritti tv della Serie A, dove Sky, malgrado un’offerta nettamente superiore a quella di Mediaset, è stata costretta a venire a patti con il sistema. Accettando il compromesso – regista, ovviamente Infront – che ha rimesso in gioco il Biscione: Bogarelli ha convinto la Lega – non è stato difficile viste le relazioni – ad accettare meno soldi pur di tenere vivo il mercato televisivo garantendosi due concorrenti, riaprendo così le porte ad Arcore. Un assist straordinario alle pay-tv di Berlusconi che rischiava il crac senza Serie A.

LE CAMBIALI - Per imprese titaniche come queste servono gli uomini giusti al posto giusto, Quelli che al momento buono sanno onorare le ‘cambiali’ in scadenza. E i sistema Infront, anche su questo fronte, ha giocato bene le sue carte. Alla presidenza della Lega che ha fatto il regalo a Mediaset, per dire, c’è Maurizio Beretta. Eletto nel 2010 – a proposito di cambiali – con i voti dei soliti Lotito e Cellino – più, ça va sans dire, Galliani – contro le sette grandi (in teoria) sorelle del calcio italiano, che pure rappresentano il 70% dei tifosi. Difficile dire che Davide ha sconfitto Golia. A muovere il consenso, come al solito, sono infatti i soldi: ‘Il giochino è semplice – spiega un osservatore interno ai fatti della Lega che chiede di restare anonimo –. Infront negli anni ha comprato i diritti commerciali delle società che non riescono a vendere gli spazi commerciali dentro i propri stadi, sovrastimandone sistematicamente di qualche milione il valore. La cifra pagata in eccesso è il prezzo pagato per il voto in lega del presidente del club’.

Una lettura maliziosa? Può darsi. Di certo il copione è andato in replica quest’estate in fotocopia con l’elezione al vertice della Figc – alla faccia dei fuochi d’artificio su Optì Pobà – di Carlo Tavecchio. A eleggere l’impresentabile sono stati i club della scuderia Bogarelli seguendo il solito schema: grandi elettori Lotito e Galliani a guidare la folta schiera. Contro, solo Juve e Roma, che hanno chiesto un passo indietro a lui e a Demetrio Albertini con una lettera firmata da Cagliari, Cesena, Empoli, Fiorentina, Sampdoria, Sassuolo e Torino.

IL DEJA VU - La partita si giocava sul filo del voto. Fino a quando la scuderia Infront ha sparigliato le carte. ‘Devo annà a prende’ er Cesena’ ha annunciato Lotito alla vigilia del voto. La missione è finita con un trionfo: perché non solo ha preso il Cesena (che a metà luglio aveva siglato un accordo con Bogarelli, nel cui bilancio risultano versati 520mila euro ai romagnoli come anticipi per diritti di prelazione). Ma anche la Sampdoria, anch’essa cliente Infront.

Un deja vu: i soldi comprano il potere, il potere garantisce i soldi. E non a caso appena al Milan ha iniziato a salire la stella di Barbara Berlusconi (e a tramontare quella di Gallini), Infront – temendo di perdere un alleato chiave – è corsa ai ripari garantendo un contratto d’oro all’Inter del neo arrivato Thohir, che alla vigilia dell’elezione di Tavecchio – la società nerazzurra ha votato per lui – ha firmato un accordo molto ricco per la gestione commerciale di San Siro.

L’aspetto meno gradevole delle cambiali è che, a un certo punto, scadono. E quelle di Tavecchio (‘un uomo che ha molte cambia-li’, parola del presidente del Coni Giovanni Malagò) potrebbero arrivare a maturazione in tempi strettissimi. Questo almeno temono i competitor della Infront che hanno partecipato all’asta della Figc per l’advisor commerciale della nazionale di calcio, fino ad oggi Rcs Sport. La scelta del nuovo è attesa a giorni e la candidatura di Infront per un contratto che vale intorno ai 60 milioni di euro (56 nel quadriennio 2011-2014) è considerata la favorita. Si vedrà. ‘Diciamo che se sull’appalto si dovessero accettare scommesse, i bookmakers non darebbero le quote’, scherzano in Lega. In realtà c’è poco da scherzare. I concorrenti, oltre a Rcs (con Img) la svizzera Swissone assieme a Wpp, minacciano ricorsi alla magistratura.

Il discorso vale ancora di più per quello che viene individuato dai pochi oppositori del ‘sistema Infront’ come il vero buco nero del calcio italiano. La vendita dei diritti internazionali. A gestire questa fetta della grande torta del pallone c’è un’altra realtà vicinissima a Infront: la Mp&Silva di Riccardo Silva, e che acquistando come si dice ‘vuoto per pieno’ i diritti a una cifra (120 milioni circa) li rivende in giro per il mondo a talmente tanti soggetti e per talmente tante vie che è difficile sapere quanto sia l’incasso esatto, né – dicono i maligni che immaginano indicibili retrocessioni agli uomini chiave del sistema – i reali beneficiari. Unica certezza: il business è una gallina dalle uova d’oro: la cassaforte irlandese di Silva ha chiuso gli ultimi due anni con 67 milioni di utili (su 200 di ricavi, buona parte dei quali generati presumibilmente dai diritti del calcio italiano). E ha staccato per i suoi fortunatissimi soci che si perdono nei paradisi fiscali fino all’isola di Tortola dividendi per 88 milioni.

Un affare che fa gola a molti. E non a caso in questi giorni le società di serie A si stanno scannando sull’asta per il rinnovo del contratto. Le formazioni in campo sono sempre le stesse: Roma e (timidamente) Juventus fiancheggiate da Napoli, Fiorentina e pochi altri da una parte a chiedere più tempo per la decisione, Lotito e resto del mondo dall’altra. La scadenza delle offerte, alla fine, è stata posticipata a ieri, e il 20 la Lega deciderà. Ma pochi dubitano sul fatto che si vada verso il rinnovo alla MP & Silva.


I GALLIANI BOYS - Il motivo? La storia professionale di Riccardo Silva e i suoi intrecci con quella di Bogarelli. Un quadro che aiuta bene a capire chi sono da sempre gli uomini dietro il sistema Infront. I due, oltre alla passione per il calcio e i diritti tv, hanno in comune importanti trascorsi in Fininvest Silva ha il 95% di Milan Channel. Sono amici, i due. Mp&Silva, l’hanno fondata insieme (con loro c’era anche un altro manager del biscione, Andrea Locatelli). La ‘Mp’ del brand sta per Media Partners, una società del gruppo, della quale faceva parte anche l’allora giovanissimo e promettente manager Andrea Abodi, oggi presidente della Lega di Serie B e vice presidente della Figc, già uomo chiave nella corsa di Tavecchio alla Figc. Tutti figli di Galliani, per dirla con un’espressione usata più volte nelle conversazioni ristrette dallo stesso manager milanista. Che , quando vide affacciarsi sulla soglia del palazzo del pallone la truppa agguerrita di Bogarelli & co. – si racconta – fece una smorfia ambigua e poi, respingendo le prime ipotesi di conflitto d’interessi, esclamò: ‘Figuratevi se farò gestire un miliardo di euro ai miei ex ragazzi allievi in Mediaset: parteciperò ad ogni operazione nell’interesse della mia società’. Nessun dubbio, finora l’ha fatto benissimo.
Francesco
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 42870
Iscritto il: mar 4 dic 2012, 18:10
Stato: Non connesso

Re: Infront: le mani sul calcio italiano

Messaggio da Francesco »

:vomito: :vomito: :vomito:
Rispondi