Re: [Serie A] Roma - Benevento [18/10/2020]
Inviato: lun 19 ott 2020, 12:09
A me ha fatto incazzare il rigore dato a loro, allo stesso modo anche il nostro non mi sembra fallo.
La più popolare e grande community d'Italia della tifoseria capitolina.
https://www.asromaforum.it/
5 metri? Guarda il video Paolo, la palla rimane si e no a mezzo metro da Pedro.paolo67 ha scritto: ↑lun 19 ott 2020, 12:00 Anche il fatto che la palla sia giocabile, non è la dicitura corretta, deve essere nella disponibilià esclusiva dell'attaccante. In questo caso può starci ma non è che la palla resti li, si sposta lateralmente di 5 metri, non è sfiorata.
Se non avesse dato quel rigore a loro, questo non l'avrebbe mai fischiato.
Ma a termini di regolamento non si parla mai di finalizzare l'azione, ma semplicemente che la palla resti giocabile per l'attaccante.
Ma cos'è questa violenza?
Marco non esiste questa cosa nel regolamento. In quello si parla di negligenza, eccessiva foga o vigoria, non di palla e disponibilità. Ora dobbiamo decidere se un'uscita del portiere con le braccia tese è fallo a prescindere. Se lo è, allora tutte le uscite a terra dei portieri, anche se bloccano la palla, sono falli se poi colpiscono l'avversario. Altrimenti la differenza la dovrebbe fare il non intervento sulla stessa.MarcoDaLatina ha scritto: ↑lun 19 ott 2020, 12:13 Ma a termini di regolamento non si parla mai di finalizzare l'azione, ma semplicemente che la palla resti giocabile per l'attaccante.
Se proprio devo avere qualche dubbio ce l'ho sul loro rigore, perché in quel caso la palla ormai non era più giocabile per l'attaccante (o per altri avversari), ma era già tra i piedi dell'altro difensore della Roma.
A Narni alle donne je puzzano l'ascelle!
Eh niente, poco fa ti avevo eletto come prototipo dell'utente perfetto. Mi rimangio tutto!paolo67 ha scritto: ↑lun 19 ott 2020, 12:21 Marco non esiste questa cosa nel regolamento. In quello si parla di negligenza, eccessiva foga o vigoria, non di palla e disponibilità. Ora dobbiamo decidere se un'uscita del portiere con le braccia tese è fallo a prescindere. Se lo è, allora tutte le uscite a terra dei portieri, anche se bloccano la palla, sono falli se poi colpiscono l'avversario. Altrimenti la differenza la dovrebbe fare il non intervento sulla stessa.
MarcoDaLatina ha scritto: ↑lun 19 ott 2020, 12:24 Eh niente, poco fa ti avevo eletto come prototipo dell'utente perfetto. Mi rimangio tutto!
![]()
Se esce con i pugni e poi trattiene un giocatore è fallo ed è punibile perché non si può fare....se uscendo con i pugni prende la palla e poi il pugno nella sua corsa urta la testa di un avversario non può mai essere rigore... bisogna vedere il contesto...se il portiere oltre alla palla deve fermarsi prima dell'impatto allora conviene non fare più le uscite basse...MarcoDaLatina ha scritto: Beh ma quello può essere valido per il fuorigioco, non per i falli su azione. Perché comunque, anche se la interpreti così, il fallo del portiere c'è. Anche considerandola un'altra azione, c'è sempre il portiere che stende l'avversario. Come se il portiere esce con i pugni, allontana la palla dall'area, e poi trattiene un giocatore da dietro per non farlo ripartire.
In questo caso il fatto che la palla resti giocabile (e li era evidente ed incontestabile) è determinante per l'assegnazione del penalty.
Esattamente....paolo67 ha scritto: Se non avesse dato quel rigore a loro, questo non l'avrebbe mai fischiato.