cerbero ha scritto:
ma perche' lo dice wikipedia se ponno cambia' lore??
no,
perchè lo dice la storia degli stemmi.
quando c'è una regola si segue la regola,
in assenza di regole o si fa come si vuole
o si segue la tradizione...
tradizione nel senso di consuetudine.
ad esempio è tradizione "quando l'inno s'alzerà" a inizio partita,
è tradizione che i romanisti stanno in curva sud e i laziali in nord,
è tradizione che la prima maglia della roma è rossa coi bordi gialli.
ma per capire cosa è tradizione e cosa no bisogna prendere degli elementi che si ripetono nel tempo,
ad esempio è tradizione "quando l'inno s'alzerà" all'inizio, non tutta una serie di cori,
è tradizione la maglia rossa coi bordi gialli, non un modello preciso di maglia (es.: girocollo, collo a V o colletto).
non è che se la nike farà una maglia diversa da questa
http://www.asromaultras.org/maglia%2019 ... 0prima.jpg
allora sarà andata contro la tradizione, l'importante è che sia rossa coi bordi gialli e non di altri colori.
la tradizione degli STEMMI nasce oltre mille anni fa, in ambito militare.
l'araldica studia gli stemmi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Araldica
come puoi vedere a questo link (
http://it.wikipedia.org/wiki/Araldica#L ... o_araldico),
proprio perchè si tratta di STEMMI,
questo

e questo

sono due disegni diversi (le mazze sono diverse) ma si riferiscono allo stesso STEMMA della stessa città,
così come questo

e questo
così come lo Stemma della Roma può avere la lupa come nel vecchio stemma oppure come nel nuovo oppure come in quello fatto da aureoporpureo
detto questo, gli stemmi potevano subire modifiche anche pesanti in vari casi:
- in caso di una alleanza, quando i blasoni degli alleati si riuniscono per formarne uno solo, unione codificata da regole che specificano il tipo di unione (vedi sotto «partizione»);
- in caso di una eredità, che talvolta impone all'erede una modifica (una brisura) del blasone originale in funzione del grado di parentela;
- in caso di una distinzione onorifica accordata da un signore feudale, che dà a un vassallo il diritto di aggiungere sul suo blasone un elemento distintivo tratto dal proprio (un aumento);
- o anche scomparire ed essere rimpiazzato da un blasone di sostituzione, quando il blasone originale è stato «disonorato» da un'azione poco onorevole del suo possessore … o di un antenato del possessore!
riassumendo, senza tanti giri di parole:
la cosa fondamentale negli STEMMI è che uno STEMMA deve essere riconducibile facilmente a ciò che rappresenta.
se c'è la Lupa Capitolina e lo scudo Giallo-Rosso sia che metti ASR, sia che metti ROMA, sia che metti A.S.Roma o Associazione Sportiva Roma, non c'è alcun pericolo di confondere quello stemma per lo stemma di un'altra squadra italiana o europea.
e aggiungo, se uno c'ha tatuato il vecchio stemma non è che ora si deve strappare la pelle perchè "è sbagliato" o "non è lo stemma della Roma", è comunque uno stemma che rappresenta la Roma, vecchio, non più usato, ma mica è stato cancellato.