Francesco ha scritto:
ma io credo che la maggior parte protesti per la scritta non tanto per la lupa...per la scritta è soggettivo per me...anzi credo che la lupa per quelli che protestano sia la cosa piu riuscita... all'inizio anch'io ero un po scettico sulla lupa, ma poi giorno dopo giorno mi è piaciuta sempre di piu, tanto da definirla "perfetta" ora, per come si mostra sulla maglia da gioca anche in lontananza....il nocciolo della questione è sempre il famoso "AS"...
se si parla di STEMMA, e i contestatori parlano di STEMMA ("no al nuovo stemma" cit.)
allora
gli stemmi possono cambiare nel tempo,
come dice wikipedia,
gli stemmi "possono assumere un aspetto estremamente variabile, in funzione dell'epoca, delle capacità artistiche del disegnatore o del gusto del committente".
tradotto = lo stemma può variare perchè magari nel 1927 si usavano delle tecniche per metterlo sulle maglie da gioco e sulla carta intestata, e nel 2013 si usano altre tecniche; può variare in funzione del fatto che la persona che ha disegnato lo stemma nel 1927 oggi è morta; e può variare perchè nel 1927 il presidente era Italo Foschi ed oggi è James Pallotta (ah, e comunque anche i tifosi sono cambiati).
molti leggendo questo potrebbero pensare "però questo è marketing e a noi del marketing non ce ne frega un cazzo, siamo per la tradizione!"
ok, qui viene il bello...
proprio perchè si parla di STEMMA, bisogna considerare che gli stemmi non nascono nel 1927, nè nel 1800, ma molti SECOLI PRIMA, sicuramente ALMENO MILLE ANNI PRIMA (visto che si parla di novità negli stemmi ai tempi del feudalesimo, IX secolo = 800 d.c.)... infatti
l'origine degli stemmi è militare. servivano, in assenza delle divise, a riconoscere i combattenti dei vari eserciti. non tutti gli stemmi dello stesso esercito erano fatti dalla stessa persona (pensate all'esercito romano, con un impero così vasto come potevano?). uno stemma era importante (era proprio questione di vita o di morte all'epoca) che fosse riconoscibile... cioè era fondamentale che lo stemma di un esercito non fosse confondibile con quello di un esercito nemico...
ora, facciamo finta che siamo ancora nel medioevo (visto che si parla di stemmi), e che lo stemma sia importante perchè l'esercito romano deve affrontare quello dei burini laziali... cos'è importante?
- la Lupa Capitolina, certo, perchè è il simbolo di Roma (anche se in teoria la potrebbero usare anche loro, oppure potresti affrontare un esercito con un animale simile)
- i colori Giallo e Rosso, perchè sono i colori di Roma (e sono anche "indossabili", cioè ci si può vestire di giallorosso)
- il nome... ma
ROMA, Associazione Sportiva Roma, A.S.Roma o ASR indicano la stessa squadra...
infatti se trovi 4 tifosi con 4 bandiere giallorosse e le 4 scritte "diverse" non è che ti viene il dubbio "di che squadra sono?".
ad esempio invece creerebbe molta confusione se si vedesse uno stemma giallorosso con la lupa capitolina e la scritta SSL o LAZIO.
ecco, se si vuole parlare di STEMMA allora secondo me bisogna fare un discorso del genere: lo STEMMA non è un logo.
se uno fa un logo giallorosso con la lupa capitolina e la scritta LAZIO lo può fare, fare una cosa del genere ai tempi del medioevo era sia stupido che pericoloso... un pò come se un romanista andasse a fare gli scontri coi laziali al derby vestito di bianco-blu (rischierebbe di essere menato o accoltellato dagli stessi romanisti... ai tempi del medioevo però c'era gente che girava con gli spadoni a due mani

)