oswald ha scritto: ↑mar 30 giu 2020, 10:59
Come ha sottolineato più volte @aldodice26x1, Percassi è uno degli imprenditori più ricchi in Italia, con un patrimonio personale superiore al miliardo.
Sì, ma a me sembra anche che in questi anni abbia operato in maniera molto intelligente, senza clamore, senza scintillii, senza un nome esotico.
E per questo viene percepito come uno normale, un provincialotto che ha avuto culo.
Solo oggi principe ti dice che è il Pozzo del momento. Come se essere italiani e imprenditori sia di per se un sintomo di poraccismo o incapacità nel proprio lavoro. Dall'altra parte, essere americani per noi significava essere draghi della finanza e del marketing.
Giudicare dalla copertina e non dai fatti.
Se non è provincialismo questo.
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
oswald ha scritto: ↑mar 30 giu 2020, 10:59
Come ha sottolineato più volte @aldodice26x1, Percassi è uno degli imprenditori più ricchi in Italia, con un patrimonio personale superiore al miliardo.
E nonostante questo se mette jeans e maglia e va alla festa dei tifosi, il ristoratore sono 2 anni che non passa da Roma neanche quando è in vacanza in Italia. Anche questo è il bello di avere un presidente tifoso
topozzi ha scritto: ↑ven 12 mag 2023, 0:26a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo
qixand ha scritto: ↑mar 30 giu 2020, 10:43
Se Percassi fosse Perkatz del gruppo Odissey se ne loderebbero le doti imprenditoriali.
Invece è considerato un presidente di una provinciale.
se aveva pure un fondo di nome Lycanthrope o Tyrannosaurus magari er Lo Monaco de turno diceva pure che "potrebbe comprarsi tutta la A se volesse"
qixand ha scritto: ↑mar 30 giu 2020, 11:03
Sì, ma a me sembra anche che in questi anni abbia operato in maniera molto intelligente, senza clamore, senza scintillii, senza un nome esotico.
E per questo viene percepito come uno normale, un provincialotto che ha avuto culo.
Solo oggi principe ti dice che è il Pozzo del momento. Come se essere italiani e imprenditori sia di per se un sintomo di poraccismo o incapacità nel proprio lavoro. Dall'altra parte, essere americani per noi significava essere draghi della finanza e del marketing.
Giudicare dalla copertina e non dai fatti.
Se non è provincialismo questo.
Avoja.
Quanto me farebbe schifo essere Del Vecchio (Luxottica), il Sig. Ferrero, Armani o un Benetton qualsasi!
Il problema è che i magnati romani e i grandi imprenditori italiani quando la Roma era in vendita non si sono avvicinati... non credo che la banca vendesse solo a cordate straniere...
bibiroma ha scritto: ↑mar 30 giu 2020, 15:00
Il problema è che i magnati romani e i grandi imprenditori italiani quando la Roma era in vendita non si sono avvicinati... non credo che la banca vendesse solo a cordate straniere...
la banca vendeva solo a chi accettava il pacchetto TdV
topozzi ha scritto: ↑ven 12 mag 2023, 0:26a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo
Claudio_asr ha scritto: ↑mar 30 giu 2020, 15:07
ma chi ci viene a investire a Roma?
Tutto giusto, ma sinceramente mi fa letteralmente INCAZZARE COME UN SUINO quando principe parla di imprenditoria italiana e lo fa con quell'aria finta snob radical chic del cazzo, come se costruirsi un impero con una ditta di gelati o di pulizie avesse meno valore di farlo con gli hedge fund...
Qualche nome l'ho fatto: Giovanni Ferrero, Luxottica, Pessina, tutto il mondo della moda, farmaceutico.
Ci sono imprenditori italiani che sono nei primi 100 di Forbes.
Ma per Principe l'imprenditore italiano è quello colla canotta sporca de sugo e i peli nelle orecchie.
Vuole condurci sulla via del futurismo e del modernismo, ma lui è il primo che ragiona per luoghi comuni del cazzo da calabrese anni '30!
siamocosì ha scritto:
la banca vendeva solo a chi accettava il pacchetto TdV
Quindi era un tranello?? Se sì qualcuno avrebbe dovuto dirlo a Pallotta, invece gli hanno fatto il sotto e facendolo a lui lo hanno fatto alla Roma... e qui tutti felici perché il tiranno a breve cadrà... e della Roma sti grandi cazzi, l'importante è averlo detto per primo...
oswald ha scritto: ↑mar 30 giu 2020, 10:04
Sì ma non è stato mai contestato, semmai criticato per qualche errore o prestazione insufficiente come succede a tutti, pure a Messi e Ronaldo. Il Salah della Roma era un grande giocatore ma non aveva ancora raggiunto il livello eccezionale espresso a Liverpool.
A Ronaldo a Madrid gli hanno rigato la macchina e fatico persino a chiamare quella contestazione. I bomboni a Trigoria mentre ci stanno i giocatori in ritiro dentro (2009-2010), prima di Roma Fiorentina 3-0 (Totti, Totti, De Rossi), quella e` una contestazione.
Comunque grazie per averci fatto vivere una delle cinque serate più importanti della storia della Roma: D. & R. Friedkin, Pinto, Mou (e staff), Pellegrini, Mancini, Cristante, Rui Patricio, Smalling, Ibanez, Kumbulla, Celik, Karsdorp, Spinazzola, Zalewski, Matic, Camara, Bove, Abraham, Dybala, El Shaarawy, Belotti, Volpato, Zaniolo (fino a gennaio), Llorente (da gennaio), Svilar, Wijnaldum
bibiroma ha scritto: ↑mar 30 giu 2020, 15:20
Quindi era un tranello?? Se sì qualcuno avrebbe dovuto dirlo a Pallotta, invece gli hanno fatto il sotto e facendolo a lui lo hanno fatto alla Roma... e qui tutti felici perché il tiranno a breve cadrà... e della Roma sti grandi cazzi, l'importante è averlo detto per primo...
bibi, a me è stato raccontato così da una persona che in teoria doveva sapere la verità, poi se mi ha coglionato non lo so. nessun tranello, Unicredit aveva apparecchiato una speculazione immobiliare in un unico pacchetto con la vendita della Roma. sono andati loro in America a cercare un fondo speculativo che fosse adatto per l'obiettivo. c'erano anche riusciti visto che in un paio d'anni avevano ottenuto il via libera del Comune. nel progetto iniziale appena avuto il via libera definitivo la Raptor sarebbe dovuta passare all'incasso. io non so se i rallentamenti dovuti ai casini di Pannes abbiano impedito la chiusura o se gli avrebbero messo altri bastoni tra le ruote, ma poi il crollo di Marino e l'ascesa della Raggi ha complicato tutto
topozzi ha scritto: ↑ven 12 mag 2023, 0:26a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo
oswald ha scritto: ↑mar 30 giu 2020, 10:10
Non è più così da anni. Vendono solo chi vogliono cedere o ritengono sacrificabile al prezzo che stabiliscono loro. I giocatori migliori o che reputano essenziali per la struttura della squadra li tengono, e investono pure discrete somme per gli acquisti (vedi primo post del topic). Tutto mantenendo sotto controllo gli stipendi e realizzando un utile a bilancio grazie all'aumento dei ricavi. È un modello praticamente perfetto di gestione sportiva ed economica per una società di calcio.
tutte le squadre vendono per comprare ma bisogna vedere quanto la cosa intacca la solidita` del progetto tecnico. i mercati in uscita dell'Atalanta sono paragonabili a quello meno 'distruttivo' della Roma americana e cioe` l'estate in cui si sono venduti Romagnoli e Bertolacci tenendo Pjanic, Strootman, Manolas, Gervinho, ecc. Loro hanno Gomez, Ilicic, Freuler, Castagne, Hateboer, Muriel, Zapata e magari si vendono Kulusevski. Insomma bisogna anche vedere il rapporto tra giocatori validi e dentro al progetto e giocatori validi ceduti, non semplicemente il numero di giocatori validi ceduti. Se un anno vendi Gagliardini e alle spalle hai De Roon, Kessié, Freuler che possono adempiere a quelle funzioni con lo stesso risultato e` un conto, se vendi Pjanic e alle spalle hai stocazzo e` un altro, o peggio ancora se vendi Salah e spendi tanti soldi quanti ne hai fatti vendendolo per comprare Schick e fargli far fare il Salah... almeno stocazzo e` a parametro zero e di ingaggio prende un par de palle
Comunque grazie per averci fatto vivere una delle cinque serate più importanti della storia della Roma: D. & R. Friedkin, Pinto, Mou (e staff), Pellegrini, Mancini, Cristante, Rui Patricio, Smalling, Ibanez, Kumbulla, Celik, Karsdorp, Spinazzola, Zalewski, Matic, Camara, Bove, Abraham, Dybala, El Shaarawy, Belotti, Volpato, Zaniolo (fino a gennaio), Llorente (da gennaio), Svilar, Wijnaldum
siamocosì ha scritto: ↑mar 30 giu 2020, 15:28
bibi, a me è stato raccontato così da una persona che in teoria doveva sapere la verità, poi se mi ha coglionato non lo so. nessun tranello, Unicredit aveva apparecchiato una speculazione immobiliare in un unico pacchetto con la vendita della Roma. sono andati loro in America a cercare un fondo speculativo che fosse adatto per l'obiettivo. c'erano anche riusciti visto che in un paio d'anni avevano ottenuto il via libera del Comune. nel progetto iniziale appena avuto il via libera definitivo la Raptor sarebbe dovuta passare all'incasso. io non so se i rallentamenti dovuti ai casini di Pannes abbiano impedito la chiusura o se gli avrebbero messo altri bastoni tra le ruote, ma poi il crollo di Marino e l'ascesa della Raggi ha complicato tutto
io non so se questo sia vero ma basta confrontare la cifra a cui e` stata venduta la Roma da Unicredit con la cifra che dovevano recuperare dalla famiglia Sensi per il debito di Italpetroli per capire che non e` un'ipotesi cosi` peregrina...
Comunque grazie per averci fatto vivere una delle cinque serate più importanti della storia della Roma: D. & R. Friedkin, Pinto, Mou (e staff), Pellegrini, Mancini, Cristante, Rui Patricio, Smalling, Ibanez, Kumbulla, Celik, Karsdorp, Spinazzola, Zalewski, Matic, Camara, Bove, Abraham, Dybala, El Shaarawy, Belotti, Volpato, Zaniolo (fino a gennaio), Llorente (da gennaio), Svilar, Wijnaldum
siamocosì ha scritto: ↑mar 30 giu 2020, 15:28
bibi, a me è stato raccontato così da una persona che in teoria doveva sapere la verità, poi se mi ha coglionato non lo so. nessun tranello, Unicredit aveva apparecchiato una speculazione immobiliare in un unico pacchetto con la vendita della Roma. sono andati loro in America a cercare un fondo speculativo che fosse adatto per l'obiettivo. c'erano anche riusciti visto che in un paio d'anni avevano ottenuto il via libera del Comune. nel progetto iniziale appena avuto il via libera definitivo la Raptor sarebbe dovuta passare all'incasso. io non so se i rallentamenti dovuti ai casini di Pannes abbiano impedito la chiusura o se gli avrebbero messo altri bastoni tra le ruote, ma poi il crollo di Marino e l'ascesa della Raggi ha complicato tutto
Questa speculazione non è andata in porto quindi Unicredit ci ha rimesso... nessuno è passato all'incasso, né la Raptor né la banca e men che meno la Roma...