sardaccio ha scritto: stiamo sviando dal problema principale che ci portera' al collasso secondo me da quello che ho capito io, il sistema economico che governa l'europa, il mes, le banche, [underline]la perdita' di sovranita' degli stati[/underline] e di conseguenza il potere alle banche e quindi ai privati, che ne pensi su questo?
Non c'è alcuna perdità di sovranità.
Esistono organismi sovranazionali e internazionali di cui gli Stati fanno parte (collegialmente o tramite persone appositamente designate), che hanno specifiche competenze economiche, militari, giuridiche, umanitarie, e naturalmente politiche. La creazione di un sistema europeo interdipendente, lungi dall'averci portato "al collasso", ha consentito la stabilizzazione di molti paesi a rischio di recessione, il contenimento delle crisi endogene e la salvezza - almeno momentanea - di alcune economie agonizzanti (il caso della Grecia è emblematico).
Tornare a una centralizzazione delle politiche statuali, oltre ad essere anacronistico, non porterebbe alcun benificio all'economia interna, forse darebbe l'impressione di maggiore decisionismo, di fatto ci isolerebbe dal resto dell'Europa, non essendo l'Italia in grado di presentare ai mercati una moneta e una politica economica credibile.
Le questioni macroeconomiche sono molto complesse, e non c'è una ricetta miracolosa per rendere perfetto il sistema, ma è sempre la politica che deve intervenire per valutare costi/benefici (non solo a breve termine) di certe decisioni. In ogni caso, non credo si possa parlare di "potere in mano alle banche" visto che al vertice di questa piramide c'è sempre un organismo (la BCE, il SEBC o il MES) i cui direttivi sono diretta emanazione del Consiglio Europeo o degli stessi paesi membri dell'Unione Europea (esclusi quelli fuori dall'Eurozona).
Una cosa che si può fare, e ultimamente è diventata arma propagandistica di alcuni
parvenu della politica, è uscire dall'Euro e tornare autarchicamente a stampare le belle lirette di una volta, con effetti sull'economia imprevedibili e tendenzialmente nefasti. Allego in proposito un interessante studio che immagina lo scenario e ipotizza le possibili conseguenze dell'Euro break-up.
http://bruxelles.blogs.liberation.fr/UB ... l'euro.pdf