Ecco invece gli "Exit Pool" dall'articolo di Ghiacci sul CorSportSamael ha scritto: Sono d'accordo con te e aggiungo che la formazione dovrebbe a mio avviso ricalcare gli 85 anni di storia di questa società.
Secondo me i quattro ante-guerra che hai nominato andrebbero messi tutti nella top 11 anche se non li abbiamo mai visti giocare... forse pure Ghiggia. A mio modestissimo avviso andrebbe citato anche Schiaffino, come valore assoluto del calcatore, anche se il meglio lo ha dato altrove ed è venuto a Roma a svernare... quindi è giusto che lasci il posto ad altri.
Giocatori come Rocca, Di Bartolomei e Losi vanno inseriti di diritto per quello hanno rappresentato e rappresentano per questa società, mentre giocatori come Pruzzo e Amadei che hanno segnato 100 gol e più non possono restare fuori. Falcao, Cerezo e Cafu' insieme ad Aldair, Voeller e Batistuta invece sono tra gli stranieri più forti ad aver mai vestito la maglia della Roma. Conti è Marazico. Appena sotto di questi per varie ragioni Ancelotti, Tancredi e Nela, e come dimenticare del principe Giannini... il capitano della "mia" Roma.
E' difficile lasciare fuori calciatori del calibro di Lojacono o Candela, Schnellinger o De Sisti, Prohaska o Maldera, Sciabbolone Volk o Dino Da Costa....
Comunque considerando anche le riserve (e visto che Di Bartolomei è inserito tra i centrocampisti e non tra i difensori) IO voterei così:
------------------------AMADEI-----PRUZZO------------------
-----------------------(VOELLER)------(BATISTUTA)---------
---------------------------------------------CONTI-------
--------------------------------------------(GHIGGIA)-----
---------------------------DI BARTOLOMEI--------------------
-----------------------------(GIANNINI)------------------------
-----------------BERNARDINI----------FALCAO---------------
-----------------(ANCELOTTI)---------(CEREZO)----------------
-------ROCCA---------FERRARIS IV-------LOSI---------CAFU'---
(SCHNELLINGER)------(VIERCHOWOD)-----(ALDAIR)-----(NELA)
---------------------------MASETTI------------------------------
-------------------------(TANCREDI)----------------------------
I FAVORITI - La Hall of Fame per il momento è un mondo virtuale. Ma presto avrà dedicata una stanza di Trigoria e in futuro verrà spostata nella sua sede permanente: lo stadio di proprietà. Sarà rinnovata anno per anno con l’ingresso di nuovi calciatori (ad esempio un posto è già pronto per Totti quando smetterà) e verrà ricordata per sempre attraverso una maglia celebrativa. In attesa dell’ufficializzazione dei primi undici, abbiamo provato ad azzeccare la formazione come se fosse una partita della Roma di Zeman in base alle informazioni che abbiamo raccolto. Dunque: Masetti in porta; in difesa da destra a sinistra Cafu, Losi, Aldair e Rocca; a centrocampo Bernardini, Falcao e Di Bartolomei; in attacco Bruno Conti, Pruzzo e Amadei. I dubbi sono Rocca, che nelle votazioni è stato insidiato da Nela, e Bernardini, che ha trovato un fiero concorrente in Picchio De Sisti. La squadra reale non dovrebbe discostarsi di molto dalle proiezioni. Resterebbe dunque fuori Batistuta, tra gli attaccanti, perché le valutazioni non tengono conto del valore assoluto del giocatore ma dell’importanza che il giocatore stesso ha avuto nella storia della società. E di sicuro l’importanza simbolica di Amadei, punta del primo scudetto, e i 106 gol di Pruzzo, centravanti del secondo titolo, non potevano che essere sentiti più romanisti della potenza di Batistuta, pure decisivo per lo scudetto numero tre, quello di Capello. A proposito di Capello, è rimasto in lizza fino all’ultimo come centrocampista ma a quanto pare è stato scartato.
questo è il messaggio che scrissi parecchio tempo fa, mi sa che ne ho "presi" parecchi

Praticamente avrei sbagliato solo Ferraris IV che all'epoca non sapevo sarebbe entrato in lizza come terzino.
non male eh? ho vintoquaccheccosa?