Io il fuorigioco lo abolirei proprio...paolo67 ha scritto: ↑lun 11 ott 2021, 0:03 Quante volte si vede un arbitro fischiare un fuorigioco anche quando il difensore anticipa l'attaccante, non accordando la norma del vantaggio? spesso giusto? Quindi il semplice intervento del difensore, non rimette in gioco tutti gli attaccanti ma solo quelli che non partecipano attivamente e non determinano l'intervento dei difendenti.
In poche parole, se io al limite dell'area tiro in porta, un difensore ci mette un piede e la palla arriva a un mio compagno defilato, quello non è fuorigioco. Ma se io, arrivato al limite dell'area, passo la palla al mio compagno in fuorigioco, il difensore la spizza allungando un piede e la palla arriva ugualmente al mio compagno, quello è fuorigioco perché l'intervento del difensore è causato da quella posizione irregolare.
Però ti ripeto, è tutto discrezionale ed io, da ex difensore, li fischiare tutti.![]()

Comunque se la regola è come dici tu effettivamente lascia troppo spazio alla discrezionalità.
Secondo me o il criterio dovrebbe essere la semplice intenzionalità dell'intervento del difensore, oppure dovrebbe essere dato sempre il fuorigioco