Credo tu abbia capito cosa intendessi.Claudio_asr ha scritto: Oddio secondo me c'è una bella differenza tra un complotto ai danni della Roma e la sfiga di beccare un arbitro scarsk
Al di là dei motivi, è stato un arbitraggio scandaloso
Credo tu abbia capito cosa intendessi.Claudio_asr ha scritto: Oddio secondo me c'è una bella differenza tra un complotto ai danni della Roma e la sfiga di beccare un arbitro scarsk
Ma come non ci saranno più i fuorigiochi millimetrici?karlem ha scritto: Cambia moltissimo.
Innanzitutto non ci saranno più i fuorigioco millimetrici, che non procurando alcun vantaggio all'attaccante rappresentano uno stravolgimento e pervertimento del senso di questa regola determinato dall'uso della tecnologia.
In secondo luogo il numero dei casi sarà ovviamente molto inferiore, con proporzionale riduzione delle possibilità di errore.
Poi è vero che, come dicevo, resta il problema del processo decisionale, che va risolto innanzitutto automatizzando la scelta del frame in modo da garantirne l'uniformità.
come fa questo CIALTRONE ad essere così considerato dalla Uefa è un mistero che neanche la scomparsa di atlantide
Karlem non è che voglio avere ragione ma è una cosa di logica.karlem ha scritto:Non ci saranno i fuorigioco millimetrici che ci sono ora. Per essere in fuorigioco l'attaccante dovrà avere tutto il corpo avanti al difensore, quindi almeno mezzo metro.
Sul resto ho già risposto.
Ti ho già risposto, se non capisci il senso di quello che ho scritto non posso farci niente.
Ma il punto è che con la regola attuale il fuorigioco millimetrico c'e se il giocatore davanti sta un metro più indietro!!
Certo e se passa la regola non sarà più possibile però non è che ti elimina il var nei casi dubbi come nel disegno sopra (se il piede giallo è un millimetro indietro il giocatore è in gioco). Penso si intendesse questo.
Ma infatti quello è un altro discorso: si può risolvere solo automatizzando la scelta dell'immagine probante.