Re: Prima Totti, ora Pirlo....
Inviato: mar 3 dic 2013, 19:16
sono molto contento x questo infortunio, e credo sia chiaro non giochi nemmeno per il 6 gennaio ovviamente. ie stà bene a quei ladri juventini
La più popolare e grande community d'Italia della tifoseria capitolina.
https://www.asromaforum.it/
Però è la partita che precede quella con il Galatasaray, ovvero la partita più importante della stagione per la Juve.Jean Louis Scipione ha scritto: non per fare per forza delle dietrologie ma il bologna contro la juve non mi ha mai convinto, speriamo bene.
Vai a scorreggiare altrove.ChiamatoreMascherato ha scritto: se perdono col gol di moscardelli vado su [underline]petiononline[/underline] e apro una petizione per portare il mosca a roma a gennaio al posto di borriello!
postromantico ha scritto:indubbiamente la fluidità del gioco della juve risente parecchio dell'assenza di Pirlo ma, purtroppo per noi, l'assenza di Totti abbiamo visto che incide sul gioco della Roma molto di più.
Totti, per la Roma è una tattica. Pirlo, per la Juve è un giocatore importantissimo.
hai ragione, ho sbagliato a scrivere, quello è il sinonimo di lazzie.netporcaccia ha scritto: Vai a scorreggiare altrove.
Alevt86 ha scritto:Che non ne becchi mai una?
Una cifra...
il problema è che più che insultarti non possiamo
Ventisette
E’ una storia strana, quella della Juventus, che più passa il tempo e più diventa difficile da interpretare. E’ una storia fatta di parole (a sproposito), di fischi (spesso inventati), di arroganza (a pacchi). E’ una storia vaga, senza punti fermi. Tante volte per giudicare un fenomeno, per comprenderlo nel pieno della sua storia, si usa ricorrere ai numeri perchè – si suol dire – “i numeri parlano da soli”. Ebbene, per la Juventus non è vero neanche quello: i numeri, per la Juventus, non parlano da soli. Di numeri, per la Juventus, ognuno ha il suo.
Qualche esempio?
Prendiamo le Coppe dei Campioni / Champions League: quante ne ha vinte la Juventus? Non si sa. Qualcuno dice 2, qualcuno per pudore toglie quella vinta con un rigore 3 metri fuori area festeggiata saltellando allegramente tra i cadaveri e dice 1, qualcun altro ancora per onestà ricorda l’EPOpea di Agricola e dice 0.
E gli scudetti? Vogliamo parlare degli scudetti? Non lo sa più nessuno ormai: sono 32, no sono 31, no sonosempre29, no saranno al massimo 5 o 6…niente, non si trova un punto fermo neanche lì.
Su una sola cosa sono tutti d’accordo quando si parla di Juventus, su un solo numero:
VENTISETTE
Sono le sentenze emesse fino ad ora dall’esplosione dello scandalo-Calciopoli. Ventisette sentenze. Ventisette. Tutte, sempre, irrimediabilmente, di condanna.
Ci avete chiesto in tanti un elenco aggiornato ma sono così tante che da soli non si riesce più a stargli dietro. Ringraziamo quindi come al solito gli amici di Ruttosporc e ve le riproponiamo una di seguito all’altra, senza soluzione di continuità:
01 – 14 luglio 2006, primo grado di Calciopoli
02 – 25 luglio 2006, secondo grado di Calciopoli
03 – 27 ottobre 2006, arbitrato CONI su Calciopoli
04 – 18 giugno 2008, patteggiamento su schede sim svizzere
05 – 16 giugno 2011, radiazione di Moggi e Giraudo
06 – 9 luglio 2011, Calciopoli (II° grado), conferma della radiazione di Moggi e Giraudo.
07 – 18 luglio 2011, respinto in Figc l’esposto contro lo scudetto 2006 assegnato all’Inter.
08 – 19 marzo 2008, TAR del Lazio, respinto il ricorso di Moggi contro la squalifica in ambito sportivo.
09 – 22 maggio 2008, TAR del Lazio, respinto il ricorso di due associazioni di tifosi contro l’assegnazione dello scudetto 2006 all’Inter.
10 – 8 gennaio 2009, Caso GEA, Moggi condannato per violenza privata.
11 – 14 dicembre 2009. Calciopoli (rito abbreviato), condannato Giraudo per frode sportiva e associazione a delinquere.
12 – 8 febbraio 2011, TAR del Lazio respinge il ricorso presentato da Giùlemanidallajuve, condannata a pagare risarcimenti a Federcalcio, CONI e Inter.
13 – 25 marzo 2011, caso GEA (II° grado), confermata la condanna a Moggi per violenza privata.
14 – 8 novembre 2011, sentenza penale di Napoli: Moggi condannato a 5 anni e 4 mesi per associazione a delinquere.
15 – 9 novembre 2011, rigetto dell’esposto da parte dell’UEFA.
16 – 11 novembre 2011, Moggi condannato per minacce nei confronti di Baldini.
17 – 17 novembre 2011, dichiarazione di non competenza del TNAS.
18 – 4 aprile 2012, conferma della radiazione di Moggi e Giraudo.
19 – 12 aprile 2012, il Tribunale della UE respinge il ricorso presentato da Giùlemanidallajuve
20 – 26 giugno 2012, Tribunale di Milano, rigetto della querela di Moggi a Carlo Petrini
21 – 30 giugno 2012, la Corte dei Conti respinge il ricorso Juventus decretando la FIGC non responsabile di danno erariale per essersi dichiarata non competente a decidere nel 2006.
22 - 3 agosto 2012, il Tar del Lazio respinge il ricorso di Moggi contro la Radiazione.
23 - 12 settembre 2012, il Consiglio di Stato respinge il ricorso di Moggi contro la Radiazione.
24 - 17 ottobre 2012, la Corte dei Conti condanna 14 ex tesserati AIA a risarcire la FIGC per danno d’immagine
25 - 5 dicembre 2012, il Tribunale di Napoli condanna in appello a 1 anno e 8 mesi Antonio Giraudo per associazione a delinquere e frode sportiva. Cade solo il ruolo di promotore.
26 - 7 agosto 2013, la Cassazione giudica inammissibile il ricorso di Moggi contro la radiazione
27 - 17 dicembre 2013, appello Calciopoli: 2 anni e 4 mesi a Luciano Moggi, 2 anni a Pairetto e Mazzini, 1 anno a De Santis, 10 mesi a Dattilo e Bertini.
Su una sola cosa sono tutti d’accordo quando si parla di Juventus, su un solo numero: ventisette. Fino alla prossima condanna.
28 - (continua…)
bravissimo ciro.il_noumeno ha scritto:Ho fatto un po' di ricerche e mi sento di dire che se quell'articolo avesse riguardato la Roma avrei dato le capocciate al muro.
In primis, il personaggio in questione non è un medico, ma un dottore in scienze motorie.
Pratiche come il PRT (che nell'articolo viene citata, ma non messa in relazione diretta a Fajardo) devono essere eseguite da medici.
Per il resto parliamo di un professionista la cui reputazione risulta "chiacchierata" perché ha lavorato con Nadal e il Barcellona di Rijkaard e perché é stato allievo del famoso dottor Fuentes all'Università di Barcellona, seguendo un suo corso nel percorso accademico.
Il capo di Fajardo è Paolo Bertelli, che qui a Roma conosciamo benino.
Detto questo, l'articolo è un insieme di illazioni e chiacchiere: troppo poco per parlare di doping.
P.s: appare in organigramma sul sito della Juventus come collaboratore di Bertelli fin dal suo insediamento all'arrivo di Conte. Non è arrivato quest'anno.
il_noumeno ha scritto:Ho fatto un po' di ricerche e mi sento di dire che se quell'articolo avesse riguardato la Roma avrei dato le capocciate al muro.
In primis, il personaggio in questione non è un medico, ma un dottore in scienze motorie.
Pratiche come il PRT (che nell'articolo viene citata, ma non messa in relazione diretta a Fajardo) devono essere eseguite da medici.
Per il resto parliamo di un professionista la cui reputazione risulta "chiacchierata" perché ha lavorato con Nadal e il Barcellona di Rijkaard e perché é stato allievo del famoso dottor Fuentes all'Università di Barcellona, seguendo un suo corso nel percorso accademico.
Il capo di Fajardo è Paolo Bertelli, che qui a Roma conosciamo benino.
Detto questo, l'articolo è un insieme di illazioni e chiacchiere: troppo poco per parlare di doping.
P.s: appare in organigramma sul sito della Juventus come collaboratore di Bertelli fin dal suo insediamento all'arrivo di Conte. Non è arrivato quest'anno.
no è l inverso chiamatore: fuentes è accusato di essere il darth vader (la faccio breve ehChiamatoreMascherato ha scritto:
scusate l ignoranza , vado a memoria: ma fuentes non era il medico della nazionale spagnola che dopo le vittorie dei mondiali gettò ombre di doping sulla spagna o lo confondo con un altro medico spagnolo?
ormai la memoria mia è andata!Daniel Faraday ha scritto: no è l inverso chiamatore: fuentes è accusato di essere il darth vader (la faccio breve eh) dell'impero del doping nello sport
per anni luigi fratiil rettore della sapienza è stato presidente della Commissione scientifica anti-doping del ConiJean Louis Scipione ha scritto:daniel i maligni potrebbero dirti che in europa i controlli sono più duri
però devo dire che a questo paese puoi dire di tutto ma non che non ci sia della vera lotta al doping.forse quella dell'antidoping è una delle poche cose avanzate e buone che abbiamo.