bene da buon biologo quando avrò sottomano qualcosa di interessante vi tedierò un po'

vi risparmio la tesina che sto scrivendo al momento per un esame sul genoma delle piante... fin troppo noioso

che sarebbe l'antimateria giusto?(quante cose si potrebbero fare con essafiume ha scritto:A me interessa molto la Cosmologia. Il più grande di tutti i misteri: l'Universo. O meglio: gli Universi.
E ancor più, la Realtà (che può essere una cosa ancora diversa).
Relatività di Einstein, meccanica quantistica, e teorie che potrebbero unificarle (Teoria delle stringhe, per esempio).
Comprensione del vero Spazio e Tempo, che non sono quelli che qui ci appaiono.
Teorie sui Multiversi e gli Universi paralleli (che sono molto più logiche e razionali di quanto uno poco edotto in materia potrebbe pensare).
Materia ed Energia Oscura (la materia che noi conosciamo è una percentuale minima di ciò che compone l'Universo conociuto).
Anche teorie sulla realtà, come il Paradigma Olografico.
Andando sul filosofico, il rapporto tra esistenza e non esistenza, la possibilità di scopo in senso umano.
http://www.youtube.com/watch?v=ZaKtPswPrqYLuke Skywalker ha scritto:Chissà, forse tutti i racconti su giganti, nani ed elfi derivano dal ricordo ancestrale di queste specie di ominidi che pare abbiano convissuto con l'homo sapiens sapiens. Non è un'ipotesi da scartare.
Elisa ha scritto:A me interessa!
Pure a me, quando sono fatte in modo serio però. Non Giacobbo-style.DDR16 ha scritto:a me ste cose intrigano a morì proprio, come tutta la storia degli ufo, c'è quel video a gerusalemme che è bello significativo
giacobbo per caritàLuke Skywalker ha scritto: Pure a me, quando sono fatte in modo serio però. Non Giacobbo-style.
Figa sta cosa, l'esamino di genetica che ho dato 2 anni fa mi era proprio piaciuto.....ValeriONE ha scritto:![]()
sto scrivendo una tesina su un fenomeno tipico delle piante e molto più raro nei mammiferi che si chiama paramutazione... praticamente le mutazioni genetiche sono delle alterazioni della sequenza del DNA che possono modificare o meno la funzione del gene che colpiscono... però il gene in un organismo è finemente regolato e non sempre viene espresso, oppure viene espresso poco, a seconda delle necessità... la paramutazione riguarda proprio questo aspetto della regolazione... non c'è alterazione della sequenza ma tramite meccanismi ancora poco chiari praticamente una copia di un gene è in grado di modificare l'espressione dell'altra copia omologa (questo perchè nelle pinate come per noi, ci sono due copie di ogni gene)... tutto questo viene osservato perchè alcuni di questi geni coinvolti determinano la colorazione ad esempio della pianta del mais...
sì può avere un significato evolutivo perchè modifica di molto le frequenze fenotipiche di una data popolazione... nel caso del mais questo fenomeno porta a un aumento di piante non pigmentate a discapito di quelle con colorazione violacea... rappresenta praticamente una delle tante eccezioni alla genetica classica, quella di Mendel e delle piante di pisello per intenderciElisa ha scritto:Questo può essere considerato un processo evolutivo? Geni che ci sono ma non si attivano o si attivano parzialmente, giusto?
metilazioneAngus ha scritto: Figa sta cosa, l'esamino di genetica che ho dato 2 anni fa mi era proprio piaciuto.....
Ne so poco, la genetica a medicina da me è un esamino, ma sono coinvolti anche meccanismi di acetilazione/metilazione? ipotizzo eh, magari sto dicendo una cavolata
FigoValeriONE ha scritto: metilazionein pratica sembra che l'allele paramutagenico, che è fortemente metilato e quindi ha bassa espressione, riesce nell'eterozigote a modificare l'espressione dell'altro allele che invece ha alta espressione indcendone la metilazione
c'è vita su marte??Missingno ha scritto:Posso rispondere a qualsiasi domanda immaginabile.
Fighissimo!ValeriONE ha scritto: sì può avere un significato evolutivo perchè modifica di molto le frequenze fenotipiche di una data popolazione... nel caso del mais questo fenomeno porta a un aumento di piante non pigmentate a discapito di quelle con colorazione violacea... rappresenta praticamente una delle tante eccezioni alla genetica classica, quella di Mendel e delle piante di pisello per intenderci
e che mi dici del paradosso del valore C?Missingno ha scritto: Piccolissimi microrganismi unicellulari.