
Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
Forse saró uno tra i pochi a vedere come un punto di platino, questo pareggio appena acciuffato contro gli orobici. Dopo aver fatto pietà sino a fine gennaio, arrivare secondi sarebbe stato bello, ma realisticamente utopistico. Troppa i punti recuperati e la faticosa rincorsa in fatto di lucidità calata per forza di cose, si è puntualmente palesata a noi. Avrei detto lo stesso anche in caso di vittoria. Quasi impossibile inanellare un'altro filotto di vittorie da qui al termine della stagione. Prima o poi saremmo crollati. Stesso dicasi nel 2010, se non era con la Sampdoria, si sarebbe presa la sveja a Parma. Ieri sera non ero per niente felice del successo dei bauscia, proprio perchè pesa maledettamente il goal vittoria di Medel nel match d'andata. Carpe diem, input che non ci è mai appartenuto. Senza andare troppo a ritroso nel tempo, ricordiamoci anche Roma-Fiorentina con L.E. con la Lazie appena sconfitta a Novara e il terzo posto a soli due punti in caso di successo contro i viola...pronti via, dopo 120 secondi Jovetic. Il bicchiere oggi è mezzo pieno, perchè tradizionalmente la Roma, quando è andata più volte in bambola nella sua quasi novantennale storia, si è fatta agguantare e superare, poi il 90% invece di acciuffare il pari, ha quasi sempre subito il goal che chiudeva definitivamente i giochi. Perció, ribadisco, per come stavamo messi in classifica e moralmente, il 24/1 alle 22:30 e per come stiamo oggi, sportivamente è un miracolo essere sull'ultimo gradino del podio.
- KORIND
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10979
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 17:07
- Stato: Non connesso
Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
Hai ragione.
Io, per temperamento, guardo sempre in alto, ma bisogna ammettere che, quest'anno, non meritiamo il secondo posto.
Se arrivasse, sarebbe ben accetto, ovviamente, ma abbiamo buttato via la stagione molto prima di oggi.
Resta il fatto che, sia per arrivare al terzo posto, sia per impostare al meglio il prossimo campionato, è imperativo lavorare per NON PRENDERE SEMPRE GOL.
Non è solo una questione di uomini, ma di concentrazione, di fame di vittoria.
Prima del 3 a 2 dell'Atalanta scrivevo che dovevamo essere meno leziosi; questa squadra, chiunque sia l'allenatore e qualunque organico abbia, ha nel suo DNA il cromosoma della vanità: ci si guarda troppo allo specchio.
Così non vince neanche il Barcellona, ci vuole cattiveria.
Io, per temperamento, guardo sempre in alto, ma bisogna ammettere che, quest'anno, non meritiamo il secondo posto.
Se arrivasse, sarebbe ben accetto, ovviamente, ma abbiamo buttato via la stagione molto prima di oggi.
Resta il fatto che, sia per arrivare al terzo posto, sia per impostare al meglio il prossimo campionato, è imperativo lavorare per NON PRENDERE SEMPRE GOL.
Non è solo una questione di uomini, ma di concentrazione, di fame di vittoria.
Prima del 3 a 2 dell'Atalanta scrivevo che dovevamo essere meno leziosi; questa squadra, chiunque sia l'allenatore e qualunque organico abbia, ha nel suo DNA il cromosoma della vanità: ci si guarda troppo allo specchio.
Così non vince neanche il Barcellona, ci vuole cattiveria.
José Mourinho 16 settembre 2021
Magari sono fatto male, ma per me divertirsi è vincere
Magari sono fatto male, ma per me divertirsi è vincere
- oswald
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 62942
- Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
- Stato: Non connesso
Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
A questo punto il 2° posto può perderlo solo il Napoli. Pensiamo a tenere dietro l'Inter.
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
KORIND ha scritto:Hai ragione.
Io, per temperamento, guardo sempre in alto, ma bisogna ammettere che, quest'anno, non meritiamo il secondo posto.
Se arrivasse, sarebbe ben accetto, ovviamente, ma abbiamo buttato via la stagione molto prima di oggi.
Resta il fatto che, sia per arrivare al terzo posto, sia per impostare al meglio il prossimo campionato, è imperativo lavorare per NON PRENDERE SEMPRE GOL.
Non è solo una questione di uomini, ma di concentrazione, di fame di vittoria.
Prima del 3 a 2 dell'Atalanta scrivevo che dovevamo essere meno leziosi; questa squadra, chiunque sia l'allenatore e qualunque organico abbia, ha nel suo DNA il cromosoma della vanità: ci si guarda troppo allo specchio.
Così non vince neanche il Barcellona, ci vuole cattiveria.
Verissimo. Problema atavico di troppe annate, con quasi tutti gli allenatori. Guarda anche con Capello, che come primo aspetto, curava in modo maniacale la fase difensiva. I vari Roma-Cagliari 2-2, Venezia-Roma 2-2, Brescia-Roma 3-0 C.I. o proprio un beffardo Atalanta-Roma 2-1 con goal finale di Tramezzani, si riproponevano con troppa frequenza. E in quel caso la linea difensiva, escluso quello scandalo di Zebina, era di tutto rispetto.
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43470
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
oswald ha scritto:A questo punto il 2° posto può perderlo solo il Napoli. Pensiamo a tenere dietro l'Inter.

- MCMXXVII
- Capitano
- Reactions:
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: mar 12 giu 2012, 22:47
- Stato: Non connesso
Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
oswald ha scritto:A questo punto il 2° posto può perderlo solo il Napoli. Pensiamo a tenere dietro l'Inter.
ASR MCMXXVII AMO SOLO LA MAGLIA
TDR
TDR
- KORIND
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10979
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 17:07
- Stato: Non connesso
Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
Giusto, persino con Capello.aurreja ha scritto: Verissimo. Problema atavico di troppe annate, con quasi tutti gli allenatori. Guarda anche con Capello, che come primo aspetto, curava in modo maniacale la fase difensiva. I vari Roma-Cagliari 2-2, Venezia-Roma 2-2, Brescia-Roma 3-0 C.I. o proprio un beffardo Atalanta-Roma 2-1 con goal finale di Tramezzani, si riproponevano con troppa frequenza. E in quel caso la linea difensiva, escluso quello scandalo di Zebina, era di tutto rispetto.
Per non ripetere, metto qui il link ad un altro mio post di oggi sullo stesso tema
http://www.asromaforum.it/forum/viewtop ... 3&start=45
José Mourinho 16 settembre 2021
Magari sono fatto male, ma per me divertirsi è vincere
Magari sono fatto male, ma per me divertirsi è vincere
- FairPlay
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5113
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:48
- Località: Urbs Roma
- Stato: Non connesso
Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
Non riesco a capire come mai abbiamo ripreso a giocare alla vecchia maniera. Sembra che ci siano difficoltà a inventare.... manovra macchinosa alla Garcia, lenta e prevedibile.... Che succede?
- oswald
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 62942
- Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
- Stato: Non connesso
Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
Il Napoli ha perso 6 partite, e negli scontri diretti in trasferta ha fatto solo 1 punto. Noi ne abbiamo perse "solo" quattro (come la Juve), ci penalizzano gli 11 pareggi.
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
-
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 4942
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 14:52
- Località: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
A 3 giornate dalla fine riprendo la tabella, valida per un terzo posto ad ipotetici 74 punti.
Gruppo antagoniste:
Inter, Fiorentina, Napoli, Juventus, lazzie.
In casa: 2 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta = 8 punti
In trasferta: 1 vittoria, 1 pareggi, 3 sconfitte = 4 punti
Totale 12 punti
In casa siamo andati ben oltre ogni più rosea previsione. Ben 13 punti conquistati su 15 con un solo pareggio contro l'Inter!
In trasferta, grazie alla vittorie di Firenze e lazzie ed al pareggio di Napoli abbiamo già accumulato 7 punti.
In conclusione 20 punti fatti contro i 12 previsti. Un + 8 che deve far riflettere.
Gruppone:
Milan, Torino, Sassuolo, Atalanta, Empoli, Genoa, Chievo, Sampdoria
In casa: 6 vittorie, 2 pareggi = 20 punti
In trasferta: 3 vittorie, 3 pareggi, 2 sconfitte = 12 punti
Totale 32 punti
In casa abbiamo incontrato tutte meno il Chievo. Abbiamo conseguito 17 punti. Se vinciamo con il Chievo possiamo ancora arrivare ai 20 punti previsti.
In trasferta solo Sampdoria, Torino, Chievo, Sassuolo. Al momento. 9 punti. Nelle successive 2 con Genoa e Milan dovremmo fare 1 vittoria ed una sconfitta. fattibile.
Gruppo in lotta per la B:
Bologna, Verona, Carpi, Frosinone, Udinese, Palermo
In casa: 5 vittorie, 1 pareggio = 16 punti
In trasferta: 4 vittorie, 2 pareggi = 14 punti
Totale 30 punti
In casa 14 punti. 2 in meno del previsto. Il pareggio con il Bologna ha fatto la differenza
Fuori obiettivo pienamente centrato
In generale direi che siamo in procinto di superare il traguardo. L'impressione è che abbiamo più o meno rispettato i pronostici da me stilati ( e scusate se è poco
) ma con la differenza fatta dagli scontri diretti.
Gruppo antagoniste:
Inter, Fiorentina, Napoli, Juventus, lazzie.
In casa: 2 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta = 8 punti
In trasferta: 1 vittoria, 1 pareggi, 3 sconfitte = 4 punti
Totale 12 punti
In casa siamo andati ben oltre ogni più rosea previsione. Ben 13 punti conquistati su 15 con un solo pareggio contro l'Inter!
In trasferta, grazie alla vittorie di Firenze e lazzie ed al pareggio di Napoli abbiamo già accumulato 7 punti.
In conclusione 20 punti fatti contro i 12 previsti. Un + 8 che deve far riflettere.
Gruppone:
Milan, Torino, Sassuolo, Atalanta, Empoli, Genoa, Chievo, Sampdoria
In casa: 6 vittorie, 2 pareggi = 20 punti
In trasferta: 3 vittorie, 3 pareggi, 2 sconfitte = 12 punti
Totale 32 punti
In casa abbiamo incontrato tutte meno il Chievo. Abbiamo conseguito 17 punti. Se vinciamo con il Chievo possiamo ancora arrivare ai 20 punti previsti.
In trasferta solo Sampdoria, Torino, Chievo, Sassuolo. Al momento. 9 punti. Nelle successive 2 con Genoa e Milan dovremmo fare 1 vittoria ed una sconfitta. fattibile.
Gruppo in lotta per la B:
Bologna, Verona, Carpi, Frosinone, Udinese, Palermo
In casa: 5 vittorie, 1 pareggio = 16 punti
In trasferta: 4 vittorie, 2 pareggi = 14 punti
Totale 30 punti
In casa 14 punti. 2 in meno del previsto. Il pareggio con il Bologna ha fatto la differenza
Fuori obiettivo pienamente centrato
In generale direi che siamo in procinto di superare il traguardo. L'impressione è che abbiamo più o meno rispettato i pronostici da me stilati ( e scusate se è poco

Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
il campionato è ancora in corso, ma alcuni numeri della Roma di questa stagione sono inequivocabili.
Partiamo da una premessa: la Roma a gennaio era una polveriera. Situazione al collasso, tifosi imbufaliti, allenatore esonerato. Sembrava la barzelletta del villaggio, giocatori insultati, dirigenti idem. Ricordiamocele queste cose, perchè a gennaio il clima era pessimo e qualcuno ha esagerato.
Eppure...nonostante la pochissima considerazione che si avesse nei confronti di questo gruppo, la Roma 2015-2016 sta sfornando alcuni numeri interessanti
- Tanto per cominciare i punti. Sono 74 dopo 36 partite. Lo scorso anno ne bastarono 70 per arrivare secondi, quest'anno potrebbero non bastarcene 80. Del resto il Napoli è una squadra fenomenale, no? Mi ricordo che a gennaio se ne parlava di una squadra imbattibile, dunque per la Roma proveniente da un esonero questa rimonta (per ora 10 punti su 12) dovrebbe farci riflettere sulla forza di questa squadra. Dicevo, 74 punti: da quando c'è la A a 20 squadre (2004-2005) la Roma ha fatto più punti soltanto nelle stagioni 2006-2007 (75), 2007-2008 (82) 2009-2010 (80) e 2013-2014 (85): insomma, le squadre migliori che la Roma abbia avuto in questi anni. Possiamo superare la stagione 2006-2007 (Spalletti post Calciopoli) ed eguagliare la stagione 2009-2010 (Ranieri e lo scudetto sfiorato).
- Le vittorie: per ora sono 21. Non capita tutti gli anni di superare quota 20 vittorie in campionato nella storia della Roma. Il record sono le 26 della stagione 2013-2014 (l'incapace Garcia), 24 nella stagione 2007-2008 (Spalletti) e nella stagione 2009-2010 (Ranieri), 22 nella stagione 2006-2007 (Spalletti post calciopoli).
- I gol: questa è stata la Roma più forte di sempre come numero di gol. Siamo a 77 (settantasette). Mai la Roma era arrivata a segnare così tanto, il record precedente era di 74 che avevamo già eguagliato dopo Roma-Napoli grazie a Nainggolan, un record che risaliva alla stagione 2006-2007 (Spalletti post calciopoli).
- Le sconfitte. Mancano ancora due partite quindi il dato può chiaramente subire cambiamenti, ma ad oggi la Roma ha perso appena 4 (quattro) partite su 36, praticamente una partita su nove. Non male come dato, finora la Roma è insieme alla Juve la squadra che ha perso di meno: il Napoli, ad esempio, ne ha perse 6. La Roma non perdeva così poche partite dalla stagione 2007-2008 (Spalletti) quando chiuse appunto con 4 sconfitte su 38 incontri. Ranieri ne perse 6, anzi 4 perchè le prime due le perse Spalletti, Garcia ne ha perse prima 5 e poi 6. Spalletti post calciopoli ne ha perse 7. Dovremmo tornare alla Roma di Capello per vedere un numero minimo di sconfitte: 3 nell'anno dello scudetto (2000-2001) addirittura 2 l'anno seguente, ma si giocava la A a 18 squadre e dunque le partite erano 4 in meno.
- La differenza reti. In effetti la Roma di gol non ne prende pochi, ieri siamo arrivati a 40. Però, leggasi attacco, siamo a 77 gol segnati, record storico per la AS Roma. Dunque la nostra attuale differenza reti è +37. Da quando c'è il campionato a 20 squadre abbiamo chiuso con una differenza reti migliore soltanto nelle stagioni 2006-2007 (+40) e 2013-2014 (+47).
Quindi, questi numeri ci dicono che la stagione (ancora in corso, quindi i numeri sono modificabili ancora in un senso o in un altro) 2015-2016 è una delle migliori della Roma, che però rischia di arrivare terza quando di solito con numeri del genere si arriva minimo secondi, se non addirittura primi. Merito delle avversarie o demerito della Roma? Dico la mia: io non me la sento di rimproverare e polemizzare con questa squadra alla luce di quello che è stato fatto finora. La critiche più facili che possono essere fatte possono essere:
- "Dovevi chiamare prima Spalletti". Giusto, ma se fosse arrivato a dicembre-gennaio Spalletti non avrebbe avuto Perotti, El Shaarawy, avrebbe avuto Dzeko squalificato e Totti infortunato. Siamo così certi che Spalletti avrebbe fatto subito il miracolo che ha fatto effettivamente?
- "Non ha vinto nulla". Giusto anche questo, però mettiamoci d'accordo: a gennaio la Juventus e il Napoli erano considerate squadre al cui confronto la Roma doveva impallidire. Alla fine i fatti hanno dimostrato che la Juventus è, in questo momento, un'altra cosa. Stiamoci, è così. La Juve sta portando a casa numeri impressionanti, irreali. Non sono raggiungibili per ora. Il Napoli sì, però. Il Napoli ha quei due punti più della Roma perchè ha avuto un Fenomeno per tutto l'anno che ha segnato 32 gol sui loro 74 totali, roba mostruosa, e perchè nel corso dell'anno non ha mai avuto un infortunio, una squalifica...il Napoli ha giocato la stagione perfetta, nelle condizioni perfette, perfino senza Champions, e al massimo (per ora) ha fatto 2 punti più della Roma senza riuscire a segnare alla "ridicola" difesa della Roma in due partite, e Higuain era in campo.
Insomma, ci stanno pure gli avversari.
Per ora la stagione è da 7. Sarebbe stata da 8 se avessimo vinto la Coppa Italia. Sarebbe da 8 uguale se riuscissimo ad arrivare secondi al fotofinish.
Partiamo da una premessa: la Roma a gennaio era una polveriera. Situazione al collasso, tifosi imbufaliti, allenatore esonerato. Sembrava la barzelletta del villaggio, giocatori insultati, dirigenti idem. Ricordiamocele queste cose, perchè a gennaio il clima era pessimo e qualcuno ha esagerato.
Eppure...nonostante la pochissima considerazione che si avesse nei confronti di questo gruppo, la Roma 2015-2016 sta sfornando alcuni numeri interessanti
- Tanto per cominciare i punti. Sono 74 dopo 36 partite. Lo scorso anno ne bastarono 70 per arrivare secondi, quest'anno potrebbero non bastarcene 80. Del resto il Napoli è una squadra fenomenale, no? Mi ricordo che a gennaio se ne parlava di una squadra imbattibile, dunque per la Roma proveniente da un esonero questa rimonta (per ora 10 punti su 12) dovrebbe farci riflettere sulla forza di questa squadra. Dicevo, 74 punti: da quando c'è la A a 20 squadre (2004-2005) la Roma ha fatto più punti soltanto nelle stagioni 2006-2007 (75), 2007-2008 (82) 2009-2010 (80) e 2013-2014 (85): insomma, le squadre migliori che la Roma abbia avuto in questi anni. Possiamo superare la stagione 2006-2007 (Spalletti post Calciopoli) ed eguagliare la stagione 2009-2010 (Ranieri e lo scudetto sfiorato).
- Le vittorie: per ora sono 21. Non capita tutti gli anni di superare quota 20 vittorie in campionato nella storia della Roma. Il record sono le 26 della stagione 2013-2014 (l'incapace Garcia), 24 nella stagione 2007-2008 (Spalletti) e nella stagione 2009-2010 (Ranieri), 22 nella stagione 2006-2007 (Spalletti post calciopoli).
- I gol: questa è stata la Roma più forte di sempre come numero di gol. Siamo a 77 (settantasette). Mai la Roma era arrivata a segnare così tanto, il record precedente era di 74 che avevamo già eguagliato dopo Roma-Napoli grazie a Nainggolan, un record che risaliva alla stagione 2006-2007 (Spalletti post calciopoli).
- Le sconfitte. Mancano ancora due partite quindi il dato può chiaramente subire cambiamenti, ma ad oggi la Roma ha perso appena 4 (quattro) partite su 36, praticamente una partita su nove. Non male come dato, finora la Roma è insieme alla Juve la squadra che ha perso di meno: il Napoli, ad esempio, ne ha perse 6. La Roma non perdeva così poche partite dalla stagione 2007-2008 (Spalletti) quando chiuse appunto con 4 sconfitte su 38 incontri. Ranieri ne perse 6, anzi 4 perchè le prime due le perse Spalletti, Garcia ne ha perse prima 5 e poi 6. Spalletti post calciopoli ne ha perse 7. Dovremmo tornare alla Roma di Capello per vedere un numero minimo di sconfitte: 3 nell'anno dello scudetto (2000-2001) addirittura 2 l'anno seguente, ma si giocava la A a 18 squadre e dunque le partite erano 4 in meno.
- La differenza reti. In effetti la Roma di gol non ne prende pochi, ieri siamo arrivati a 40. Però, leggasi attacco, siamo a 77 gol segnati, record storico per la AS Roma. Dunque la nostra attuale differenza reti è +37. Da quando c'è il campionato a 20 squadre abbiamo chiuso con una differenza reti migliore soltanto nelle stagioni 2006-2007 (+40) e 2013-2014 (+47).
Quindi, questi numeri ci dicono che la stagione (ancora in corso, quindi i numeri sono modificabili ancora in un senso o in un altro) 2015-2016 è una delle migliori della Roma, che però rischia di arrivare terza quando di solito con numeri del genere si arriva minimo secondi, se non addirittura primi. Merito delle avversarie o demerito della Roma? Dico la mia: io non me la sento di rimproverare e polemizzare con questa squadra alla luce di quello che è stato fatto finora. La critiche più facili che possono essere fatte possono essere:
- "Dovevi chiamare prima Spalletti". Giusto, ma se fosse arrivato a dicembre-gennaio Spalletti non avrebbe avuto Perotti, El Shaarawy, avrebbe avuto Dzeko squalificato e Totti infortunato. Siamo così certi che Spalletti avrebbe fatto subito il miracolo che ha fatto effettivamente?
- "Non ha vinto nulla". Giusto anche questo, però mettiamoci d'accordo: a gennaio la Juventus e il Napoli erano considerate squadre al cui confronto la Roma doveva impallidire. Alla fine i fatti hanno dimostrato che la Juventus è, in questo momento, un'altra cosa. Stiamoci, è così. La Juve sta portando a casa numeri impressionanti, irreali. Non sono raggiungibili per ora. Il Napoli sì, però. Il Napoli ha quei due punti più della Roma perchè ha avuto un Fenomeno per tutto l'anno che ha segnato 32 gol sui loro 74 totali, roba mostruosa, e perchè nel corso dell'anno non ha mai avuto un infortunio, una squalifica...il Napoli ha giocato la stagione perfetta, nelle condizioni perfette, perfino senza Champions, e al massimo (per ora) ha fatto 2 punti più della Roma senza riuscire a segnare alla "ridicola" difesa della Roma in due partite, e Higuain era in campo.
Insomma, ci stanno pure gli avversari.
Per ora la stagione è da 7. Sarebbe stata da 8 se avessimo vinto la Coppa Italia. Sarebbe da 8 uguale se riuscissimo ad arrivare secondi al fotofinish.
- il_noumeno
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 70860
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
- Località: Off Topic
- Stato: Non connesso
Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
ma il fatto di aver fatto metà stagione con un allenatore che non reputo incapace, ma che aveva certamente chiuso il suo rapporto con la Roma a maggio 2015 che voto dovrebbe far prendere ai dirigenti che lo hanno tenuto?
Santiago CFO
I hate Illinois Nazis
I hate Illinois Nazis
Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
a me lo chiedi? daglielo tu il voto. Io ho dato il mio nel complesso. Non so come la pensi quindi non posso rispondere alla tua domanda.
- il_noumeno
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 70860
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
- Località: Off Topic
- Stato: Non connesso
Re: Stagione 2015/16 - Riflessioni, analisi, commenti
Per rispondere alla mia domanda hai bisogno di sapere come la penso?TomHagen ha scritto:a me lo chiedi? daglielo tu il voto. Io ho dato il mio nel complesso. Non so come la pensi quindi non posso rispondere alla tua domanda.
Santiago CFO
I hate Illinois Nazis
I hate Illinois Nazis