
è cambiato un pò il progetto, ora al posto delle case ci sarà una scuola internazionale

«Per la Juventus- ha sottolineato l’Amministratore Delegato Aldo Mazzia durante la conferenza stampa indetta per annunciare l'approvazione del P.E.C. - il progetto di sviluppo dell’area Continassa, con la riqualificazione di un’area di circa 176.000 metri quadrati, rappresenta un passo fondamentale che completa l’investimento effettuato per la costruzione dello Juventus Stadium e dello Juventus Museum. Il progetto è un contributo concreto allo sviluppo della Città di Torino, sia in termini di investimenti sia in relazione alle importanti ricadute occupazionali che si avranno nelle fasi di costruzione e gestione delle attività che si insedieranno nell’area».
La sede sociale della Juventus sarà insediata in un nuovo edificio all’interno del complesso dell'Area Continassa e la società bianconera eseguirà le opere di urbanizzazione previste dal progetto: una piazza centrale che ospiterà un’opera dedicata alla memoria delle vittime dell’Heysel, aree verdi, percorsi pedonali, parcheggi, e una nuova strada che collegherà corso Gaetano Scirea e via Traves.
«La riqualificazione della Continassa rappresenta un fondamentale tassello nelle politiche urbanistiche della Città di Torino e, in particolare, della zona Nord – ha ribadito l’assessore all’Urbanistica, Pianificazione Strategica ed Edilizia Privata, Stefano Lo Russo - Una nuova vocazione di elevato pregio internazionale per un’area che da decenni aveva bisogno di essere riqualificata e che oggi rinasce a nuova vita grazie a un concreto esempio di collaborazione tra pubblico e privato».
I conti sono questi: 150 milioni per Stadio e Museo, 90 per l'Area 12, altri 90 per il progetto Continassa. Alla fine per tutta l'area ci sarà un investimento di quasi 340 milioni.