di solito nelle prime due giornate fanno giocare una partita alle 18 di domenica e infatti roma-juve prima che spalletti se ne andasse fu giocata la domenica alle 18 e penso che succederà di nuovo.
voglia di stringersi un po'... curva sud roma vecchie maniere...
La prima cosa che si nota è il cammino particolare della Lazio. Considerato anche che la squadra di Pioli dovrebbe arrivare discretamente in forma a inizio campionato poiché la preparazione è incentrata ad arrivare al meglio ai preliminari di Champions League della seconda metà di agosto, il vantaggio di avere sei partite “facili” nelle prime sette giornate potrebbe permettere ai biancocelesti addirittura di tentare un iniziale allungo in vetta alla classifica. Fa da contraltare per la Lazio la fase primaverile più complicata fra tutte le partecipanti della Serie A: dal 20 marzo all’1 maggio dovranno affrontare ben sei partite “difficili” su sette (Milan, Palermo, Juventus e Sampdoria fuori casa, derby e Inter in casa). Non sarà quindi solo importante partire bene per la squadra di Lotito ma anche non arrivare in riserva di energie allo sprint finale.
Altre annotazione relative al percorso delle big. La Juventus ha una distribuzione delle difficoltà nel corso della stagione che mette in mostra un’andata complicata da qualche trasferta insidiosa in più rispetto al ritorno ma un solo ciclo duro, per quanto importantissimo, dal 22 novembre al 13 dicembre (Milan in casa, quinta giornata di Champions League, Palermo e Lazio in trasferta, sesta giornata di Champions League e Fiorentina in casa), mentre avrà tre partite “facili” di fila solo nel già citato finale di campionato e nella settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio (trasferte con Chievo e Frosinone inframezzate dalla partita casalinga con il Genoa). Da segnalare la particolare sfortuna bianconera legata agli impegni europei: prima delle partite della fase a gironi affronterà infatti Chievo in casa (e fin qui tutto bene…), Napoli fuori, Inter fuori, derby, Milan in casa e Lazio fuori, inoltre in caso di buon cammino in Champions League c’è anche l’insidioso posizionamento di Milan-Juventus fra andata e ritorno dei quarti di finale. Equilibrio nel calendario della Roma, con un febbraio particolarmente favorevole (Samp in casa, Carpi fuori, Palermo in casa ed Empoli fuori) e un solo momento davvero critico a inizio novembre quando in sette giorni scenderà in campo a San Siro contro l’Inter, nella quarta giornata di Champions League e nel derby. Anche il Napoli non ha lunghissimi cicli positivi o negativi, ma un complicato trittico di partite nella fase centrale di andata e ritorno con in sequenza le sfide con Juventus, Milan e Fiorentina (anche se, nell’andata, fra la seconda e la terza partita ci sarà la sosta per le Nazionali). Facile invece per i partenopei la fine del girone d’andata con Atalanta fuori, Torino in casa e Frosinone fuori, per poi cominciare il girone di ritorno ospitando il Sassuolo. L’Inter ha una partenza tutto sommato agevole, con solo il derby nelle prime cinque giornate a creare problemi, poi però si troverà all’inizio dell’autunno una serie di sfide particolarmente impegnative con Fiorentina e Juventus in casa e Sampdoria e Palermo in trasferta. Per il resto calendario piuttosto equilibrato con la fase più favorevole a cavallo dell’inizio del nuovo anno con trasferta a Empoli, partita in casa con il Sassuolo, trasferta e Bergamo e Carpi in casa. Occhio al finale con quattro partite difficili su sei (Napoli in casa, Genoa, Lazio e chiusura contro il Sassuolo in trasferta). Infine il Milan ha una partenza complicata, con cinque partite difficili nelle prime otto giornate (trasferte con Fiorentina, Genoa e Torino, il Napoli in casa e il derby). Se in queste sfide lascerà qualche punto per strada, sarà importante per i rossoneri non abbattersi in vista delle cinque partite dalla 14° alla 18° giornata dalle quali potrebbe portare a casa il bottino pieno. Attenzione inoltre alla volata finale del Milan che, prima del difficilissimo impegno con la Roma all’ultima giornata (che sarà però molto influenzato dalla situazione di classifica delle due squadre), avrà quattro partite abbordabili per allungare o recuperare sulle dirette avversarie.
SERIE A TIM 2015/2016
ANTICIPI E POSTICIPI 1ª E 2ª GIORNATA DI ANDATA
1ª GIORNATA ANDATA
Sabato 22 agosto 2015 ore 18.00 HELLAS VERONA - ROMA (#)
Sabato 22 agosto 2015 ore 20.45 LAZIO - BOLOGNA (*)
Domenica 23 agosto 2015 ore 18.00 JUVENTUS - UDINESE
Lunedì 24 agosto 2015 ore 20.45 SAMPDORIA - CARPI (ç)
2ª GIORNATA ANDATA
Sabato 29 agosto 2015 ore 18.00 BOLOGNA - SASSUOLO
Sabato 29 agosto 2015 ore 20.45 MILAN - EMPOLI
Domenica 30 agosto 2015 ore 18.00 ROMA - JUVENTUS (#)
(#): anticipo disposto a seguito di richiesta dell'Osservatorio Nazionale sulle
Manifestazioni Sportive del Ministero dell'Interno
(*): anticipo disposto per impegni in UEFA Champions League
(ç): posticipo soggetto a conferma in caso di qualificazione della Sampdoria ai Play-off di UEFA Europa League e di richiesta in tal senso della società all'esito del sorteggio UEFA del 7 agosto 2015