Non ho mai assaggiato il cacchione, ma come tutte le cose un pò nascoste, m'incuriosisce...MarcoDaLatina ha scritto: Il bianco da uve cacchione secondo me è un vino sottovalutato e snobbato.
Considera che qui in giro non si trova facilmente, nonostante venga porodotto nel giro di 20km.
Poco tempo fa sono andato a mangiare pesce in un ristorantino a Nettuno, e con stupore ho scoperto che, come vino della casa imbottigliato, avevano il Cacchione. Era bunoissimo. Ci sono tornato diverse volte solo per bere il vino. Comunque cercherò di passare in questa cantina. Dista una decina di km da casa mia, quindi è facilmente alla portata.
Per quanto riguarda lo Syrah a me piace molto, ma preferisco il rosso. Non sono un amante dei rosè.
Anni fa mi ricordo che un vecchio vignaiolo di Grottaferrata mi disse che i francesi, qualche centinaio d'anni fa (forse fin dai tempi della cattura di Bonifacio VIII, nel 1300 e qualcosa), si erano fregati le barbatelle di cacchione e se l'erano piantate da loro, e che avevano cominciato a chiamare quell'uva nientepopodimeno che chardonnay

Ci credo poco, ma hai visto mai che....
Per lo syrah (come dici giustamente tu), era la prima volta che lo vedevo vinificato come rosè, e lo trovai davvero buono. In generale trovo che i rosè siano ingiustamente sottovalutati. Purtroppo vengono penalizzati per il fatto che normalmente non si sa mai con cosa abbinarli, e che quando te li servono te li portano sempre a temperatura sbagliata (o ghiacciati, come nella peggiore tradizione dei bianchi, o a temperatura ambiente...). Ma è un mondo a sè che andrebbe scoperto, e che per pigrizia anch'io snobbo abbastanza. Di primo acchitto ti suggerisco comunque un piatto elaborato di pesce possibilmente in rosso (tipo un cacciucco livornese, o uno stoccafisso calabrese) con un bel cerasuolo d'Abruzzo, e poi mi dici com'è
