Re: AS Roma: la società
Inviato: mer 20 giu 2012, 19:35
TRS sìfabio656 ha scritto: si infatti incredibile. l'ho anche postato ovunque!!
manco retesport l'ha detto
La più popolare e grande community d'Italia della tifoseria capitolina.
https://www.asromaforum.it/
TRS sìfabio656 ha scritto: si infatti incredibile. l'ho anche postato ovunque!!
manco retesport l'ha detto
il primo punto è chiarissimo. il secondo meno, ma per ignoranza miaaldodice26x1 ha scritto:Proverò a spiegarmi anche se sulla tastiera è molto difficile.
1) Aumento di Capitale. La Società lo delibera (Cioè decide di fare un aumento di capitale: la Roma lo ha fatto ed ha deliberato un aumento fino ad 80 milioni). Successivamente tale aumento viene "chiamato" dalla Società stessa che decide come farlo (La Roma ha "chiamato" un aumento di 50 milioni in prima tranche, indicando anche le modalità di sottoscrizione di altre due tranches di capitale fino a raggiungere gli 80 milioni deliberati). Dopo di che, essendo la Roma quotata in borsa, il piano di aumento di capitale và sottoposto alla consob per l'approvazione. E suppongo sia successo proprio questo: la Consob ha approvato il piano di ricapitalizzazione della Roma, ne ha dato notizia ai mercati finanziari, e la Reuters ha ripreso questa notizia. Ergo: nulla di nuovo sotto il sole. Entro il 30 giugno nelle casse della Roma ci saranno 50 milioni della prima tranche (anzi, probabilmente già ci sono).
2) Differenza tra perdite e debiti. Faccio un esempio. Ho una società che fà nell'anno solo una operazione: compra un macchinario per 1000 euro in contanti. Quindi non ho debiti con nessuno perchè ho pagato in contanti. Però quando chiudo il bilancio a fine anno la situazione è questa: Ricavi 0 (non ho venduto niente) Costi 1000. Quindi ho riportato una perdita di esercizio di 1000 euro pur non avendo alcun debito. In definitiva i debiti rappresentano i "buffi" che la società ha nei confronti di terzi. Le perdite di esercizio i risultati di gestione economica. Lo so che è complicato. Spero di essermi spiegato per lo meno a spanne
Faccio un altro tentativo con un esempio. La Roma compera in contanti calciatori per 50 milioni (Li paga in contanti quindi non ha buffi con nessuna squadra) Paga stipendi mensilmente e regolarmente per 80 milioni ( anche in questo caso nessun buffo: paga regolarmente). Incassa tra abbonamenti, sponsor etc etc 100 milioni.trebuchet ha scritto: il primo punto è chiarissimo. il secondo meno, ma per ignoranza mia
Non credo proprio che la cosa sia così semplice (del resto basta ricordare cosa è avvenuto nell'ultimo aumento di capitale, quello del 2004). Per fare un aumento di capitale l'AS Roma dovrà emettere nuove azioni che potranno essere acquistate dai soci, compresi i piccoli azionisti, in proporzione delle quote in loro possesso ("potranno" e non "dovranno" perché è un diritto e non un dovere). Quindi il prossimo passo sarà l'emissione di un comunicato ufficiale che conterrà, tra l'altro, il numero di azioni che saranno emesse, il costo di ciascuna azione, le date nelle quali i piccoli soci potranno esercitare il loro diritto d'opzione (probabilmente un periodo di un paio di settimane) e le informative per il mercato (da quello che ho capito la Consob ha chiesto che queste contenessero anche i dati del bilancio giugno 2012 ... di qui lo slittamento). Insomma, il tutto finirà tra settembre e ottobre ... tempi tecnici ... ma, mi sembra di capire, niente di preoccupante perchè americani e Unicredit dovrebbero aver già anticipato le quote di loro competenza sotto forma di finanziamento soci (delle quali rientrerano ad aumento di capitale completato).aldodice26x1 ha scritto:Proverò a spiegarmi anche se sulla tastiera è molto difficile.
1) Aumento di Capitale. La Società lo delibera (Cioè decide di fare un aumento di capitale: la Roma lo ha fatto ed ha deliberato un aumento fino ad 80 milioni). Successivamente tale aumento viene "chiamato" dalla Società stessa che decide come farlo (La Roma ha "chiamato" un aumento di 50 milioni in prima tranche, indicando anche le modalità di sottoscrizione di altre due tranches di capitale fino a raggiungere gli 80 milioni deliberati). Dopo di che, essendo la Roma quotata in borsa, il piano di aumento di capitale và sottoposto alla consob per l'approvazione. E suppongo sia successo proprio questo: la Consob ha approvato il piano di ricapitalizzazione della Roma, ne ha dato notizia ai mercati finanziari, e la Reuters ha ripreso questa notizia. Ergo: nulla di nuovo sotto il sole. Entro il 30 giugno nelle casse della Roma ci saranno 50 milioni della prima tranche (anzi, probabilmente già ci sono).
Certo, ma il mio intervento era perchè, a seguito di una notizia riportata dalla Reuter, si era ritenuto che la Roma avesse già fatto il suo aumento di capitale.Mike4ASR ha scritto: Non credo proprio che la cosa sia così semplice (del resto basta ricordare cosa è avvenuto nell'ultimo aumento di capitale, quello del 2004). Per fare un aumento di capitale l'AS Roma dovrà emettere nuove azioni che potranno essere acquistate dai soci, compresi i piccoli azionisti, in proporzione delle quote in loro possesso ("potranno" e non "dovranno" perché è un diritto e non un dovere). Quindi il prossimo passo sarà l'emissione di un comunicato ufficiale che conterrà, tra l'altro, il numero di azioni che saranno emesse, il costo di ciascuna azione, le date nelle quali i piccoli soci potranno esercitare il loro diritto d'opzione (probabilmente un periodo di un paio di settimane) e le informative per il mercato (da quello che ho capito la Consob ha chiesto che queste contenessero anche i dati del bilancio giugno 2012 ... di qui lo slittamento). Insomma, il tutto finirà tra settembre e ottobre ... tempi tecnici ... ma, mi sembra di capire, niente di preoccupante perchè americani e Unicredit dovrebbero aver già anticipato le quote di loro competenza sotto forma di finanziamento soci (delle quali rientrerano ad aumento di capitale completato).
Daniele M***
a cazzaro
41 minuti fa · Mi piace · 1
Fabrizio Ma******
m'hai levato l eparole dalla bocca.....danie'.........vedi de cacci i soldi e parla de mano ......
35 minuti fa · Mi piace · 1
Alessandro C*******
in sintesi non ha detto proprio nulla.....la roma in turnèè negli states ci andava gia' nel 75 e gioco' contro i cosmos di pele' x cio' che innovazione sarebbe....? poi io non vedo un contratto con uno sponsor nuovo portato da loro eppure dovrebbe essere il loro mestiere sviluppare il marketing ad altissimo livello......daniè hai perfettamente ragione sto pannes è un grande cazzaro......
28 minuti fa · Mi piace · 1
fabio656 ha scritto:stavo su Facebook e mi imbatto nella pagina di Romanews che ha dato la notizia di Pannes con tutta l'intervista, ecco i commenti dei tifosi che hanno postato fin'ora;![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
CHE TIFOSI VERGOGNOSI![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Roscioni l'ha detto ringraziando Elisa (penso la "nostra", vero Eli?) che glie l'ha segnalato.teacher ha scritto: TRS sì
sei stato chiaro.aldodice26x1 ha scritto:Proverò a spiegarmi anche se sulla tastiera è molto difficile.
1) Aumento di Capitale. La Società lo delibera (Cioè decide di fare un aumento di capitale: la Roma lo ha fatto ed ha deliberato un aumento fino ad 80 milioni). Successivamente tale aumento viene "chiamato" dalla Società stessa che decide come farlo (La Roma ha "chiamato" un aumento di 50 milioni in prima tranche, indicando anche le modalità di sottoscrizione di altre due tranches di capitale fino a raggiungere gli 80 milioni deliberati). Dopo di che, essendo la Roma quotata in borsa, il piano di aumento di capitale và sottoposto alla consob per l'approvazione. E suppongo sia successo proprio questo: la Consob ha approvato il piano di ricapitalizzazione della Roma, ne ha dato notizia ai mercati finanziari, e la Reuters ha ripreso questa notizia. Ergo: nulla di nuovo sotto il sole. Entro il 30 giugno nelle casse della Roma ci saranno 50 milioni della prima tranche (anzi, probabilmente già ci sono).
2) Differenza tra perdite e debiti. Faccio un esempio. Ho una società che fà nell'anno solo una operazione: compra un macchinario per 1000 euro in contanti. Quindi non ho debiti con nessuno perchè ho pagato in contanti. Però quando chiudo il bilancio a fine anno la situazione è questa: Ricavi 0 (non ho venduto niente) Costi 1000. Quindi ho riportato una perdita di esercizio di 1000 euro pur non avendo alcun debito. In definitiva i debiti rappresentano i "buffi" che la società ha nei confronti di terzi. Le perdite di esercizio i risultati di gestione economica. Lo so che è complicato. Spero di essermi spiegato per lo meno a spanne