oswald ha scritto:
Sono elementi soggettivi che trovano però una sintesi comune. Ad esempio, nessuno può esser soddisfatto del gioco attuale della squadra, né dei risultati ottenuti nelle coppe. Nessuno può dire che siamo stati in corsa per il titolo dopo il derby d'andata, che la Roma abbia mostrato un progetto tecnico di grande prospettiva, che abbia valorizzato gli acquisti fatti in estate e a gennaio. Non c'è bisogno di un genio del mercato per capire che Iturbe non si è apprezzato in questa stagione, o che il mercato invernale è stato toppato (peraltro, per stessa ammissione del responsabile operativo). Il grado di soddisfazione poi dipende anche da come arrivi a fallire o conquistare un obiettivo.
Porsi dei parametri numerici è un esercizio inutile, poiché non si può prescindere da una visone complessiva della stagione. La qualificazione Champions è stata raggiunta, ma il modo e i patemi affrontati le attribuiscono un valore diverso rispetto a un anno fa.
Comunque riguardo ai risultati e al gioco della squadra secondo me è fondamentale considerare cosa e quanto serve alla Roma per migliorare.
Prendiamo gli ultimi campionati:
2010/2011 1° Milan 82 punti / 24 vittorie / 10 pareggi / 4 sconfitte
2011/2012 1° Juve 84 punti / 23 vittorie / 15 pareggi / 0 sconfitte
2012/2013 1° Juve 87 punti / 27 vittorie / 6 pareggi / 5 sconfitte
2013/2014 1° Juve 102 punti / 33 vittorie / 3 pareggi / 2 sconfitte
mettiamo che la juve vince domenica...
2014/2015 1° Juve 89 punti / 27 vittorie / 8 pareggi / 3 sconfitte
La Roma quest'anno (manca una partita) sta a 19 vittorie / 13 pareggi / 5 sconfitte (70 punti)
13 pareggi, come Inter, Milan, Palermo, Sassuolo e Chievo,
meno solo di Samp e Atalanta (16) ed Empoli (18).
ma vediamoli questi 13 pareggi:
Samp-Roma 0-0
[underline](notare che prima di Roma-Inter 4-2 la Roma aveva pareggiato solo con la Samp!)[/underline]
Roma-Sassuolo 2-2 (6 dicembre)
Roma-Milan 0-0
Roma-Lazio 2-2
Palermo-Roma 1-1
Fiorentina-Roma 1-1
Roma-Empoli 1-1
Roma-Parma 0-0
Verona-Roma 1-1
Roma-Juve 1-1
Chievo-Roma 0-0
Torino-Roma 1-1
Roma-Atalanta 1-1
Quindi di questi 13 pareggi abbiamo solo due 2-2,
gli altri 11 sono tutti 1-1 o 0-0,
di cui 4 0-0 e 7 1-1.
Questo vuol dire che per vincere quelle 11 partite bastava:
4 volte segnare almeno 1 gol (quindi 4 gol in più),
7 volte segnare almeno 2 gol anzichè 1, oppure non prendere gol (quindi 7 gol fatti in più o 7 gol presi in meno).
Vogliamo togliere le partite contro Samp (era 3a quando ci abbiamo giocato), Milan, Lazio (perchè è derby), Fiorentina e Juve?
Sono 5 partite.
13 - 5 = 8.
8 partite che se non le pareggiavi e le vincevi ti davano 16 punti in più...
[underline]invece di stare a 70 punti ora stavi a 86 punti, esattamente i punti che ha la Juventus.[/underline]
sempre considerando le 2 sconfitte di milano nelle ultime 3 trasferte... che non credo sarebbero finite così con la Roma prima in classifica e con la juve a inseguire.
Quindi il problema alla fine è... cosa serve alla Roma per trasformare 8 pareggi e 2 sconfitte (per 2-1) in 10 vittorie in più oppure in 8 vittorie e 2 pareggi?
Con 8 vittorie e 2 pareggi in più stavi a 88 punti, scudetto.