Vino

Rispondi
Avatar utente
postromantico
Leggero
Reactions:
Messaggi: 55475
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 22:49
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da postromantico »

venerdì alla cena ti racconto i dettagli..
anzi, se non ho capito male, ci si vede mercoledì a colazione da Castroni?
Non so se hai presente una puttana ottimista e di sinistra.
In Monti we Trust
Paz: uno dei miei idoli
Niente offre certezze incrollabili e coerenze granitiche come l’ignoranza.
(Vittorio Zucconi)

Baldissoni romano e romanista
Avatar utente
vale.not
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 9099
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 9:28
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da vale.not »

MarcoDaLatina ha scritto:Sabato ho bevuto questo:

...molto buono.

Invece ieri, pranzetto sulla spiaggia con questo:

Non male.
Banfi è uno dei produttori più grandi che c'è in circolazione. Il Chianti non lo conosco, assaggiai tempo fa Brunello e Rosso di Montalcino, col secondo forse che mi convinse anche più del primo. Cmq diciamo che vai sul sicuro, sanno fare prodotti in grado di non scontentare i palati di nessuno.

La falanghina San Paolo non la conosco, ma conosco un pochino il progetto imprenditoriale che c'è dietro. La cantina fa parte del gruppo Magistravini, presieduto da Claudio Quarta, patron del gruppo farmaceutico Lepetit (per anni sono sopravvisuto ai raffreddori grazie alle loro gocce per il naso...). Hanno investito nel mondo del vino rilevando e consorziando la cantina San Paolo in Campania e quella pugliese Emera. Di quest'ultima avevo assaggiato anni fa il primitivo "Anima di primitivo" e m'era piaciuto abbastanza. Sicuramente i mezzi non gli mancano, e neanche la fantasia, visto che per la San Paolo un paio d'anni fa hanno promosso una ricerca per produrre 4 falanghine da 4 zone diverse, dando loro i nomi dei 4 elementi aria, acqua, terra e fuoco, per dimostrare come la varietà di terroir possa incidere sullo stesso vino. Qui qualche info:
http://www.magistravini.it/azienda.php.

Un'ultimissima nota su come viene servito il vino al ristorante, specie quello bianco: mi sono rotto le scatole di quelli che portano le bottiglie ghiacciate (peggio ancora nei secchielli colmi di ghiaccio). I bianchi vanno bevuti freschi, vale a dire sui 12° o anche 14° per quelli più corposi. Se bevuti più freddi spariscono tutti i profumi e sapori caratteristici. I ristoratori dovrebbero capire che quello che va bene per la coca cola non va bene per tutto ciò che si deve bere :twisted: Magari il secchiello possono darlo senza affogarci la bottiglia, e poi spetta al cliente tenerci il vino al massimo qualche minuto se la giornata è torrida, ma la temperatura di partenza non può essere vicina allo 0°.
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:

+ CENE - SCENE
Avatar utente
vale.not
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 9099
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 9:28
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da vale.not »

postromantico ha scritto:venerdì alla cena ti racconto i dettagli..
anzi, se non ho capito male, ci si vede mercoledì a colazione da Castroni?
Si, ci vediamo mercoledì. Tra l'altro, avrei una mezza idea da proporti, ma ovviamente dovremo vedere se è fattibile o no.
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:

+ CENE - SCENE
Avatar utente
postromantico
Leggero
Reactions:
Messaggi: 55475
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 22:49
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da postromantico »

vale.not ha scritto: Si, ci vediamo mercoledì. Tra l'altro, avrei una mezza idea da proporti, ma ovviamente dovremo vedere se è fattibile o no.
sono tutt'occhi....
Non so se hai presente una puttana ottimista e di sinistra.
In Monti we Trust
Paz: uno dei miei idoli
Niente offre certezze incrollabili e coerenze granitiche come l’ignoranza.
(Vittorio Zucconi)

Baldissoni romano e romanista
Avatar utente
vale.not
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 9099
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 9:28
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da vale.not »

pisodinosauro ha scritto:Mi piacerebbe intervenire, ma come detto spesso a Vale ,sono nullo in questo argomento.

Peccato...


Pis
Te devi impegnà :mrgreen:
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:

+ CENE - SCENE
Avatar utente
MarcoDaLatina
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 41364
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:46
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da MarcoDaLatina »

vale.not ha scritto: Banfi è uno dei produttori più grandi che c'è in circolazione. Il Chianti non lo conosco, assaggiai tempo fa Brunello e Rosso di Montalcino, col secondo forse che mi convinse anche più del primo. Cmq diciamo che vai sul sicuro, sanno fare prodotti in grado di non scontentare i palati di nessuno.

La falanghina San Paolo non la conosco, ma conosco un pochino il progetto imprenditoriale che c'è dietro. La cantina fa parte del gruppo Magistravini, presieduto da Claudio Quarta, patron del gruppo farmaceutico Lepetit (per anni sono sopravvisuto ai raffreddori grazie alle loro gocce per il naso...). Hanno investito nel mondo del vino rilevando e consorziando la cantina San Paolo in Campania e quella pugliese Emera. Di quest'ultima avevo assaggiato anni fa il primitivo "Anima di primitivo" e m'era piaciuto abbastanza. Sicuramente i mezzi non gli mancano, e neanche la fantasia, visto che per la San Paolo un paio d'anni fa hanno promosso una ricerca per produrre 4 falanghine da 4 zone diverse, dando loro i nomi dei 4 elementi aria, acqua, terra e fuoco, per dimostrare come la varietà di terroir possa incidere sullo stesso vino. Qui qualche info:
http://www.magistravini.it/azienda.php.

Un'ultimissima nota su come viene servito il vino al ristorante, specie quello bianco: mi sono rotto le scatole di quelli che portano le bottiglie ghiacciate (peggio ancora nei secchielli colmi di ghiaccio). I bianchi vanno bevuti freschi, vale a dire sui 12° o anche 14° per quelli più corposi. Se bevuti più freddi spariscono tutti i profumi e sapori caratteristici. I ristoratori dovrebbero capire che quello che va bene per la coca cola non va bene per tutto ciò che si deve bere :twisted: Magari il secchiello possono darlo senza affogarci la bottiglia, e poi spetta al cliente tenerci il vino al massimo qualche minuto se la giornata è torrida, ma la temperatura di partenza non può essere vicina allo 0°.
Apri un capitolo spinoso.. Purtroppo non esistono vie di mezzo in estate. O te lo portano a 30° (che fa decisamente schifo) o ghiacciato.
Il problema (soprattutto al mare) è quando mangi all'aperto. La bottiglia esce dal frigo alla temperatura giusta, ma poco dopo diventa bollente. Purtroppo, come dici tu, l'uso del cestello è ancora una pratica a molti sconosciuta. O non te lo portano, o te lo danno pieno di ghiaggio fino all'orlo e la bottiglia dopo 5 minuti fa 0°.
Tra le due ipotesi preferisco sicuramente berlo ghiacciato che caldo, soprattutto il bianco in estate.
Ieri ho mangiato all'aperto sulla spiaggia, la temperatura era perfetta. Fortunatamente la bottiglia è finita presto, altrimenti si sarebbe riscaldata troppo asd
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo :(
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Avatar utente
Mardavikia
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 16916
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:57
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da Mardavikia »

Non c'ho mai problemi con le temperature.... finiscono prima appunto asd
This is the end
Beautiful friend
This is the end
My only friend, the end
Of our elaborate plans, the end
Of everything that stands, the end
No safety or surprise, the end
Avatar utente
vale.not
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 9099
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 9:28
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da vale.not »

Bravi, è così che si fa :ok: asd
Dopo anni di vini ghiacciati, io sono arrivato alla conclusione che per me è quasi quasi preferibile un bianco "caldo" che uno troppo freddo. Ma io sono tarato, lo so... :oops:
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:

+ CENE - SCENE
Avatar utente
postromantico
Leggero
Reactions:
Messaggi: 55475
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 22:49
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da postromantico »

Vale, mp per te.
Non so se hai presente una puttana ottimista e di sinistra.
In Monti we Trust
Paz: uno dei miei idoli
Niente offre certezze incrollabili e coerenze granitiche come l’ignoranza.
(Vittorio Zucconi)

Baldissoni romano e romanista
Avatar utente
V.G.41
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 23265
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 11:47
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da V.G.41 »

Bevuto Amarone della Valpolicella l'altro giorno. Oh yeah.
"Del resto mia cara di che si stupisce, anche l'operaio vuole il figlio dottore e pensi che ambiente che può venir fuori. Non c'è più morale, Contessa."
Avatar utente
vale.not
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 9099
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 9:28
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da vale.not »

V.G.41 ha scritto:Bevuto Amarone della Valpolicella l'altro giorno. Oh yeah.
Quale?
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:

+ CENE - SCENE
Avatar utente
vale.not
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 9099
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 9:28
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da vale.not »

Immagine

Innanzitutto un sentitissimo grazie a Luca (postromantico) che, dopo averne parlato in questo topic, ieri mi ha dato questa ottima bottiglia confermandomi, per l'ennesima volta, che i giudizi si devono basare sui fatti e non sulle sensazioni astratte o i pregiudizi (e questo vale non solo per il vino...). Devo dire che ero partito assai prevenuto, perchè il vino ha tutte le caratteristiche che NON ricerco quando devo prendere in una bottiglia. Riassumendo:
- è fatto solo con vitigni cd. internazionali (cioè non tipici del territorio, ma originari della Francia e piantati oggi un pò in tutto il mondo), per la cronaca Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah;
- è fatto in una zona della Toscana da sempre considerata enologicamente sfigata, improvvisamente resuscitata 25 anni fa grazie al successo mondiale del Sassicaia, e poi assurta a simbolo della new wave "Parkeriana" del vino toscano e mondiale degli anni '90 e 2000, e cioè Bolgheri, in provincia di Livorno;
- è affinato per 8 mesi nelle famigerate barriques di rovere;
- è prodotto da uno dei colossi dell'enologia italiana e mondiale, che smercia decine di milioni di bottiglie ogni anno con varie cantine sparse per il mondo, la Marchesi Antinori.

Eppure... eppure il vino è molto buono :shock:
Devo dire che olfatto e gusto sono puliti e tradizionalmente fin troppo "perfettini", in linea con le mie aspettative: classici fruttini rossi e residuo zuccherino abbastanza evidente da rendere piacevole la beva, ma cmq non abbastanza da essere stucchevole. Quello che fa la differenza sono l'acidità e la freschezza che lo rendono un vino "vivo", piacevole e non pesante da mandare giù, che invogliano a berne ancora e a non considerarsi saturi dopo il primo bicchiere. Bonus, anche la barrique non ha avuto un effetto "coprente", lasciando perfettamente integre le note fruttate senza affogarle nei toni vanigliati che tanto temevo. Anche l'alcool, non trascurabile (14% in etichetta), non si avverte quasi. Conclusioni: non credo lo ricomprerei per me, ho troppi "viaggi" da fare che stuzzicano di più la mia curiosità... però ripensandoci magari ne comprerei qualche bottiglia da tenere in serbo per la serata con l'ospite a cui interessa solo bere un buon vino, a cui non gliene frega niente delle mie masturbazioni mentali per tastare le sfumature del vitigno autoctono riscoperto da un contadino in una remota enclave della Val d'Aosta o per vedere se il sangiovese rende meglio se vinificato in vasche di cemento vetrificato o in tini grandi di rovere di Slavonia :oops:
Grazie ancora Luca :ok:
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:

+ CENE - SCENE
Avatar utente
MarcoDaLatina
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 41364
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:46
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da MarcoDaLatina »

V.G.41 ha scritto:Bevuto Amarone della Valpolicella l'altro giorno. Oh yeah.
:ook:
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo :(
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Avatar utente
porcaccia
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 34122
Iscritto il: mar 14 ago 2012, 15:29
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da porcaccia »

Non ho resistito.

[youtube][/youtube]
Non ho capito un ciufolo della vita
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
Avatar utente
postromantico
Leggero
Reactions:
Messaggi: 55475
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 22:49
Stato: Non connesso

Re: Vino

Messaggio da postromantico »

vale.not ha scritto:Immagine

Innanzitutto un sentitissimo grazie a Luca (postromantico) che, dopo averne parlato in questo topic, ieri mi ha dato questa ottima bottiglia confermandomi, per l'ennesima volta, che i giudizi si devono basare sui fatti e non sulle sensazioni astratte o i pregiudizi (e questo vale non solo per il vino...). Devo dire che ero partito assai prevenuto, perchè il vino ha tutte le caratteristiche che NON ricerco quando devo prendere in una bottiglia. Riassumendo:
- è fatto solo con vitigni cd. internazionali (cioè non tipici del territorio, ma originari della Francia e piantati oggi un pò in tutto il mondo), per la cronaca Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah;
- è fatto in una zona della Toscana da sempre considerata enologicamente sfigata, improvvisamente resuscitata 25 anni fa grazie al successo mondiale del Sassicaia, e poi assurta a simbolo della new wave "Parkeriana" del vino toscano e mondiale degli anni '90 e 2000, e cioè Bolgheri, in provincia di Livorno;
- è affinato per 8 mesi nelle famigerate barriques di rovere;
- è prodotto da uno dei colossi dell'enologia italiana e mondiale, che smercia decine di milioni di bottiglie ogni anno con varie cantine sparse per il mondo, la Marchesi Antinori.

Eppure... eppure il vino è molto buono :shock:
Devo dire che olfatto e gusto sono puliti e tradizionalmente fin troppo "perfettini", in linea con le mie aspettative: classici fruttini rossi e residuo zuccherino abbastanza evidente da rendere piacevole la beva, ma cmq non abbastanza da essere stucchevole. Quello che fa la differenza sono l'acidità e la freschezza che lo rendono un vino "vivo", piacevole e non pesante da mandare giù, che invogliano a berne ancora e a non considerarsi saturi dopo il primo bicchiere. Bonus, anche la barrique non ha avuto un effetto "coprente", lasciando perfettamente integre le note fruttate senza affogarle nei toni vanigliati che tanto temevo. Anche l'alcool, non trascurabile (14% in etichetta), non si avverte quasi. Conclusioni: non credo lo ricomprerei per me, ho troppi "viaggi" da fare che stuzzicano di più la mia curiosità... però ripensandoci magari ne comprerei qualche bottiglia da tenere in serbo per la serata con l'ospite a cui interessa solo bere un buon vino, a cui non gliene frega niente delle mie masturbazioni mentali per tastare le sfumature del vitigno autoctono riscoperto da un contadino in una remota enclave della Val d'Aosta o per vedere se il sangiovese rende meglio se vinificato in vasche di cemento vetrificato o in tini grandi di rovere di Slavonia :oops:
Grazie ancora Luca :ok:
:ook:
Non so se hai presente una puttana ottimista e di sinistra.
In Monti we Trust
Paz: uno dei miei idoli
Niente offre certezze incrollabili e coerenze granitiche come l’ignoranza.
(Vittorio Zucconi)

Baldissoni romano e romanista
Rispondi