433 ha scritto:
può essere doping ma non credo che al Barça basta un allenatore nuovo (e che allenatore) pè inizià a dopà i giocatori,
può anche essere che prima con Guardiola stava tranquillo e invece ora sta più nervoso.
oppure puo essere che prima prendeva qualcosa che ora non prende piu
è comunque un personaggio che ha molto di chimico nel corpo (nel senso curato ormonalmente)
non mi meraviglierei se ci dovesse lasciare relativamente presto
Don't look back (ooh, a new day is breakin')
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
Pure Nesta vomitò durante la finale di Champions con il Liverpool.
"Del resto mia cara di che si stupisce, anche l'operaio vuole il figlio dottore e pensi che ambiente che può venir fuori. Non c'è più morale, Contessa."
433 ha scritto:questa cosa del vomitare durante o prima di una partita si vede pure in un film sul football americano, credo possa essere una reazione psicosomatica o roba del genere...
ca**ata delle 14.12:
io a 18 anni mi ubriacai di brutto con rhum e succo di frutta... poi andai a dormire, mi svegliai, vomitai l'anima, feci una doccia e andai a giocare... feci la miglior partita della mia vita!
Lionel Messi ha vinto il Pallone d'oro per la quarta volta di fila. Record assoluto, l'ennesimo bruciato dall'alieno del calcio mondiale. Per lui parlano i numeri, 300 gol in partite ufficiali in 388 partite. Oltre al talento infinito resta però difficile comprendere alcuni particolari della carriera della Pulga, ad esempio come sia possibile che il fenomeno argentino non si infortuni praticamente mai. Solamente quattro gli stop fisici in 12 stagioni, un dato eclatante per un atleta che gioca sempre e spesso fa innervosire i difensori. Perché questa resistenza? Alcuni hanno spiegato che la sua invulnerabilità nasce dalla tecnica di corsa, uno stile "in punta di piedi". Leo infatti non appoggerebbe mai il calcagno per scattare rendendo così ogni contrasto e impatto con il terreno molto più leggero. Resta tuttavia inspiegabile giustificare tutti i suoi numeri, una sorta di Iron Man del calcio che esula da ogni statistica e legge fisica. Per cercare di approfondire il tema del "mistero Messi" bisogna fare però un viaggio indietro nel tempo, fino al 1998.
A 11 anni la pulce passa infatti al Newell's Old Boys, squadra argentina dove i medici gli diagnosticano una forma acuta diIpopituitarismo , deficit di un ormone fondamentale per la crescita dell'organismo. Per questo motivo il giocatore ha iniziato fin da piccolo una somministrazione di GH, o ormone somatotropo, una proteina prodotta dalle cellule somtotrope dell'ipofisi anteriore. L'attività sportiva rappresenta un forte stimolo per la secrezione dell'ormone della crescita e durante esercizi di lunga durata il picco secretorio si osserva tra il 25° ed il 60° minuto, nel cuore di una partita di calcio. Per questo motivo tanti atleti fanno uso di GH che ha effetto immediato sulla ritenzione idrica e causa l'aumento delle masse muscolari. L'ormone della crescita è quindi considerato doping e Marion Jones, risultata positiva al GH, ha dovuto restituire le cinque medaglie vinte ai giochi di Sydney 2000 e le due conquistate nel mondiale 2001. Diverse fonti mediche sostengono però che l'utilizzo di GH serva ad aumentare la massa magra ma non la forza con un beneficio più estetico che reale, Messi potrebbe essere l'eccezione. Il suo nanismo e la cura con l'utilizzo di ormoni potrebbe infatti aver potenziato la sua forza fisica in maniera esplosiva decuplicando la velocità e la potenza dei suoi movimenti.
Lionel Messi era quindi affetto da nanismo e l'utilizzo dell'ormone della crescita gli è stato consentito secondo le norme vigenti anche per l'ISS, l'Istituto Superiore di Sanità, che recita come "possono accedere al trattamento quei soggetti adulti con un severo deficit di GH che presentano un abbassamento della qualità di vita, una riduzione della forza muscolare, un aumento dell'adipe viscerale che, insieme a un aumento del colesterolo circolante, costituisce un fattore di rischio per complicanze cardiovascolari". Leo di complicazioni non ne ha avute, anzi, la cura gli ha permesso di conquistare il Barcellona, unica società in grado di pagare le cure da 750 euro al mese. Quando Lionel arriva in Spagna è alto 140 centimetri (come raccontato dal giornalista Lucas Brown in un articolo scritto per il sito della Uefa nel 2005) ma in pochi anni la sua carriera subisce una letterale esplosione direttamente proporzionale a quella del suo fisico. Se si considera che Messi è arrivato in Spagna nel 2002 e che oggi è alto 1,69 metri ci si ritrova di fronte ad una media che suona come l'ennesimo record stupefacente della sua vita: una crescita media di 2,6 centimentri l'anno. Incredibile? La terapia di Messi getta dunque dubbi sull'onestà della sua carriera? No, più facile invece ipotizzare che la serie di concause, senza la cura di GH l'argentino avrebbe rischiato la vita, abbiamo potenziato il suo organismo in modo innaturale ma legittimo creando un atleta che a livello muscolare risulta un'eccezione nella storia dello sport.
Di un anno fa.
shaka ha scritto:Grande Ramon, ora deve andare al prossimo incontro, accettare tutte le richieste di quel maiale di Atangana, firmare tutto, poi s'abbassa i pantaloni davanti a tutti, se mette in posizione de squat e su quel foglio ce fa na bella cacata
Oddio i partenopei non si possono sentire, sono usciti tutti dalla fogna a sparare veleno su Messi... Perché una coppa Uefa vale più di 3 champions, mondiali per club, supercoppe europee ecc.
È vero Maradona ha vinto il mondiale e Messi no, ma ci sono almeno 2 cose, allucinazioni collettive, che il sangue al cervello del tifoso medio adoratore ha elevato a cose successe realmente.
1) Maradona non ha vinto da solo, l'Argentina era forte
2) Se il Napoli non aveva mai vinto e vale questa logica per 2 scudetti e una coppa Uefa, allora vale anche la logica che il Barça prima di Messi aveva vinta solo una champions e dopo con lui ne ha vinte 3
Vladimir Putin pelato
L'Ucraina c'hai rovinato
È tutta colpa tua
De li mortacci tua
ecco perchè a me sto confronto ha rotto le palle. perchè poi se viene fuori che maradona è meglio, messi viene dipinto quasi come un giocatore normale. ma godersi i giocatori che fanno bene al gioco del calcio, no? senza sti paragoni inutili. perchè se la colpa di messi è quella di non aver mai vinto un mondiale, c'è da dire che maradona un mondiale l'ha vinto anche grazie ad un gol di mano...
basta non se ne può più. w maradona, w messi, w il calcio
si infatti poi c'è pure sta cosa. maradona oggi farebbe quello che ha fatto? se messi avesse giocato negli anni 80, avrebbe fatto questo? per me se parla de aria fritta