433 ha scritto:
Tu hai parlato di maturità dei tifosi tedeschi quindi io ti chiedo - dando per scontato l'immaturità dei tifosi italiani e romani in particolare - quali problemi ci potrebbero essere se si facessero delle standing area senza seggiolini. Mi puoi rispondere per favore? Poi parliamo di quello che vuoi tu.
Se avessimo una base comune dalla quale partire avrebbe pure senso, ma siccome dai "per scontato l'immaturità dei tifosi romani in particolare", immagino che si stia procedendo verso una chiara mistificazione.
Il riferimento alla maturità e all'organizzazione teutonica (particolare questo che ti è sfuggito) era fatto esclusivamente per mettere in discussione la possibilità che si possa pensare di rimuovere dei sedili il venerdì per la domenica, ed installarli il lunedì per il mercoledì. A Monaco, hanno accettato, che ciò fosse possibile in un microsettore centrale della Curva.
Qui sarebbe possibile? Non credo. Qui si sognano stadi all'inglese con settori popolari più ampi di quelli normali, arrivando a sfidare leggi geometriche abbastanza banali. Una soluzione del genere sarebbe avversata in ogni modo possibile o accettata di buon grao?. Ergo, e lo ripeto, che oggi i tifosi stiano in piedi non mi crea alcun problema (e ci mancherebbe). Inoltre, ed era questo il punto focale del discorso, il paragrafo sulla sicurezza del disegno di legge che tutti coloro che amano la Roma si augurano che passi a.s.a.p in via definitiva per facilitare l'iter burocratico che precede la costruzione di un nuovo impianto sportivo, dice cose molto interessanti sul tema. Quindi temo che alilà della maturità e della nerboruta organizzazione teutonica, qui certe decisioni potrebbero essere vietate a priori.