Pagina 137 di 163

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 10:22
da paz
questi eventi chiariscono una cosa: non esiste IL Potere, esistono I Poteri, e le relazioni tra di essi, che sono il più delle volte conflittuali.
in questo caso, alcuni poteri hanno provato a fare la guerra ad altri poteri, e per il momento hanno perso.
così come non esiste l'élite: esistono le élite, al plurale, che, in quanto poteri, si regolano in modo conflittuale.
lo dico a chi è affascinato dal populismo.

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 10:36
da blade
Comunque tra sbalzi del titolo Juve , jp Morgan declassata , interventi di vari presidenti del Consiglio europei ci credo poco che qualche testa non salti, per me arriva pure qualche squalifica dalle competizioni , la uefa deve essere durissima per evitare che certe situazioni si ripetano .

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 10:48
da joe
La questione e' che se vuoi rendere il calcio un'industria sostenibile, hai due vie:
1) ridurre le spese introducendo salary cap e limiti precisi al costo dei cartellini
2) Garantire stabilita' di entrate da diritti tv

Nessuna delle due cose si fa facilmente senza una "superlega" senza promozioni/retrocessioni, e con le squadre che sono franchigie della lega.

E' interessante notare come i 12 stronzi erano interessati solo alla questione 2, perche' non hanno alcun interesse a creare un campionato competitivo per nessuno a parte i 12 suddetti.

Peraltro superleghe esistono in un sacco di altri sport di alto livello, come il Rugby. In quel caso la creazione delle superleghe, gestita dalle federazioni nazionali, ha portato soldi a tutto il movimento, anche se ha ridotto l'interesse per i campionati locali. Io ad esempio seguo Treviso e le Zebre in Pro 12 ormai, e il campionato italiano lo ignoro piu' o meno.

Nel calcio avrebbe semmai senso avere regole comuni a livello UEFA sulla creazione di un salary cap e cose simili, senza stravolgere la natura della competizione sportiva.

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 10:48
da pierpeter86
La bolla è già stata vicina a scoppiare una volta, dopo gli investimenti pazzi di fine anni 90 inizio 2000. In 3-4 anni è stato speso pochissimo, si è passati da spendere 80-100 miliardi (40-50 milioni) a vedere giocatoroni partire per 15-20 milioni, il risultato fu la finale di Champions porto-monaco non perché fossero più forti ma perché il livellamento aveva garantito partite più rischiose. Il Chelsea è rinato da lì, abrahmovic si inserí e prese i top spendendo più degli altri ma neanche tantissimo, il Chelsea aveva vinto una sola premier nella sua storia, negli anni 50, da allora è diventato un top club. Questi top club hanno solo paura di vedersi scippare le posizioni da squadre che hanno gestito meglio i soldi e che ora potranno spendere mentre per loro si prospettano anni di magra per smaltire ammortamenti e concludere contratti costosissimi. Se un investitore molto facoltoso comprasse un club con i conti in ordine in questo momento potremmo salire repentinamente... Club come il Lipsia potrebbero avere qualche anno di gloria senza scomodare il Bayern. Non è il calcio a morire, ma il vecchio calcio e loro volevano salvare quello... Il modello Lipsia, ma in generale il modello tedesco potrebbe davvero diventare un esempio più forte di qualsiasi regola.

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 10:53
da joe
paz ha scritto: gio 22 apr 2021, 10:22 questi eventi chiariscono una cosa: non esiste IL Potere, esistono I Poteri, e le relazioni tra di essi, che sono il più delle volte conflittuali.
in questo caso, alcuni poteri hanno provato a fare la guerra ad altri poteri, e per il momento hanno perso.
così come non esiste l'élite: esistono le élite, al plurale, che, in quanto poteri, si regolano in modo conflittuale.
lo dico a chi è affascinato dal populismo.
IL potere esiste come blocco piu' o meno uniforme quando il conflitto riguarda i rapporti di forza tra le classi sociali, questa e' tutt'altra cosa, e' una guerra commerciale sovranazionale.

Quando c'e', per dire, da discutere un CCNL la coincidenza di interessi tra i poteri e' molto alta e quel che ci si presenta di fronte e' IL potere, inteso come il potere della classe dominante sulle altre, forte del potere economico, legale e repressivo.

Il populismo non e' sempre un male :)

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 10:54
da Tony Brando
deacon frost ha scritto: gio 22 apr 2021, 5:43 https://sport.sky.it/calcio/serie-a/202 ... ilan-inter

Gravina dice che non si possono punire le idee, ma a noi i soldi dei fondi, chi ce li ridà?? Loro hanno il diritto di decidere per se stessi, non per gli altri!
non è gravina che deve parlare dei fondi, è roba di lega. lui non c'entra niente con quello.

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 10:54
da blade
Modello tedesco...occhio che non sono tutt come il Bayern eh, cioè una squadra che rappresenta la regione più ricca d'Europa , che scippa ogni anno i migliori giocatori alle altre del campionato ingaggiandoli a 0, che ha una tifoseria ricca e che quindi spende tanto ...non è uguale ovunque , basta spostarsi dalla Baviera per vedere che cambia qualcosa anche in Germania

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 10:56
da blade
Il modello lipsia è diretta emanazione della Red bull che sposta giocatori da una parte all'altra di Europa con le sue squadre e gli agganci con i vari procuratori .

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 10:56
da MarcoDaLatina
E' finita la Superlega, ora arrivano le conseguenze. Se la Uefa ha fatto trapelare un messaggio distensivo, la Lega Serie A non è sulla stessa lunghezza d'onda. Ieri, come scrive il Corriere della Sera, ci sono state tante telefonate tra i presidenti degli altri club, che hanno messo nel mirino Andrea Agnelli, presidente della Juventus, e Beppe Marotta, amministratore delegato dell'Inter, considerati i traditori per quanto riguarda l'ingresso dei fondi di private equity, operazione che avrebbe portato 1,7 miliardi alle casse delle società della nostra Serie A.

E ora i presidente degli altri club sono pronti a fare causa ad Andrea Agnelli, la cui posizione è più grave rispetto a quella di Marotta in quanto il numero 1 bianconero rappresentava tutte e 20 le società nel comitato dei 5 manager incaricati di trattare con il consorzio. Per questo si sta pensando di far causa per danni ad Andrea Agnelli, considerato il principale colpevole del fallimento dell'operazione.

Poi c'è una fronda più agguerrita che vorrebbe rivalersi anche su Beppe Marotta, che si è tirato indietro solo quando ha visto la clausola, nell'accordo preliminare coi fondi, che imponeva ai club di non costituire la Superlega nei 10 anni successivi. E Paolo Scaroni? Il presidente del Milan ha preso meno critiche, per un semplice motivo, scrive il Corriere della Sera: perché è rimasto favorevole ai fondi. Comunque, la Superlega è finita. Ma ora arrivano le conseguenza.


Io me lo auguro, anche se non ci credo minimamente.

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 11:09
da skotos
Ceferin dice che c'è una possibilità che il Real venga comunque squalificato (unica ancora in gioco a non aver abbandonato la superleague...) e cmq trapela che alla Uefa in qualche modo vogliano punire le 12 ribelli.

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 11:10
da skotos
gira pure voce che alla Uefa stanno cercando di capire se è possibile anticipare la riforma del 2024 direttamente alla prossima edizione della Champions! se così fosse potremmo forse beneficiare di una delle 2 wildcard (siamo 14esimi come ranking)!!!

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 11:12
da ingresso20libero
vabbè il Real è furbo, se rimangono comunque loro vincono la Superleague e di conseguenza i premi

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 11:16
da skotos
cmq sia venerdi la Uefa qualcosa si inventa, anche per mettere le mani avanti.

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 11:19
da qixand
MarcoDaLatina ha scritto: gio 22 apr 2021, 10:56 E' finita la Superlega, ora arrivano le conseguenze. Se la Uefa ha fatto trapelare un messaggio distensivo, la Lega Serie A non è sulla stessa lunghezza d'onda. Ieri, come scrive il Corriere della Sera, ci sono state tante telefonate tra i presidenti degli altri club, che hanno messo nel mirino Andrea Agnelli, presidente della Juventus, e Beppe Marotta, amministratore delegato dell'Inter, considerati i traditori per quanto riguarda l'ingresso dei fondi di private equity, operazione che avrebbe portato 1,7 miliardi alle casse delle società della nostra Serie A.

E ora i presidente degli altri club sono pronti a fare causa ad Andrea Agnelli, la cui posizione è più grave rispetto a quella di Marotta in quanto il numero 1 bianconero rappresentava tutte e 20 le società nel comitato dei 5 manager incaricati di trattare con il consorzio. Per questo si sta pensando di far causa per danni ad Andrea Agnelli, considerato il principale colpevole del fallimento dell'operazione.

Poi c'è una fronda più agguerrita che vorrebbe rivalersi anche su Beppe Marotta, che si è tirato indietro solo quando ha visto la clausola, nell'accordo preliminare coi fondi, che imponeva ai club di non costituire la Superlega nei 10 anni successivi. E Paolo Scaroni? Il presidente del Milan ha preso meno critiche, per un semplice motivo, scrive il Corriere della Sera: perché è rimasto favorevole ai fondi. Comunque, la Superlega è finita. Ma ora arrivano le conseguenza.


Io me lo auguro, anche se non ci credo minimamente.
Sarebbe lo scenario opposto a quello che immaginavamo noi. Sarebbe clamoroso, ma magari.

Re: La superlega europea

Inviato: gio 22 apr 2021, 11:36
da aldodice26x1
Tony Brando ha scritto: gio 22 apr 2021, 10:54 non è gravina che deve parlare dei fondi, è roba di lega. lui non c'entra niente con quello.
Esattamente. E secondo me, da un punto di vista legale, quello che ha detto Gravina è ineccepibile. Che norme federali avrebbero violato nella querelle super lega le tre merde strisciate? Nessuna. Diverso è il discorso della faccenda fondi, ma quella è roba da tribunali civili e da lega. Semmai le singole società dovrebbero chiedere l'estromissione dei vari dirigenti delle strisciate, dalla governance di lega e federazione.