Pagina 14 di 163

Re: La superlega europea

Inviato: ven 29 mar 2019, 21:40
da Cenciology
pisodinosauro ha scritto: gio 28 mar 2019, 11:19 Si..ovvio
Non capisco come possiamo essere inseriti nei 16 club fondatori...

Ma va bene
C'è una sola spiegazione: lo zio...

Re: La superlega europea

Inviato: ven 3 mag 2019, 12:49
da Cenciology
La guerra tra Fifa e Uefa si fa sempre più accesa. E trova terreno fertile di battaglia in Europa. Non è un caso che avvenga proprio nel vecchio continente dove gli interessi pallonari sono ai massimi livelli. Dalle frecciatine si è passati a parole più forti. O meglio a lettere infuocate. Ad accendere la miccia è stato il numero uno dell’Eca, Andrea Agnelli che con una missiva ha invitato i club a non partecipare alla riunione indetta dall’Associazione delle Leghe europee per il 6-7 maggio a Madrid. Incontro fissato tra l’altro in risposta a quello del 6-7 giugno a Malta proprio dell’Eca. Dura la risposta del presidente della European Leagues, Lars-Christer Olsson che ha definito quella di Agnelli una “strana lettera” sottolineando poi che «Negli ultimi dieci anni tutte le decisioni sullo sviluppo del calcio europeo per club sono state un affare privato fra Eca e Uefa, senza l’inclusione di altri stakeholder. Il meeting di Madrid è molto importante e daremo a tutti i club l’opportunità di esprimersi». Un braccio di ferro sempre più duro. Non è un mistero che il numero uno della Juventus abbia perso molto potere in questa battaglia, tanto che a Madrid saranno presenti almeno 15 club italiani.

LA SUPERLEGA
Ma qual è l’oggetto del contendere? La riforma delle competizioni europee dopo il 2024. L’Eca, insieme alla Uefa, spingono la creazione di una nuova Champions League che per come è stata ideata alla lunga potrebbe sostituire gli attuali campionati. Tra l’altro nell’immaginario di Agnelli c’è anche un sistema di promozioni e retrocessioni. Per ora i club sono rimasti in silenzio ma molti temono che dietro si nasconda l’idea della famosa Superlega. Il sistema di promozioni e retrocessioni potrebbe precludere il cammino delle sorprese e tutelerebbe i grandi club, che potrebbero mantenere più facilmente il proprio diritto a partecipare al torneo, a prescindere dal piazzamento raggiunto nel campionato di appartenenza. Che per forza di cosa perderebbe di significato. O peggio il rischio più grande è proprio quello di uccidere i torneo domestici. Basta guardare in Italia e quanto infiamma la lotta Champions di queste ultime giornate per rendersi conto del valore dei campionati (che certo hanno bisogno di un restyling). Ecco perché l’European Leagues, guidata dalla Liga spagnola di Javier Tebas ha pronta la controffensiva che presenterà proprio nell’incontro fissato a Madrid la prossima settimana.

JAVIER AL COMANDO
L’idea è quella di creare un torneo delle Leghe. Come funzionerà? Attualmente la Uefa conta 55 federazioni affiliate. L’obiettivo è farne partecipare 25. Di queste però soltanto cinque rappresentano i maggior campionati e sono Inghilterra, Francia, Spagna, Italia e Germania. Loro avrebbero dai 5 agli 6 posti disponibili. Le altre federazioni avrebbero un accesso a scalare legato alle qualificazioni e al ranking del Paese. Prevista massima tutela per i campionati nazionali e perfetta integrazione con il torneo dell’associazione delle leghe europee. Una competizione che ritengono sarà molto più ricca della Champions e in cui non ci sarà più il market pool ma un sistema più equo di distribuzione dei soldi di cui beneficerà l’intera federazione e non solo la squadra. Inoltre l’Associazione dei club vuole rimarcare il fatto che la Uefa organizza un torneo senza averne la titolarità per farlo. E soprattutto che i ricavi vengono distribuiti in misura disomogenea alterando pesantemente gli equilibri all’interno di ciascuna lega professionistica europea.
https://www.ilmessaggero.it/sport/calci ... 53896.html

Re: La superlega europea

Inviato: ven 3 mag 2019, 12:54
da Cenciology
15 club su 20 presenti: oltre ai 4 noti, il quinto sarà il Napoli?
Certo che l'estensore dell'articolo è veramente un genio: la fronda italiana contro la superlega ha meno adesioni di quelle che ci sarebbero dovute essere.

Re: La superlega europea

Inviato: gio 9 mag 2019, 12:11
da promark
RADIO 1 -"Siamo dinanzi a una rivoluzione, è l'inizio di un modello di campionato europeo a tutti gli effetti. Nel triennio di transizione ci saranno dei meccanismi di merito nei campionati nazionali ma saranno estremamente ridotti come numero. La Uefa assicura che il progetto è ancora suscettibile di cambiamenti, ma è ovvio che questa rivoluzione avrà un impatto negativo sui conti delle Leghe, sicuramente ci sarà un travaso degli investimenti che i media fanno nelle Leghe nazionali verso, sempre più, una competizione europea". È quanto ha dichiarato ai microfoni dell'emittente Luigi De Siervo, ad della Lega Serie A, a proposito del progetto sulle nuove Leghe europee. "Ieri è stata un giornata importante, sono stati presentati le prospettive e l'impatto che il nuovo modello allo studio della Uefa avrebbe generato sui vari campionati. La Uefa è disponibile ad accogliere, in questo processo di cambiamento, le voci un po' di tutte le associazioni. Del piano posso confermare due o tre elementi che sono quelli che riguardano tutti gli appassionati: nel triennio 2024-2027 i weekend non verranno toccati dalla nuova manifestazione, confermato il sistema di tre competizioni europee (32 squadre nella prima competizione, 32 nella seconda e 64 nella terza), con un vero e proprio sistema di promozioni e retrocessioni e un accesso limitato dai campionati nazionali verso le competizioni europee, soprattutto nella massima serie europea. Quello che manca a questo progetto è uno studio sull'impatto sociale, ovvero come cambierà la nostra modalità, e quella dei nostri figli, di vivere il calcio nei prossimi venti anni in un contesto così diverso da quello a cui siamo abituati".

"Il sistema di regole attuale consente alla Uefa di assumere determinate decisioni, la struttura che ha potere di proposta al comitato esecutivo della Uefa è a maggioranza Eca. Noi non abbiamo potere di intervento, se non a livello tecnico durante questa serie di consultazioni, per cercare di rendere quel modello attento anche alle esigenze dei campionati nazionali" ha proseguito De Siervo. "Dobbiamo stare molto attenti a quello che sta succedendo con la pirateria, il nostro Paese ha perso una quota significativa di mercato e di utenti che fino all'anno scorso erano abbonati alle due piattaforme. Questo danneggia in maniera assoluta il nostro sport privandolo delle risorse necessarie per poter continuare ad esistere a certi livelli. Così non si danneggia solo quel giocatore ricco di cui molti sono anche invidiosi, ma in realtà si impedisce alle società di avere i soldi per migliorare i nostri stadi, le nostre infrastrutture, di creare prodotti digitali. Confermo che stiamo lavorando alla creazione di rappresentanze internazionali delle nostre Leghe nazionali".

Re: Calcio internazionale

Inviato: gio 21 gen 2021, 18:04
da promark
La FIFA e le sei confederazioni annunciano che non riconoscerebbero un’eventuale Super League europea, e ai giocatori che ne prenderebbero parte non sarebbe concesso di giocare nelle competizioni FIFA.

https://www.google.com/amp/s/www.fifa.c ... ederations

Re: Calcio internazionale

Inviato: gio 21 gen 2021, 18:09
da siamocosì
era ovvio. una cacata all'americana

Re: Calcio internazionale

Inviato: gio 21 gen 2021, 18:25
da LoryAsr98
Così mi pare di capire che il progetto di una Superlega sia morto e sepolto

Re: La superlega europea

Inviato: ven 22 gen 2021, 7:05
da faro
ne dubito, vedremo

Re: La superlega europea

Inviato: ven 22 gen 2021, 7:12
da Hal
Quali sono le squadre italiane più coinvolte in questa ottica ?
Juve, Roma e...

Re: La superlega europea

Inviato: ven 22 gen 2021, 13:16
da oswald
Sicuramente Juve e le due milanesi, poi forse una tra Roma e Napoli.

Re: La superlega europea

Inviato: ven 22 gen 2021, 13:24
da Wonderwall
Se c'erano dei dubbi sulla SuperLega i campionati drogati dal Covid di quest'anno, in cui a gennaio c'è ancora sostanziale equilibrio un po' dappertutto, le hanno dato il definitivo colpo di grazia.
Poi quando finirà tutto e si tornerà alla normalità vedremo nuovamente scudetti già vinti in inverno.

Re: La superlega europea

Inviato: ven 22 gen 2021, 14:08
da skotos
oswald ha scritto: ven 22 gen 2021, 13:16 Sicuramente Juve e le due milanesi, poi forse una tra Roma e Napoli.
su Repubblica scrivono che per l'Italia si tratta di Juve, Milan e Inter.

Re: La superlega europea

Inviato: ven 22 gen 2021, 14:10
da oswald
Si diceva ci fosse la possibilità di una quarta squadra italiana. Certo dopo la semifinale di Champions stavamo messi meglio come immagine internazionale.

Re: La superlega europea

Inviato: ven 22 gen 2021, 15:24
da siamocosì
non ci riusciranno mai. dovrebbero rinunciare ai campionati mondiali europei e nazionali

Re: La superlega europea

Inviato: ven 22 gen 2021, 18:00
da Hal
oswald ha scritto: ven 22 gen 2021, 13:16 Sicuramente Juve e le due milanesi, poi forse una tra Roma e Napoli.
Grazie oswald