Nell'agosto 2017 quando sono dovuto rimanere a Roma a lavorare le navette erano abbastanza frequenti e stranamente non ho avuto problemiaurreja ha scritto:
www.odisseaquotidiana.com/2019/04/perch ... a.html?m=1
Il problema non sarà tanto la chiusura di per sè (doverosa visto quanto sono malconce tutte le stazioni della A), ma come verrà svolto il servizio sostitutivo. Come nelle precedenti occasioni, le navette MA1 e MA2, saranno poche, con partenze diradate ogni quarto d’ora (molti autisti saranno in ferie), con l’aria condizionata guasta e stracolme già dai capolinea. A Budapest stanno rinnovando la M3 dal 2017, coi lavori che dovrebbero terminare nel 2023. Chiusura della linea ogni giorno dalle 20:30 fino al termine del servizio, con le navette volte a percorrere lo stesso itinerario in superficie. Il sabato e la domenica invece, dalle 04:30 alle 23:15, niente metro ma solo bus sostitutivi. Che al contrario dei detestabili MA1 e MA2 proposti da Atac, partono due alla volta ogni cinque minuti, non andando così a creare alcun disagio sia alla cittadinanza che ai turisti.
Trenitalia, Atac, Cotral
- voeller9
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 9626
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 9:16
- Località: Urbe Eterna
- Stato: Non connesso
Re: Trenitalia, Atac, Cotral
“Giallorossi si diventa,
perché essere Romanisti significa avere tutto e tutti contro
perché ciò non ti affligge ma ti esalta…
perché la scelta implica il coraggio…
perché io malgrado tutto resterò sempre un cuore da Ultras”
perché essere Romanisti significa avere tutto e tutti contro
perché ciò non ti affligge ma ti esalta…
perché la scelta implica il coraggio…
perché io malgrado tutto resterò sempre un cuore da Ultras”
Re: Trenitalia, Atac, Cotral
Dovrebbero svolgere un servizio parallelo a quello metro. Se passavano /passeranno ogni 10 minuti, la frequenza non è equiparabile a quella di una metropolitana. Esclusa la C ovviamente, che metro ancora non la si può definire, visto che ha orari di passaggio da treno regionale. Io ricordo benissimo che nell’agosto del 2017 tornai da Sofia di domenica, aspettando poi quasi 25 minuti, prima di veder partire un MA2 da Arco di Travertino
Re: Trenitalia, Atac, Cotral
In mezzo al nefasto stato attuale del tpl romano, che ha di fatto portato a chiudere 3 stazioni metro (Spagna riaperta da 3 giorni, con una scala mobile giá nuovamente guasta
), continui bus flambè, immatricolazioni bloccate per i 70 bus israeliani Euro 5 e l’arrivo dei nuovi 227 bus ancora in alto mare, finalmente una buona novella, caratterizzata dal ritorno dei minibus elettrici. Per giugno ci sarà finalmente la riorganizzazione della rete notturna (annunciata da 2 anni), sperando che possa apportare migliorie e non ulteriori riscontri negativi. Per lo 060 da FCO a Lido Centro o Acilia (ancora non hanno deciso dove attestarlo), l’annuncio dell’inizio dell’operatività dovrebbe essere fatto per l’inizio di ottobre. Sempre che la casta tassinara, non decida di mettersi a fare ostruzionismo, tramite sporchi magheggi infingardi della peggior specie
https://www.radiocolonna.it/economia/20 ... entro/?amp

https://www.radiocolonna.it/economia/20 ... entro/?amp
Re: Trenitalia, Atac, Cotral
Cioè, tra Fiumicino e lo scalo FCO opereranno la 060 con i minibus elettrici ?
Già prevedevo una merdata 'sta linea, se poi la operano con questi mezzi, la cagata è completa.
Comunque non vorrei difendere i tassisti romani, ma anche in città dove il trasporto pubblico funziona, e ti posso portare parecchi esempi, le tariffe da/per aeroporto sono molto più alte che a Roma.
JFK/Manhattan ad esempio costa 65$ + tip.
Già prevedevo una merdata 'sta linea, se poi la operano con questi mezzi, la cagata è completa.

Comunque non vorrei difendere i tassisti romani, ma anche in città dove il trasporto pubblico funziona, e ti posso portare parecchi esempi, le tariffe da/per aeroporto sono molto più alte che a Roma.
JFK/Manhattan ad esempio costa 65$ + tip.
Re: Trenitalia, Atac, Cotral


Re: Trenitalia, Atac, Cotral
Ok, adesso è più chiaro riguardo ai bus.
Per quanto riguarda i taxi però, non puoi mettere a confronto Roma con città come Budapest, Bucarest, Sofia e Atene dove la vita costa un decimo che qua in Italia.
Cioè, stiamo parlando delle ex repubbliche sovietiche e della Grecia.
CDG la corsa singola costa 50 Euro, LHR tra le 48 e le 90 £, VIE tra i 45 ed i 55 Euro.
In Germania è differente perchè non ci sono tariffe prefissate ma vengono calcolate dal tassametro, ma non credo che te la cavi con meno di 50/60 Euro.
Lo scalo della capitale da solo fa quasi gli stessi passeggeri che fanno assieme Bucarest, Budapest ed Atene.
Sofia neanche la considero visto che nella classifica IATA degli scali europei non sta nelle prime 82 posizioni dove alla 82^ appunto c'è Pisa con circa 5,2 milioni di pax/anno.
Per quanto riguarda i taxi però, non puoi mettere a confronto Roma con città come Budapest, Bucarest, Sofia e Atene dove la vita costa un decimo che qua in Italia.
Cioè, stiamo parlando delle ex repubbliche sovietiche e della Grecia.
CDG la corsa singola costa 50 Euro, LHR tra le 48 e le 90 £, VIE tra i 45 ed i 55 Euro.
In Germania è differente perchè non ci sono tariffe prefissate ma vengono calcolate dal tassametro, ma non credo che te la cavi con meno di 50/60 Euro.
Lo scalo della capitale da solo fa quasi gli stessi passeggeri che fanno assieme Bucarest, Budapest ed Atene.
Sofia neanche la considero visto che nella classifica IATA degli scali europei non sta nelle prime 82 posizioni dove alla 82^ appunto c'è Pisa con circa 5,2 milioni di pax/anno.
Re: Trenitalia, Atac, Cotral
Escludendo l’area dell’Est e dei Balcani, spostandosi in Spagna, che forse è più equiparabile all’Italia come costo della vita, ti dico che a Barcellona, un taxi da Plaça Catalunya a BCN, costa 24€. Nella dispendiosa e super turistica Amsterdam, un taxi dal Rijksmuseum a AMS, ha la tariffa bloccata a 39€. Per non parlare dell’onerosissima Copenaghen (li mortacci loro! n.d.r.), dove una corsa in taxi verso la centralissima Radhuspladsen, richiede un esborso di 200 DKK (27€). Nell’anglofila Malta, un taxi dall’aeroporto alla caotica e vissuta St. Julian’s, ha un costo onesto di 20€. Lo scorso febbraio, a un mio amico che doveva recarsi a Bucarest da CIA, una volta arrivato ad Anagnina con la metro, un taxi (senza chiamata, era già li presente nello stallo a loro dedicato) per portarlo fino all’entrata del G.B. Pastine, alle 20:20, con l’Appia totalmente sgombra, ancora in fascia diurna, per un tragitto di 6,5 km, impiegandoci non più di 8 minuti, gli ha chiesto la bellezza di 20€. Trovo che abbiano tariffe alquanto discutibili a mio avviso
Re: Trenitalia, Atac, Cotral
Ma che i tassisti romani in particolare siano un cartello vero e proprio non lo scopriamo ora.
Però secondo me continui a fare paragoni che con Roma c'entrano poco.
Amsterdam dista da Schipol poco più di 10 km, (e nonostante ciò si pagano quasi 40 euro) Malta dal suo aeroporto poco più di 3 km, l'aeroporto di Copenhagen sta praticamente in città (e 27 euro per 5 km sono questi un vero furto).
Fiumicino dista dal centro di Roma più di 30 km, e col traffico della capitale non la giudico poi una cifra così alta.
Ripeto: non voglio fare il difensore dei tassisti romani, ma cercare di essere obiettivo.
Capisco che per te i tassisti sono un po' come i laziali
ma c'è di peggio... fidati.
Però secondo me continui a fare paragoni che con Roma c'entrano poco.
Amsterdam dista da Schipol poco più di 10 km, (e nonostante ciò si pagano quasi 40 euro) Malta dal suo aeroporto poco più di 3 km, l'aeroporto di Copenhagen sta praticamente in città (e 27 euro per 5 km sono questi un vero furto).
Fiumicino dista dal centro di Roma più di 30 km, e col traffico della capitale non la giudico poi una cifra così alta.
Ripeto: non voglio fare il difensore dei tassisti romani, ma cercare di essere obiettivo.
Capisco che per te i tassisti sono un po' come i laziali

Re: Trenitalia, Atac, Cotral
Certo che c’è di peggio, i controllori della Gtt a Torino, quelli di Ataf a Firenze che salgono in borghese e quelli della Start Romagna a Rimini, che salgono pure sui notturni, sono 1000 volte più spregevoli dei tassisti romani.
A proposito di taxi, ho letto che nella Capitale montenegrina dove mi recherò tra pochi giorni, una volta atterrati, poi non ci sono bus che portano in Centro, ma solo taxi. Col suggerimento, di prenotarli preventivamente in anticipo, altrimenti se presi al volo a quanto pare, hanno tariffe non propriamente economiche. L’alternativa randagia altrimenti, rimane quella di farsi un km a piedi, per poi raggiungere la fermata del treno, denominata Aerodrom, che poi conduce nella centralissima Podgorica Rail Station. Secondo te, quale soluzione sceglierò?...


A proposito di taxi, ho letto che nella Capitale montenegrina dove mi recherò tra pochi giorni, una volta atterrati, poi non ci sono bus che portano in Centro, ma solo taxi. Col suggerimento, di prenotarli preventivamente in anticipo, altrimenti se presi al volo a quanto pare, hanno tariffe non propriamente economiche. L’alternativa randagia altrimenti, rimane quella di farsi un km a piedi, per poi raggiungere la fermata del treno, denominata Aerodrom, che poi conduce nella centralissima Podgorica Rail Station. Secondo te, quale soluzione sceglierò?...


Re: Trenitalia, Atac, Cotral
La seconda ?
I controllori fanno il loro mestiere però.
Ovvio che siamo abituati bene qua a Roma dove quando ne becchi uno, metti la spunta sul calendario, ma in fondo, avendo l'abbonamento annuale io non ci faccio molto caso.

I controllori fanno il loro mestiere però.

Ovvio che siamo abituati bene qua a Roma dove quando ne becchi uno, metti la spunta sul calendario, ma in fondo, avendo l'abbonamento annuale io non ci faccio molto caso.

Re: Trenitalia, Atac, Cotral
Andrebbe pagato anche il biglietto però. 

Re: Trenitalia, Atac, Cotral
Ma il biglietto è un titolo superfluo (cit. rivisitata) 

Re: Trenitalia, Atac, Cotral
Se non paghi il biglietto non hai diritto di lamentarti però.
Troppo facile...
Troppo facile...

Re: Trenitalia, Atac, Cotral
Lo so benissimo.
Pienamente conscio della mia illegalitá tariffaria.
Parlo a nome dei tanti turisti che ancora trovano il coraggio (sic!) di visitare Roma. I 70 bus israeliani Euro 5 ancora fermi nei depositi di Guidonia e Salerno, ora si vocifera che vorrebbero immatricolarli in Germania, facendoli girare a Roma con targa tedesca. Nel caso non riuscissero a mettere in pratica questo machiavellico escamotage, verrebbero rispediti indietro, per buona pace di romani e forestieri. 


