Pagina 13 di 16

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: ven 11 dic 2020, 18:38
da qixand
Mia madre al fritto classico di vigilia aggiunge dei gamberi in tempura che sono un orgasmo asd

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 11:48
da Vaevictis
siamocosì ha scritto: ven 11 dic 2020, 13:55 preferisco un nebbiolo di qualità sui 10/12 euro a un barolaccio da 20. poi bricco rocche aperto la sera prima ma nel bicchiere non in pentola
Sono sostanzialmente d'accordo Ste', anche se quello da 20 non è necessariamente un Barolaccio. Oddio, si trova pure al supermercato ma non perché faccia schifo ma più che altro perché, specie nell'ultimo periodo, ne è rimasto invenduto parecchio. Poi ovvio, c'è cantina e cantina.

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 14:49
da basano75
io per natale spendo massimo 25 euro per una bottiglia di vino. non distinguo il tavernello dal brunello che senso ha spenderne di più :lol:

anche quando andavo dietro a colleghi e amici non capivo una ceppa e lasciavo scegliere loro. a volte ho bevuto roba buona altre volte no

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 14:55
da basano75
va detto che io ho fatto due corsi di cucina base, ricevendo due nozioni completamente in antitesi sull'uso del vino in cottura.

max mariola infatti è un grande fautore del "quello che ci metti ritrovi"

mentre l'altro chef del pepeverde, Max Giannone (all'epoca executive chef del ristorante Il pappagallo di Bologna) invece sosteneva tutt'altro. se un piatto richiedeva come elemento cardine un vino, ok per un vino importante. ma altrimenti la funziona principale dell'alcol è sgrassare il piatto. e va bene anche un vino cartone perchè se ne va facendo il suo lavoro

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 14:59
da Vaevictis
basano75 ha scritto: sab 12 dic 2020, 14:49 io per natale spendo massimo 25 euro per una bottiglia di vino. non distinguo il tavernello dal brunello che senso ha spenderne di più :lol:

anche quando andavo dietro a colleghi e amici non capivo una ceppa e lasciavo scegliere loro. a volte ho bevuto roba buona altre volte no
Beh, 25 euro non sono comunque pochi. Detto che, secondo me, si trovano ottime bottiglie anche a metà. O meglio, questo è l' "insegnamento" che ho ricavato dall'avere in casa una persona che ci capisce abbastanza(nonostante l'alta considerazione che ho di me stesso possa essere fuorviante, non mi riferisco a me 😄)

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 15:28
da siamocosì
basano75 ha scritto: sab 12 dic 2020, 14:55 va detto che io ho fatto due corsi di cucina base, ricevendo due nozioni completamente in antitesi sull'uso del vino in cottura.

max mariola infatti è un grande fautore del "quello che ci metti ritrovi"

mentre l'altro chef del pepeverde, Max Giannone (all'epoca executive chef del ristorante Il pappagallo di Bologna) invece sosteneva tutt'altro. se un piatto richiedeva come elemento cardine un vino, ok per un vino importante. ma altrimenti la funziona principale dell'alcol è sgrassare il piatto. e va bene anche un vino cartone perchè se ne va facendo il suo lavoro
basano un conto è il vino che metti in padella per aromatizzare altro è il vino in cui marini e poi cuoci il brasato. io di solito in cucina uso vino in cartone o avanzi di vino a volte anche diversi ma per un brasato il vino è l'elemento principale. forse ancor più della carne

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 15:29
da siamocosì
basano75 ha scritto: sab 12 dic 2020, 14:49 io per natale spendo massimo 25 euro per una bottiglia di vino. non distinguo il tavernello dal brunello che senso ha spenderne di più :lol:

anche quando andavo dietro a colleghi e amici non capivo una ceppa e lasciavo scegliere loro. a volte ho bevuto roba buona altre volte no
ormai il brunello (quasi tutto se salvano pochissime cantine) è quasi come il tavernello :lol: :lol: :lol:

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 15:43
da basano75
siamocosì ha scritto: sab 12 dic 2020, 15:28 basano un conto è il vino che metti in padella per aromatizzare altro è il vino in cui marini e poi cuoci il brasato. io di solito in cucina uso vino in cartone o avanzi di vino a volte anche diversi ma per un brasato il vino è l'elemento principale. forse ancor più della carne
e io che cavolo ho detto Ste :lol:

se serve come condimento principale per il piatto, quindi brasato, giusto spendere e mettercelo dentro per poi ritrovarcelo

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 18:26
da AmoLaMaglia
Il risotto al barolo ... ci va il barolo pochi caxxi

 


Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 18:49
da siamocosì
non sono un grande amante dei risotti in realtà

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 18:49
da siamocosì
oggi ho preparato per cena pasta con broccoletti e cozze

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 19:22
da basano75
risotto chianti e porcini. ci va un gran chianti

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 21:08
da robfel3000
siamocosì ha scritto: sab 12 dic 2020, 18:49 oggi ho preparato per cena pasta con broccoletti e cozze
Io stringozzi(fatti a mano) con mazzaincolle e crema di cicoria
Era un esperimento
Devo dire riuscito meglio di quanto sperassi
Solo a pranzo ,stasera minestra scalogno cavolo nero e patate

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 22:50
da siamocosì
crema di cicoria? spiega un po'

Re: Cenone e pranzo di Natale

Inviato: sab 12 dic 2020, 22:52
da Freedom
siamocosì ha scritto:crema di cicoria? spiega un po'
La ripassi e la frulli :mmmmm: