Pagina 114 di 125

Re: La Roma americana

Inviato: sab 17 apr 2021, 17:36
da bibiroma
Sono stati ammaestrati troppo...sono andati oltre....

Re: La Roma americana

Inviato: mar 20 apr 2021, 21:33
da NaVaJo
gli allievi che superano il maestro...
boh.

Re: La Roma americana

Inviato: mar 10 ago 2021, 14:26
da qixand
La grande società americana che ci ha permesso di crescere, valorizzare il marchio e portato ad essere acquistati da un nuovo proprietario...

https://www.forzaroma.info/rassegna-sta ... -decennio/

Un anno fa Dan Friedkin ereditava una gestione pesantissima: 300 milioni di debiti e le conseguenze, tutte da quantificare, della crisi pandemica. Oggi i conti della Roma continuano ad essere in allarme rosso, nonostante le massicce iniezioni del nuovo proprietario: 188 milioni nelle casse del club, si legge su La Gazzetta dello Sport. A leggere i conti giallorossi stupisce, in particolare, l’impennata dell’indebitamento finanziario netto. Dai 9 milioni al 30 giugno 2010 ai 302 del 30 giugno 2021. Una montagna di debiti accumulata, va detto, prima dell’avvento del texano. Nel 2014 il debito ha sfondato quota 100 milioni per effetto degli investimenti sulla rosa. Poi la crescita vertiginosa, puntellata dal contratto di finanziamento con Goldman Sachs-UniCredit: 175 milioni nel 2015, incrementati a 230 milioni nel 2017. Il fabbisogno di cassa non accennava a diminuire, tutt’altro. Così, nel 2019 il debito è stato rifinanziato attraverso l’emissione di un bond da 275 milioni: tasso del 5,125%, scadenza nel 2024, con il pegno sulle azioni delle controllate MediaCo e Soccer, titolari dei contratti tv e di sponsorizzazione del club.

Nell’ultimo anno la posizione finanziaria netta della Roma rimane stabile. È vero che al 31 dicembre 2020 il saldo negativo era sceso a 248 milioni, per poi risalire a 302 al 30 giugno 2021, ma la differenza sta principalmente nei finanziamenti elargiti dall’azionista tra aprile e giugno (a luglio ulteriori 25 milioni), destinati a essere convertiti in “equity” per completare l’aumento di capitale da 210 milioni entro fine anno. L’unico apporto esterno “nuovo” è il prestito bancario da 6 milioni sottoscritto a marzo.

Re: La Roma americana

Inviato: mar 10 ago 2021, 14:55
da NaVaJo
io che sono deluso quanto voi, continuo a dire che questo è l anno zero. Lo scorso anno non conta.
Hanno tanto da fare, e spero che lo facciano bene. I soldi li hanno cacciati e tanti, di TASCA LORO E NON CON LE FINANZIARIE .... insomma non se li sono fatti prestare.
io non so che squadra esca fuori quest anno. Purtroppo pesano pure i tanti (chi li ha contati) giocatori inutili che sono sul libro paga. Ma ripeto, questo non è una scusa.
però se è vero che ad oggi siamo indietro, non significa che non recupereranno ... almeno spero.

Re: La Roma americana

Inviato: mar 10 ago 2021, 15:18
da faro
io non sono deluso, sinceramente

sono perplesso per alcune scelte (a partire da Mourinho) ma ho fiducia e spero che sbaglino pochissimo

Re: La Roma americana

Inviato: mar 10 ago 2021, 15:32
da NaVaJo
ovviamente parlo di mercato eh.. e parlo per oggi. domani cambia tutto se arriva

Re: La Roma americana

Inviato: mar 10 ago 2021, 15:39
da qixand
NaVaJo ha scritto: mar 10 ago 2021, 14:55 io che sono deluso quanto voi, continuo a dire che questo è l anno zero. Lo scorso anno non conta.
Hanno tanto da fare, e spero che lo facciano bene. I soldi li hanno cacciati e tanti, di TASCA LORO E NON CON LE FINANZIARIE .... insomma non se li sono fatti prestare.
io non so che squadra esca fuori quest anno. Purtroppo pesano pure i tanti (chi li ha contati) giocatori inutili che sono sul libro paga. Ma ripeto, questo non è una scusa.
però se è vero che ad oggi siamo indietro, non significa che non recupereranno ... almeno spero.
Io non sono deluso, proprio per i motivi che elenchi tu e per il fatto che il mercato non è finito ed è iniziato in modo sufficiente, soprattutto considerato il debito accumulato dai cialtroni precedenti.
L’esercizio del confronto oggi lasciamolo a gente in malafede tipo galoppineira. Questo è l’anno zero dei friedkin ed è iniziato con mourinho e un mercato mirato.

Re: La Roma americana

Inviato: mar 10 ago 2021, 18:26
da paz
faro ha scritto: mar 10 ago 2021, 15:18 io non sono deluso, sinceramente

sono perplesso per alcune scelte (a partire da Mourinho) ma ho fiducia e spero che sbaglino pochissimo
io sono ancora più semplice: non sono né deluso né perplesso. aspetto la fine del calciomercato per cominciare a farmi un'idea
per il momento apprezzo tutto quello che hanno fatto, a partire proprio da mou. vedremo come affronteranno le crisi che verranno, perché sono fisiologiche

Re: La Roma americana

Inviato: mar 10 ago 2021, 18:30
da deacon frost
qixand ha scritto: mar 10 ago 2021, 14:26 La grande società americana che ci ha permesso di crescere, valorizzare il marchio e portato ad essere acquistati da un nuovo proprietario...

https://www.forzaroma.info/rassegna-sta ... -decennio/

Un anno fa Dan Friedkin ereditava una gestione pesantissima: 300 milioni di debiti e le conseguenze, tutte da quantificare, della crisi pandemica. Oggi i conti della Roma continuano ad essere in allarme rosso, nonostante le massicce iniezioni del nuovo proprietario: 188 milioni nelle casse del club, si legge su La Gazzetta dello Sport. A leggere i conti giallorossi stupisce, in particolare, l’impennata dell’indebitamento finanziario netto. Dai 9 milioni al 30 giugno 2010 ai 302 del 30 giugno 2021. Una montagna di debiti accumulata, va detto, prima dell’avvento del texano. Nel 2014 il debito ha sfondato quota 100 milioni per effetto degli investimenti sulla rosa. Poi la crescita vertiginosa, puntellata dal contratto di finanziamento con Goldman Sachs-UniCredit: 175 milioni nel 2015, incrementati a 230 milioni nel 2017. Il fabbisogno di cassa non accennava a diminuire, tutt’altro. Così, nel 2019 il debito è stato rifinanziato attraverso l’emissione di un bond da 275 milioni: tasso del 5,125%, scadenza nel 2024, con il pegno sulle azioni delle controllate MediaCo e Soccer, titolari dei contratti tv e di sponsorizzazione del club.

Nell’ultimo anno la posizione finanziaria netta della Roma rimane stabile. È vero che al 31 dicembre 2020 il saldo negativo era sceso a 248 milioni, per poi risalire a 302 al 30 giugno 2021, ma la differenza sta principalmente nei finanziamenti elargiti dall’azionista tra aprile e giugno (a luglio ulteriori 25 milioni), destinati a essere convertiti in “equity” per completare l’aumento di capitale da 210 milioni entro fine anno. L’unico apporto esterno “nuovo” è il prestito bancario da 6 milioni sottoscritto a marzo.
Furbo Pallotta, che ha avuto la faccia tosta di dare del morto di fame a Friedkin. Alla fine, sono contento che non gli abbiano fatto fare lo stadio, che poi, vorrei sapere con quali capitali lo avrebbe costruito.

Re: La Roma americana

Inviato: mar 10 ago 2021, 18:36
da qixand
deacon frost ha scritto: mar 10 ago 2021, 18:30 Furbo Pallotta, che ha avuto la faccia tosta di dare del morto di fame a Friedkin. Alla fine, sono contento che non gli abbiano fatto fare lo stadio, che poi, vorrei sapere con quali capitali lo avrebbe costruito.
Quelli si trovano. Mica doveva metterli lui. Così come non doveva metterli la sensi. Non so se i friedkin puntano a metterli loro, ma loro sono imprenditori.

Re: La Roma americana

Inviato: mar 10 ago 2021, 23:54
da deacon frost
qixand ha scritto: mar 10 ago 2021, 18:36 Quelli si trovano. Mica doveva metterli lui. Così come non doveva metterli la sensi. Non so se i friedkin puntano a metterli loro, ma loro sono imprenditori.
oppure buffi su buffi, che alla fine pagheranno altri

Re: La Roma americana

Inviato: mer 11 ago 2021, 6:34
da Daniel Faraday
..te fa pensa' che c aveva ragione benigni in non ci resta che piangere

Re: La Roma americana

Inviato: mer 11 ago 2021, 16:02
da NaVaJo
Daniel Faraday ha scritto: mer 11 ago 2021, 6:34 ..te fa pensa' che c aveva ragione benigni in non ci resta che piangere
che dovemo morire tutti ???

Re: La Roma americana

Inviato: mer 11 ago 2021, 18:21
da Daniel Faraday
NaVaJo ha scritto: mer 11 ago 2021, 16:02 che dovemo morire tutti ???
Una volta resosi conto di dove e di quando è, fa di tutto per raggiungere Palos in tempo ed evitare a colombo di partire.. tutto xke la sorella era stata impalmata da un fedifrago americano ...
Il secondo tempo del film è tutto su questo

Re: La Roma americana

Inviato: mer 11 ago 2021, 18:35
da Jack l'Irlandese
Ryan e la NATO di Pisa