Pagina 105 di 107
Re: Vino
Inviato: lun 29 nov 2021, 9:41
da MarcoDaLatina
Sabato sono stato a pranzo in un'enoteca molto molto carina.
Ho mangiato anche davvero bene, ma il vino è stato sorprendente.
Ci siamo affidati a lui per assaggiare qualcosa di nuovo. Aveva una scelta illimitata.
Il secondo è un Umbria Rosso della tenuta Decugnano dei Barbi. Di questo vino fanno circa 7.000 bottiglie l'anno. Non molte. Vino corposo ed importante, ma che sembra decisamente più leggero di 14,5 gradi che ha.
Syrah 65%, Cabernet Sauvignon 20%, Montepulciano 15%. Merita davvero molto.
Ma quello che mi ha lasciato a bocca aperta è il primo. Uno Shiraz Australiano. Una cosa devastante. Io non sono nè un sommelier nè tantomeno un esperto, ma questo è un'esplosione di gusti. Uno dei rossi più buoni che abbia assaggiato finora.
Re: Vino
Inviato: mer 8 dic 2021, 13:02
da Vaevictis
Mauri, chiedo a te che conosci la cantina. Se ti ricordi, ovviamente.
Il Pinot nero di Franz Haas non è particolarmente corposo, vero?
@supernova
Re: Vino
Inviato: mer 8 dic 2021, 13:45
da supernova
Vero.
Un altro Pinot Nero, dal prezzo abbordabile (costa meno del Franz Haas), che bevo spesso è il Mezcan di Hofstätter.
Re: Vino
Inviato: mer 8 dic 2021, 13:46
da supernova
Ovviamente se devi fare un regalo vai sul Franz Haas, visto che la differenza di prezzo non è molta.
Però a tempo perso prova anche l’altro.
Re: Vino
Inviato: mer 8 dic 2021, 15:22
da Vaevictis
Lo abbiamo bevuto con un risotto funghi, salsiccia e radicchio, era veramente ottimo. Al momento avevo provato solo i bianchi di quella cantina ed ero andato abbastanza in fissa.
Re: Vino
Inviato: lun 13 dic 2021, 9:35
da MarcoDaLatina
Venerdì, durante quello che doveva essere un tranquillo aperitivo delle 19, ed è finito inevitabilmente alle 23:30, ho assaggiato questi vini.
Uno già lo conoscevo, gli altri mai bevuti.
Come qualità, ottimo il Cannonau in purezza. Non sposa perfettamente i miei gusti. Troppo morbido e "soft" nonostante l'altra gradazione, ma comunque gradevole al palato.
Buonissimo invece il Neraco Col d'Orcia. Strutturato ed "importante".
Re: Vino
Inviato: lun 13 dic 2021, 12:00
da bibiroma
Capo F interessante e anche il rosso Parma.
Re: Vino
Inviato: lun 13 dic 2021, 12:21
da MarcoDaLatina
bibiroma ha scritto: ↑lun 13 dic 2021, 12:00
Capo F interessante e anche il rosso Parma.
Il Capo F è il primitivo in purezza di cui parlavo. Davvero delicato per quel tipo di vino. A me è piaciuto molto.
Il Rosso Parma da un paio di anni è tra i miei rossi preferiti in assoluto. Sarà anche per il rapporto qualità/prezzo. Ha una gradazione alcolica altissima (16°), ma quando lo bevi non te ne accorgi minimamente. E' talmente profumato e delicato al palato che sembra un vino da 12°. Lo consiglio sempre a tutti, e chi lo assaggia ne rimane entusiasta.
Re: Vino
Inviato: dom 30 gen 2022, 16:25
da Vaevictis
Ho rivalutato il Frascati. Pensavo fosse un vino solo da "aricciata" e non l'ho mai comprato per casa.
Con i piatti da trattoria è fantastico.
Re: Vino
Inviato: dom 30 gen 2022, 17:54
da qixand
Vaevictis ha scritto: ↑dom 30 gen 2022, 16:25
Ho rivalutato il Frascati. Pensavo fosse un vino solo da "aricciata" e non l'ho mai comprato per casa.
Con i piatti da trattoria è fantastico.
Tutto si rivaluta nel giusto contesto.
Ad esempio il tavernello, se vivi sotto a un ponte, ha il suo perché!

Re: Vino
Inviato: dom 30 gen 2022, 19:07
da Vaevictis
qixand ha scritto: ↑dom 30 gen 2022, 17:54
Tutto si rivaluta nel giusto contesto.
Ad esempio il tavernello, se vivi sotto a un ponte, ha il suo perché!
Sì, ovviamente c'è Frascati e Frascati. Ce ne sono alcuni che non sono niente male.
Ovviamente parliamo non di prodotti proprio di grido ma a quelli, ça va sans dire, non sempre possiamo avvicinarci. E non sempre vale la pena.
Re: Vino
Inviato: dom 30 gen 2022, 22:30
da Jean Louis Scipione
Rispetto per il buon tavernello
Re: Vino
Inviato: lun 31 gen 2022, 10:30
da AmoLaMaglia
ieri ho bevuto a pranzo un bianco che andava giù come niente
Terre di chieti chardonnay della cantina Tollo
ahò sarà stato che era fresco
saranno stati gli spaghettoni alici olive e pecorino
ma da tanto non bevevo un bianco che ti faceva venir
voglia di un altro bicchiere così rapidamente
così stamattina cercavo dove comprare un 6 bottiglie
solo che mi propongono varie annate e ieri non ho fatto una foto
quindi chiedo a chi è più esperto di me se
c'è così tanta differenza tra le varie vendemmie per lo chardonnay?
Re: Vino
Inviato: lun 31 gen 2022, 12:25
da supernova
io (senza basi solide però, non sono un esperto) sui bianchi cerco di non andare oltre i due anni prima. Può capitare 3 anni ma di norma cerco di restare nei 2.
Re: Vino
Inviato: lun 31 gen 2022, 12:42
da MarcoDaLatina
supernova ha scritto: ↑lun 31 gen 2022, 12:25
io (senza basi solide però, non sono un esperto) sui bianchi cerco di non andare oltre i due anni prima. Può capitare 3 anni ma di norma cerco di restare nei 2.
A meno che non sia un Trebbiamo Valenitni
