Pagina 104 di 314

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 21:46
da skunk18
Me sto a strozzà

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 21:46
da pasmadferit
DavideASR91 ha scritto: gio 28 dic 2023, 21:32 Il decreto crescita dovrebbe valere solo su ingaggi da una certa quota in su e per giocatori di valore.

L'assurdità è che magari conviene prendere il 30enne portoghese alla Feralpi Salò rispetto ad un giovane italiano con più prospettiva.
Capisco il tuo discorso ma così si verrebbe a creare una disparità (per carità, nei fatti già esistente) tra chi si può permettere certe cifre e chi no.
E' un tema non facile.

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 21:50
da karlem
Si è parlando molto del decreto crescita nelle ultime ore. Per il suo inserimento nella manovra finanziaria che è saltato in modo definitivo dopo essere stato in un primo momento inserito nelle bozze e che prevedeva una proroga fino a febbraio per gli sportivi e, in primo piano, per i calciatori provenienti dall'estero. Adesso bisogna vedere quale sarà l'impatto sui conti e sulle strategie delle squadre italiane in vista della riapertura delle trattative a gennaio.

Lega calcio: "Ora meno ricavi e meno competitività"
Non si è fatta attendere la reazione dei club di serie A alla decisione presa dal Governo: "Tale decisione, se confermata, avrà quale unico risultato un esito diametralmente opposto a quello perseguito. La mancata proroga produrrà infatti minore competitività delle squadre, con conseguente riduzione dei ricavi, minori risorse da destinare ai vivai, minore indotto e dunque anche minor gettito per l'erario". La Lega Serie A sottolinea che l'effetto di una eventuale mancata proroga era stato "illustrato in maniera puntuale e dettagliata in una nota inviata al Governo nei giorni scorsi". "Dal momento che la proposta di proroga aveva ottenuto il via libera tecnico per essere presentata in Consiglio dei Ministri, il fatto che alla fine sarebbe stata esclusa - prosegue la nota della Lega - lascia supporre che sia prevalsa per l'ennesima volta una visione del calcio professionistico distorta e viziata da luoghi comuni fallaci: una visione che purtroppo non tiene conto dello straordinario ruolo economico, oltre che sociale e culturale, che ricopre questo comparto industriale in Italia". "Qualora l'esito del consiglio dei ministri venisse confermato, la Serie A auspica che il Parlamento possa correggere questo errore che danneggia non solo il calcio italiano, ma tutto lo sport e il suo considerevole indotto". Ma vediamo più nel dettaglio quali erano le due posizioni in campo fra chi era d'accordo con la proroga e chi invece era per il no.

Il fronte del sì
Il decreto crescita finora ha permesso una maggiore competitività delle squadre italiane sul mercato. Ha permesso finora di poter pagare meno tasse per uno stipendio netto competitivo. Alla squadra che comprava insomma un giocatore con uno stipendio da 1 milione di euro è costato circa 1,5 milioni anziché 2. Questo ha portato le squadre italiane o a spendere di meno (mantenendo la stessa qualità di prima) o a spendere lo stesso, aumentando però la qualità della rosa. Non avere più a disposizione questo strumento significa, soprattutto nella situazione economico/finanziaria in cui versano moltissime delle società italiane, modificare le proprie strategie e magari arrivare a dei giocatori meno importanti: visto che generalmente chi ha un salario più alto è (teoricamente) più bravo. I grandi giocatori che sono arrivati negli ultimi anni in Italia (quelli provenienti dalle federazioni estere, sia chiaro) sono stati convinti dalle società italiane che potevano permettersi uno stipendio all’altezza, senza dover spendere troppo. Pensate a Lukaku, Leao, Pavard, Thuram, Rabiot, Pulisic, Chukwueze o Kvaratskhelia e Osimhen: con il decreto crescita anche il rinnovo pesa di meno nelle casse della società.

Il fronte del no
Al netto delle considerazioni politiche (lo Stato che sovvenziona di fatto le attività imprenditoriali calcistiche) il decreto crescita ha portato a un numero sempre più crescente di giocatori stranieri in Italia. E questo è un dato di fatto. La prima stagione con il decreto crescita in vigore (19/20) non ha portato grandi stravolgimenti. La serie A stava comunque diventando sempre più esterofila. Proprio nella stagione 2018/19 c’era stato uno scatto: la percentuale di stranieri in rosa era arrivata al 55% con un utilizzo che sfiorava il 60% (mentre in precedenza sembrava essersi stabilizzata intorno al 50%). Con lo sviluppo di nuove strategie delle società con il decreto crescita si è arrivati nella scorsa stagione al 61% dei giocatori stranieri in rosa nelle nostre squadre di Serie A e a un utilizzo di stranieri (nel minutaggio) pari al 65,5%. Secondo dati Opta. Una percentuale altissima, la più alta in Europa, secondo la ricostruzione che ha fatto invece il CIES, sempre con gli stessi criteri ma allargando il discorso anche agli altri campionato europei. Dati forniti un mese e mezzo fa. Questo chiaramente comporta una serie di considerazioni anche politico/sportive. I recenti risultati della Nazionale italiana dipendono anche da questo? Le società di fronte a costi inferiori preferiscono gli stranieri agli italiani: questo a lungo andare può aver avuto una ripercussione? In molti sono pronti a giurare di sì. Senza contare la polemica politica vera e propria: perché deve favorire di aiuti di stato chi è già ricco?
Sky sport

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 21:53
da antoniocs
skunk18 ha scritto: gio 28 dic 2023, 21:13 Da quello che ho capito io salta se gli troviamo "noi" un'altra squadra.
Il PSG accetta ma non vuole torni da lo loro, giustamente, è un problema nostro, fino a Giugno.
Ma se il Psg gli paga buona parte dello stipendio conviene anche a loro spostarlo dove può avere una possibilità di essere riscattato

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 21:55
da MatteoAsroma90
Ma chi lo riscatta a renatino?..Manco la famiglia

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 22:00
da karlem
antoniocs ha scritto: gio 28 dic 2023, 21:53 Ma se il Psg gli paga buona parte dello stipendio conviene anche a loro spostarlo dove può avere una possibilità di essere riscattato
A me risulta che lo stipendio era tutto a nostro carico.

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 22:33
da Mike Foster
MatteoAsroma90 ha scritto: gio 28 dic 2023, 21:55 Ma chi lo riscatta a renatino?..Manco la famiglia
Manco i congiunti. :lol:

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 22:53
da skunk18
antoniocs ha scritto: gio 28 dic 2023, 21:53 Ma se il Psg gli paga buona parte dello stipendio conviene anche a loro spostarlo dove può avere una possibilità di essere riscattato
Ma lo paghiamo tutto noi lo stipendio, a loro sì, conviene che vada a giocare, ci dobbiamo pensare noi però, a mandarlo.

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 23:15
da antoniocs
skunk18 ha scritto: gio 28 dic 2023, 22:53 Ma lo paghiamo tutto noi lo stipendio, a loro sì, conviene che vada a giocare, ci dobbiamo pensare noi però, a mandarlo.
Su diversi articoli ho letto che il psg contribuisce in maniera importante. Per quanto reputo Pinto un povero scemo non penso possa essersi caricato un ingaggio di 6 milioni e mezzo per un fracicone del genere, sarebbe da sputare in un occhio.

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 23:17
da Mike Foster
antoniocs ha scritto: gio 28 dic 2023, 23:15 sarebbe da sputare in un occhio.
Come andare in Brasile per farsi operare di appendicite(perfurada). asd

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 23:32
da pierpeter86
karlem ha scritto: gio 28 dic 2023, 21:50Sky sport
diciamo che vedere il decreto crescita solo in ottica calcistica è un po' triste e che se non fossi tifoso probabilmente sarei arrabbiato di tutto ciò. In generale è comprensibile che un governo di destra faccia questa cosa ma poi mi aspetto che faccia una legge inversa che aiuti a trattenere i talenti italiani e non salo nel calcio ma anche in altri settori.

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 23:42
da karlem
pierpeter86 ha scritto: gio 28 dic 2023, 23:32 diciamo che vedere il decreto crescita solo in ottica calcistica è un po' triste
Ma che c'entra quello è l'articolo di una testata sportiva, è ovvio che si occupi solo di questo aspetto, senza alcuna pretesa di essere esaustivo.

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 23:45
da pierpeter86
karlem ha scritto: gio 28 dic 2023, 23:42 Ma che c'entra quello è l'articolo di una testata sportiva, è ovvio che si occupi solo di questo aspetto, senza alcuna pretesa di essere esaustivo.
io parlo in generale, su tutti i giornali, siti e tg, si parla del decreto crescita solo in ottica calcistica.

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 23:45
da ingresso20libero
Mamma mia Karlo non mi aggredire Peter che scatta il rissone, era un pensiero generale il suo

Re: Mercato invernale 2024

Inviato: gio 28 dic 2023, 23:50
da Jean Louis Scipione
ingresso20libero ha scritto: gio 28 dic 2023, 23:45 Mamma mia Karlo non mi aggredire Peter che scatta il rissone, era un pensiero generale il suo
È nervoso perché gli toccherà passare capodanno in un locale dove si fanno balli di gruppo