Pagina 11 di 58
Re: AS Roma femminile
Inviato: mar 4 feb 2020, 21:26
da Hal
Nel corso del convegno ha preso la parola anche la capitana della Juve e della Nazionale femminile Sara Gama. "Negli ultimi anni ci sono stati due cambiamenti fondamentali nel nostro Paese: il primo relativo all'acquisizione del titolo sportivo che ha permesso l'ingresso dei club nel nostro panorama, il secondo riguardo all'obbligatorietà del tesseramento a partire dalle U12. In Francia io ero dipendente del PSG, e lì il campionato femminile è semiprofessionista. Esistono i contratti federali che le società sono libere di offrire alle atlete. In Italia non è possibile e incontriamo dei limiti. Per questo la nostra voce legata ai passi delle Istituzioni e agli investimenti è la base su cui muoverci. Non esistono tutele assicurative se non per scelta dei club che le portano avanti, da poco c'è un fondo maternità. Occorre trovare soluzioni, dopo i primi passi, e il terreno, visto l'interesse di TV, sponsor e media, ora è fertile".
A me sembra che battano pure cassa.
In nome di quale spettacolo offerto non si sa.
Qui in Italia.
Re: AS Roma femminile
Inviato: mer 5 feb 2020, 15:06
da Daybreaker
Non mi sembra una richiesta insostenibile lo status di semipro, considerando che già in Francia, Inghilterra, Germania, Spagna e gli stati scandinavi lo sono.
Re: AS Roma femminile
Inviato: mer 5 feb 2020, 17:02
da vietcong
porcaccia ha scritto: ↑lun 3 feb 2020, 16:48
Non sarà mai la Roma.
Non posso rallegrarmi per uno sport che perde la propria identità al femminile.
Fisicamente gli uomini e le donne sono differenti, il calcio giocato dalle donne non è calcio.
E chiamatemi pure maschilista, la più grande forma di discriminazione sta nello scimmiottare i maschi a scapito delle proprie peculiarità.
io credo che le più grandi forme di discriminazione siano il gender pay gap, la cultura dello stupro, la negazione del diritto all'aborto, la normalizzazione della violenza e in generale la cultura machista imperante.
Quanto a "scimmiottare i maschi a scapito delle proprie peculiarità" è lo stesso discorso che facevano nel primo '900 per screditare le suffragette e in generale tutte le donne che desideravano emergere in professioni e in ambiti maschili.
Re: AS Roma femminile
Inviato: mer 5 feb 2020, 19:04
da Daybreaker
Ma poi che vuol dire "scimmiottare i maschi", quando alle femmine storicamente è stato impedito di praticare il calcio in maniera agonistica visto che avevano iniziato a giocarvi sin da quando è stato inventato.
Di che cazzo stiamo parlando, suvvia.
Re: AS Roma femminile
Inviato: mer 5 feb 2020, 22:18
da Hal
Daybreaker ha scritto: ↑mer 5 feb 2020, 15:06
Non mi sembra una richiesta insostenibile lo status di semipro, considerando che già in Francia, Inghilterra, Germania, Spagna e gli stati scandinavi lo sono.
Federica Pellegrini per citarne una a caso è inquadrata come dilettante.
Sofia Goggia oro olimpico nella discesa libera di sci alpino è una dilettante
Elisa Di Francisca la schermitrice italiana pluridecorata è una dilettante
Tre ragazze assieme a tante altre che hanno vinto stravinto a suon di sacrifici e ottime capacità che le fanno eccellere nello sport da loro praticato.
Fammi capire perché chi (la stragrande maggioranza delle calciatrici in Italia) non sa nemmeno dove sta di casa la tecnica deve essere paragonata a le campionesse citate prima.
Bisogna distinguere tra campioni e pipponi
Lo di fa con i maschi perché nn con le donne?
Questo anche x rispondere al post viva l 8 marzo applicato allo sport.
Re: AS Roma femminile
Inviato: mer 5 feb 2020, 22:28
da porcaccia
vietcong ha scritto:
io credo che le più grandi forme di discriminazione siano il gender pay gap, la cultura dello stupro, la negazione del diritto all'aborto, la normalizzazione della violenza e in generale la cultura machista imperante.
Quanto a "scimmiottare i maschi a scapito delle proprie peculiarità" è lo stesso discorso che facevano nel primo '900 per screditare le suffragette e in generale tutte le donne che desideravano emergere in professioni e in ambiti maschili.
È arrivato infine il genio.
Hai letto, ti sei indignato, hai financo trovato le parole e i riferimenti più commoventi per corroborare un melenso nulla dialettico e culturale.
Il solito tentativo miserabile di screditare l'interlocutore su una piattaforma sociale per sentirsi buono e giusto, chi se ne frega di quali fossero le dinamiche contestuali, l'importante non è comportarsi bene, ciò che conta è sembrare di essere per bene evitando discorsi scivolosi.
Re: AS Roma femminile
Inviato: mer 5 feb 2020, 23:35
da il_noumeno
Hal ha scritto: ↑mer 5 feb 2020, 22:18
Federica Pellegrini per citarne una a caso è inquadrata come dilettante.
Sofia Goggia oro olimpico nella discesa libera di sci alpino è una dilettante
Elisa Di Francisca la schermitrice italiana pluridecorata è una dilettante
Tre ragazze assieme a tante altre che hanno vinto stravinto a suon di sacrifici e ottime capacità che le fanno eccellere nello sport da loro praticato.
Fammi capire perché chi (la stragrande maggioranza delle calciatrici in Italia) non sa nemmeno dove sta di casa la tecnica deve essere paragonata a le campionesse citate prima.
Bisogna distinguere tra campioni e pipponi
Lo di fa con i maschi perché nn con le donne?
Questo anche x rispondere al post viva l 8 marzo applicato allo sport.
Sono appunto dilettanti perché è la disciplina ad essere riservata ai dilettanti. Come sono dilettanti i nuotatori maschi o gli sciatori. Il discorso è relativo alla disciplina sportiva, non alla differenza tra lo status di sega e lo status de campione. Piris, ha preso bei soldi. Finché c'è uno disposto a pagarlo non vedo dove sia il problema. Se c'è un mercato, tenere il tetto salariale a 30K è una roba senza senso. Se non c'è interesse, non ci saranno soldi e nessuno offrirà alla Gama (o come se chiama) un euro di più. Cioè, pijatevela co' Pluto che se guarda le partite.

Re: AS Roma femminile
Inviato: gio 6 feb 2020, 7:31
da Hal
Non vorrei sbagliarmi ma tutto lo sport femminile in Italia è considerato dilettantistico.
Da qui il mio discorso
Poi che la Pellegrini o la Goggia hanno fior di contratti con gli sponsor è fuori discussione.
Io non riesco a capire perché questo interesse mediatico verso un movimento che tecnicamente è inferiore ai campionati di seconda categoria del calcio maschile.
D’altronde ha ragione chi sostiene che la tv (Sky in questo caso) lo ha utilizzato come riempitivo dei palinsesti estivi e che ben presto sarà di nuovo accantonato In base alla regola degli ascolti televisivi (Pluto permettendo)

Re: AS Roma femminile
Inviato: gio 6 feb 2020, 7:32
da faro
la differenza tra professionisti e dilettanti non ha a che vedere con quello che hai tra le gambe quanto con decisioni delle competenti federazioni sportive
Re: AS Roma femminile
Inviato: gio 6 feb 2020, 7:43
da siamocosì
soprattutto la differenza non è economica. paris è un dipendente della forestale e guadagna più di molti in serie a
Re: AS Roma femminile
Inviato: gio 6 feb 2020, 7:49
da Hal
siamocosì ha scritto: ↑gio 6 feb 2020, 7:43
soprattutto la differenza non è economica. paris è un dipendente della forestale e guadagna più di molti in serie a
Percepirà dagli sponsor
Non dalla società di appartenenza visto che è un dipendente dello stato.
Ma perché sta levata di scudi non c’è stata quando anni fa le pallavoliste italiane vincevano tutto quello che c’era da vincere ?
Non erano meritevoli di attenzione?
Re: AS Roma femminile
Inviato: gio 6 feb 2020, 7:56
da il_noumeno
Ma infatti se il calcio femminile non dovesse generare interesse difficile che possano guadagnare dei soldi anche con il riconoscimento di pro. Anche se, per dire, il mondiale ha fatto numeri interessanti a livello globale e locale.
Re: AS Roma femminile
Inviato: gio 6 feb 2020, 8:00
da il_noumeno
Hal ha scritto:
Percepirà dagli sponsor
Non dalla società di appartenenza visto che è un dipendente dello stato.
Ma perché sta levata di scudi non c’è stata quando anni fa le pallavoliste italiane vincevano tutto quello che c’era da vincere ?
Non erano meritevoli di attenzione?
Assolutamente sì. Credo che anche loro abbiano battagliato e spero che ottengano lo stesso. Non ne faccio un discorso di merito in base alle vittorie. Se dedichi la tua vita allo sport, secondo me dovresti avere un sistema di tutele minimo.
Peraltro, tornando alla differenza tra prestazioni maschili e femminili, le differenze nel volley sono abissali, basta vedere la durata media degli scambi. Non ho mai sentito dire che la pallavolo non è uno sport per l’uno o l’altro sesso, però.
Re: AS Roma femminile
Inviato: gio 6 feb 2020, 8:42
da Hal
il_noumeno ha scritto: ↑gio 6 feb 2020, 8:00
Assolutamente sì. Credo che anche loro abbiano battagliato e spero che ottengano lo stesso. Non ne faccio un discorso di merito in base alle vittorie. Se dedichi la tua vita allo sport, secondo me dovresti avere un sistema di tutele minimo.
Peraltro, tornando alla differenza tra prestazioni maschili e femminili, le differenze nel volley sono abissali, basta vedere la durata media degli scambi. Non ho mai sentito dire che la pallavolo non è uno sport per l’uno o l’altro sesso, però.
Dureranno di meno ok
Ma sono spesso di pregevole fattura
Sai cosa?
Se nel calcio femminile abbassassero le porte e ne accorciassero la distanza tra i pali allora, probabilmente lo spettacolo ne guadagnerebbe o almeno il gol te lo sudi.
Re: AS Roma femminile
Inviato: gio 6 feb 2020, 8:56
da lele
Ma nella pallavolo la rete è più bassa? Domanda seria