Re: [Europa League] Feyenoord - Roma [26/02/2015]
Inviato: mar 24 feb 2015, 15:29
Non ci speraredelta ha scritto:paredes almeno giocherà?
La più popolare e grande community d'Italia della tifoseria capitolina.
https://www.asromaforum.it/
Non ci speraredelta ha scritto:paredes almeno giocherà?
so talmente calde che quando le ha toccate s'è scottatoMatteoAsroma90 ha scritto:400 "teste calde" in partenza per Rotterdam....a firma del sor pinci...
ma che le ha contate lui?...
MatteoAsroma90 ha scritto:400 "teste calde" in partenza per Rotterdam....a firma del sor pinci...
ma che le ha contate lui?...
DDR16 ha scritto: so talmente calde che quando le ha toccate s'è scottato
Freedom ha scritto:Ultimissima spiaggia e ultimissima partita con la nostra pazienza.
la roma vera l'abbiamo vista,siamo in un periodo (un po' troppo lungo) di merda ma le cose cambieranno per forza,poi non so se bastera' per arrivare in fondo in europa e rinserirci nella lotta scudetto(se per miracolo vinci lunedi vai a meno 6 non a meno 16),non ci aspettavamo un momento cosi' negativo,sfido chiunque anche con tutti i problemi che cmq c'erano da tempo,magari arriva il momento positivo che non ci aspettiamo,giovedi passare il turno e' fondamentale e non solo per il passaggio del turno in se,vediamo e speriamo bene.ilmauro ha scritto:non so come fate ad essere così ottimisti.
L'ultima volta che in ambito europeo siamo passati ai rigori, fu il 3/11/82...la bellezza di quasi 33 anni falele ha scritto: i rigori sono l'unica cosa in cui non c'è da correre, meglio per noi
Da quando è stata introdotta la regola del goal che vale doppio in trasferta nel 1970/1971, la Roma NON È MAI riuscita a beneficiare di tale vantaggio a suo favore nei passaggi del turno o finali tramite un pareggio double in partite di andata e ritorno, sia in chiave europea che in Coppa Italia. Nel 1969/1970, ultimo anno nelle competizioni europee col lancio della monetina per decretare il vincitore dopo eventuali segni X nel doppio confronto, se la regola fosse stata già aggiornata, ci saremo qualificati per la finale di Coppa delle Coppe a Vienna contro il Manchester City, in virtù del doppio pari in semifinale contro i polacchi del Gornik Zabrze. 1-1 all'Olimpico e 2-2 in casa loro dopo i tempi supplementari (altro 1-1 nei '90 regolamentari). Invece l'arcaico regolamento prevedeva una terza sfida risolutrice in campo neutro, che si disputó a Strasburgo, e che si chiuse anche questa con un altro pareggio per 1-1. Quindi il beffardo lancio della monetina che qualificó i nostri avversari. La soddisfazione minima fu che persero il trofeo contro gli inglesi nella finale disputata in terra austriaca, soccombendo per 2-1. Almeno quello...Alevt86 ha scritto:Passiamo noi.
Pareggio 2-2.
Non fu 4 a 0?aurreja ha scritto: Da quando è stata introdotta la regola del goal che vale doppio in trasferta nel 1970/1971, la Roma NON È MAI riuscita a beneficiare di tale vantaggio a suo favore nei passaggi del turno o finali tramite un pareggio double in partite di andata e ritorno, sia in chiave europea che in Coppa Italia. Nel 1969/1970, ultimo anno nelle competizioni europee col lancio della monetina per decretare il vincitore dopo eventuali segni X nel doppio confronto, se la regola fosse stata già aggiornata, ci saremo qualificati per la finale di Coppa delle Coppe a Vienna contro il Manchester City, in virtù del doppio pari in semifinale contro i polacchi del Gornik Zabrze. 1-1 all'Olimpico e 2-2 in casa loro dopo i tempi supplementari (altro 1-1 nei '90 regolamentari). Invece l'arcaico regolamento prevedeva una terza sfida risolutrice in campo neutro, che si disputó a Strasburgo, e che si chiuse anche questa con un altro pareggio per 1-1. Quindi il beffardo lancio della monetina che qualificó i nostri avversari. La soddisfazione minima fu che persero il trofeo contro gli inglesi nella finale disputata in terra austriaca, soccombendo per 2-1. Almeno quello...
pazzesca 'sta cosa.aurreja ha scritto: Da quando è stata introdotta la regola del goal che vale doppio in trasferta nel 1970/1971, la Roma NON È MAI riuscita a beneficiare di tale vantaggio a suo favore nei passaggi del turno o finali tramite un pareggio double in partite di andata e ritorno, sia in chiave europea che in Coppa Italia. Nel 1969/1970, ultimo anno nelle competizioni europee col lancio della monetina per decretare il vincitore dopo eventuali segni X nel doppio confronto, se la regola fosse stata già aggiornata, ci saremo qualificati per la finale di Coppa delle Coppe a Vienna contro il Manchester City, in virtù del doppio pari in semifinale contro i polacchi del Gornik Zabrze. 1-1 all'Olimpico e 2-2 in casa loro dopo i tempi supplementari (altro 1-1 nei '90 regolamentari). Invece l'arcaico regolamento prevedeva una terza sfida risolutrice in campo neutro, che si disputó a Strasburgo, e che si chiuse anche questa con un altro pareggio per 1-1. Quindi il beffardo lancio della monetina che qualificó i nostri avversari. La soddisfazione minima fu che persero il trofeo contro gli inglesi nella finale disputata in terra austriaca, soccombendo per 2-1. Almeno quello...
pisodinosauro ha scritto: Non fu 4 a 0?