Grazie, contentissimo che ti sia piaciutoSamael ha scritto: a me piacerebbe ma dubito di riuscirci... l'aglianico era supergrazie per il consiglio!!!! a quando la prossima spesa?


Grazie, contentissimo che ti sia piaciutoSamael ha scritto: a me piacerebbe ma dubito di riuscirci... l'aglianico era supergrazie per il consiglio!!!! a quando la prossima spesa?
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:
+ CENE - SCENE
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:
+ CENE - SCENE
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Come falanghina si può aprire un mondo, anche perchè è uno dei miei vini preferiti in assoluto... Quella che indichi è uno dei classici, un prodotto molto ben eseguito e per di più da una cantina sociale, cosa che non sempre accade. Io consiglio 2 must assoluti nella categoria Sannio/Taburno:MarcoDaLatina ha scritto:Ieri sera ho accompagnato un piattone di spaghetti alle vongole con questa. Come Falanghina è uno dei miei casali preferiti.
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:
+ CENE - SCENE
Prendo nota Vale, grazie davvero. Tra i bianchi la falanghina per me è sempre sul podio.vale.not ha scritto: Come falanghina si può aprire un mondo, anche perchè è uno dei miei vini preferiti in assoluto... Quella che indichi è uno dei classici, un prodotto molto ben eseguito e per di più da una cantina sociale, cosa che non sempre accade. Io consiglio 2 must assoluti nella categoria Sannio/Taburno:
- Nifo Sarrapocchiello, a Ponte (BN)
e Aia dei Colombi, in particolare il cru "Vignasuprema" a Guardia Sanframondi (BN):
Bottiglie che se andate in cantina (e da dove vivi tu magari è ancora più semplice arrivarci) si trovano a prezzi ASSURDAMENTE BASSI rispetto al valore del vino. Se poi ne fate una piccola scorta e avete la pazienza di aspettare qualche tempo prima di berli, vi ritroverete dei CAPOLAVORI ASSOLUTI per le mani. Sabato scorso ho aperto con mia moglie una falanghina 2010 di Nifo Sarrapocchiello, e non ho paura di sbilanciarmi se dico che è stato uno dei vini bianchi più buoni MAI ASSAGGIATI IN VITA MIA. Il tutto per una bottiglia pagata 5€ (giuro!) dal produttore...
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Grazie a te, ci mancherebbeMarcoDaLatina ha scritto: Prendo nota Vale, grazie davvero. Tra i bianchi la falanghina per me è sempre sul podio.![]()
Visto che ci sei, ne approfitto anche per chiederti qualche consiglio su un altro bianco che adoro, soprattutto in estate: il muller thurgau.
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:
+ CENE - SCENE
Sui vini stranieri sono a zero, m'incuriosiscono assai... Il problema è che se lo trovi in Italia costerà il quadruplo...Mardavikia ha scritto: Vino catalano buonissimo, e costa 4 euro, bevuto a barcellona non lo riesco a trovare in italia
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:
+ CENE - SCENE
Tra quelli che ho assaggiato me ne ricordo uno in particolare:vale.not ha scritto: Grazie a te, ci mancherebbe![]()
Purtroppo il Muller Thurgau, così come un pò tutti i vini del "profondo nord", non l'ho frequentato granchè. Per ragioni di vicinanza geografica e di prezzi negli ultimi anni mi sono buttato più sui vini del sud... Nei miei ricordi c'è un decente Mullar Thurgau di Mezzacorona (linea Castel Firmian) e uno di Cantina val di Cembra. Come curiosità, ed era anche un buon prodotto, anni fa assaggiai un Muller Thurgau prodotto in Siciliadalla cantina Fazio:
L'ho ritrovato un annetto fa anche in una GDO a Roma, con una diversa etichetta e probabilemente con una diversa selezione di uve, visto che era assai peggio di quello che ricordavo. Cmq su questo qualche consiglio potresti darmelo tu...
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Attendo fiduciosoMarcoDaLatina ha scritto: Tra quelli che ho assaggiato me ne ricordo uno in particolare:
Ce ne sono altri, alcuni buoni, che si trovano nei grandi supermercati dai 3 ai 5 euro.
In questi giorni devo riandare a fare la "spesa" ed appena li ritrovo te li posto
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:
+ CENE - SCENE
Questo mi sa che è Piso 2...Il Piso ha scritto:ma si può fare solo la parte Eros?
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:
+ CENE - SCENE
Purtroppo venerdì devo sottopormi ad un piccolo intervento, e il week end mi tocca passarlo a casavale.not ha scritto: P.s.: ma non ce la fai a farti un giro al Forte Prenestino ne week end? Sarebbe l'ideale per iniziare a vedere un nuovo modo di "pensare" il vino...
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
in bocca al lupo Marcolì!MarcoDaLatina ha scritto: Purtroppo venerdì devo sottopormi ad un piccolo intervento, e il week end mi tocca passarlo a casa