Pagina 2 di 5

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 15:25
da porcaccia
siamocosì ha scritto: mar 17 nov 2020, 15:12 avevo specificato di considerare gli ultimi secoli escludendo fuoco ruota ecc. asusual me mette l'agricoltura e tu la ruota :lol: :lol:
Io intendevo la ruota con i cerchi in lega. :lol: :lol: :? :?

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 15:29
da Jack l'Irlandese
se facciamo un discorso di miglioramento basico dello stile di vita dell'umanita` in quelle che sono le sue necessita` essenziali, direi che se la battono ruota ed elettricita`. se invece vogliamo fare un discorso di invenzione che ha aumentato la velocita` del progresso, internet ha accelerato la possibilita` di innovazione per tantissime altre cose come quasi nessun altra invenzione prima

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 15:37
da faro
comunque credo che Burioni non si riferisse alla piu' grande scoperta, ma alla piu' grande impresa, nel senso che un vaccino (dichiarato molto efficace) ideato, elaborato, prodotto, testato, approvato e iniziato a distribuire in meno di 12 mesi e' un'impresa forse senza precedenti

in questo senso, forse possiamo pensare allo sbarco sulla Luna del 1969

detto questo Burioni non mi garba, quindi di quello che volesse davvero dire chissenefrega e continuate a dire la vostra :lol:

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 15:39
da Claudio_asr
comunque per metà forum la più grande scoperta è stata indubbiamente il bbq a gas asd

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 15:48
da siamocosì
faro ha scritto: mar 17 nov 2020, 15:37 comunque credo che Burioni non si riferisse alla piu' grande scoperta, ma alla piu' grande impresa, nel senso che un vaccino (dichiarato molto efficace) ideato, elaborato, prodotto, testato, approvato e iniziato a distribuire in meno di 12 mesi e' un'impresa forse senza precedenti

in questo senso, forse possiamo pensare allo sbarco sulla Luna del 1969

detto questo Burioni non mi garba, quindi di quello che volesse davvero dire chissenefrega e continuate a dire la vostra :lol:
se parliamo in questi termini comunque tutta l'epopea spaziale e soprattutto sovietica dallo sputnik al primo uomo in orbita non ha paragoni ma anche il progetto manhattan. in realtà il vaccino covid ha solo giovato di una manica larghissima nei tempi di testaggio

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 15:49
da siamocosì
porcaccia ha scritto: mar 17 nov 2020, 15:25 Io intendevo la ruota con i cerchi in lega. :lol: :lol: :? :?
in questo caso concordo con te

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 15:50
da siamocosì
Claudio_asr ha scritto: mar 17 nov 2020, 15:39 comunque per metà forum la più grande scoperta è stata indubbiamente il bbq a gas asd
ma lascia perdere quelle monnezze

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 15:51
da siamocosì
Jack l'Irlandese ha scritto: mar 17 nov 2020, 15:29 se facciamo un discorso di miglioramento basico dello stile di vita dell'umanita` in quelle che sono le sue necessita` essenziali, direi che se la battono ruota ed elettricita`. se invece vogliamo fare un discorso di invenzione che ha aumentato la velocita` del progresso, internet ha accelerato la possibilita` di innovazione per tantissime altre cose come quasi nessun altra invenzione prima
non sono d'accordo per niente

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 15:56
da qixand
Sicuramente l'invenzione del world wide web...

...aspe, stavo un attimo leggendo delle cose su Facebook...

no, no, la penicillina.

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 15:58
da faro
siamocosì ha scritto: mar 17 nov 2020, 15:48 se parliamo in questi termini comunque tutta l'epopea spaziale e soprattutto sovietica dallo sputnik al primo uomo in orbita non ha paragoni ma anche il progetto manhattan. in realtà il vaccino covid ha solo giovato di una manica larghissima nei tempi di testaggio
in pratica da quanto ho capito hanno testato circa 40k persone di cui la meta' con placebo e l'altra meta' vaccinate

poi le hanno rimesse tutte in societa' "liberi" di infettarsi (o meno) e solo una percentuale piccolissima si e' effettivamente infettata (94/40000 = 0.00235 ovvero lo 0.235 %) di cui il 90% tra quelli non vaccinati e solo il 10% tra quelli vaccinati (o giu' di li') da cui la stima sull'efficacia (che assume che i due gruppi siano stati esposti nelle medesime condizioni)

non ho idea di quali siano i numeri tipici per l'approvazione di un vaccino, ma questi mi sembrano numeri piccoli sia per valutare eventuali effetti collaterali piu' rari di, diciamo, 1 su 10 mila che, soprattutto, per stimare l'efficacia (il famoso 90% che e', mi sembra, basato su numeri davvero risibili)

per questo e' importante la pubblicazione scientifica nella quale magari ci potrebbe essere scritto che l'efficiacia del 90% si porta appresso anche una barra di errore piuttosto consistente

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 16:11
da siamocosì
spero non sia così non ho approfondito molto ma se è così e riescono a farseli pagare sono dei geni del male. non sono numeri risibili sono offensivi per l'intelligenza umana. anche perchè il placebo avrebbe un efficacia del 99,8% se si sono infettati solo lo 0,2%. e io dovrei secondo loro farmi inoculare un vaccino testato pochi mesi su numeri ridicoli di volontari per migliorare il rischio da 99,8 al 99,98?

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 16:14
da siamocosì
faro ha scritto: mar 17 nov 2020, 15:58 in pratica da quanto ho capito hanno testato circa 40k persone di cui la meta' con placebo e l'altra meta' vaccinate

poi le hanno rimesse tutte in societa' "liberi" di infettarsi (o meno) e solo una percentuale piccolissima si e' effettivamente infettata (94/40000 = 0.00235 ovvero lo 0.235 %) di cui il 90% tra quelli non vaccinati e solo il 10% tra quelli vaccinati (o giu' di li') da cui la stima sull'efficacia (che assume che i due gruppi siano stati esposti nelle medesime condizioni)

non ho idea di quali siano i numeri tipici per l'approvazione di un vaccino, ma questi mi sembrano numeri piccoli sia per valutare eventuali effetti collaterali piu' rari di, diciamo, 1 su 10 mila che, soprattutto, per stimare l'efficacia (il famoso 90% che e', mi sembra, basato su numeri davvero risibili)

per questo e' importante la pubblicazione scientifica nella quale magari ci potrebbe essere scritto che l'efficiacia del 90% si porta appresso anche una barra di errore piuttosto consistente
dove hai letto questi dati?

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 16:24
da faro
ma ovunque, per es nella loro press release

https://www.pfizer.com/news/press-relea ... te-against

comunque per poter dire che hanno il 90% di efficacia, quasi tutti quelli che si sono infettati devono far parte del gruppo-placebo, non il 90% ma di piu', quasi tutti (mi sono sbagliato prima)

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 16:36
da siamocosì
che fai faro cancelli mentre ti quoto?

Re: La più grande impresa nella storia della scienza

Inviato: mar 17 nov 2020, 16:40
da faro
siamocosì ha scritto: mar 17 nov 2020, 16:36 che fai faro cancelli mentre ti quoto?
non volevo aprire una discussione qui, scusa :D