Pagina 2 di 5
Re: Specialità regionali
Inviato: gio 21 feb 2019, 13:22
da Freedom
Migliori piatti delle regioni sopra citate:
Emilia romagna: Fettuccine al ragù, tortellini in brodo.
Lazio: Mezze maniche alla carbonara, tonnarelli cacio e pepe.
Toscana: Crostini al patè ti fegato, fiorentina.
Puglia: Orecchiette al pomodoro e ricotta salata.
Sicilia: Arancini
Re: Specialità regionali
Inviato: gio 21 feb 2019, 14:02
da pisodinosauro
oswald ha scritto:Per discutere delle specialità legate al territorio, comprese le contaminazioni tra aree geografiche contigue.
Qual è la miglior cucina regionale in Italia? La più varia? La più completa? Parola agli esperti gastronomi.
quindi non posso esprimere un giudizio
Re: Specialità regionali
Inviato: gio 21 feb 2019, 14:05
da qixand
Primi: Emilia, Lasagna e tortellini
Secondi: Toscana, bistecca alla brace
Contorni: Puglia, qualsiasi verdura, ma menzione speciale per le melanzane bianche fritte in padella
vino: Trentino per i bianchi, Toscana e Umbria per i rossi (ma per i vini effettivamente in Italia vai bene dovunque)
Dolci: non sono un grande fruitore, ma la crostata di crema e visciole, tipo tradizione ebraica romana, mi piace molto.
Categoria speciale Street Food: Lazio, supplì e pizza a taglio, rigorosamente a taglio che per me batte la pizza napoletana e romana al piatto
Re: Specialità regionali
Inviato: ven 22 feb 2019, 11:27
da oswald
pisodinosauro ha scritto:
quindi non posso esprimere un giudizio
Sarebbe la prima volta nella storia del forum.
Re: Specialità regionali
Inviato: ven 22 feb 2019, 11:28
da postromantico
Re: Specialità regionali
Inviato: ven 22 feb 2019, 11:44
da pisodinosauro
oswald ha scritto:
Sarebbe la prima volta nella storia del forum.
non mi tentare...
io mangio e mi piace mangiare...ma definirmi un esperto gastronomo, no...decisamente no
po se vuoi dico la mia come semplice utente di trattorie...

Re: Specialità regionali
Inviato: ven 22 feb 2019, 11:48
da paolo67
Tutto quello che si fa con il tartufo
Primi: Gricia e carbonara, Lazio.
Fettuccine al ragù d'oca, Umbria, Toscana
Secondi: Trippa, Pajata e coda alla vaccinara, Lazio.
Spezzatino di cinghiale, Umbria, Toscana.
Parmigiana di Gobbi, carciofi e fettine panate, Umbria.
Dolci: Pastiera, Campania
Re: Specialità regionali
Inviato: ven 22 feb 2019, 11:57
da qixand
paolo67 ha scritto:Tutto quello che si fa con il tartufo
Primi: Gricia e carbonara, Lazio.
Fettuccine al ragù d'oca, Umbria, Toscana
Secondi: Trippa, Pajata e coda alla vaccinara, Lazio.
Spezzatino di cinghiale, Umbria, Toscana.
Parmigiana di Gobbi, carciofi e fettine panate, Umbria.
Dolci: Pastiera, Campania
CAZZO è vero! il tartufo!!!
Vicino alle cascate delle marmore mi fecero una bruschetta col tartufo che ancora mi sogno! Il posto non me lo ricordo ma era un ristorante pizzeria ameno che conosceva una mia ex di Terni. Feci il bis e poi fettuccine col tartufo. Altro che quella scrausata al sapore di metano che ti portano qua nei ristoranti.
Re: Specialità regionali
Inviato: ven 22 feb 2019, 12:01
da Gipsy Danger
Ma tartufo bianco o quello nero?

Re: Specialità regionali
Inviato: ven 22 feb 2019, 12:01
da paolo67
qixand ha scritto:
CAZZO è vero! il tartufo!!!
Vicino alle cascate delle marmore mi fecero una bruschetta col tartufo che ancora mi sogno! Il posto non me lo ricordo ma era un ristorante pizzeria ameno che conosceva una mia ex di Terni. Feci il bis e poi fettuccine col tartufo. Altro che quella scrausata al sapore di metano che ti portano qua nei ristoranti.
La salsa tarufata viene fatta con dei funghi particolari. La frittata col tartufo

Re: Specialità regionali
Inviato: ven 22 feb 2019, 12:01
da paolo67
Gipsy Danger ha scritto:Ma tartufo bianco o quello nero?

Nero, per quello bianco ci vuole il mutuo.
Re: Specialità regionali
Inviato: ven 22 feb 2019, 12:03
da MarcoDaLatina
qixand ha scritto:
CAZZO è vero! il tartufo!!!
Vicino alle cascate delle marmore mi fecero una bruschetta col tartufo che ancora mi sogno! Il posto non me lo ricordo ma era un ristorante pizzeria ameno che conosceva una mia ex di Terni. Feci il bis e poi fettuccine col tartufo. Altro che quella scrausata al sapore di metano che ti portano qua nei ristoranti.
Zitto va, io per più di 10 anni non ho più mangiato tartufo. Ero convinto che non mi piacesse dopo alcune schifezze che avevo assaggiato.
Quest'anno alla mia compagna hanno regalato un cesto di un certo valore con tutto al tartufo: dal burro al miele, dal sale alla polenta. Ed ovviamente dei bei tartufi.
Abbiamo fatto le fettuccine fatte in casa con burro e tartufo. Credo di averne mangiati 3 etti e mezzo/4.
La caciottina al tartufo mi è durata 3 giorni. La mangiavo a qualsiasi ora.
Re: Specialità regionali
Inviato: ven 22 feb 2019, 12:03
da Gipsy Danger
paolo67 ha scritto:
Nero, per quello bianco ci vuole il mutuo.
Ah va beh allora niente
il tartufo è bianco
Re: Specialità regionali
Inviato: ven 22 feb 2019, 12:06
da MarcoDaLatina
Gipsy Danger ha scritto:
Ah va beh allora niente
il tartufo è bianco

Re: Specialità regionali
Inviato: ven 22 feb 2019, 12:10
da paolo67
MarcoDaLatina ha scritto:
Zitto va, io per più di 10 anni non ho più mangiato tartufo. Ero convinto che non mi piacesse dopo alcune schifezze che avevo assaggiato.
Quest'anno alla mia compagna hanno regalato un cesto di un certo valore con tutto al tartufo: dal burro al miele, dal sale alla polenta. Ed ovviamente dei bei tartufi.
Abbiamo fatto le fettuccine fatte in casa con burro e tartufo. Credo di averne mangiati 3 etti e mezzo/4.
La caciottina al tartufo mi è durata 3 giorni. La mangiavo a qualsiasi ora.
Il tartufo lo devi mettere sulla carne. Fai scaldare l'olio in un pentolino con un po' d'aglio, scaldare, non friggere. Poi togli il pentolino dal fuoco, aspetti che l'olio si raffredda un attimo e aggiungi il tarufo grattuggiato. Fatto così lo puoi usare suo qualsiasi cosa.