Re: La paranoia del complotto - Umberto Eco
Inviato: mar 16 set 2014, 0:11
gomblotto
La più popolare e grande community d'Italia della tifoseria capitolina.
https://www.asromaforum.it/
Che sono dieci anni che dico cose vere, ma la realta' supera le mie peggiori paranoie.paz ha scritto: La paranoia complottista è solo la faccia opposta della stessa medaglia: quando Snowden rileva i controlli onnipervasivi della NSA, che cosa rivela?
Non sono cosi`d'accordo. Snowden ci rivela il segreto di pulcinella, cioe`che siamo controllati, e non solo dall'NSA.paz ha scritto:il problema è nella concezione di Eco, che è ormai superata dalla realtà.
intanto potrei dire che la nostra società si basa sulla paranoia - paranoia dell'arabo, dell'immigrato, dell'attentato, del terrorista: la nostra società alimenta la paranoia (bastava vedere le celebrazioni dell'11 settembre, in cui si citava la Fallaci come una che aveva capito tutto), e in questo, sia detto per inciso, non fa che prolungare la scoperta dei totalitarismi, che della paranoia collettiva hanno fatto un pilastro del sistema. La paranoia complottista è solo la faccia opposta della stessa medaglia: quando Snowden rileva i controlli onnipervasivi della NSA, che cosa rivela?
Quindi la distinzione fra complotto e paranoia del complotto vale fino a un certo punto.
Sono aspetti interessanti, paz. Ma la paranoia, per come la intendo io, si manifesta quando tu vedi nello spread una manovra per mandare via Berlusconi. Agenti economici fanno sempre e soltanto interessi economici, ma secondo il paranoico sono controllati o controllanti, ma in ogni caso legati, a gruppi politici, industriali, di opinione.Ma gli esempi di Eco, pressoché tutti improntati alla storia, rivelano come egli non sappia attingere al presente. La realtà è così complessa e frammentata che ha moltiplicato zone d'ombra di potere, del tutto al di fuori di ogni controllo democratico. Se a ciò ci aggiungi che la tecnologia e il denaro hanno fatto saltare due fattori determinanti dell'azione storica, lo spazio e il tempo (visto che in un nano secondo, uno studio bancario di Wall Street può attaccare la moneta di uno stato sovrano dall'altra parte del mondo), hai un quadro abbastanza complesso per cui nessuno di noi può essere certo che tutti i soggetti nello scacchiere politico-economico (=interessi) non preferiscano il caos all'ordine e all'equilibrio.
Che poi, quale ordine? quello russo? cinese? indiano? americano? quello mediorentale?
chiaramente, le visioni complottistiche tipo gli scii chimici o roba del genere fanno ridere
ddr97 ha scritto:Umberto eco eco eco eco...
ma di che cacchio parli? chi starei prendendo in giro sentiamo....joe ha scritto:@bale: scherzerai anche, ma te lo dico proprio perche' non stai prendendo in giro me. I toni canzonatori nei confronti di chi non e' d'accordo sono stucchevoli, e hanno rotto i co***oni quasi quanto quelli che delegittimano il diritto ad un'opinione diversa dalla propria.
faro ha scritto:il senso di quello che dice Eco non e', secondo me, tanto che non esistano complotti
e' semplicemente un giudizio su chi (sul modo di essere e ragionare di chi), invece di sforzarsi di capire attraverso l'informazione che magari e' accuratamente nascosta ma che c'e', si affida a miti non dimostrabili, su chi depone le armi della ragione quando si trova sopraffatto dalla troppa e troppo contradditoria mole di informazioni
che siano religiosi, spiritualistici o legati alla paranoia complottista, credo che sia una condanna ai miti, piu' che un discorso legato all'assenza di complotti
non sono d'accordoForzaMagica ha scritto:Con tutto il rispetto per Eco, mi sfugge il nesso tra teorie complottiste e le leggende di Atlantide e simili.
E comunque, tanto per aggiungere qualche spunto di riflessione, se negli anni 40/50/60 qualcuno avesse ipotizzato che il governo americano non curava deliberatamente i malati di sifilide di Tuskegee, sicuramente sarebbe stato definito complottista.
Mi perdonerà infine il buon Eco se non riesco a convincermi che il mancato accertamento (o accertamento parziale e fuori tempo massimo) della verità sulle numerose stragi in Italia degli anni 70, sia dovuto all'incapacità degli organi inquirenti e giudicanti o magari alla sfortuna ...
principe68 ha scritto:gomblotto
odio quotarti ma tant'è...faro ha scritto: non sono d'accordo
un conto e' dire che esistono stragi impunite con possibile/probabile insabbiamenti e coinvolgimenti "alti"
un altro e' farsi tutta la teoria, precisa quanto indimostrabile su come siano andate le cose veramente
la seconda e solo la seconda e' "paranoia da complotto"
per dire, un conto e' sollevare dubbi sul fatto che l'intelligence USA non sapesse nulla di September 11. Un altro e' averne la certezza e propagandarla come PROVA dell'Evil americano
Non mi e' chiaro se:Dedé ha scritto: Non sono cosi`d'accordo. Snowden ci rivela il segreto di pulcinella, cioe`che siamo controllati, e non solo dall'NSA. .