Re: I Mondiali di Calcio raccontati - Germania 1974
Inviato: mar 15 apr 2014, 10:10
3 - Olanda...o Ajax?
Intanto inziamo a parlare dell'Olanda, la mia squadra preferita, quella per cui ho sempre un sussulto al cuore quando la vedo giocare.
Intanto iniziamo a precisare che l'Olanda non era ovviamente solo l'Ajax, ma assomigliava parecchio a quella.
Intanto ricordiamo che nel 1974 Rinus Michels non è più allenatore dell'Ajax, ma sta al Barcellona, insieme a Cruiff.
Degli 11 titolari della finale (e spesso titolari sempre) prevale il blocco Ajax con il mini blocco Fejenoord, ma con alcune interessanti novità.
Jongbloed - Haan - Suurbier - Krol - Rijsbergeen - Jansen - Rep - Neeskens - Cruijff - Van Hanegem - Rensebrinck
-Haan - Suurbier - Krol - Rep - Neeskens - Cruijff sono Ajax o provenienza Ajax
-Rijsbergeen - Jansen - Van Hanegem sono Fejenoord
-Rensenbrinck all'Anderlecht
-Jongbloed dell' Amsterdam
La linea difensiva dell'Ajax prevedeva Surbieer e Krol sulle fasce, e rimane uguale per l'Olanda, sono due attaccanti aggiunti.
Al centro della difesa, l'Ajax schiera Hulshoff e Blankenburg, il primo si infortuna prima dei mondiali, Blankenburg è tedesco; l'Olanda schiera Haan come libero e Rijsbergen come "stopper". Qui c'è da parlare, Michels ha a disposizione il duo centrale del Fejenoord Rijsbergen ed Israel e decide di dare la maglia da titolare a Rijsbergen un po a sorpresa: Israel aveva fatto con Hulshoff le qualificazioni.
Probabilmente, visto che portiere e stopper non sono Ajax, decide di abbassare Haan a "libero" per avere più Ajax in squadra; Haan nei lancieri giocava a mediano con licenza di tiro.
A centrocampo, l'Ajax prevede Haan, Gerrie Murhen, Neskeens, l'Olanda inserisce il blocco Fejenoord di Jansen, che si mette a far muro davanti la difesa e Van Hanegem, che diventa il regista della squadra, al posto di Murhen che lo fa nell'Ajax.
Di fatto l'Olanda perde un po in dinamismo, ma acquista con il duo Fejenoord geometrie e sopratutto due recupera palloni eccezionali; inoltre avere un Van Hanegem, che aveva una potenza di tiro impressionante, consente a Michels di abbassare Haan a libero.
Come attacco l'Ajax ha Rep, Cruijff e Keizer, l'Olanda cambia solo Rensenbrinck al posto di Keizer.
Diciamo che Michels snatura un po l'ossatura Ajax, per aggiungere qualche chilo e capacità di interdizione, immaginava forse che contro certe squadre tecniche e veloci, non avrebbe potuto permettere agli attaccanti avversari di avvicinarsi molto alla porta.
Credo pensasse molto al Brasile ed all'Italia...mentre era sicuro di avere armi a sufficienza per controbattere la Germania, ritenuta in po' prevedibile.
Peccato che Brasile ed Italia siano inconsistenti, mentre la Germania no.
PS: cosa interessante, nell'ultima partita di qualificazioni per il mondiale, uno 0-0 contro il Belgio, Michels schiera tutto l'Ajax, eccetto il portiere Schrijvers, il difensore centrale Mansveld e Rensenbrinck...vabbe Cruijff era al Barca...ma era sempre Ajax.
Intanto inziamo a parlare dell'Olanda, la mia squadra preferita, quella per cui ho sempre un sussulto al cuore quando la vedo giocare.
Intanto iniziamo a precisare che l'Olanda non era ovviamente solo l'Ajax, ma assomigliava parecchio a quella.
Intanto ricordiamo che nel 1974 Rinus Michels non è più allenatore dell'Ajax, ma sta al Barcellona, insieme a Cruiff.
Degli 11 titolari della finale (e spesso titolari sempre) prevale il blocco Ajax con il mini blocco Fejenoord, ma con alcune interessanti novità.
Jongbloed - Haan - Suurbier - Krol - Rijsbergeen - Jansen - Rep - Neeskens - Cruijff - Van Hanegem - Rensebrinck
-Haan - Suurbier - Krol - Rep - Neeskens - Cruijff sono Ajax o provenienza Ajax
-Rijsbergeen - Jansen - Van Hanegem sono Fejenoord
-Rensenbrinck all'Anderlecht
-Jongbloed dell' Amsterdam
La linea difensiva dell'Ajax prevedeva Surbieer e Krol sulle fasce, e rimane uguale per l'Olanda, sono due attaccanti aggiunti.
Al centro della difesa, l'Ajax schiera Hulshoff e Blankenburg, il primo si infortuna prima dei mondiali, Blankenburg è tedesco; l'Olanda schiera Haan come libero e Rijsbergen come "stopper". Qui c'è da parlare, Michels ha a disposizione il duo centrale del Fejenoord Rijsbergen ed Israel e decide di dare la maglia da titolare a Rijsbergen un po a sorpresa: Israel aveva fatto con Hulshoff le qualificazioni.
Probabilmente, visto che portiere e stopper non sono Ajax, decide di abbassare Haan a "libero" per avere più Ajax in squadra; Haan nei lancieri giocava a mediano con licenza di tiro.
A centrocampo, l'Ajax prevede Haan, Gerrie Murhen, Neskeens, l'Olanda inserisce il blocco Fejenoord di Jansen, che si mette a far muro davanti la difesa e Van Hanegem, che diventa il regista della squadra, al posto di Murhen che lo fa nell'Ajax.
Di fatto l'Olanda perde un po in dinamismo, ma acquista con il duo Fejenoord geometrie e sopratutto due recupera palloni eccezionali; inoltre avere un Van Hanegem, che aveva una potenza di tiro impressionante, consente a Michels di abbassare Haan a libero.
Come attacco l'Ajax ha Rep, Cruijff e Keizer, l'Olanda cambia solo Rensenbrinck al posto di Keizer.
Diciamo che Michels snatura un po l'ossatura Ajax, per aggiungere qualche chilo e capacità di interdizione, immaginava forse che contro certe squadre tecniche e veloci, non avrebbe potuto permettere agli attaccanti avversari di avvicinarsi molto alla porta.
Credo pensasse molto al Brasile ed all'Italia...mentre era sicuro di avere armi a sufficienza per controbattere la Germania, ritenuta in po' prevedibile.
Peccato che Brasile ed Italia siano inconsistenti, mentre la Germania no.
PS: cosa interessante, nell'ultima partita di qualificazioni per il mondiale, uno 0-0 contro il Belgio, Michels schiera tutto l'Ajax, eccetto il portiere Schrijvers, il difensore centrale Mansveld e Rensenbrinck...vabbe Cruijff era al Barca...ma era sempre Ajax.