Io scherzo chiaramente, ma troverei di cattivo gusto lo "storno" di una parte di quei soldi Europei per il mantenimento dello status quo calcistico iberico e chiaramente non me ne sorprenderei più di tanto.wotan ha scritto:
.Non è affatto anormale che due società che insieme fatturano quasi 900 milioni abbiano un indebitamento un po' più alto del loro fatturato, visto che entrambe globalmente generano annualmente profitti che comprendono anche gli oneri per onorare le scadenze dei debiti.
Sicuramente non è stato carino da parte di Bankia finanziare certe operazioni a tasso agevolato, ma certamente nella crisi di liquidità della suddetta i problemi derivanti dal calcio, ammesso che siano esistiti, saranno infinitesimi.
Ben diversa la situazione italiana, dove le principali società chiudono i bilanci con perdite pazzesche sono state e sono ancora gestite con modalità "politiche", che provocano sicuramente danni enormi.... (basta chiedere ad Unicredit quanto gli è costato lo "scherzetto" Italpetroli)...
Per quello che riguarda noi: quando ci sono presidenti di Serie A che si immolano per fare le squadre B di Fc Pirelli, Fc Fiat o Mediaset Spa alterando mercato e risultati finali (molto più dei babbei scommettitori) forse darebbe il caso di fare 2 conti in tasca a tutti e cominciare con la scure.