Re: Nazionale italiana
Inviato: sab 14 giu 2025, 17:04
Sì credo che però si possa allargare anche ad altre squadre questo dato.
La più popolare e grande community d'Italia della tifoseria capitolina.
https://www.asromaforum.it/
Sì credo che però si possa allargare anche ad altre squadre questo dato.
Pure Colombia e Cile si sono fermati. Il Cile manco riesce più ad accedere ai mondiali.aldodice26x1 ha scritto: ↑sab 14 giu 2025, 13:07 Viscidi tempo fa disse che anche a livello giovanile le nazionali brasiliane non producevano più questo grande serbatoio di talenti. O meglio, il talento magari c'era ma non era stato sgrezzato per niente nei settori giovanili. E faceva l'esempio dell'Ecuador dove invece si era lavorato strabene.
Anzi, vi dirò ancora di più.LolloASR ha scritto: ↑sab 14 giu 2025, 9:53 Stavo riflettendo su una strana curiosità: da quando esistono i mondiali di calcio, non è mai successo che Italia, Germania e Brasile restassero a secco per più di una edizione, prima del 2014. Fino al 2014, infatti, l'albo d'oro è stato: Uruguay ITALIA ITALIA uruguay GERMANIA BRASILE BRASILE inghilterra BRASILE GERMANIA Argentina ITALIA argentina GERMANIA BRASILE Francia BRASILE ITALIA Spagna GERMANIA. Dal 2014 (escluso) in poi però nessuna di queste 3 nazionali ha vinto nulla.
Vi dirò di più: prima del 2010 è successo solo due volte in tutta la storia del calcio che una di queste 3 squadre non raggiungesse la finale, nel 1930 (Uruguay-Argentina) e nel 1978 (Argentina-Olanda). Dal 2010 in poi è già successo 3 volte.
Il calcio è cambiato: le 3 più grandi nazionali della storia sono state ormai sostituite da Argentina, Spagna e Francia.
L'Algeria ha raggiunto gli ottavi in 2014 quando ha perso contro la Germania dopo i supplementari.Jean Louis Scipione ha scritto: ↑sab 14 giu 2025, 12:14 Io ancora sto aspettando le africane. Ancora siamo rimasti al Camerun di Milla. Ghana e Costa d'Avorio occasioni sprecate tra il 2006 e il 2014 . Le nazionali del maghreb sono migliorate, vedi il Marocco in Qatar e l'exploit dell'Algeria se non sbaglio in Russia, ma me sa che si sono fermate là. L'Egitto in Coppa d'Africa è un leone ma ai mondiali fa rima con... uguale il Senegal.
Esatto. Tutta la françafrique è un serbatoio per l'ex madrepatria. Se la togliessi, la Francia sarebbe messa peggio di noi. La grande esplosione africana c'è stata, ma a beneficiarne, ironia della sorte, è la Francia.LoryAsr98 ha scritto: ↑sab 14 giu 2025, 21:35 Le nazionali africane pagano le 0 strutture , per ovvie mancanze di fondi o quasi , e il fatto che il 90% di quelli con la doppia nazionalità scelgono il paese europeo di appartenenza.....
Giusto il Marocco si è ingegnato e infatti ora ha la squadra potenzialmente più forte di quelle provenienti dall'Africa(poi il Senegal e le altre)
La stragrande maggioranza di quelli che scelgono la Francia sono nati proprio in Francia, però. Sono Francesi.Luke Skywalker ha scritto: ↑dom 15 giu 2025, 1:35 Esatto. Tutta la françafrique è un serbatoio per l'ex madrepatria. Se la togliessi, la Francia sarebbe messa peggio di noi. La grande esplosione africana c'è stata, ma a beneficiarne, ironia della sorte, è la Francia.
Nel resto del continente si producono buoni giocatori con qualche punta di eccellenza, ma niente che possa bastare per costruire una nazionale competitiva. Ci si può aspettare qualcosa da Marocco ed Egitto, il Congo è serbatoio belga, in Sudafrica il calcio non va. Le vecchie colonie italiane sono le più scarse calcisticamente parlando, ma c'è da dire che si tratta quasi sempre di failed state. Somalia e Libia sono allo sbando totale, in parte anche l'Etiopia, si salva leggermente l'Eritrea.
Molti nascono da famiglie che si trasferiscono dall'Africa in Francia. Nascono in Francia ma sono figli di immigrati. Poi ci sono quelli di seconda o terza generazione.
Nascono in Francia, crescono in Francia, vengono scovati e coltivati dal sistema calcistico Francese. Sono Francesi.Luke Skywalker ha scritto: ↑dom 15 giu 2025, 11:21 Molti nascono da famiglie che si trasferiscono dall'Africa in Francia. Nascono in Francia ma sono figli di immigrati. Poi ci sono quelli di seconda o terza generazione.
Insomma, se molta gente da questi paesi se ne va è normale che il bacino si restringa.