il_noumeno ha scritto:
la nazionale tedesca ne fa sette in casa sua al Brasile, e ci facciamo problemi ad ammettere la superiorità assoluta del movimento calcistico tedesco in questo momento?
assolutamente no, infatti

il_noumeno ha scritto:
la nazionale tedesca ne fa sette in casa sua al Brasile, e ci facciamo problemi ad ammettere la superiorità assoluta del movimento calcistico tedesco in questo momento?
paz ha scritto:lieve ot
fra l'altro la potenza del calcio tedesco coincide, guarda un po', anche con il dominio della germania nell'ue laddove invece l'italia segna il declino sotto tutti i punti di vista. segno che i due fatti sono legati
eot
dove, quandohal ha scritto:
ma sto caffè ?
totti1montella4 ha scritto:siamo in una situazione che ricalca quella della metà degli anni'70
la Germania (allora Ovest) stradominava tanto a livello di club che di nazionale
mentre noi arrancavamo con pochi exploit europei (Milan 1973 e poche finali)
allora tentammo una risalita attraverso la valorizzazione dei giovani e ci andò bene
abbiamo lo stesso coraggio di allora?
e i risultati?pisodinosauro ha scritto:OT
lo scorso anno con mio figlio facemmo una simpatica anche se grossolana analisi statistica, di cui ora non ricordo l'esito
considerando i cinque campionati principali, prendemmo lo scarto in punti tra la seconda classificata e la penultima (levando appunto gli estremi): diviso il numero delle partite giocate.
era una specie di indice di equilibrio del campionato...
fu interessante....
Fine OT
callaghan ha scritto: e i risultati?
ora lo rifaccio... prendo PRIMA-ULTIMA SECONDA-PENULTIMA e TERZA-TERZULTIMA... lo faccio per l'anno passato e per quest'anno... Spagna, Francia, Inghilterra, Italia e Germania....pisodinosauro ha scritto:
eh...non mi ricordo...ma ci vuole poco a rifarli...
ma sono comunque statistiche molto grossolane
callaghan ha scritto: ora lo rifaccio... prendo PRIMA-ULTIMA SECONDA-PENULTIMA e TERZA-TERZULTIMA... lo faccio per l'anno passato e per quest'anno... Spagna, Francia, Inghilterra, Italia e Germania....
avevo capto.... ma ho fatto anche altre casistiche per capire il decadimentopisodinosauro ha scritto:
no prendi i punti della seconda di un campionato (la Roma, 85 esempio) e ci levi i punti della enultima (Catania 32?..esempio)...e dividi per 38...vedi che indice viene tra i 5 campionati maggiori
anche se non era quello che avevo detto io...è molto interessantecallaghan ha scritto:Dati anno passato:
Considerate che Media 1 è Prima-Ultima , Media 2 Seconda-Penultima e Media 3 Terza-Terzultima
Francia 1,736842105 1,342105263 0,815789474
Italia 2,026315789 1,473684211 1,210526316
Spagna 1,710526316 1,342105263 1,263157895
Germania 1,911764706 1,323529412 1,088235294
Inghilterra 1,473684211 1,368421053 1,289473684
Da questi dati si evince che:
Il campionato senza picchi è quello inglese, infatti le tre medie hanno un decadimento omogeneo e non radicale.
Il campionato Francese come quello Tedesco e quello Italiano risentono della presenza di una schiacciasassi (0,6 per la Germania, 0,5 per l'Italia, 0,4 per la Francia il differenziale tra Media 1 e Media 2)
Levando 2 estremi il campionato Francese è EQUILIBRATISSIMO (sotto il punto la differenza).
La Roma risulta un'anomalia è infatti la seconda con il maggior differenziale.