Pagina 93 di 107

Re: Vino

Inviato: lun 10 giu 2019, 13:06
da vale.not
johmilton ha scritto: mar 4 giu 2019, 15:52 Mi sa che ci dobbiamo mettere l'anima in pace...

Consigli per l'estate?
Ovviamente bianchi. Di recente ho assaggiato l'annata 2018 di un mio vecchio amore, il vermentino Perle Nuvole della cantina Terre Apuane: semplicemente fantastico. Considerando che il produttore lo mette a 7 euro e che, da 36 bottiglie in poi lo spedisce pure gratis, consiglio caldamente di berne a secchi ;)

Immagine

Re: Vino

Inviato: lun 10 giu 2019, 23:19
da johmilton
Grazie mille, segno!

Re: Vino

Inviato: mer 31 lug 2019, 13:03
da vale.not
Immagine

E sempre a proposito di vini bianchi che parlano d'estate, il mio recente ritorno in Sardegna è stato l'occasione per riassaporare dopo diversi anni un altro mio vecchio amore.
Per me l'estate si riassume in questa formula semplice semplice: mare-pesce-crostacei-vino bianco, e tra i bianchi belli freschi, circondato dal blu dipinto di blu e all'ombra dell'ultimo sole, NESSUNO riesce a darmi il godimento di un bel vermentino.
E qui, attenzione, parliamo di uno dei principi della categoria, il vermentino di Gallura "Sciala" della cantina Vigne Surrau di Arzachena. In questo bicchiere c'è tutto: profumi intensi, frutta tropicale, pesca, fiori, freschezza, acidità, struttura, mineralità. Ecco: se penso a un vino bianco, penso a proprio a questo. Ho avuto la fortuna di provarlo a un pranzo con crudi e ostriche, e bè..., dire strepitoso non rende l'idea.
Anche il prezzo è abbastanza vantaggioso: ho notato con piacere che, dopo una deriva che l'aveva fatto lievitare a livelli francamente esagerati (oltre i 20 euro una decina d'anni fa, forse perchè i proprietari si erano fatti ingolosire dall'immediato successo e dal confronto col famosissimo vicino di vigna Capichera), si è tornati coi piedi per terra e ora si può trovare in rete anche a poco più di 12 euro.

Surrau società agricola
S.P. Porto Cervo Arzachena Km 1,
07021 Arzachena (OT)
Sardegna - Italia
Tel.+39 0789 82933
Fax +39 0789 81096

Re: Vino

Inviato: sab 10 ago 2019, 10:54
da antoniocs
L'altra sera ho cenato a base di pesce bevendo Selida - cantina Tramin. L'ho gradito non poco.

http://www.cantinatramin.it/IT/1/108/co ... aminer.htm

Re: Vino

Inviato: lun 12 ago 2019, 14:05
da vale.not
antoniocs ha scritto: sab 10 ago 2019, 10:54 L'altra sera ho cenato a base di pesce bevendo Selida - cantina Tramin. L'ho gradito non poco.

http://www.cantinatramin.it/IT/1/108/co ... aminer.htm
Le cantine cooperative dell'Alto Adige sono sempre una garanzia :ok:

Re: Vino

Inviato: lun 12 ago 2019, 14:09
da vale.not
Immagine

Segnalo in questi giorni, per chi volesse starsene a soffrire un pò meno il caldo, visitare un territorio bellissimo e provare dei vini meravigliosi.

Re: Vino

Inviato: ven 6 set 2019, 12:45
da darracq
ieri ho bevuto l'Habemus. A mio avviso vino molto ma molto buono, che secondo me paga le radici laziali: fosse stato toscano o piemontese sarebbe stato molto più rinomato.

Re: Vino

Inviato: ven 6 set 2019, 15:41
da Freedom
Bevuto Costa del vento di Vigneti Massa. Altra categoria. Solo il Vintage Tunina gli sta sopra in quella fascia di prezzo.

 


Re: Vino

Inviato: mar 12 nov 2019, 14:28
da vale.not
Ammazza come bevete bene! Walter Massa per me è un genio. Se ti capita, ti consiglio di provare anche la sua Barbera ;)

Re: Vino

Inviato: mar 12 nov 2019, 14:38
da siamocosì
Immagine

non lo conoscevo mi è piaciuto molto
inoltre ho aperto una bottiglia che mi ha fatto far pace con il brunello dopo molto tempo. poggio di sopra 2004

Re: Vino

Inviato: mar 12 nov 2019, 15:18
da vale.not
Immagine

E' tanto che non posto, per fortuna in questo periodo mi è capitato di bere tante cose davvero buone. Cominciamo col vino più "convenzionale", ma non per questo meno entusiasmante.
Vermentino di Gallula Karagnanj della cantina Tondini di Calangianus (OT). Siamo nella stessa classe dello Sciala di Vigne Surrau di cui ho scritto poco tempo fa, il che significa che, a mio modesto parere, siamo tra i top assoluti. Rispetto allo Sciala cambia qualche sfumatura, forse un filino più spinto verso il minerale e "dinamico" (leggi: caratterizzato da maggiore acidità) lo Sciala, leggermente più fruttato e "grasso" (leggi: un pò più strutturato) il Karagnanj, ma siamo davvero lì. Anche il costo è più o meno in linea con lo Sciala: pagato 11 euro franco produttore, si trova comunque in rete a meno di 12 euro; di buono c'è che è abbastanza reperibile anche nel circuito GDO: l'ho visto a un Gros Sacoph vicino casa a circa 17 euro.

Azienda Agricola Tondini
Loc. San Leonardo
07023 Calangianus (OT)
Tel: +39 349 4157 829
Fax: +39 079 661359
Email: info@cantinatondini.it
https://www.cantinatondini.it/

Re: Vino

Inviato: mar 12 nov 2019, 15:20
da vale.not
siamocosì ha scritto: mar 12 nov 2019, 14:38 Immagine

non lo conoscevo mi è piaciuto molto
inoltre ho aperto una bottiglia che mi ha fatto far pace con il brunello dopo molto tempo. poggio di sopra 2004
Sempre grandi bevute, Stefano :inchino: :inchino: :inchino:

Re: Vino

Inviato: mar 12 nov 2019, 16:07
da siamocosì
vale.not ha scritto: mar 12 nov 2019, 15:20 Sempre grandi bevute, Stefano :inchino: :inchino: :inchino:
non è merito mio ho invitato in montagna 2 coppie di amici e mi hanno fatto bere molto bene

Re: Vino

Inviato: mar 12 nov 2019, 16:26
da vale.not
Immagine

Ancora un altro bianco, davvero sorprendente. Stavolta si cambia isola, con il sicilianissimo Coste al Vento della bravissima Marilena Barbera. Si tratta di un grillo in purezza, vinificato con una breve macerazione di 5 giorni sulle bucce. In generale non sono un fan dei bianchi "macerati" o orange wine, che tanto vanno di moda tra i produttori "naturali": trovo che questa tecnica tenda ad "ammazzare" le caratteristiche tipiche dei vitigni, per cui i bianchi macerati alla fine rischiano di assomigliarsi un pò tutti; inoltre, mi riesce anche abbastanza difficile trovare un abbinamento gastromico (sicuramente non la classica cucina di mare e men che meno alle cruditeè). Ho acquistato la bottiglia un pò spinto dal prezzo di favore (sia lode a Vinix!), un pò perchè amo il grillo, un pò per fiducia nei confronti della produttrice, di cui anni fa avevo assaggiato un insolia "base" che mi era piaciuto molto. Ebbene, questo Coste al Vento ha spazzato via in un colpo solo un mare di preconcetti, rivelandosi inaspettamente complesso e capace di parlare un sacco di lingue diverse. La (breve) macerazione si vede innanzitutto dal colore, un giallo dorato molto carico, e poi si avverte nella struttura certamente non esile e nella mancanza di acidità (la classica sensazione di salivazione ai lati della bocca che provocano i bianchi giovani "tradizionali"). Eppure il vino mantiene una freschezza eccezionale corredata da una sensazione quasi salina, che non stanca minimamente all'assaggio, anzi, invoglia a riempire il bicchiere; soprattutto, mantiene inalterato e addirittura amplificato rispetto ad altre versioni più "normali" tutto il ventaglio aromatico del vitigno (erbe aromatiche e pompelmo, imho): è come se gli fosse stato messo il turbo. Capitolo prezzi: grazie al sistema di cordate Vinix l'ho pagato meno di 9 euro, in rete si trova intorno ai 16-17 euro. Quale che sia, vale comunque la pena di provare!!!

CANTINE BARBERA
Azienda Agricola Barbera s.s. di Marilena Barbera & C.
Contrada Torrenova S.P. 79
92013 Menfi (Agrigento) Italia
info@cantinebarbera.it | www.cantinebarbera.it

Re: Vino

Inviato: mar 12 nov 2019, 16:31
da vale.not
siamocosì ha scritto: mar 12 nov 2019, 16:07 non è merito mio ho invitato in montagna 2 coppie di amici e mi hanno fatto bere molto bene
A me con la scusa che "non vogliono fare brutta figura" non mi portano mai niente :tes: