http://corrieredelmezzogiorno.corriere. ... nPaolo.pdfpisodinosauro ha scritto:sono piu di 41k
uno stadio con le curve da pista atletica ha un anello esterno di circa 470 metri
il primo giro di sedili dovrebbe essere circa di 500 metri...diciamo 950 posti
se sono solo 40 file (ma sono di più) arriviamo ada avere:
950 + (950+320) diviso 2...circa 1150/75 posti medi a fila
quindi quaranta file significa 45 mila almeno
Stadi italiani
- HATING
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 4558
- Iscritto il: dom 11 ago 2013, 19:08
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
- paz
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 23604
- Iscritto il: mar 26 giu 2012, 20:26
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
zavanella ha colpito ancora.
il progetto di napoli è una vera monnezza.
i box all'altezza campo
il progetto di napoli è una vera monnezza.
i box all'altezza campo

E ringraziate che ci sono io, che sono una moltitudine
- Luke Skywalker
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34568
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
Ho capito, un affare tipo nuovo Friuli o Jstadium, col diritto di superficie. Bene per il club sotto il profilo finanziario, praticamente sarebbe equiparabile a uno stadio di proprietà, però stilisticamente mi sembra un compromesso mal riuscito tra uno stadio moderno e le spoglie del vecchio San Paolo. Avvicinare in quel modo così rafazzonato le tribune al campo e poi lasciare le curve come sono è pazzesco, anche se mi rendo conto che per rifare bene tutto ci vorrebbero molti più soldi.JollyRoger239 ha scritto: Non e' uno stadio nuovo ... come dovrebbe invece essere fatto (ad esempio il vostro progetto e' costoso, adeguato alla piazza e mi piace molto) ... ma una romanella a costo contenuto che mi auguro non venga mai attuata. E no ... non resterebbe al comune ma verrebbe dato in concessione alla societa' per un tempo molto lungo (chi dice 50 ... chi dice 99 anni).
Hola!
BANZAI!
- Mark
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10684
- Iscritto il: mer 26 feb 2014, 15:11
- Stato: Non connesso
- pisodinosauro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 86868
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
HATING ha scritto: http://corrieredelmezzogiorno.corriere. ... nPaolo.pdf
ok...lo schema che hai postato fa vedere un settore con sole 30 file più gli sky box...mi sembra onestamente piccolo rispetto a quello che possono fare...
comunque, considerando cosa è il San paolo, l'effetto finale non è male
- HATING
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 4558
- Iscritto il: dom 11 ago 2013, 19:08
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
Gestione San Siro Milan e Inter come lo Staples Center? Ecco i ricavi della casa di Lakers e Clippers
Quasi 300 milioni di dollari di biglietti e 11 milioni di dollari in birre. Sono i numeri dello Staples Center di Los Angeles, la casa dei Los Angeles Lakers e dei Clippers (ma non solo) che potrebbe diventare il futuro modello per la cogestione Milan Inter di San Siro.
L’immagine suggestiva la dà oggi Il Giornale, che in un pezzo di Franco Ordine indica proprio lo Staples Center come punto di riferimento per la gestione unica sancita dalla cena di ieri tra Silvio Berlusconi e Erick Thohir. Ecco quindi il nostro approfondimento sui conti, per capire cosa deve significare concretamente questa sinergia sullo Stadio Giuseppe Meazza di Milano e quanto può rendere alle due società.
Innanzitutto, lo Staples Center è situato nella dowtown di Los Angeles nelle vicinanze del Los Angeles Convention Center (questo non è un dettaglio, poi vedremo perchè) ed oltre alle due squadre NBA ospita anche i Kings, squadra di hockey su ghiaccio dell’NHL.
La progettazione e la costruzione del palazzo sono state finanziate privatamente per un costo di 375 milioni di dollari su un’area di 88 mila mq ed una capienza di 18.867 spettatori per l’hockey su ghiaccio, 18.624 per la pallacanestro, 19.060 (attuali, in passato erano di più) per il wrestling e 20.000 per i concerti.
Oltre alle stagioni sportive delle squadre di LA ospita eventi come il Wrestling: ha stabilito il proprio record di pubblico in occasione di WrestleMania 21 (nel 2005 con 20.139 spettatori) ed ha continuato la fortunata serie con le ultime cinque edizioni di WWE Summerslam l’evento pay per view più importante dopo WrestleMania. Tra le altre cose ha ospitato il 7 luglio 2009 il funerale di Michael Jackson.
Come “si mantiene” lo Staples Center?
Gli ultimi dati in possesso di C&F risalgono al bilancio 2014 e parlano di 345 milioni di dollari complessivi di ricavi (circa 315 milioni di euro al cambio odierno con l’euro che equivale ad un 10% in meno rispetto al dollaro).
Dicevamo che la vicinanza con il Convention Center non è un dettaglio: spesso si dice che gli stadi debbano vivere 7 giorni su 7 con spazi congressi. Nulla di tutto ciò a LA: lo Staples Center vive di eventi (musica e sport) e su questi basa il suo business.
La biglietteria rappresenta la fetta più consistente con 281,6 milioni di dollari che vanno dritti nelle casse dei club: 78,9 ai Lakers (seconda biglietteria più ricca dell’NBA dopo i New York Knicks), 60,4 milioni di dollari ai Clippers e 2,8 milioni di dollari per le Los Angeles Sparks, la squadra femminile di basket che gioca nella NBA femminile (ecco una prima idea per Milan e Inter: promuovere una società milanese di calcio femminile).
Altri 80,4 milioni di dollari di ricavi arrivano invece dai concerti. Dei 63 eventi del 2013 ben 53 riguardavano la musica e di questi 48 fecero il tutto esaurito a partire dai 9,9 milioni di dollari incassati per i Rolling Stones (2 concerti arrivati fino a 600 dollari a biglietto).
Ai 281,6 milioni di dollari della biglietteria vanno aggiunti poi i 18,4 milioni di dollari dei parcheggi.
Naming rights. Vi è poi il contratto con Staples (una catena di negozi presenti anche in Italia con il marchio Mondoffice) stipulato nel 1999 per 20 anni al valore di 116 milioni di dollari e rivisto al rialzo per 7,4 milioni di dollari l’anno nel 2009.
Seconda idea per Milan e Inter: valorizzare San Siro vendendone il nome, i contatti che il Milan aveva già avviato per il Portello (si era parlato di Emirates) potrebbero tornare utili.
Merchandising e ristorazione. 24,1 milioni di dollari vengono incassati dai prodotti vari venduti ai tifosi, tra questi in particolare 16 milioni di dollari di magliette. La ristorazione infine frutta ulteriori 14,3 milioni di dollari tra cui spiccano 10,6 milioni in birre, 1,3 milioni in hot dog, 2,3 in soft drinks.
Saranno capaci Milan e Inter di sfruttare al meglio San Siro? Per farlo dovranno darsi una struttura adeguata. Lo Staples è in mano a AEG, Anschutz Entertainment Group, di fatto il più grande gruppo al mondo di gestione di eventi sportivi (è stato tra i fondatori della MLS di calcio e tra gli azionisti dei Colorado Rapids ed attualmente ha quote dei Los Angeles Galaxy e degli Houston Dynamo). In questo senso Milan e Inter dovranno strutturarsi adeguatamente per una sfida affascinante ma decisiva per il futuro delle due società.
http://www.calcioefinanza.it/2015/11/04 ... -clippers/

Quasi 300 milioni di dollari di biglietti e 11 milioni di dollari in birre. Sono i numeri dello Staples Center di Los Angeles, la casa dei Los Angeles Lakers e dei Clippers (ma non solo) che potrebbe diventare il futuro modello per la cogestione Milan Inter di San Siro.
L’immagine suggestiva la dà oggi Il Giornale, che in un pezzo di Franco Ordine indica proprio lo Staples Center come punto di riferimento per la gestione unica sancita dalla cena di ieri tra Silvio Berlusconi e Erick Thohir. Ecco quindi il nostro approfondimento sui conti, per capire cosa deve significare concretamente questa sinergia sullo Stadio Giuseppe Meazza di Milano e quanto può rendere alle due società.
Innanzitutto, lo Staples Center è situato nella dowtown di Los Angeles nelle vicinanze del Los Angeles Convention Center (questo non è un dettaglio, poi vedremo perchè) ed oltre alle due squadre NBA ospita anche i Kings, squadra di hockey su ghiaccio dell’NHL.
La progettazione e la costruzione del palazzo sono state finanziate privatamente per un costo di 375 milioni di dollari su un’area di 88 mila mq ed una capienza di 18.867 spettatori per l’hockey su ghiaccio, 18.624 per la pallacanestro, 19.060 (attuali, in passato erano di più) per il wrestling e 20.000 per i concerti.
Oltre alle stagioni sportive delle squadre di LA ospita eventi come il Wrestling: ha stabilito il proprio record di pubblico in occasione di WrestleMania 21 (nel 2005 con 20.139 spettatori) ed ha continuato la fortunata serie con le ultime cinque edizioni di WWE Summerslam l’evento pay per view più importante dopo WrestleMania. Tra le altre cose ha ospitato il 7 luglio 2009 il funerale di Michael Jackson.
Come “si mantiene” lo Staples Center?
Gli ultimi dati in possesso di C&F risalgono al bilancio 2014 e parlano di 345 milioni di dollari complessivi di ricavi (circa 315 milioni di euro al cambio odierno con l’euro che equivale ad un 10% in meno rispetto al dollaro).
Dicevamo che la vicinanza con il Convention Center non è un dettaglio: spesso si dice che gli stadi debbano vivere 7 giorni su 7 con spazi congressi. Nulla di tutto ciò a LA: lo Staples Center vive di eventi (musica e sport) e su questi basa il suo business.
La biglietteria rappresenta la fetta più consistente con 281,6 milioni di dollari che vanno dritti nelle casse dei club: 78,9 ai Lakers (seconda biglietteria più ricca dell’NBA dopo i New York Knicks), 60,4 milioni di dollari ai Clippers e 2,8 milioni di dollari per le Los Angeles Sparks, la squadra femminile di basket che gioca nella NBA femminile (ecco una prima idea per Milan e Inter: promuovere una società milanese di calcio femminile).
Altri 80,4 milioni di dollari di ricavi arrivano invece dai concerti. Dei 63 eventi del 2013 ben 53 riguardavano la musica e di questi 48 fecero il tutto esaurito a partire dai 9,9 milioni di dollari incassati per i Rolling Stones (2 concerti arrivati fino a 600 dollari a biglietto).
Ai 281,6 milioni di dollari della biglietteria vanno aggiunti poi i 18,4 milioni di dollari dei parcheggi.
Naming rights. Vi è poi il contratto con Staples (una catena di negozi presenti anche in Italia con il marchio Mondoffice) stipulato nel 1999 per 20 anni al valore di 116 milioni di dollari e rivisto al rialzo per 7,4 milioni di dollari l’anno nel 2009.
Seconda idea per Milan e Inter: valorizzare San Siro vendendone il nome, i contatti che il Milan aveva già avviato per il Portello (si era parlato di Emirates) potrebbero tornare utili.
Merchandising e ristorazione. 24,1 milioni di dollari vengono incassati dai prodotti vari venduti ai tifosi, tra questi in particolare 16 milioni di dollari di magliette. La ristorazione infine frutta ulteriori 14,3 milioni di dollari tra cui spiccano 10,6 milioni in birre, 1,3 milioni in hot dog, 2,3 in soft drinks.
Saranno capaci Milan e Inter di sfruttare al meglio San Siro? Per farlo dovranno darsi una struttura adeguata. Lo Staples è in mano a AEG, Anschutz Entertainment Group, di fatto il più grande gruppo al mondo di gestione di eventi sportivi (è stato tra i fondatori della MLS di calcio e tra gli azionisti dei Colorado Rapids ed attualmente ha quote dei Los Angeles Galaxy e degli Houston Dynamo). In questo senso Milan e Inter dovranno strutturarsi adeguatamente per una sfida affascinante ma decisiva per il futuro delle due società.
http://www.calcioefinanza.it/2015/11/04 ... -clippers/







- Luke Skywalker
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34568
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
- Stato: Non connesso
- Luke Skywalker
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34568
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
Con lo stadio dell'Udinese ormai completato, anche il Cagliari è vicino alla realizzazione dello stadio grazie allo stesso trucco di Juve e appunto Udinese. Sarà concesso alla squadra rossoblu il diritto di superficie sul Sant'Elia che a quel punto sarà demolito e rifatto con standard moderni. Il progetto è più ambizioso di quello friulano perchè, come il nostro, prevede anche il nuovo centro d'allenamento attaccato allo stadio. Tutto sommato mi sembra un ottimo progetto. Il diritto di superficie costerà al Cagliari 55 milioni.

La considerazione che sorge spontanea è la seguente: nonostante la legge sugli stadi abbia apportato dei miglioramenti nel settore, la strada meno complicata e più breve per arrivare allo stadio di proprietà in Italia rimane quella del diritto di superficie. Ristrutturazione e privatizzazione dell'esistente quindi, più che costruzione ex-novo. Quando e se sarà costruito, lo stadio della Roma rappresenterà il primo prodotto tangibile di un approccio diverso. L'importante comunque è che i nuovi impianti si facciano. Avanti così.

La considerazione che sorge spontanea è la seguente: nonostante la legge sugli stadi abbia apportato dei miglioramenti nel settore, la strada meno complicata e più breve per arrivare allo stadio di proprietà in Italia rimane quella del diritto di superficie. Ristrutturazione e privatizzazione dell'esistente quindi, più che costruzione ex-novo. Quando e se sarà costruito, lo stadio della Roma rappresenterà il primo prodotto tangibile di un approccio diverso. L'importante comunque è che i nuovi impianti si facciano. Avanti così.
BANZAI!
- AmoLaMaglia
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 6402
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:08
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
Ma è vicino al mare. .. e lo tsunami?
- HATING
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 4558
- Iscritto il: dom 11 ago 2013, 19:08
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
pensa a torino solo 25 mlnLuke Skywalker ha scritto:Tutto sommato mi sembra un ottimo progetto. Il diritto di superficie costerà al Cagliari 55 milioni.

- Luke Skywalker
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34568
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
A Udine intanto accordo ufficiale con Dacia per i naming rights dello stadio. Manco la Juve c'è riuscita.
BANZAI!
- giùlemanidaIturbe
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 55308
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:05
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
la macchina rumena
- HATING
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 4558
- Iscritto il: dom 11 ago 2013, 19:08
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
Dacia Arena, 25.144, ieri prima apertura totale




Re: Stadi italiani
ma famo pure noi la stessa cosa di juve e udinese