siamocosì ha scritto:
me lo dice chi me la vende se è di fiducia e non un impiegato di un supermercato, me lo dice il mio occhio quando la metto in padella e non vedo fuoriuscire un litro d'acqua me lo dicono i miei denti quando la mastico, me lo dicono le mie papille gustative quando la assaporo. ragazzi forse di calcio ne capisco poco, probabilmente le mie idee politiche per voi sono poco condivisibili ma sul cibo cercate di darmi retta. la cosa più importante per mangiar bene è come fai la spesa e neanche quanto spendi. prima mia moglie acquistava al supermercato da qualche anno ci penso io al mercato. spendo molto meno e la qualità non è comparabile. secondo è fondamentale consumare prodotti di stagione hanno un sapore completamente diverso perchè un finocchio o un carciofo ha bisogno di cielo velato e freddo idem un broccoletto mentre una pesca ha bisogno di caldo e sole. terzo comprare cibi che viaggiano poco perchè un conto è raccogliere frutta e verdura maturi perchè le consumi entro pochi giorni un altro è coglierle acerbe e farle maturare agli infrarossi perchè andranno sui banchi vendita tra una settimana.
vi invito a fare una prova comprate una busta di songino al supermercato, apritela e poi tenetela in frigo 2 giorni assomiglierà ad una poltiglia molliccia. poi andate al mercato e comprate quello fresco in frigo vi dura una settimana.
venditori fidati cibo di stagione e a km 0 (o quasi)
Ma figurati, hai ragione soprattutto sui frutti di stagione e sul cercare di stare attenti.
Poi però subentra anche il tempo a disposizione, e a me riesce difficile andare al mercato col lavoro che mi impegna dal lun al ven fino alle 18.
Inoltre, sembra una bestemmia, ma non siamo talmente abituati a mangiare cose naturali, che quando mangio un pollo ruspante VERO, comprato in un'agriturismo dove sta mia sorella in umbria, il sapore forte non mi piace (menateme, ma è così)