robfel3000 ha scritto: ↑sab 4 giu 2022, 17:33
nella musica io amo le idee e non i generi,se hai tecnica ed idee va bene
Se hai tecnica e non hai idee sei una pippa
Se non hai tecnica ed hai idea va bene
Se non hai tecnica e non hai idee sei un dilettante
Sintesi perfetta per me. Io, a gusto personale, ci metto anche che in alcuni casi apprezzo cose non particolarmente innovative ma suonate ed interpretate con gusto. Nel country trovo piacevoli cose che si rifanno ai classici ma interpretate con genuinità e capacità innate, vedi ad esempio. Chris Stapleton, che con quella voce incredibile mi fa venire i brividi anche in un contesto come questo, dove non c’è nulla di innovativo ne di musicalmente evoluto
Re: Richard Benson
Inviato: sab 4 giu 2022, 21:03
da deacon frost
qixand ha scritto: ↑sab 4 giu 2022, 20:18
Sintesi perfetta per me. Io, a gusto personale, ci metto anche che in alcuni casi apprezzo cose non particolarmente innovative ma suonate ed interpretate con gusto. Nel country trovo piacevoli cose che si rifanno ai classici ma interpretate con genuinità e capacità innate, vedi ad esempio. Chris Stapleton, che con quella voce incredibile mi fa venire i brividi anche in un contesto come questo, dove non c’è nulla di innovativo ne di musicalmente evoluto
Tirare fuori qualcosa di vecchio e rivisitarlo, è comunque un'idea originale. Succede anche con la musica classica Stapleton piace anche a me e comunque non mi sembra uno tecnicamente scarso!
Ps.: Ci sono dei generi ''classici/tradizionali''(Folk,Country,Jazz,Blues,Soul,Classica), che non passano mai di moda, perchè sono stati la base per lo sviluppo della musica, dal secondo dopoguerra ad oggi
Re: Richard Benson
Inviato: sab 4 giu 2022, 21:25
da deacon frost
Re: Richard Benson
Inviato: sab 4 giu 2022, 21:33
da robfel3000
qixand ha scritto: ↑sab 4 giu 2022, 20:18
Sintesi perfetta per me. Io, a gusto personale, ci metto anche che in alcuni casi apprezzo cose non particolarmente innovative ma suonate ed interpretate con gusto. Nel country trovo piacevoli cose che si rifanno ai classici ma interpretate con genuinità e capacità innate, vedi ad esempio. Chris Stapleton, che con quella voce incredibile mi fa venire i brividi anche in un contesto come questo, dove non c’è nulla di innovativo ne di musicalmente evoluto
Grandioso
Non lo conoscevo grazie
Re: Richard Benson
Inviato: sab 4 giu 2022, 21:54
da deacon frost
robfel3000 ha scritto: ↑sab 4 giu 2022, 20:07
Perché diceva che red dei King Crimson era il miglior disco della storia del rock?
Eccola lì, ti stavo aspettando al varco No, non solo per quello, perchè di dischi nè avrà ascoltati tanti, essendo un appassionato. Certo, poi c'è gente che si crede artista e scambia Zappa per Pippi Calzelunghe
Ps.: Red è un gran disco, ma il migliore in assoluto no. Sta cosa delle classifiche è stucchevole!
Pps.: I King Crimson li apprezzo per la loro continuità ed ecletticità: passare da un prog sinfonico ad un jazz/rock e poi ad un Prog con influenze New Wave/Pop; è veramente tanta roba. Non so quanti gruppi siano riusciti ad avere la loro continuità e creatività. Tante band Progressive, persero il loro smalto, perchè tentarono la via del successo commerciale, snaturando se stessi.
Se dovessi scegliere con la pistola puntata alla tempia, ti direi Third dei Soft Machine o Close to the Edge degli Yes. Detto questo, io sono solo una persona che ascolta e magari i veri appassionati sceglierebbero Octopus dei Gentle Giant (parliamo di Progressive Rock, non del Rock in generale)
Re: Richard Benson
Inviato: sab 4 giu 2022, 22:22
da robfel3000
Però mi sa che è meglio continuare a parlarne sul thread specifico" musica per le mie orecchie "
Re: Richard Benson
Inviato: sab 4 giu 2022, 22:24
da deacon frost
robfel3000 ha scritto: ↑sab 4 giu 2022, 22:22
Però mi sa che è meglio continuare a parlarne sul thread specifico" musica per le mie orecchie "
Si hai ragione, però Richard era un intenditore di Prog Rock.
Re: Richard Benson
Inviato: sab 4 giu 2022, 23:55
da qixand
deacon frost ha scritto: ↑sab 4 giu 2022, 21:03
Tirare fuori qualcosa di vecchio e rivisitarlo, è comunque un'idea originale. Succede anche con la musica classica Stapleton piace anche a me e comunque non mi sembra uno tecnicamente scarso!
Ps.: Ci sono dei generi ''classici/tradizionali''(Folk,Country,Jazz,Blues,Soul,Classica), che non passano mai di moda, perchè sono stati la base per lo sviluppo della musica, dal secondo dopoguerra ad oggi
assolutamente, non è scarso, ha una voce eccezionale, dico solo che ha preso gli standard del country tradizionale e non ha inventato nulla, ma quello che fa lo fa con classe e cuore, e tanto basta per farne un grande artista per me.
Scarso per nulla, ma non innovativo. È che fare una cosa
Re: Richard Benson
Inviato: sab 4 giu 2022, 23:56
da qixand
deacon frost ha scritto: ↑sab 4 giu 2022, 21:03
Tirare fuori qualcosa di vecchio e rivisitarlo, è comunque un'idea originale. Succede anche con la musica classica Stapleton piace anche a me e comunque non mi sembra uno tecnicamente scarso!
Ps.: Ci sono dei generi ''classici/tradizionali''(Folk,Country,Jazz,Blues,Soul,Classica), che non passano mai di moda, perchè sono stati la base per lo sviluppo della musica, dal secondo dopoguerra ad oggi
assolutamente, non è scarso, ha una voce eccezionale, dico solo che ha preso gli standard del country tradizionale e non ha inventato nulla, ma quello che fa lo fa con classe e cuore, e tanto basta per farne un grande artista per me.
Re: Richard Benson
Inviato: dom 5 giu 2022, 12:00
da deacon frost
qixand ha scritto: ↑sab 4 giu 2022, 23:56
assolutamente, non è scarso, ha una voce eccezionale, dico solo che ha preso gli standard del country tradizionale e non ha inventato nulla, ma quello che fa lo fa con classe e cuore, e tanto basta per farne un grande artista per me.
Ma per me che non sono un appassionato di musica Country, potrebbe essere una novità, perchè è un tipo di sound che non sono abituato ad ascoltare. Nel corso della storia dell'arte, tante cose considerate vecchie, sono state riprese e rivisitate.
"Cucciolo?....GIÁ IL TITOLO MI FA INNERVOSIRE, GIÀ IL TITOLO!!!!" Si era creato questo personaggio trash, ma qualcosina ne capiva e non aveva tutti i torti!
Re: Richard Benson
Inviato: gio 24 lug 2025, 12:11
da qixand
Tempo fa ricordo ci fa una discussione sulla tecnica di Benson, e io parlai del fatto che in piena epoca di virtuosi Benson si votò alla velocità e cominciò a fare robe non proprio per lui.
Chi volesse perdere un po' di tempo e farsi due risate, si può vedere questo video di reaction di un chitarrista molto bravo al video didattico di Benson che all'epoca postai io.
Qua commenta i deliri di Benson e poi spiega le tecniche e lo smerda sulle inciafrugliate che fa.
Questa è la terza parte, e il punto in cui comincia a inciafrugliare (il tipo fa notare come sarebbero i lick se suonati puliti e precisi).
Per onesta, in alcuni punti (altri video, parte 6 ad esempio mi pare) fa notare come alcune cose lui le sapesse anche fare con ottima tecnica, ma purtroppo poi quando improvvisava si lasciava andare a una caciara unica, suoni della chitarra pessimi, dive bombs, e scale veloci ma imprecisissime.
Re: Richard Benson
Inviato: gio 24 lug 2025, 12:25
da basano75
il personaggio ha preso presto il sopravvento sul musicista. detto ciò, gli si vuole bene. mai giudicato come chitarrista perchè non me ne intendo. gli iper tecnici mi hanno sempre fatto cagare. zero cuore, zero anima. stessa cosa nel mondo della batteria, che oramai suono da un anno. quelli che vanno a 230 bpm per fare quella musica di merda stanno bene dove stanno