Pagina 723 di 755
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 11:46
da Jean Louis Scipione
Comunque voi che dite che 300mila euro sono noccioline datemeli a me e vedete come smetto de esse patriottico ed elettore di FDI e me ne vado via da qui
► Mostra testo
non sono elettore di FDI tranquilli
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 11:52
da paolo67
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 11:54
da karlem
Miguel Gutierrez è sempre più vicino al Napoli: nuovi contatti positivi con il Girona avvicinano la chiusura dell’accordo. Il terzino ha già accettato un quinquennale e mancano solo gli ultimi dettagli.
Ma il Napoli non cercava un terzino dx?
Lui è mancino e gioca a sx.
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 11:57
da paolo67
dibbath ha scritto: ↑gio 31 lug 2025, 11:35
Ragazzi, il prossimo anno faccio io il mercato per la Roma. Se riesco a fare la spesa al Carrefour con 150 euro, il SA mi fa na pippa.
Che bello quando spendevi 150 euro al Supermercato e la gente diceva "guarda, quello è ricco".
Oggi spendi 150 euro, esci dal supermercato e tua moglie ti dice " che facciamo per stasera a cena, non c'è niente"
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 12:02
da Mike Foster
aldodice26x1 ha scritto: ↑gio 31 lug 2025, 10:32
Come ho già scritto, esistono due tipi di accordi. Economico e Finanziario. È possibile che una quadra economica sia stata raggiunta, difatti credo che Ghilardi non abbia giocato l:ultima amichevole. Poi tocca trovare quella finanziaria. Quando scattano i bonus? Quali sono le tempistiche dei pagamenti? E roba del genere. Poi la mia già l'ho scritta tempo fa: si stabilisce un giusto valore e oltre quello non si va. Fosse anche per un euro. Come ho anche scritto quando uscì il nome di Ghilardi, a me il ragazzo in Under è piaciuto ma per stabilire un valore abbiamo un confronto semplice semplice: il suo compagno di reparto all'Hellas e in Nazionale Under 21, considerato quello più forte tra i due, è andato al Brighton per 12 milioni. Se viene pagato di più o uguale per me si è speso troppo.
Si può fare tutto,ed ognuno può avere un suo giudizio sulla valutazione dei calciatori.Io faccio un altro discorso,a me sembra che dopo qualche mugugno di Gasperini,sia iniziata la corsa all 'annuncio dei giocatori.Sia chiaro che e' solo una mia idea,ma da lì ogni giorno hanno iniziato a scrivere arriva Wesley,arriva Ghilardi,altro giocatore in arrivo...come per minimizzare il disagio espresso dall' allenatore.
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 12:05
da dibbath
paolo67 ha scritto: ↑gio 31 lug 2025, 11:57
Che bello quando spendevi 150 euro al Supermercato e la gente diceva "guarda, quello è ricco".
Oggi spendi 150 euro, esci dal supermercato e tua moglie ti dice " che facciamo per stasera a cena, non c'è niente"
Esatto. Il problema non sono i 150 euro.
È la moglie.
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 12:12
da karlem
Era il 18 settembre 2024, minuto 1:37 di Bologna-Shakhtar Donetsk, prima gara del girone di Champions al Dall’Ara, quando Eguinaldo seminava il panico sulla sinistra e si guadagnava un rigore. Skorupski lo parò, ma l’impatto dell’esterno brasiliano restò impresso nella memoria di Giovanni Sartori e Marco Di Vaio. Ora, a distanza di quasi un anno e dopo la cessione milionaria di Dan Ndoye al Nottingham Forest, come riportato dal Corriere dello Sport il nome di Eguinaldo è tornato caldo sui taccuini rossoblù.
Classe 2004, veloce, dribblomane e capace di creare superiorità numerica, Eguinaldo è considerato una delle prime scelte per sostituire l’esterno svizzero, anche perché destro di piede, come richiesto espressamente da Vincenzo Italiano. I contatti con il suo entourage sono già avviati: il giocatore gradirebbe la destinazione, ma lo Shakhtar parte da una valutazione di circa 20 milioni. Il Bologna, forte dell’incasso da Ndoye, vorrebbe chiudere con un prestito oneroso da 1 milione e obbligo di riscatto, pagabile in 3-4 anni.
Non è però l’unica pista. Restano valide anche le alternative: Ruben Vargas del Siviglia, Andreas Schjelderup del Benfica, Diego Moreira dello Strasburgo, senza dimenticare i nomi proposti come Zuriko Davitashvili (Saint-Étienne) e William Boving (Sturm Graz). Ma in questo momento, a Casteldebole, l’idea Eguinaldo scalda più di tutte.
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 12:24
da karlem
Fino a un po’ di tempo fa sembrava che la volontà del giocatore fosse un elemento preponderante nella trattativa. Il “sì” del giocatore, una manifestazione concreta della voglia di andare via, magari un messaggio social, fino ad arrivare ai famosi certificati medici. Era l’innesco che smuoveva tutto. Perché se un calciatore voleva andare, le società – prima o poi – si adattavano. Oggi non più. O almeno: nnon adesso e non sempre. Il mercato dell’estate 2025 ci sta raccontando un’inversione di tendenza. I club– piccoli, medi o grandi – sembra che si stiano riprendendo il centro della scena. Trattano, sì. Ma dettano condizioni. E anche a costo di scontentare il giocatore, tengono il punto. Fino anche a rischiare la rottura della trattativa. Di casi ce ne sono. Il più attuale ovviamente è quello di Lookman. L’Inter lo ha scelto, lui ha scelto l’Inter. L’accordo è totale, anche l’offerta (più di 42+3 milioni) è stata limata e migliorata. Ma l’Atalanta non apre. Dice di valutare l’offerta sapendo che quanto prodotto dai milanesi non serve. Anzi non basta. Dice di poter vendere, ovviamente, ma dopo Retegui non c’è più neanche questa necessità e quindi le condizioni i tempi e i modi li detta l’Atalanta, nessun altro. Tradotto: o arriva una proposta di un certo tipo – superiore anche ai parametri già molto alti di mercato – oppure non se ne fa nulla. Sarà davvero così? Le volontà di Lookman non saranno davvero prese in considerazione? L’Inter sarà in grado di migliorare ulteriormente l’offerta per cercare di accontentare il più possibile Percassi? In fondo l’Atalanta sta tendendo lo stesso tipo di atteggiamento avuto la passata estate con Koopmeiners. Si vende alle condizioni che abbiamo indicato: ma alla fine il giocatore è andato, Per una cifra vicinissima ai 60 milioni (che era quello che voleva l’Atalanta) bonus compresi. Con Lookman sembra ripetersi lo stesso schema. E per il momento il giocatore scontento è costretto a farsene una ragione.
Una cosa analoga accade con Ardon Jashari. Il Milan lo vuole e ha fatto più di un passo, migliorando l’offerta più volte nel corso delle settimane. Il giocatore, da parte sua, ha scelto i rossoneri e lo ha ribadito a più riprese, senza fare gesti eclatanti ma sottolineando con forza la propria posizione anche di fronte ai propri dirigenti. Ma il Bruges – anche in maniera pubblica attraverso le interviste di questi giorni – continua a rispondere: ci sono offerte più alte dalla Premier League. “O pagate quanto gli inglesi, oppure se proprio vuole andare via, che scelga la Premier”. Un messaggio chiaro. La volontà del ragazzo, per ora, non incide. Vista dal punto di vista della società belga non fa una piega, ma il Milan ha fatto un’offerta molto importante: la seconda in assoluto per un giocatore che gioca nella Jupiter League. Un trasferimento storico insomma. E da questo punto di vista, se da una parte ci sono le ragioni del club che vende, non può non essere presa in considerazione l’offerta rossonera. Ma - come detto - finora nulla da fare.
Morata è un altro caso simbolico. Vorrebbe lasciare il Galatasaray, ha già l’accordo con il Como, ha costruito una via d’uscita. Ma per liberarlo serve che il Milan, che detiene il suo prestito, trovi un’intesa con i turchi. Il Gala, forte del fatto di aver esaudito in passato tutte le richieste di chi c’era prima (pensate al trasferimento di Osimhen), ora di fatto pretende lo stesso tipo di rispetto. O meglio: ne pretende anche di più. Nessuno sconto, anzi voglio essere pagato. Addirittura, nonostante l’arrivo del nigeriano, dicono che Morata è un titolare e che quindi non possono lasciarlo andare tanto volentieri.
Anche la Juventus ha più di un caso in mano. Il più evidente rimane quello di Kolo Moani che si intreccia con la posizione di Vlahovic. Kolo ha già detto sì alla destinazione bianconera. Ma in questo caso il PSG è stato chiarissimo: prestiti (secchi o con diritto di riscatto) non se ne fanno. La cessione può avvenire, ci mancherebbe pure, ma deve essere o a titolo definitivo o al massimo prestito con obbligo di riscatto sicuro. E quindi la Juve potrebbe farlo solo se prima vende Vlahovic. È un gioco di equilibri, ma le regole – stavolta – non le detta il giocatore. Sono sempre le società a guidare, almeno in questa fase. Anche su Vlahovic. Il serbo è fuori dal progetto, ma la Juve ha fissato paletti rigidi. Nessuna buonauscita, nessuna compartecipazione all’ingaggio, nessuno sconto. Chi vuole Vlahovic, deve acquistarlo a una cifra che copra almeno l’ammortamento. Un altro caso ancora più spinoso è quello di Timothy Weah, che ha espresso il desiderio di andare al Marsiglia. La Juventus lo ha messo sul mercato, ma ha chiuso la porta alle condizioni poste dai francesi. Da qui la durissima reazione del suo agente. Parole che certificano quanto la distanza sia ormai diventata politica, non solo economica.
Alle volte insomma questa politica paga (per le italiane) alle volte no. Pensate al caso Calhanoglu: quando sembrava che fosse diventato un caso di mercato, l’Inter aveva comunicato apertamente la cifra: 30 milioni. Niente sconti, niente formule creative. Poi tutto è rientrato, ma il concetto resta: si parte solo alle condizioni del club.
E se tutto questo vale per le big, attenzione anche alle piccole. Il Lecce, per esempio, è stato esplicito su Kristovic: “Parte solo alle nostre condizioni”. Lo dicono sempre, è vero. Ma oggi – a differenza di altri anni – sembra esserci più coerenza. E più forza per reggere la posizione.
È solo una fase del mercato? Una momentanea rigidità? Oppure qualcosa è davvero cambiato? Forse è solo negoziazione pura, che c’è sempre stata. Ma quest’anno almeno alcuni club sembrano più credibili nel tenerla. Forse perché hanno già venduto, forse perché si sono rafforzati, forse perché – più semplicemente – in qualche caso hanno il coltello dalla parte del manico.
Luca Marchetti
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 12:28
da karlem
aldodice26x1 ha scritto: ↑gio 31 lug 2025, 11:41
Comunque sono un enorme coglione. Avevo letto un tweet di Filippo del 28 luglio su Ghilardi e lo ho riportato qui. Scusatemi. Mi autobanno dallo scrivere fino alle 24×di oggi
Infatti non ho trovato conferme di una chiusura acquisita. Su Sky continuano a ripetere la solita solfa.
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 12:30
da supernova
Complimenti a Luca Marchetti per l'articolo, sembra scritto da Ciardi.
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 12:36
da simone
Mike Foster ha scritto:
Io leggo una grande esaltazione per il lavoro di Massara sui giornali,e per questo a volte si cerca di affrettare la chiusura delle trattative.Oppure si rimarcano continuamente I mugugni del Gasp.
Ma ci fai degli esempi giusto per contestualizzare? Elogi e celebrazioni di massara intendo... sui giornali
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 12:47
da Luke Skywalker
supernova ha scritto: ↑gio 31 lug 2025, 12:30
Complimenti a Luca Marchetti per l'articolo, sembra scritto da Ciardi.
No, quello del maestro è uno stile inimitabile.
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 12:56
da Mike Foster
simone ha scritto: ↑gio 31 lug 2025, 12:36
Ma ci fai degli esempi giusto per contestualizzare? Elogi e celebrazioni di massara intendo... sui giornali
Leggendo le rassegne stampa sui siti credo che si possano notare ad occhio nudo.In un mese e mezzo di lavoro per ora non ho notato una voce critica,mentre non sono state lesinate critiche a Gasperini,che ha osato lamentarsi per dei mancati arrivi.Ti riporto due esempi:
1)Dopo l'infelice esito della trattativa per Rios,si e' addossata la colpa al calciatore,colpevole di non aver forzato la mano per rompere con il Palmeiras.Sia mai che Massara possa aver commesso degli errori.
2)Ci sono problemi con Ghilardi,la colpa e' del Verona che rivendica bonus.
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 12:59
da simone
jsl14 ha scritto:
Io ho criticato Ghisolfi e sono stato visto quasi come l'anti Ghisolfi.
Ma per me sta lavorando male pure Massara.
Abbiamo criticato Ghisolfi che ha speso 23M per Le Fee senza avere nessuno concreto a dargli fastidio, ma non credo che per El Aynaoui ci fosse qualcuno.
Non credo ci volesse un fenomeno di ds per prendere El Aynaoui a 23 e Wesley a 25 (e sto omettendo i bonus).
Il ds fenomeno, per me, è quello che individua giocatori poco conosciuti a prezzi contenuti e li riesce a valorizzare.
Per dire, Ghisolfi ha preso Kone a 18.
Se stiamo senza 300k per prendere un Under 21 a 11M, allora significa che non possiamo spendere 48M per due giocatori
Un ds bravo prende giocatori di ogni valore da 10, da 23, da 40, che si rivelano utili alla causa.
Se El Ainaoui per fare un esempio il prossimo anno varrà 40 perché si rivelerà un giocatore prezioso, Massara avrà fatto benissimo, non bene.
Re: Mercato Estivo 2025
Inviato: gio 31 lug 2025, 13:00
da simone
jsl14 ha scritto:
A quanto dice l'agente dell'israeliano non lo hai preso perchè lui ha preferito fare lo step intermedio a 1.2M.
Se lui avesse accettato tu gli avevi offerto 2.5 volte quanto prende ora. Per me è una gestione scellerata delle risorse
Ma come fa a essere vero, dai...