[Europa League] Feyenoord - Roma (15 febbraio 2024)

Archivio storico di tutte le partite
Rispondi
Avatar utente
karlem
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 30608
Iscritto il: lun 27 lug 2020, 15:03
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da karlem »

Ne ha giocate troppe. Il sottoutilizzo di Azmoun e Belotti secondo me è stato uno degli errori di Mourinho.
L'amore è qualcosa di non soggetto a condizioni, limiti o bisogni.
Poiché è incondizionato non richiede nulla per poter essere espresso, non vuole nulla in cambio e non fa nulla per vendetta.
Poiché è senza limiti, non impone limiti agli altri.
Poiché è privo di bisogni, non cerca di prendere nulla che non sia dato liberamente.
Ed è libero. L'amore è libertà, perché la libertà è l'essenza di Dio e l'amore è la Sua espressione.
N.D.Walsch
Avatar utente
skunk18
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 15461
Iscritto il: dom 31 mag 2020, 17:29
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da skunk18 »

Belotti è una sega karlo, a 0 va bene ma non ci ha dato niente.
I 2 gol con la salernitana? Un magro bottino.
è meglio vincere e qualche volta perdere che non vincere e non perdere mai.
Avatar utente
karlem
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 30608
Iscritto il: lun 27 lug 2020, 15:03
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da karlem »

È una sega ma quest'anno era partito molto bene e sull'onda di quella partenza avrebbe potuto e dovuto essere utilmente fatto giocare di più per far rifiatare Lukaku.
Invece Mourinho l'ha messo in naftalina e quando l'ha ritirato fuori era regredito alla pippaggine dell'anno scorso.
L'amore è qualcosa di non soggetto a condizioni, limiti o bisogni.
Poiché è incondizionato non richiede nulla per poter essere espresso, non vuole nulla in cambio e non fa nulla per vendetta.
Poiché è senza limiti, non impone limiti agli altri.
Poiché è privo di bisogni, non cerca di prendere nulla che non sia dato liberamente.
Ed è libero. L'amore è libertà, perché la libertà è l'essenza di Dio e l'amore è la Sua espressione.
N.D.Walsch
Avatar utente
Lord_Thara
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13492
Iscritto il: mer 25 ott 2017, 12:50
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da Lord_Thara »

skunk18 ha scritto: lun 12 feb 2024, 23:43 Belotti non è da Roma, farà gol a Firenze si. Sta bene là.
Noi dobbiamo sapere cosa fare, Lukaku via.
Abraham boh.
Devono saper scegliere, questo mi preoccupa.
Non è da Roma, invece questo Lukaku fa faville, e poi farà goal a Firenze, e magari ci arrivano sopra…boh, è un’operazione di mercato così, che mi ha lasciato con qualche dubbio, necessaria? Ok, ma non è detto che poi sia vantaggiosa…
Avatar utente
Cane Maledetto
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 8581
Iscritto il: ven 22 gen 2021, 11:02
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da Cane Maledetto »

Non giochiamo ragazzi, il feyenord l'anno scorso lo abbiamo tritato all'andata e al ritorno, pellegrini si cacò il solito rigore all'andata,dybala infortunato a metà primo tempo, traversa di ibanez e salavataggio sulla linea,abrahm infortunato nel secondo tempo.
Nel ritorno altri due pali.

Leggo che gli olandesi hanno diversi titolari infortunati.

Non voglio dire che deve essere una passeggiata, ma manco a farla passare che sembra che affrontiamo il liverpool.
Busta Gialla: nel gergo militare colui che riferisce cose dei commilitoni al comandante, il leccaculo d'un superiore, chi non si fa gli affari propri, la spia. Informatore, confidente di polizia; anche “ciavatta”, “scora”.
Avatar utente
Freedom
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 48767
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 4:00
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da Freedom »

Cane Maledetto ha scritto: mar 13 feb 2024, 7:15 Non giochiamo ragazzi, il feyenord l'anno scorso lo abbiamo tritato all'andata e al ritorno, pellegrini si cacò il solito rigore all'andata,dybala infortunato a metà primo tempo, traversa di ibanez e salavataggio sulla linea,abrahm infortunato nel secondo tempo.
Nel ritorno altri due pali.

Leggo che gli olandesi hanno diversi titolari infortunati.

Non voglio dire che deve essere una passeggiata, ma manco a farla passare che sembra che affrontiamo il liverpool.
!!!!!!!!!!!!!!!!!

Sto sentendo gente fomentata per l’addio di Mou e gasatissima perché vede la squadra rigenerata, ma allo stesso rassegnata per questa partita. Fateve cura’.
ASR
Avatar utente
fabiozeman
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 9045
Iscritto il: gio 16 apr 2015, 16:35
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da fabiozeman »

Ndicka chissa dove sta, smalling non pervenuto ed il ragazzino non in lista.
Cristante infortunato e kristensen anche lui fuori lista.
Se si fa male uno fra llorente e mancini (tutti e due acciaccati per giunta) non saprei proprio chi mettere centrale di difesa.
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80375
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da faro »

che non mettere in lista Huijsen potesse essere un azzardo l'ho pensato subito, ma era anche complicato fare altrimenti anche considerando che Baldanzi e' nostro ed il ragazzino no
Avatar utente
Lord_Thara
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13492
Iscritto il: mer 25 ott 2017, 12:50
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da Lord_Thara »

fabiozeman ha scritto: mar 13 feb 2024, 9:12 Ndicka chissa dove sta, s

starà cercando di imbarcare qualche baldracca sull'aereo per Roma... asd
vecchiocucs
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 4942
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 14:52
Località: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da vecchiocucs »

Ho ricevuto dal compagno olandese di mia figlia un'interessante disamina della partita prodotta dal più importante quotidiano sportivo olandese. Preciso però che tale articolo è stato pubblicato all'indomani del sorteggio. Può comunque risultare curioso vedere come siamo considerati dal loro punto di vista. Mi scuso per l'orrenda traduzione ma ho umilmente usato il traduttore automatico. Diciamo che comunque il senso lo si comprende.

"Dopo che la Roma ha sconfitto il Feyenoord la scorsa stagione, la squadra guidata da José Mourinho ha raggiunto la finale di Europa League. Un'ultima opportunità per vincere il trofeo europeo per la seconda stagione consecutiva. Ma vincere l'Europa League rappresenterebbe anche una grande spinta per l'immediato futuro del club. Vincere il torneo varrebbe per un biglietto per la Champions League, con i relativi premi (iniziali) di decine di milioni di euro. Qualcosa che significherebbe una grande spinta per la Roma.
Non doveva proprio essere così per i giallorossi, che hanno perso contro il Siviglia ai rigori. In Serie A, la Roma ha faticato verso la fine della scorsa stagione, rendendo impossibile un posto tra le prime quattro. Nell'ultima giornata la squadra non perde la qualificazione all'Europa League, grazie al gol vittoria di Paulo Dybala nei minuti di recupero contro lo Spezia (2-1).
Successivamente la Roma ha vissuto un'estate turbolenta. Per evitare una dura sanzione da parte della UEFA, il club deve incassare trenta milioni di euro di entrate entro il 30 giugno 2023. Il direttore tecnico Tiago Pinto è quindi costretto a vendere velocemente i giocatori. Benjamin Tahirovic (Ajax), Cristian Volpato, Filippo Missori (entrambi Sassuolo), Justin Kluivert (AFC Bournemouth), Carles Pérez (Celta de Vigo) e Ruben Providence (TSV Hartberg) vengono venduti congiuntamente per circa 28 milioni di euro. Pinto incassa così quanto basta per evitare una dura sanzione da Fair Play Finanziario.
La Roma quell'estate non può spendere molto e quindi cerca soprattutto giocatori svincolati. Ad esempio, il club attira Evan Ndicka (Eintracht Francoforte) e Houssem Aouar (Olympique Lione). La commissione di trasferimento più alta pagata è di 2,5 milioni di euro. Basta ingaggiare Leandro Paredes dal Paris Saint-Germain. Inoltre, il club ingaggia altri tre giocatori: Sardar Azmoun (Bayer Leverkusen), Rasmus Kristensen (Leeds United) e Renato Sanches (PSG). Il botto più grande deve ancora arrivare. Considerato il grave infortunio al ginocchio di Tammy Abraham nell'ultima giornata della scorsa stagione, la Roma è alla ricerca di rinforzi per l'avanguardia. Il club è basato su Romelu Lukaku, affittato dal Chelsea.
Lukaku esordirà da sostituto il primo settembre con la Roma, nella partita contro il Milan. In quel momento i romani erano già sotto 0-2 e non vanno oltre il gol del pareggio di Leonardo Spinazzola: 1-2. Inizio di stagione drammatico per la Roma, che ha pareggiato contro la Salernitana (2-2) prima dell'incontro con i milanesi e perso in casa dell'Hellas Verona (2-1). La Roma sembra vulnerabile difensivamente e impotente in attacco all’inizio della stagione.
José Mourinho non c'è ancora. Il portoghese ha già saltato la sfida contro la Salernitana per squalifica e non è presente nemmeno a Verona, costretto a brontolare per dieci giorni per le dure parole rivolte all'arbitro Daniele Chiffi. Dopo la partita contro l'AC Monza della scorsa stagione, Mourinho ha definito Chiffi "il peggior arbitro che avesse incontrato in tutta la sua carriera". "È orribile, non crea alcun legame umano e non ha alcun tipo di empatia."
La squalifica nazionale si aggiunge a quella che terrà Mourinho da parte per quattro partite europee. Dopo la finale di Europa League contro il Siviglia, Mourinho ha perso l'autocontrollo. "È una vergogna", ha detto Mourinho all'arbitro Anthony Taylor nel parcheggio della Puskás Aréna di Budapest. Nell'Europa League della stagione in corso, la Roma è inserita nel girone con Slavia Praga, Sheriff Tiraspol e Servette FC.
Sembra che sia iniziata una tendenza al rialzo. In Serie A, la Roma si riprende dalla sconfitta contro il Milan battendo in casa l'Empoli 7-0. La Roma ha solo quattro giocatori a disposizione - una rara infermeria vuota - e i tifosi possono godersi per la prima volta anche la coppia d'attacco Lukaku-Dybala. Il belga segna il suo primo gol per il club, ma soprattutto come punto di contatto dimostra di essere una grande arma d'attacco. Dybala segna due gol e sembra di sentirsi un pesce nell'acqua accanto a Lukaku.
Romelu Lukaku ha già segnato 13 gol e 2 assist in 20 partite in questa stagione.
Seguirà la trasferta contro lo Sheriff in Europa League. La Roma non sembra voler impegnarsi al massimo e decide la partita con Lukaku (1-2), che sembra sentirsi sempre più a suo agio nel suo nuovo club. Contro il Torino le belle sensazioni della Roma svaniscono presto. Lukaku porta in vantaggio i romani a metà del secondo tempo lanciandosi nella rissa e toccando dalla curva. Ma per la Roma non dovrebbe essere così, visto che Duván Zapata segna il pareggio a cinque minuti dalla fine. La partita che segue dimostra che la difesa è ancora lontana dall'essere stabile. Il muro romano di Genova viene attaccato con successo sia dal centro che dalle fasce, con una sconfitta per 4-1.
La Roma poi sa che ci sono tre partite da vincere, contro Frosinone, Cagliari e Monza, e riesce nella sua missione. Il Frosinone si vince abbastanza facilmente (2-0). Lukaku beneficia di una bella preparazione di Dybala e da distanza ravvicinata realizza l'1-0 contro le corde. Dybala poi andrebbe bene anche per l'assist sul 2-0 di Lorenzo Pellegrini. Ma anche in quella partita la debolezza della Roma è ben evidente. Quando i palloni profondi arrivano bene all'avversario della Roma, sembra che si realizzi subito una grande occasione. I difensori centrali spesso non sanno subito chi dovrebbe prendere in carico l'attaccante, mentre il centrocampo non si è ancora arretrato del tutto. Anche le squadre dimostrano ancora una volta di essere la forza e la debolezza della squadra.
Rick Karsdorp o Rasmus Kristensen sono spesso sulla destra, due giocatori che fanno più affidamento sulle loro qualità offensive che su quelle difensive. Discorso simile sulla sinistra, dove Spinazzola deve creare pericolo con i suoi slanci. In difesa, tuttavia, i suoi giorni migliori sembrano essere ormai alle spalle. Offre molto spazio sulle fasce per l'avversario della Roma. La difesa a tre è costretta a fornire una copertura posteriore che, se fallisce, creerà ampi buchi nel cuore della difesa. Il centrocampo di Mourinho presenta spesso tre giocatori dello stesso tipo: Bryan Cristante, Paredes e Lorenzo Pellegrini. Tatticamente forte, spesso senza creatività con la palla, ragionevole in difesa e non troppo veloce.

A volte Mourinho, per necessità o meno, opta per un po' più di creatività al centro del centrocampo. Aouar ed Edoardo Bove, ad esempio, hanno più voglia offensiva di Cristante e Paredes in particolare. Allo stesso tempo, il centrocampo è leggermente meno verticale. Ottimo per gli attaccanti e le fasce, meno bravo per la difesa. Un buon esempio del vantaggio di un tale centrocampo segue l'8 ottobre. La Roma gioca a Cagliari e i centrocampisti lasciano il segno nel successo per 1-4. Con il primo gol Spinazzola, che ha pareggiato, si vede davanti Aouar, che conclude con calma dopo un passaggio intelligente del primo. Nella ripresa Lukaku infila un cross di Karsdorp e gli ultimi due gol, di Belotti e Lukaku, sono assist delicati di Paredes.
Houssem Aouar dimostra il suo valore di centrocampista profondo contro il Cagliari.
Nel resto della prima metà di stagione si nota che la Roma vince contro le squadre minori (Monza, Udinese, Sassuolo), ma che le avversarie migliori (Internazionale, Lazio, Bologna) sembrano imbattibili. In Europa League la Roma riesce rapidamente a qualificarsi per il turno successivo. La Roma è troppo forte a livello qualitativo e vince quattro volte. Tuttavia, ha perso punti contro il Servette (1-1) e ha perso 2-0 contro lo Slavia Praga. Anche per questo motivo, i cechi finiscono come vincitori del girone e la Roma deve accedere al turno intermedio, in cui alla fine verrà accoppiata con il Feyenoord, eliminato dalla Champions League.
Contro il Bologna la debolezza della Roma viene messa a nudo ancora una volta. Con un passaggio intelligente tra le linee, Sam Beukema assicura che Remo Freuler abbia molto spazio davanti a sé a centrocampo. Lo svizzero regala un passaggio profondo all'esterno destro Dan Ndoye, che vede Spinazzola molto alle sue spalle nei pressi di Beukema. Ndicka insegue Ndoye, ma non riesce a intercettare la palla. Il centro della Roma crolla e dopo un comodo cambio di Joshua Zirkzee, Nikola Moro riesce a tirare liberamente da una dozzina di metri. Pellegrini, Kristensen e Ndicka arrivano troppo tardi per impedire al croato di segnare. E anche sul 2-0 la rete cade sulla sinistra della Roma. Ancora una volta il gioco è aperto da quel lato e questa volta Kristensen effettua un cross netto sulla propria linea di porta.
La Roma è riuscita a vincere l'ultima partita contro il Napoli (2-0), anche se il campione nazionale in carica non è più la squadra dell'anno scorso. Anche la Roma si accontenterà di un posto tra le prime quattro in questa stagione. I soldi della Champions League sono attualmente la migliore medicina per tornare ad essere finanziariamente sani. In parte a causa del coronavirus, dell’assenza di entrate dalla Champions League dalla stagione 2018/19 e dei risultati deludenti dei trasferimenti, il club non può fare molto nel mercato dei trasferimenti. Una nuova stella mondiale del settore giovanile alla Daniele De Rossi o Francesco Totti al momento non sembra essere presente. Con il lottatore di coppa Mourinho al timone, la Roma spera di fare un nuovo tentativo per la gloria europea.
Il Feyenoord sembra dover guardare soprattutto dai lati. Se la squadra di Rotterdam riuscirà a trovare regolarmente spazi a destra e sinistra, la difesa della Roma sarà costretta a giocare fuori posizione. I tre difensori difensivi sono quindi costretti a fornire copertura e sperare che i centrocampisti siano tornati indietro in tempo. La Roma è una squadra da prendere, soprattutto in contropiede. Conoscendo Mourinho, giocherà con almeno due centrocampisti difensivi. Se il Feyenoord riesce a conquistare palla a centrocampo e agisce velocemente, ci sono grandi opportunità dietro la difesa romana.
In difesa la Roma sente particolarmente la presenza di Chris Smalling. L'inglese ha sconfitto Santiago Gimenez in gran parte del dittico la scorsa stagione, ma da settembre è alle prese con un persistente infortunio al ginocchio. Un giocatore non dovrebbe fare la differenza, ma alla Roma non è diverso data la scarsità della selezione. L'attuale difesa centrale, solitamente formata da Ndicka, Marcos Llorente e Gianluca Mancini, è meno convincente in questa stagione a causa dell'assenza di Smalling e della partenza di Roger Ibañez all'Al-Ahli. Anche costruttivamente i tre dietro non sono sopra la media. La pressione sull'ultima linea potrebbe mettere in difficoltà anche la Roma, che non è abituata a quelle della Serie A.
Smalling dovrebbe tornare ad allenarsi a febbraio. La questione è anche se Dybala sia nel partito. Il campione del mondo dello scorso anno è piuttosto soggetto a infortuni e ha già subito tre diversi infortuni in questa stagione, che lo hanno tenuto fuori per un totale di sette partite. Dybala può colmare le lacune dietro il centro forte ma statico del Feyenoord con la sua creatività. Se sarà effettivamente lì bisognerà vederlo nel 2024.
La domanda principale è se Arne Slot sceglierà Ramiz Zerrouki come serratura in più alla porta. Se ciò significasse giocare Yankuba Minteh, sembrerebbe essere un grande vantaggio per il Feyenoord. Il velocissimo gambiano rappresenterebbe teoricamente più una minaccia per l'ala destra rispetto a Calvin Stengs, che spesso si sposta all'interno e poi giocherebbe contro la Roma nel centro affollato. Considerate le debolezze della Roma, un'ala classica come Minteh dovrebbe in teoria rappresentare molto pericolo. Resta da vedere se Zerrouki e Minteh saranno effettivamente disponibili per allora. La finale della Coppa d'Africa è l'11 febbraio, quattro giorni prima della prima partita a De Kuip.
La difesa della squadra di Rotterdam sarà messa alla prova in vari modi. Le opportunità si trovano sulle fasce, ma allo stesso tempo è lì che risiede anche il pericolo. I difensori Lutsharel Geertruida e soprattutto Quilindschy Hartman amano attaccare, il che significa che c'è il pericolo di un contropiede romano. Se tutto questo viene eseguito bene, il Feyenoord può ritrovarsi rapidamente uno contro uno in difesa, soprattutto considerando il centrocampo ampiamente occupato ed emergente della Roma.
Se Lukaku e Dybala fossero in forma sarebbe una grande spinta per la Roma. I due si ritrovano ciecamente e a modo loro sono di grande valore. La forza di Lukaku fa sì che difficilmente possa essere spinto fuori dalla palla e che i suoi compagni di squadra abbiano il tempo di connettersi. Dybala è uno di quei giocatori che sanno sfruttare al meglio quel momento. L'argentino è senza dubbio l'attaccante più creativo della Roma e già nella scorsa stagione aveva dimostrato di essere una piaga per Trauner e Hancko. Dietro Lukaku e Dybala ci sono Stephan El Shaarawy e Belotti nell'ordine gerarchico. Quei due sembrano aver superato il loro apice e sono meno importanti di Lukaku e Dybala, anche se gli attaccanti italiani sono ancora astuti e hanno dimostrato il loro valore in questa stagione.
Mourinho ha dimostrato meglio di chiunque altro che un allenatore ha influenza su una squadra. Tatticamente il portoghese è considerato uno dei migliori allenatori al mondo. Spesso le squadre hanno l'idea che qualcosa si possa ottenere, ma Mourinho spesso ne esce comunque vincitore. Gli avversari di Mourinho hanno poco tempo per giocare a calcio, come hanno scoperto in particolare Ajax, Vitesse e Feyenoord. Un buon esempio è la semifinale di Europa League della scorsa stagione. La Roma non ha praticamente nulla da offrire in attacco contro il Bayer Leverkusen, ma tiene la porta chiusa (1-0, 0-0).
Il Feyenoord, che fa affidamento sulle sue capacità calcistiche, si impegna a giocare con il calcio di Mourinho. La domanda è fino a che punto ciò avrà successo. A centrocampo Slot dovrà dare una risposta ai cinque uomini della Roma. La scorsa stagione, quando la Roma giocava principalmente con il 3-4-2-1, Slot non ha adattato la sua squadra e Mats Wieffer, Orkun Kökçü e Sebastian Szymanski erano nel centrocampo del Rotterdam. Per molto tempo le cose sembravano andare bene, finché Dybala non ha costretto i supplementari poco prima della fine, in cui la Roma ha riparato il danno subito da De Kuip (1-0) (4-1)."
Avatar utente
skunk18
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 15461
Iscritto il: dom 31 mag 2020, 17:29
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da skunk18 »

Lord_Thara ha scritto: mar 13 feb 2024, 6:23 Non è da Roma, invece questo Lukaku fa faville, e poi farà goal a Firenze, e magari ci arrivano sopra…boh, è un’operazione di mercato così, che mi ha lasciato con qualche dubbio, necessaria? Ok, ma non è detto che poi sia vantaggiosa…
Poteva essere utile giovedì (non so se Azmoun sia disponibile) come cambio di Lukaku.
Non so se sia stata vantaggiosa come operazione, bisogna calcolare anche la volontà del giocatore, magari in un'altra squadra o all'estero non sarebbe andato.
Spero faccia bene a Firenze così lo riscattano, però ci devono finire sotto, su questo hai ragione.
è meglio vincere e qualche volta perdere che non vincere e non perdere mai.
Avatar utente
dibbath
Campione
Campione
Reactions:
Messaggi: 3177
Iscritto il: gio 4 lug 2019, 21:11
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da dibbath »

vecchiocucs ha scritto: mar 13 feb 2024, 10:40 Ho ricevuto dal compagno olandese di mia figlia un'interessante disamina della partita prodotta dal più importante quotidiano sportivo olandese. Preciso però che tale articolo è stato pubblicato all'indomani del sorteggio. Può comunque risultare curioso vedere come siamo considerati dal loro punto di vista. Mi scuso per l'orrenda traduzione ma ho umilmente usato il traduttore automatico. Diciamo che comunque il senso lo si comprende.

"Dopo che la Roma ha sconfitto il Feyenoord la scorsa stagione...
Ho idea che ci temono parecchio..Con Mourinho in panchina.
Chissà che idea hanno ora senza Mou.
Sarebbe curioso saperlo.
Nihil nobis metuendum est, praeter metum ipsum.
Non dobbiamo aver paura che della paura.
(Gaio Giulio Cesare)
Avatar utente
dibbath
Campione
Campione
Reactions:
Messaggi: 3177
Iscritto il: gio 4 lug 2019, 21:11
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da dibbath »

Da AD (giornale sportivo di Rotterdam): A Dávid Hancko piace giocare con Thomas Beelen al centro contro l'AS Roma: "Non siamo diventati più deboli"
e inoltre: Chiedi al giocatore del Feyenoord Dávid Hancko del suo nuovo partner Thomas Beelen e inizia a brillare. Lo slovacco affronterà con sicurezza l'attaccante dell'AS Roma Romelu Lukaku giovedì prossimo.

la traduzione fa un pò ridere perchè è fatta con il traduttore di Google.
Nihil nobis metuendum est, praeter metum ipsum.
Non dobbiamo aver paura che della paura.
(Gaio Giulio Cesare)
Avatar utente
Tony Brando
Moderatore
Reactions:
Messaggi: 30184
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 21:16
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da Tony Brando »

Svilar in conferenza con De Rossi domani.
Avatar utente
MatteoAsroma90
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 55324
Iscritto il: gio 21 giu 2012, 20:47
Località: roma
Stato: Non connesso

Re: [Europa League] Feyenoord - Roma (giovedì 15 febbraio ore 18:45)

Messaggio da MatteoAsroma90 »

Beelen rodriguez
Quando l'orgoglio pensa: – Non posso, dice: – Non voglio. Trilussa
Rispondi