Scienze

Tutto il resto
Rispondi
Avatar utente
ValeriONE
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 20031
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:32
Località: Roma, Montespaccato
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da ValeriONE »

V.G.41 ha scritto::flag1: :flag1: :flag1: :flag1: :flag1: :flag1: :flag1: :flag1: :flag1:

Uomo 1 d*o 0.
(STO SCHERZANDO)
:D
Dimmi tu "bom"... cit.
:inchino:
Avatar utente
ValeriONE
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 20031
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:32
Località: Roma, Montespaccato
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da ValeriONE »

ora preciso che l'articolo è scritto in modo molto semplice ovviamente e ho il dubbio che ci sia un errore quando alla fine parla della tecnica "del cocktail di 4 geni"... fornire solo 4 geni per riprogrammare l'intero stato di differenziazione cellulare mi sembrano pochi ma potrei sbagliarmi, devo indagare...
Dimmi tu "bom"... cit.
:inchino:
Avatar utente
fiume
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 8142
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da fiume »

Centinai di meteoriti colpiscono la Luna ogni anno. Oggi è stata filmata l'esplosione di uno di questi sulla superficie!

[youtube][/youtube]
Avatar utente
Angus
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 6838
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:21
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da Angus »

ValeriONE ha scritto:Riporto in alto questo topic con una notizia molto importante, per "l'angolo della biologia" vi posto questo breve articolo in cui si parla della riuscita di un importante esperimento:

Cellule della pelle sono state riprogrammate e trasformate in cellule staminali embrionali utilizzando la stessa tecnica con la quale nel 1997 è stata ottenuta la pecora Dolly, il primo mammifero complesso clonato. Il risultato, pubblicato sulla rivista Cell, è frutto della collaborazione fra la Oregon Health and Science University (Ohsu) e Centro di ricerca sui primati dell'Oregon (Onprc).

LA CLONAZIONE. A quasi 16 anni dalla nascita di Dolly si riaffaccia il sogno della clonazione terapeutica, ossia la possibilità di ottenere cellule staminali umane indifferenziate come quelle embrionali utilizzando la tecnica del trasferimento nucleare. Le cellule ottenute nell'Oregon dal gruppo coordinato da Shoukhrat Mitalipov sono state ottenute trasferendo il nucleo di una cellula all'interno di una cellula uovo dalla quale era stato in precedenza rimosso il nucleo, nel quale è racchiuso il Dna. Una volta trasferita, la cellula adulta comincia a ricevere dall'ambiente interno all'ovocita una serie di segnali che la inducono a trasformarsi e a tornare progressivamente indietro nello sviluppo, fino a diventare una cellula indifferenziata come una cellula embrionale in grado di svilupparsi in qualsiasi tipo di tessuto.

POSSIBILI SVILUPPI. Dopo numerosi tentativi fatti negli immediatamente successivi alla nascita di Dolly, la strada della riprogrammazione delle cellule per trasferimento nucleare era stata abbandonata a favore della tecnica introdotta nel 2006 dal giapponese Shinya Yamanaka e basata sulla stimolazione delle cellule per mezzo di un cocktail di quattro geni. L'esperimento riuscito nell'Oregon è il primo a dimostrare la validità di questa tecnica nelle cellule umane e per la prima volta apre la strada a possibilità importanti per future terapie.
Fantastico...no ma non finanziamo la ricerca :mmmmm:
Federico

There's that word again. "Heavy." Why are things so heavy in the future? Is there a problem with the Earth's gravitational pull?
zanardelli
Titolare
Titolare
Reactions:
Messaggi: 853
Iscritto il: gio 30 mag 2013, 17:58
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da zanardelli »

ValeriONE ha scritto: ahahahah ma nooooo il paradosso del valore c a cui mi riferisco riguarda la grandezza del genoma in relazione alla complessità dell'organismo!!! ahahaha però sei un personaggio simpatico dai e a giudicare dal nick credo tu sia più o meno un mio coetaneo asd
Nessuno si accorse di questo piccolo riferimento.
ChiamatoreMascherato
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43371
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
Località: Caput mundi!
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da ChiamatoreMascherato »

Angus ha scritto: Fantastico...no ma non finanziamo la ricerca :mmmmm:

ho capito ma se finanziamo la ricerca poi dove li prendiamo i soldi per i nostri utilissimi F-35 ??
ci mandiamo i ricercatori in giro per il mondo ad esportare la democrazia ?

asd
Immagine
Avatar utente
V.G.41
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 23265
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 11:47
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da V.G.41 »

ChiamatoreMascherato ha scritto:

ho capito ma se finanziamo la ricerca poi dove li prendiamo i soldi per i nostri utilissimi F-35 ??
ci mandiamo i ricercatori in giro per il mondo ad esportare la democrazia ?

asd
Mi hai fatto venire in mente questa:
Immagine
"Del resto mia cara di che si stupisce, anche l'operaio vuole il figlio dottore e pensi che ambiente che può venir fuori. Non c'è più morale, Contessa."
ChiamatoreMascherato
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43371
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
Località: Caput mundi!
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da ChiamatoreMascherato »

V.G.41 ha scritto: Mi hai fatto venire in mente questa:
Immagine
preferisco questa

Immagine
Immagine
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 79299
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da faro »

ChiamatoreMascherato
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43371
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
Località: Caput mundi!
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da ChiamatoreMascherato »

faro ha scritto:succedeva oggi

http://spaceinvideos.esa.int/Videos/201 ... -_Lift-off

per saperne qualcosa di piu'

http://sci.esa.int/gaia/

i soyuz sono ottimi razzi, pensare che dal 2017 gli USA non li compreranno più dalla russia solo per motivi nazionalistici lanciati da qualche senatore repubblicano esagitato

mi spiace che l ESA non faccia più lanci(almeno per quanto ne so io) dalla stazione di malindi visto che è gestita direttamente dalla sapienza

leggo che questo lancio è stato fatto dalla guyana francese, però sapevo che molti lanci erano stati fatti anche dal cosmodromo in kazakhstan, una mia amica laureata in ingegneria spaziale c ha lavorato 4 anni fa in estate, veramente una figata
questa ragazza mi spiegava che di italiani che ci lavorano nell ESA sono pochi perchè il governo italiano versa pochi fondi per l agenzia spaziale europea
Immagine
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 79299
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da faro »

ChiamatoreMascherato ha scritto:
i soyuz sono ottimi razzi, pensare che dal 2017 gli USA non li compreranno più dalla russia solo per motivi nazionalistici lanciati da qualche senatore repubblicano esagitato

mi spiace che l ESA non faccia più lanci(almeno per quanto ne so io) dalla stazione di malindi visto che è gestita direttamente dalla sapienza

leggo che questo lancio è stato fatto dalla guyana francese, però sapevo che molti lanci erano stati fatti anche dal cosmodromo in kazakhstan, una mia amica laureata in ingegneria spaziale c ha lavorato 4 anni fa in estate, veramente una figata
questa ragazza mi spiegava che di italiani che ci lavorano nell ESA sono pochi perchè il governo italiano versa pochi fondi per l agenzia spaziale europea
Arianspace e' l'industria di riferimento per ESA nei lanci dei suoi satelliti commerciali e scientifici e lancia solo dalla Guyana Francese (il lancio dall'equatore e' favorevole sotto molti aspetti) con vettori Ariane (grossi carichi), Soyuz (medi) e Vega (piccoli carichi e basse orbite)

Da Malindi non si lancia piu' dalla fine anni 80, ma viene utilizzata per controllo sia durante i lanci da altre localita' (per es. i lanci di Arianspace) che durante le operazioni di alcuni satelliti

Per finire nel budget ESA 2012

1. EU 21.58%
2. Germany 18.67%
3. France 17.88%
4. Italy 8.72%
5. Other Income 6.13%
6. United Kingdom 5.97%
7. Spain 4.58%
...
...

e, pur non avendo i dati sottomano, non direi che l'Italia sia sottorappresentata in ESA, casomai mi stupirei se il personale ESA italiano fosse al di sotto del 10%
ChiamatoreMascherato
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43371
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
Località: Caput mundi!
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da ChiamatoreMascherato »

faro ha scritto: Arianspace e' l'industria di riferimento per ESA nei lanci dei suoi satelliti commerciali e scientifici e lancia solo dalla Guyana Francese (il lancio dall'equatore e' favorevole sotto molti aspetti) con vettori Ariane (grossi carichi), Soyuz (medi) e Vega (piccoli carichi e basse orbite)

Da Malindi non si lancia piu' dalla fine anni 80, ma viene utilizzata per controllo sia durante i lanci da altre localita' (per es. i lanci di Arianspace) che durante le operazioni di alcuni satelliti

Per finire nel budget ESA 2012

1. EU 21.58%
2. Germany 18.67%
3. France 17.88%
4. Italy 8.72%
5. Other Income 6.13%
6. United Kingdom 5.97%
7. Spain 4.58%
...
...

e, pur non avendo i dati sottomano, non direi che l'Italia sia sottorappresentata in ESA, casomai mi stupirei se il personale ESA italiano fosse al di sotto del 10%
io ti riporto quello che mi ha detto sta persona nell estate 2009 (con tanto di foto su fb mentre ci lavorava, quindi non poteva taroccarle), avrò confuso i lanci con altri tipi di progetti, ma ricordo che l esa per come mi è stato detto lavora anche lì!

per quanto riguarda malindi io so solo la sapienza manda ancora persone a lavorare lì(anche personale non-docente)
non sapevo che era addirittura da così tanto che non lanciavano
Immagine
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 79299
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da faro »

ChiamatoreMascherato ha scritto: io ti riporto quello che mi ha detto sta persona nell estate 2009 (con tanto di foto su fb mentre ci lavorava, quindi non poteva taroccarle), avrò confuso i lanci con altri tipi di progetti, ma ricordo che l esa per come mi è stato detto lavora anche lì!

per quanto riguarda malindi io so solo la sapienza manda ancora persone a lavorare lì(anche personale non-docente)
non sapevo che era addirittura da così tanto che non lanciavano
no no, si lancia anche da Baikonur e anche ESA ci ha lanciato e ci continua a lanciare, non volevo dire questo, sorry

Malindi rimane comunque importante per il controllo di molti satelliti, e' una delle stazioni utilizzate da ESA per il controllo dei lanci e per le prime operazioni in molti satelliti, poi generalmente "passa la mano" ad altre stazioni e rimane come back-up
ChiamatoreMascherato
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43371
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
Località: Caput mundi!
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da ChiamatoreMascherato »

faro ha scritto: no no, si lancia anche da Baikonur e anche ESA ci ha lanciato e ci continua a lanciare, non volevo dire questo, sorry

Malindi rimane comunque importante per il controllo di molti satelliti, e' una delle stazioni utilizzate da ESA per il controllo dei lanci e per le prime operazioni in molti satelliti, poi generalmente "passa la mano" ad altre stazioni e rimane come back-up
mi ricordo i primi tempi che lavoravo alla sapienza chiesi a un collega più anziano
"come si fa a fare domanda per lavorare a malindi?"
e lui "sei parente di qualcuno al senato accademico?"
e io:"beh no!"
e lui "ecco scordatela!"
:mrgreen:


sempre per rimanere in tema di Baikonur , un paio di mesi fa leggevo che sembra che il governo russo voglia totalmente lasciarlo al kazkhastan (visto che paga un affitto della madonna) e voglia fare un altro cosmodromo in siberia, se ricordo bene vicino chabarovsk(ma devo ricontrollare) di sicuro è un posto meno freddo rispetto al cosmodromo di Plesetks che è nella regione dell'Arcangelo( Arkhangelsk ) ;)
Immagine
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 79299
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da faro »

comunque quello che hanno lanciato ieri e' sta roba qua

Immagine
Rispondi