AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

La società, i dirigenti, la storia
Rispondi
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da Elisa »

ChiamatoreMascherato ha scritto:scusate il mezzo OT

ma quando c'è roma-lazzie
e i biglietti per i tifosi fuori casa li vendono solo ai residenti a roma, perchè i laziali entrano lo stesso allo stadio?
fine mezzo OT
:lol:
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
Tremal Naik
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 5470
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 8:28
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da Tremal Naik »

Elisa ha scritto: No perchè per quanto riguarda questa tessera non c'è la richiesta di rilascio alla questura ;)
sei sempre comunque identificato e schedato, quindi chi non può andare allo stadio non potrà comunque fare le trasferte
"Noi ti amiamo e t'adoriamo..."
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da Elisa »

Tremal Naik ha scritto:sei sempre comunque identificato e schedato, quindi chi non può andare allo stadio non potrà comunque fare le trasferte
No, questo avviene quando si sottoscrive la tessera del tifoso, tant'è che firmi un'autorizzazione alla questura a poter effettuare verifiche, si lascia anche una foto che viene spedita insieme alla richiesta stessa.
In caso di Home, o Away se passerà, si fa una semplice verifica sul nominativo, come del resto avviene anche nell'acquisto del singolo biglietto, tramite il circuito listiket.
Chi non può andare allo stadio non può in ogni caso (chi ha subito, o sta scontanto, un DASPO o chi è finito nella black list). Purtroppo ancora c'è molto da fare ma la Away è un grandissimo passo avanti!
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da Elisa »

Credo che questo possa far capire megio il tutto, dal profilo FB di Lorenzo Contucci:

"Faccio una premessa.
Questo post è lungo ma chi vuole veramente essere informato, e non ragionare per slogan senza neanche capire cosa scrive, è bene che lo legga, dall'inizio alla fine.

Come sappiamo, l'AS Roma – a sorpresa – ha varato la card “AS Roma Away” che consente dal 4 aprile 2013 a chi l'acquista al costo di 20 € di poter acquistare biglietti per andare in trasferta, sempre che non ci s...iano i motivi ostativi di cui all'art. 9.

Il primo aspetto da trattare quindi, è quello relativo all'art. 9, visto che ho ricevuto diverse mail del tipo “ma sulla Roma Club Away c'è l'art. 9?”.

Ora, il discorso l'ho affrontato già diverse volte ma non tutti, evidentemente, sembrano averlo recepito: già quando si acquista il singolo biglietto, viene effettuato il controllo ex art. 9 sui requisiti ostativi.

Sappiamo perfettamente che l'art. 9 è ingiusto, ma sappiamo anche che questo articolo non può modificarlo né la Roma né l'Osservatorio (che pure per due volte ha messo per iscritto chiedendo che lo stesso venga modificato): l'art. 9 può essere modificato solo dal Parlamento.

Nel momento, quindi, in cui si acquista un singolo biglietto è inutile porsi il problema dell'art. 9 sulla AS Roma Away, così come sulla AS Roma Club Home, così come sulla stessa AS Roma Club Privilege: se acquisti un biglietto sottostai all'art. 9.

Il “no” alla tessera del tifoso, naturalmente, è un qualcosa di più ampio rispetto al "no" all'art. 9: ricordiamo perfettamente come la tessera del tifoso sia stata imposta alle società di calcio dal Ministero dell'Interno per il tramite del Ministro Maroni, ed aveva delle caratteristiche che – oltre l'art. 9 – erano inaccettabili:

- il fatto che senza la tessera del tifoso varata secondo le linee stabilite dall'Osservatorio e dalle Leghe calcio non si potessero acquistare abbonamenti e biglietti per le trasferte;
- il collegamento inscindibile tra tessera del tifoso e carta di credito;
- l'esistenza di un chip RFID
- la violazione della privacy.

La questione della privacy è stata la prima ad essere risolta grazie a un ricorso di MyRoma: tutte le società di calcio hanno dovuto approntare una nuova modulistica.

Il collegamento tessera del tifoso/carta di credito è stato risolto dal Consiglio di Stato, che su ricorso di Federsupporter e Codacons lo ha giudicato illegittimo.

Il fatto che senza tessera del tifoso non si potesse acquistare un abbonamento stagionale è stato risolto dalla Roma che ha varato per la stagione in corso la “AS Roma Club Home”, tessera non dotata di chip RFID, senza funzione di carta di credito e senza codice etico da sottoscrivere che consente l'ingresso a tutte le partite in casa senza tessera del tifoso.

Ricorderete che inizialmente l'Osservatorio era fermamente contrario al varo del voucher, perché lo stesso apriva una crepa nel “sistema” tessera del tifoso: ricorderete anche i vari articoli dei quotidiani tipo Gazzetta dello Sport, La Stampa e via dicendo che titolavano “La Roma aggira la tessera del tifoso” oppure “hanno vinto gli ultrà”, mostrando una incompetenza assoluta ed evidenti interessi economici paralleli al sistema pensato dall'Osservatorio e dalle stesse Leghe calcistiche.

La Roma, però, non si è fermata e - facendo perno sul proprio diritto di poter fare impresa e sul fatto che le caratteristiche di sicurezza del voucher erano identiche a quelle richieste dall'Osservatorio ed inserite nella tessera del tifoso – ha varato l'AS Roma Club Home, per tutte le 19 partite di campionato.

Ricorderete anche che l'Osservatorio fece un comunicato in cui diceva che ciò non era possibile, e che qualsiasi voucher poteva valere al massimo per dieci partite.
La Roma, ancora una volta, non se ne è data per intesa e – sicura di essere nel giusto – ha mantenuto la propria linea.

Nel frattempo, anche altre società varavano il voucher di biglietti per le partite casalinghe, sia pure - in alcuni casi - titubando e varando carnet per sole dieci partite.

*
A questo punto, dato lo strappo, restava aperto il problema delle trasferte, interdette a chi non aveva la AS Roma Card Privilege.
Nell'impossibilità di poter pensare di tornare a un sistema in base al quale, per andare in trasferta, sia sufficiente presentarsi alla ricevitoria e fare il biglietto, si disse allora che l'obiettivo era quello di far sì che il voucher costituisse il titolo per poter acquistare il biglietto per le trasferte.

In altre parole, si auspicava che il fatto di possedere già un titolo stagionale che rispettasse le caratteristiche di sicurezza volute dall'Osservatorio fosse più che sufficiente per poter acquistare un biglietto per andare in trasferta.

Qualora questo sistema fosse passato, solo chi fosse stato in possesso della AS Roma Club Home e della AS Roma Club Privilege, ovviamente, avrebbe potuto acquistare biglietti per le trasferte.

Si disse anche che la differenza tra l'accettare l'AS Roma Club Home e l'accettare la tessera del tifoso “AS Roma Club Privilege” stava – oltre che nelle caratteristiche tecniche diverse – anche in discorso morale: la tessera del tifoso era stata imposta per volere dell'Osservatorio, il voucher era stato conquistato CONTRO il parere iniziale dell'Osservatorio, che alla fine ha dovuto subirlo per via del fatto che il diritto era dalla nostra parte, così come la caparbietà nell'insistere.

Il discorso per l'AS Roma Away non differisce di molto da quello che – alla massima parte dei tifosi della Roma – ha reso accettabile l'AS Roma Club Home:

- l'Osservatorio inizialmente non intendeva accettare una soluzione alternativa alla tessera del tifoso, dotata di quel codice etico che ha consentito alla Questura di Verona di ritirare una ottantina di tessere dopo Inter /Hellas Verona di Coppa Italia della stagione in corso;
- la tessera suddetta non ha chip RFID né è legata a carte di credito o circuiti bancari;
- non mi risulta che debba essere sottoscritto alcun codice etico, particolare non di poco conto, visto quanto accaduto ai veronesi;
- la stessa tessera ha un codice a barre che consente di tenere traccia dei precedenti acquisti di biglietti e ciò va nel senso della primitiva idea che lanciai sul mio sito una decina di anni fa, nel senso delle membership cards britanniche, che consentono di premiare il tifoso più fedele in base al numero di trasferte effettuate;
- rispetto a quanto auspicavamo (voucher casalingo = titolo per poter acquistare un biglietto per le trasferte), il sistema è persino migliore perché consente anche a chi non è abbonato di poter andare in trasferta: ad esempio, secondo il primo schema, la Roma poteva portare in trasferta circa 24mila tifosi (voucher + tdt), secondo questo schema, invece, chiunque abbia la Roma Club Away può andare in trasferta e quindi, ove potenzialmente la stessa venisse acquistata da 100.000 romanisti, avremmo 100.000 tifosi che potrebbero acquistare un biglietto per la trasferta.
*
L'obiezione che si può muovere è la seguente: “ma se anche con la tessera del tifoso potevi acquistare un biglietto per andare in trasferta, che differenza c'è tra la AS Roma Club Away e la Tessera del tifoso?”.
La risposta è la seguente.
a) la tessera del tifoso è stata imposta, i due differenti voucher sono stati conquistati con il parere contrario dell'Osservatorio che poi si è dovuto adeguare sapendo che, giuridicamente, aveva torto;
b) le caratteristiche tecniche sono diverse da quelle che inizialmente aveva la c.d. Tessera del tifoso, visto che non ha RFID, non ha funzionalità di carta di credito e non prevede la sottoscrizione di codice etico;
c) nel momento in cui è la mia Società di calcio che mette in vendita uno strumento che mi consente di andare in trasferta, bypassando la rigidità della tessera del tifoso per come concepita da Ministero dell'Interno e Lega Calcio, mi trovo di fronte non ad una imposizione del Ministero dell'Interno ma di fronte a una possibilità che mi dà il club per cui tifo che, per ragioni commerciali, mette in vendita uno strumento alternativo che non costituisce una agevolazione.

“E allora non era meglio farsela prima?”, questa potrebbe essere un'altra domanda.
La risposta è: grazie alla resistenza praticata, hanno dovuto cambiare il sistema. Sistema che è stato aggirato grazie alle ragioni del diritto. Se ce la fossimo fatta tutti subito, ora avremmo in tasca una carta di credito, con un sistemino RFID, con un bel codice etico sottoscritto del tipo “se non fai il bravo ti ritiro la tessera”, come accaduto ai veronesi. E molto probabilmente con un art. 9 applicato alla lettera e non nella maniera più “morbida” (ancorché tuttora profondamente ingiusta) con cui viene attualmente messo in opera.

Gli unici che hanno il diritto di criticare una scelta sono quelli che hanno smesso, dal momento in cui l'art. 9 è stato messo in vigore anche sui singoli biglietti, e cioè dal 2009-10 in poi, di andare allo stadio, perché chiunque abbia acquistato, in qualsiasi parte d'Italia, anche un singolo biglietto da quella stagione in poi, ha chiesto il permesso alla Questura per entrare allo stadio.

Chi segue il mio sito ricorda bene che tempo fa posi la seguente questione: dal varo del sistema questura on line (che consente di verificare immediatamente, in base all'art. 9, la sussistenza di elementi ostativi al rilascio del biglietto), l'unica scelta praticabile era tra andare allo stadio/non andare allo stadio.

Dal momento in cui si è scelto, anche per una sola volta, di andare allo stadio, è assolutamente indifferente dire no all'AS Roma Club Home, o alla AS Roma Club Away e – entro certi limiti – persino alla tessera del tifoso, che inizialmente non era accettabile per via dei contenuti di cui l'aveva dotato l'Osservatorio e la Lega Calcio.
Nessuno è più vergine.
*
Per finire, qualcuno dice: ma sul singolo biglietto non c'è la foto, mentre sui vari voucher la foto c'è.
Qui il problema della foto è relativo, visto che tutti abbiamo una carta di identità con foto depositata al Comune, un passaporto con foto depositata in Questura o una patente con foto depositata in Prefettura.
Il problema - ma che non riguarda solo la tessera o il voucher, come detto - era il controllo dei requisiti ostativi da parte della Questura, in base all'art. 9, anche sul singolo biglietto.

Per questo si ritorna al punto di prima: può dire qualcosa – e a quel punto alzo le mani dicendogli che ha ragione – solo chi ha smesso di andare allo stadio, anche se – lo ricordo – il presupposto per il quale si combatte una guerra (che è fatta di tante battaglie) è quello di raggiungere il proprio obiettivo.
Il NOSTRO obiettivo è quello di rimanere negli stadi, il LORO è quello di eliminarci: l'autoeliminazione definitiva non fa per me, visto che assomiglia al rimedio di chi si castra per far dispetto alla moglie.
Per come la vedo io – e ribadisco di parlare a titolo personale, sia pur fornendo un parere cosiddetto “qualificato” per via della competenza acquisita sul tema - non solo non mi autoelimino, ma cerco di raggiungere l'obiettivo cercando di ottenere il massimo dell'ottenibile.
Abbiamo ottenuto tutto quello che rivendicavamo e manca la cosa più importante, che siamo solo riusciti ad attenuare, ma questo prescinde da biglietti, voucher e tessere: la modifica dell'art. 9 dipende dal Parlamento e il sottoscritto più di aver scritto nel modo costituzionalmente corretto l'art. 9 ed averlo fornito a membri di maggioranza e opposizione del precedente Parlamento non può fare.
E allora, per come la vedo io, l'AS Roma Club Away è un'ulteriore conquista.
Hanno provato ad addomesticarci e non ci sono riusciti perché, alla fine della fiera, il loro strumento gli si è sgretolato nelle mani.
Auspico quindi che tutte le Società seguano la linea tracciata dalla Roma."
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
433
Gatto di Schrödinger
Reactions:
Messaggi: 31322
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 15:32
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da 433 »

comunque è divertente che qualcuno l'altro ieri diceva "dove sta la società?" e oggi è ricomparso ma fa il vago... :lol: :lol: :lol:



"dove sta la società? dove sta la società?"
[youtube][/youtube]

fiero di aver cantato quel coro, ma alle persone che se lo meritavano.
Le opinioni dovrebbero essere basate sui fatti

e i fatti non dovrebbero basarsi sulle opinioni
N.S.
Esordiente
Esordiente
Reactions:
Messaggi: 57
Iscritto il: gio 14 giu 2012, 14:24
Stato: Non connesso

Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da N.S. »

Quelli di "qui asromalibera" hanno avuto il coraggio di usare questa iniziativa per continuare il loro attacco alla società...

"Da alcuni post e commenti che leggiamo pare che la questione "tessera del tifoso", contro la quale la "nostra" società sembrerebbe si stia battendo con grande sforzo -saremmo più contenti se tale impegno (ammesso che sia vero) venisse messo per allestire una squadra capace di piazzarsi nei primi tre posti in campinato, e magari per riportarla in europa,da dove manca ormai da tre anni- abbia fatto breccia nel cuore di alcuni tifosi.
Nobile iniziativa, per carità, anche noi siamo contrari a questo infame provvedimento che ha contribuito, in maniera decisiva, ad allontanare la gente dagli stadi, ma non riteniamo essere, per quanto ci riguarda, il problema numero uno in questo momento buio della nostra storia.
Capiamo molto bene l'esultanza dei molti tifosi, in buona fede, che sentono vicina la possibilità di poter tornare in trasferta (poi vedremo se sarà veramente cosi -noi lo speriamo assieme a loro-) senza la necessità di essere schedati in questura. Capiamo ancor meglio l'esultanza di chi,con un po meno di buonafede, potrà ricominciare a riorganizzare carovane di pulman, con cospicui ritorni in denaro. Siamo altresì convinti che questa sia una "operazione propagandistica" di questa proprietà, che ormai sente il fiato sul collo di una parte della tifoseria -alla quale siamo fieri di appartene, e che in un certo qual modo vorremmo rappresentare- che comincia a porsi (noi già in tempi non sospetti) in modo fortemente critico verso la loro "gestione fallimentare", che ha prodotto debiti per oltre 80 mln di euro, e ridotto la squadra al ruolo di comparsa.
Purtroppo, per loro, in questa città qualcuno che non abbocca all'amo c'è rimasto."
Avatar utente
Iulius
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 24430
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 11:39
Stato: Non connesso

Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da Iulius »

N.S. ha scritto:Quelli di "qui asromalibera" hanno avuto il coraggio di usare questa iniziativa per continuare il loro attacco alla società...

"Da alcuni post e commenti che leggiamo pare che la questione "tessera del tifoso", contro la quale la "nostra" società sembrerebbe si stia battendo con grande sforzo -saremmo più contenti se tale impegno (ammesso che sia vero) venisse messo per allestire una squadra capace di piazzarsi nei primi tre posti in campinato, e magari per riportarla in europa,da dove manca ormai da tre anni- abbia fatto breccia nel cuore di alcuni tifosi.
Nobile iniziativa, per carità, anche noi siamo contrari a questo infame provvedimento che ha contribuito, in maniera decisiva, ad allontanare la gente dagli stadi, ma non riteniamo essere, per quanto ci riguarda, il problema numero uno in questo momento buio della nostra storia.
Capiamo molto bene l'esultanza dei molti tifosi, in buona fede, che sentono vicina la possibilità di poter tornare in trasferta (poi vedremo se sarà veramente cosi -noi lo speriamo assieme a loro-) senza la necessità di essere schedati in questura. Capiamo ancor meglio l'esultanza di chi,con un po meno di buonafede, potrà ricominciare a riorganizzare carovane di pulman, con cospicui ritorni in denaro. Siamo altresì convinti che questa sia una "operazione propagandistica" di questa proprietà, che ormai sente il fiato sul collo di una parte della tifoseria -alla quale siamo fieri di appartene, e che in un certo qual modo vorremmo rappresentare- che comincia a porsi (noi già in tempi non sospetti) in modo fortemente critico verso la loro "gestione fallimentare", che ha prodotto debiti per oltre 80 mln di euro, e ridotto la squadra al ruolo di comparsa.
Purtroppo, per loro, in questa città qualcuno che non abbocca all'amo c'è rimasto."
Poracci.
Ma chi so' 'sti matti scusate?

... e pure quest'anno ... se riattaccamo ar cazzo ...
Smoke Monster
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 9573
Iscritto il: gio 19 lug 2012, 14:05
Stato: Non connesso

AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da Smoke Monster »

Che pupazzi!
giùlemanidaIturbe ha scritto: Gran gol di Messi
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da Elisa »

N.S. ha scritto: Capiamo ancor meglio l'esultanza di chi,con un po meno di buonafede, potrà ricominciare a riorganizzare carovane di pulman, con cospicui ritorni in denaro.

Quindi l'amico loro ha stappato lo champagne?
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
baleymar
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 25299
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:53
Stato: Non connesso

Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da baleymar »

N.S. ha scritto:Quelli di "qui asromalibera" hanno avuto il coraggio di usare questa iniziativa per continuare il loro attacco alla società...

"Da alcuni post e commenti che leggiamo pare che la questione "tessera del tifoso", contro la quale la "nostra" società sembrerebbe si stia battendo con grande sforzo -saremmo più contenti se tale impegno (ammesso che sia vero) venisse messo per allestire una squadra capace di piazzarsi nei primi tre posti in campinato, e magari per riportarla in europa,da dove manca ormai da tre anni- abbia fatto breccia nel cuore di alcuni tifosi.
Nobile iniziativa, per carità, anche noi siamo contrari a questo infame provvedimento che ha contribuito, in maniera decisiva, ad allontanare la gente dagli stadi, ma non riteniamo essere, per quanto ci riguarda, il problema numero uno in questo momento buio della nostra storia.
Capiamo molto bene l'esultanza dei molti tifosi, in buona fede, che sentono vicina la possibilità di poter tornare in trasferta (poi vedremo se sarà veramente cosi -noi lo speriamo assieme a loro-) senza la necessità di essere schedati in questura. Capiamo ancor meglio l'esultanza di chi,con un po meno di buonafede, potrà ricominciare a riorganizzare carovane di pulman, con cospicui ritorni in denaro. Siamo altresì convinti che questa sia una "operazione propagandistica" di questa proprietà, che ormai sente il fiato sul collo di una parte della tifoseria -alla quale siamo fieri di appartene, e che in un certo qual modo vorremmo rappresentare- che comincia a porsi (noi già in tempi non sospetti) in modo fortemente critico verso la loro "gestione fallimentare", che ha prodotto debiti per oltre 80 mln di euro, e ridotto la squadra al ruolo di comparsa.
Purtroppo, per loro, in questa città qualcuno che non abbocca all'amo c'è rimasto."
4 cojoni che oramai fanno pure ste specie di comunicati....ma non fategli manco pubblicità...
baleymar
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 25299
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:53
Stato: Non connesso

Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da baleymar »

Elisa ha scritto:
Quindi l'amico loro ha stappato lo champagne?
quando pijeranno 2 sveglie sarà sempre troppo tardi...
Avatar utente
Iulius
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 24430
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 11:39
Stato: Non connesso

Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da Iulius »

Osservatorio: "Bene le nuove tessere dei tifosi come la Away-Card As Roma"







Maggiore coinvolgimento delle Società nei rapporti con i 'tifosi fidelizzatì, più capacità di offrire servizi negli stadi, migliori strutture e qualità dell'organizzazione, consapevolezza del rispetto delle regole. Sono questi i principi ribaditi nella riunione di oggi dell'Osservatorio che aveva ripetutamente auspicato che i Club trasformassero i percorsi di fidelizzazione in relazioni positive con i propri tifosi-clienti, abbandonando la logica della mera attività commerciale, come talvolta accaduto in passato. In questo senso, «con la determinazione n. 6 dell'8 febbraio 2012, l'Osservatorio aveva indicato meccanismi di semplificazione per il rilascio di Card elettroniche compatibili con la normativa di settore, in tempo reale e con procedure rese semplici dalla ormai illimitata disponibilità di tecnologie». È stato, quindi, espresso «apprezzamento per tutte le iniziative che sono andate in questa direzione, ad iniziare dalla Card 'Vivo Azzurrò dei tifosi della Nazionale, varata dalla Figc da oltre 2 anni, dalla S-Card promossa dalla Lega Pro ad inizio del Campionato 2012-2013 e, da ultimo, dalla Away-Card, presentata dalla Roma nella giornata di ieri», spiega l'Osservatorio. Tutte queste iniziative che potranno essere ulteriormente valorizzate dalla consueta fattiva collaborazione delle società sportive sono compatibili con la «cornice di legalità» disegnata dall'Osservatorio - al cui interno, come noto, operano anche tutte le istituzioni sportive - e realizzano condizioni sempre migliori di fruibilità degli stadi, in sicurezza e nel rispetto della legalità. L'Osservatorio ha, inoltre, ribadito che, per recarsi in trasferta rimane invariata la necessità del possesso di card di fidelizzazione che rispettino la normativa di settore, così come permane il divieto di rilascio delle stesse card alle persone sottoposte a Daspo, a quelle condannate per reati da stadio negli ultimi 5 anni ed a coloro che sono sottoposti a misure di prevenzione. L'auspicio dell'Osservatorio rimane quello di continuare a supportare progetti di inclusione che, forti di una consolidata situazione di «incidenti zero» negli stadi italiani consentano agli appassionati di riempirli di colore e passione.

(adnkronos)


13-03-2013

... e pure quest'anno ... se riattaccamo ar cazzo ...
433
Gatto di Schrödinger
Reactions:
Messaggi: 31322
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 15:32
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da 433 »

Iulius ha scritto:Osservatorio: "Bene le nuove tessere dei tifosi come la Away-Card As Roma"

Maggiore coinvolgimento delle Società nei rapporti con i 'tifosi fidelizzatì, più capacità di offrire servizi negli stadi, migliori strutture e qualità dell'organizzazione, consapevolezza del rispetto delle regole. Sono questi i principi ribaditi nella riunione di oggi dell'Osservatorio che aveva ripetutamente auspicato che i Club trasformassero i percorsi di fidelizzazione in relazioni positive con i propri tifosi-clienti, abbandonando la logica della mera attività commerciale, come talvolta accaduto in passato. In questo senso, «con la determinazione n. 6 dell'8 febbraio 2012, l'Osservatorio aveva indicato meccanismi di semplificazione per il rilascio di Card elettroniche compatibili con la normativa di settore, in tempo reale e con procedure rese semplici dalla ormai illimitata disponibilità di tecnologie». È stato, quindi, espresso «apprezzamento per tutte le iniziative che sono andate in questa direzione, ad iniziare dalla Card 'Vivo Azzurrò dei tifosi della Nazionale, varata dalla Figc da oltre 2 anni, dalla S-Card promossa dalla Lega Pro ad inizio del Campionato 2012-2013 e, da ultimo, dalla Away-Card, presentata dalla Roma nella giornata di ieri», spiega l'Osservatorio. Tutte queste iniziative che potranno essere ulteriormente valorizzate dalla consueta fattiva collaborazione delle società sportive sono compatibili con la «cornice di legalità» disegnata dall'Osservatorio - al cui interno, come noto, operano anche tutte le istituzioni sportive - e realizzano condizioni sempre migliori di fruibilità degli stadi, in sicurezza e nel rispetto della legalità. L'Osservatorio ha, inoltre, ribadito che, per recarsi in trasferta rimane invariata la necessità del possesso di card di fidelizzazione che rispettino la normativa di settore, così come permane il divieto di rilascio delle stesse card alle persone sottoposte a Daspo, a quelle condannate per reati da stadio negli ultimi 5 anni ed a coloro che sono sottoposti a misure di prevenzione. L'auspicio dell'Osservatorio rimane quello di continuare a supportare progetti di inclusione che, forti di una consolidata situazione di «incidenti zero» negli stadi italiani consentano agli appassionati di riempirli di colore e passione.

(adnkronos)


13-03-2013





tanto ste ***** non ammetteranno mai la loro sconfitta,
alle brutte diranno "eravamo contenti di perdere".

:suka:
Le opinioni dovrebbero essere basate sui fatti

e i fatti non dovrebbero basarsi sulle opinioni
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da Elisa »

La tdt è finalmente stata cancellata in pratica. Si torna a prima di questa caxxata..
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
Avatar utente
fabio656
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 10722
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:43
Località: A.S. Roma
Stato: Non connesso

Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso

Messaggio da fabio656 »

N.S. ha scritto:Quelli di "qui asromalibera" hanno avuto il coraggio di usare questa iniziativa per continuare il loro attacco alla società...

"Da alcuni post e commenti che leggiamo pare che la questione "tessera del tifoso", contro la quale la "nostra" società sembrerebbe si stia battendo con grande sforzo -saremmo più contenti se tale impegno (ammesso che sia vero) venisse messo per allestire una squadra capace di piazzarsi nei primi tre posti in campinato, e magari per riportarla in europa,da dove manca ormai da tre anni- abbia fatto breccia nel cuore di alcuni tifosi.
Nobile iniziativa, per carità, anche noi siamo contrari a questo infame provvedimento che ha contribuito, in maniera decisiva, ad allontanare la gente dagli stadi, ma non riteniamo essere, per quanto ci riguarda, il problema numero uno in questo momento buio della nostra storia.
Capiamo molto bene l'esultanza dei molti tifosi, in buona fede, che sentono vicina la possibilità di poter tornare in trasferta (poi vedremo se sarà veramente cosi -noi lo speriamo assieme a loro-) senza la necessità di essere schedati in questura. Capiamo ancor meglio l'esultanza di chi,con un po meno di buonafede, potrà ricominciare a riorganizzare carovane di pulman, con cospicui ritorni in denaro. Siamo altresì convinti che questa sia una "operazione propagandistica" di questa proprietà, che ormai sente il fiato sul collo di una parte della tifoseria -alla quale siamo fieri di appartene, e che in un certo qual modo vorremmo rappresentare- che comincia a porsi (noi già in tempi non sospetti) in modo fortemente critico verso la loro "gestione fallimentare", che ha prodotto debiti per oltre 80 mln di euro, e ridotto la squadra al ruolo di comparsa.
Purtroppo, per loro, in questa città qualcuno che non abbocca all'amo c'è rimasto."
che pietà....
Daje Rudi !!!
Rispondi