oswald ha scritto:
Qual è stato il campionato (nel senso di stagione calcistica) più competitivo nel periodo tra gli anni '90 e la prima metà dei 2000? Per equilibrio delle forze e diffusione dei campioni in più squadre.
Il periodo fra fine 80 e inizio 90 resta il più fulgido ed equilibrato: Fra 89 e 90 vinciamo 5 coppe europee su 6 e nella sesta andiamo in finale,
Fra 88 e 91 quattro squadre diverse vincono lo scudetto
Jack l'Irlandese ha scritto: ↑mar 30 mar 2021, 3:31
Pero` la Fiorentina e il Parma erano molto depotenziate con Bati alla Roma e Crespo alla Lazio. All'inizio della stagione 1999-2000 pensavi veramente che ci fossero 7 squadre che se vincevano lo scudetto avresti detto "si, ci puo` stare". Quello e` stato il vero campionato delle "sette sorelle".
Se consideri il numero totale di grandi calciatori nel campionato quella è la stagione top secondo me. Se parliamo di competitività hai ragione, ma la Fiorentina non era da scudetto assolutamente, difesa e centrocampo erano indietro.
Io al primo che mi scrive 11 partite di questa stagione tra Campionato e Europa League in cui Paredes gioca almeno un tempo da 6,5 a salire offro una cena con facoltà di scegliersi il ristorante
Papinki78 ha scritto: ↑lun 29 mar 2021, 23:52
Antonio, che ne pensi di Mancini?
Ce lo vedresti sulla nostra panchina?
Io lo scanserei sinceramente. Non mi è mai piaciuto. Un raccomandato cui è stato concesso di allenare in A senza patentino perché si chiamava Mancini. Senza calciopoli sarebbe tornato alla Sampdoria al massimo, invece poi si è trovato senza concorrenza con una corazzata e ha dovuto comunque rapinarci uno scudetto. Il quinto posto allo Zenit dopo un mercato in cui lo zenit da solo ha speso più di quanto avevano speso tutte le altre squadre del campionato resta scolpito nella storia.
Poi rispetto a Little Tony sarebbe un salto di qualità, anche perché il culo, il nome e la capacità di farsi comprare i giocatori alla fine fanno la differenza tra i Mancini e i Giampaolo, ma comunque al momento non la vedo un'ipotesi praticabile e non mi dispiace.
Ultima modifica di antoniocs il mar 30 mar 2021, 8:39, modificato 1 volta in totale.
Io al primo che mi scrive 11 partite di questa stagione tra Campionato e Europa League in cui Paredes gioca almeno un tempo da 6,5 a salire offro una cena con facoltà di scegliersi il ristorante
voeller9 ha scritto: ↑lun 29 mar 2021, 23:54
Infatti pagammo quell'anno una panchina non all'altezza che con le dovute proporzioni stiamo pagando quest'anno (tranne naturalmente qualche eccezione)
M
Ma questo non esclude i limiti di chi affronta Juventus e Crotone allo stesso modo, di chi non ha capito che quest'anno se ti hanno dato 5 cambi da fare è proprio perché visto il calendario fitto rischi che ti si infortunano maggiormente i calciatori, di chi non ha capito che se ti mancano Veretout e Miki devi provare a giocare diversamente o di chi con un centrale solo a disposizione gioca con la difesa a 3 contro il Benevento in 10.
Io al primo che mi scrive 11 partite di questa stagione tra Campionato e Europa League in cui Paredes gioca almeno un tempo da 6,5 a salire offro una cena con facoltà di scegliersi il ristorante
antoniocs ha scritto:
Ma questo non esclude i limiti di chi affronta Juventus e Crotone allo stesso modo, di chi non ha capito che quest'anno se ti hanno dato 5 cambi da fare è proprio perché visto il calendario fitto rischi che ti si infortunano maggiormente i calciatori, di chi non ha capito che se ti mancano Veretout e Miki devi provare a giocare diversamente o di chi con un centrale solo a disposizione gioca con la difesa a 3 contro il benevento in 10.
Ma i limiti di Fonseca li conosciamo benissimo ma non possiamo dimenticare che per esempio il giocatore più forte della rosa cioè Zaniolo lo ha avuto una ventina di partite in due anni
fabiozeman ha scritto: ↑mar 30 mar 2021, 7:40
Il periodo fra fine 80 e inizio 90 resta il più fulgido ed equilibrato: Fra 89 e 90 vinciamo 5 coppe europee su 6 e nella sesta andiamo in finale,
Fra 88 e 91 quattro squadre diverse vincono lo scudetto
Però non si parlava di competitività internazionale del calcio italiano, ma di equilibrio interno e presenza di campioni in più squadre. Io concordo con @Jack l'Irlandese sul periodo 1998/2000. Peraltro nel 1998 l'Inter di Ronaldo vince la Coppa UEFA battendo la Lazio e la Juve perde la finale di Champions col Real Madrid. Nel 1999 il Parma vince la Coppa UEFA e la Lazio l'ultima edizione della Coppa delle Coppe.
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
Papinki78 ha scritto: ↑mar 30 mar 2021, 12:14
Non capisco sinceramente cosa stiano aspettando a Trigoria.
La risposta di De Zerbi
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"